La Nikon F801S è, tra le fotocamere tradizionali, quella che sceglierei se dovessi utilizzarla per un "corso" di formazione a chi vuole veramente apprendere l'uso di una reflex moderna, con il vantaggio non indifferente di un costo irrisorio.
Consente l'utilizzo di tutte le tecniche di esposizione (M=manuale, P=programma flessibile, A=priorità apertura ed S=priorità tempi), misurazione esposimetrica Spot, Ponderata centrale e Matrix, con possibilità di compensazione.
Possibilità di messa a fuoco Manuale e Autofocus (singolo e continuo), scatto singolo e continuo, esposizione multipla fino a 9 scatti, esposizione flash in M, A, TTL e TTL-BL con qualunque flash AF-Nikon compatibile, avanzamento pellicola motorizzato con riavvolgimento automatico, etc. etc.
Alimentazione con quattro stilo AA, reperibili ovunque, dorso aggiuntivo MF-21 (con intervallometro, lunghe esposizioni e scatto in "focus-trap"...), completano le caratteristiche di quella che considero un vera e propria "nave-scuola" che permette di ottenere immediatamente ottimi risultati, lasciando al tempo il piacere di approfondire e sperimentare.
Con il prezzo oggi richiesto per una F100 usata, si acquista tranquillamente una F801S, una coppia di ottiche AF (non D), un flash dedicato (classe SB24) e una dozzina di pellicole assortite.
Un buon libro (sulle bancarelle a tre euro...) e qualche ora di applicazione gli ingredienti aggiuntivi per entrare in un "mondo" da cui è poi impossibile uscire.
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!