Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
marcoxxx1978
Ragazzi per Natale mi piacerebeb prendermi una reflex analogica,ho visto su un noto sito on-line queste 3 macchine:
F65
F75
F80
Che differenze ci sono tra queste 3 macchine?
decarolisalfredo
Le prime due sono di una categoria sotto la F80.

Tutto dipende dallo stato della fotocamera e dal prezzo.

Si dovrebbero trovare con facilità e a me piacerebbe vederla prima di acquistarla.
Claudio Orlando
Secondo il mio parere nelle reflex analogiche la qualità delle foto dipende, oltre naturalmente dal fotografo messicano.gif , dalla pellicola usata e dalla qualità delle ottiche impiegate. Tutti e tre i corpi che hai menzionato vanno altrettanto bene. A parte la facilità o la completezza delle funzioni, che comunque sono d'avanzo per chiunque, sceglierei quella che mi cade meglio in mano. Quindi, se l'analogica è solo "un più" meno spendi meglio è rolleyes.gif
domenick
Se invece vuoi provare il fascino di una semi automatica,pronta a scatare anche se rimani a corto di energia ovvero macchine con le quali ci puoi pure piantare i chiodi allora gurda i modelli della seria F,FE,FM FA
Poco prezzo e tanta affidabilità

Domenick
marcoxxx1978
Io queste 3 le avevo viste nuove...probabilmente qualche avanzo in magazzino...
Quindi sul nuovo voi dite di puntare sulla più economica F65?
stefanodicarlo
Io invece come secondo corpo (diciamo più per il b/n) sono andato su una F80 usata presa veramente a poco, anche perchè non avendo la certezza di usarla "veramente" ho preferito non prenderla nuova smile.gif
Luciov
Quotando appieno ciò che dice Claudio, ti consiglio anche io di spendere più nelle lenti che nei corpi macchina. In passato la F65 veniva inserita, all'interno del catalogo Nikon, nella sezione "fotoamatori", insieme alla F55, invece la F75 e la F80 trovavano posto nella sezione "fotoamatori evoluti". I modelli da te citati posseggono tutte o quasi le funzianalità richieste da un normale hobbista: la F80 ne ha qualcuna in più rispetto alle altre, magari non le useresti nemmeno.
Le differenze puntuali le puoi trovare sfogliando le corrispondeti brochure alla voce specifiche tecniche (sono sul sito).

Dal punto di vista dei costi, una volta la differenza di prezzo del nuovo era maggiore tra F80 e F75 che non tra F75 e F65. Oggi potresti trovare una F80 nuova in kit con l'obiettivo 28-100 o 20-200 ad un prezzo abbordabilissimo.
rolleyes.gif
Qualche tempo fa c'è stata una discussione simile di cui ti segnalo il link:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=72437

cordialità
marcoxxx1978
Grazie per gli spunti che mi avete dato,credo che non scomodero' la F100 ma scegliero' tra F80 e F75.Adesso vi chiedo un altra cosetta: a parità di prezzo cosa prendereste voi tra una F75 nuovo o una F80 usata?
Francesco1466
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 14 2007, 08:58 PM) *
Grazie per gli spunti che mi avete dato,credo che non scomodero' la F100 ma scegliero' tra F80 e F75.Adesso vi chiedo un altra cosetta: a parità di prezzo cosa prendereste voi tra una F75 nuovo o una F80 usata?



F80 tutti i giorni e due volte la domenica (come diceva l'amico di Tom Cruise in "Codice d'onore")
cesare76
anch'io un anno fa ero propenso a prendere la F80 come corpo a pellicola....ma poi mi capitò tra le mani una bellissima F100 di un amico e fu amore a prima vista! rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(cesare76 @ Nov 14 2007, 10:17 PM) *
..... una bellissima F100 di un amico e fu amore a prima vista! rolleyes.gif

Quoto in pieno. Con un po' di pazienza si trovano F100 seminuove a prezzo di assoluto realizzo, pari al costo di un cinquantino. E la F100 è una macchina eccezionale, con cui si possono usare tutte le ottiche, anche G.

Saluti

Giovanni
Manuela Innocenti
QUOTE(stefanodicarlo @ Nov 14 2007, 04:25 PM) *
Io invece come secondo corpo (diciamo più per il b/n) sono andato su una F80 usata presa veramente a poco, anche perchè non avendo la certezza di usarla "veramente" ho preferito non prenderla nuova smile.gif



idem per me!!!!
Pierantonio
Non è bello dirlo sul forum della Nikon ma se hai già una reflex digitale allora comprati una medio formato.
Al giorno d'oggi se ne trovano molte a prezzi da saldo con fotogrammi da 4,5x6 o 6x6.
Se pensi di scattare diapositive non ti consiglio di andare oltre il 6x6 perchè diventa difficile se non impossibile poiettarle.
in ogni caso sappi che inizierai la tua guerra personale con i laboratori a meno che non ti butti anima e corpo sul bianco e nero.
Auguri!
Ciao
Pierantonio
marcoxxx1978
Il fatto è che ho ordinato il sigma 12-24 f4.5-5.6 che come molti sapranno va anche sulle full-frame,volevo diciamo divertirmi un po' con quest'ottica sul pieno formato senza spendere i soldi necessari per una D3.Allora ho pensato:"quale migliore full-frame di una reflex analogica?"....
Una cosa mi interesserebbe sapere,ma sulla F80 le ottiche G non vanno?

Cmq per chi interessasse ora ho: Nikon D80,sigma 12-24(ordinato),sigma 50-150 f2.8(usabile solo su DX) e poi per natale vorrei anche prendermi,fiannze permettendo, il nikkor 35 f2 AFD che potrei anche utilizzarlo sulla pellicola.

Per quanto riguarda il medio formato non credo di riuscire a sostenere tale spesa....

Grazie a tutti per i preziosi consigli e se volete continuare ad esprimere un vostro giudizio fate pure... wink.gif
alcarbo
QUOTE(gciraso @ Nov 14 2007, 10:35 PM) *
Quoto in pieno. Con un po' di pazienza si trovano F100 seminuove a prezzo di assoluto realizzo, pari al costo di un cinquantino. E la F100 è una macchina eccezionale, con cui si possono usare tutte le ottiche, anche G.

Saluti

Giovanni



Pollice.gif mi hai tolto le parole di bocca...... f100 usata
alcarbo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 14 2007, 11:22 PM) *
Una cosa mi interesserebbe sapere,ma sulla F80 le ottiche G non vanno?


In attesa della risposta dei più esperti......

Le ottiche G vanno senz'altro su f100 f5 f6 ..... cioè le fotocamere che hanno la regolazione del diaframma via software con apposita ghiera sulla stessa fotocamera
gciraso
Le ottiche G vanno anche sulla F80.

Ciao

Giovanni
qubbo
Ciao, le ottiche G funzionano perfettamente anche su F80.
Il vantaggio di una F100 è il poter usare obiettivi senza contatti e mantenere l'esposimetro...
Io ho una F80, ma oggi (visto il costo degli usati), prenderei una F100.

A presto
cesare76
sicuramente F100 da preferire!!!! e con poche centinaia di caffè (300 o poco +) ci si porta a casa una (semi)PRO robustissima e ultrafunzionale! rolleyes.gif

p.s. nn dimentichiamo di abbinarvi l'MB15 ne guadagneranno autonomia, ergonomia e velocità in raffica! messicano.gif
Claudio Orlando
Senza polemica verso alcuno. L'utente chiede di tre macchine ben individuate, io cercherei di restare in quell'ambito. Consigliare qualcosa di più è ovviamente lecito e di solito lo si fa per mettere davanti al richiedente un maggior ventaglio di scelta; o per simpatia verso un corpo macchina anzichè un altro, vuoi perchè lo si possiede, vuoi perchè giustamente considerato migliore, questo però a mio parere rende le idee, già poco chiare, ancor più confuse e...a che prò?

Chi di voi pensa di fare foto migliori con una F100 rispetto a quanto farebbe con una F65 alzi la mano. Si parla di 300 Euro o poco più, quasi fossero bruscolini cerotto.gif . magari, perchè no, con l'aggiunta dell'MB15, hai visto mai che la macchina non si presentasse abbastanza professionale! rolleyes.gif

Senza offesa, io direi di restare con i piedi per terra e cercare di convogliare le risorse risparmiate per l'acquisto di un corpo macchina che non darebbe al nostro amico nulla di più, verso ottiche che gli resterebbero, quelle sì, per tutta la vita.
Giallo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 14 2007, 11:22 PM) *
Il fatto è che ho ordinato il sigma 12-24 f4.5-5.6

ora ho: sigma 12-24(ordinato),sigma 50-150 f2.8(usabile solo su DX)

Grazie a tutti per i preziosi consigli...


Il consiglio più prezioso è quello di chi ti ha invitato a scegliere ottimi obiettivi prima che preoccuparti per una funzione elettronica in più od in meno del corpo macchina.
Finora hai una Nikon con due obiettivi Sigma.
Perchè hai comperato una Nikon? Io l'ho fatto per la qualità degli obiettivi Nikkor.
I corpi macchina, soprattutto a pellicola, hanno tutti il "sensore" identico e le differenze qualitative sono imputabili solo agli obiettivi...trai tu le conclusioni.
Buona luce
smile.gif
-missing
Se è per lo sfizio del 35mm, pigliati quello che capita (basta che non sia un bidone).
Ti consiglierei, peraltro, di constatare a quanto un notissimo Nikon dealer USA sta svendendo le F(N)80 demo ricondizionate (con un anno di garanzia). Da non credere. Decisamente, non le vuole più nessuno. cerotto.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Nov 15 2007, 03:44 PM) *
Il consiglio più prezioso è quello di chi ti ha invitato a scegliere ottimi obiettivi prima che preoccuparti per una funzione elettronica in più od in meno del corpo macchina.
Finora hai una Nikon con due obiettivi Sigma.
Perchè hai comperato una Nikon? Io l'ho fatto per la qualità degli obiettivi Nikkor.
I corpi macchina, soprattutto a pellicola, hanno tutti il "sensore" identico e le differenze qualitative sono imputabili solo agli obiettivi...trai tu le conclusioni.
Buona luce
smile.gif


Beh qui il discorso di potrebbe fare intricato e lungo.Nel senso che sicuramente ci sono Sigma in commercio non all'altezza della situazione ma ci sono anche Sigma che non hanno nulla da invidiare ai Nikkor.Allora ho preso il 12-24 perchè ho letto motlo in rete su quest'ottica e sembra essere davvero buona,la distorsione è quasi nulla e la nitidezza su livelli + che accettabili,inoltre mi è stata consigliata anche da utenti che stravedono per le ottiche Nikon.
Certo con 1500 caffè o giù di li mi sarei preso il nuovo 14-24 Nikon ma 800 caffè di risparmio non sono di certo pochi....e poi è un 12 mm full-frame wink.gif
Le ottiche nikon comunque arriveranno,come già detto mi piacerebbe il 35 f2 e il 105 VR...ma preferisco andarci piano anche perchè non ho ecessiva disponibilità economica.

Del 50-150 f2.8 non voglio parlare anche perchè penso di non riuscire a convincere proprio nessuno....io l'ho preso per il suo peso ridotto e per la sua apertura.

Per quanto riguarda le analogiche ho cercato diverse informazioni in rete su F80/F75 e F100.Sull'usato l'F100 si trova al doppio del prezzo di una F80 e credo che come secondo corpo una F80 mi andrebbe benissimo anche perchè non possiedo ottiche vecchie da abbinarci.

Anche sulla F80 è disponibile un battery pack?

Voglio vedere se ho capito bene....la F80 corrisponderebbe ad una D80 di oggi e la F100 ad una D200...giusto?
Skylight
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 15 2007, 07:02 PM) *
..... ........ .............
Anche sulla F80 è disponibile un battery pack?

........ .......... ..............



Ciao, il battery pack è disponibile anche per la F75 oltre che per la F80 e F100.

La F75 è una buona macchina, un po' plasticosa ma è piccola e versatile ed è stata la mia prima reflex Nikon. Mi ha dato delle belle soddisfazioni.

La F80 al tempo costava molto di più della F75 e non ho fatto il passo.

La F100 è una macchina di altra classe, una fuoriserie.



smile.gif
epivic
Ciao,
ho avuto sia la F65 che la F100, e ho provato diverse volte la F80, purtroppo mai la F75.
Sicuramente attendere la F100 sarebbe la cosa migliore, anche se il costo e l'ingombro è sicuramente diverso. Concordo con chi ti ha detto però di investire in ottiche.

La F65 è una macchinetta davvero generosa, piccola, compatta, ma con tutte le impostazioni disponibili e con la opssibilità di usare tutte le ottiche che vuoi.

La F80 comunque è un gradino sopra, sia per quanto riguarda l'ergonomia (la doppia rotella per tempi/diaframmi fa la differenza se scatti in manuale) per per il mirino, che per l'esposimetro.

Io personalmente ti consiglio quest'ultima.

Ciao
Vincenzo
Giallo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 15 2007, 07:02 PM) *
Allora ho preso il 12-24 perchè ho letto motlo in rete su quest'ottica e sembra essere davvero buona,la distorsione è quasi nulla e la nitidezza su livelli + che accettabili,inoltre mi è stata consigliata anche da utenti che stravedono per le ottiche Nikon.


In rete si legge di tutto. L'unico modo per prendere una decisione sensata è avere la possibilità di effettuare di persona prove comparate tra diversi "papabili" e poi decidere se attendere mettendo via i soldini nel porcellino o togliersi subito lo sfizio.

Non sono nessuno, ma in 25 anni di follia ho avuto modo di possedere ed usare diversi corredi assai completi di ottiche come Fuji, Zeiss Contax, leica M ed R, Canon Ef, Pentax 35mm e 6x7, Nikon ais ed AF, Hasselblad più varie ed eventuali; tra i vari corredi ho talvolta inserito qualche universale come sigma, tokina, tamron. Non mi è mai successo di riscontrare che questi ultimi fossero al livello dei corrispondenti universali.

Ora, un approccio scientifico rigoroso porterebbe alla paradossale conseguenza che per valutare una scelta di ogni singolo obiettivo occorrerebbe testare ogni universale con ogni corrispondente originale, il che è improponibile.

Un approccio che ritengo più ragionevole e conforme ad un tipo di conoscenza che definirei esperienziale, è quello che, se in tutti i casi che mi son passati tra le mani (e credimi, sono tanti) puntualmente gli originali Contax Zeiss, Nikon e Leica si son dimostrati sensibilmente ed apprezzabilmente superiori ai corrispondenti universali, forse un motivo ci sarà.

I test mtf e le prove delle riviste le lascio a chi crede all'esistenza di Arcibaldo e Petronilla.

Io non "stravedo" per le ottiche Nikon: al limite, se proprio, stravedo per le ottiche Leica.
Ma a livello di sistema reflex ritengo le fotocamere e le ottiche Nikon (in genere e con le dovute eccezioni) ed i risultati che con esse raggiungo quelle più corrispondenti e soddisfacenti rispetto ai miei gusti personali; il tutto, ripeto, dopo oltre un ventennio di "navigazione" folle ed appassionata tra i corredi citati sopra.

Allora, se uno compera una fotocamera Nikon, sono mentalmente portato a pensare che lo faccia per la qualità ottenibile con (buona parte di) quegli obiettivi, anche a costo di risparmiare per qualche tempo per comperarseli o - come ho fatto io nel 75% delle ottiche che possiedo - di trovarli d'occasione.

Buona luce e felici scatti, con qualunque corredo.

smile.gif
giosanta
Ho avuto un'esperienza assolutamente analoga a "Giallo", macchine comprese (ho conservato solo la M6).
Condivido integralmente, con una particolare sottolineatura su ciò che riguarda l'attendibilità del "test" delle "riviste specializzate".
Se comprare "Nikon" o "Leica" o "XYZ" non significa comprare ottiche Nikon o Leica o XYZ mi chiedo cosa significhi.
Mi sono sempre attenuto a questo criterio, sin dalla prima OM1, equipaggiata esclusivamente con i compianti e meravigliosi Zuiko.
Uniche eccezioni ottiche di uso molto saltuario e/o particolari (catadiottrici ecc.).
Per cio che riguarda la richiesta specifica io, per affiancare la digitale con un corpo a pellicola che gli faccia compagnia nella borsa, ho preso la F80, visto che avendo ora solo ottiche AF- S G, non ho necessità della F100, di altro livello, più performante ma più pesante.
F 65 e 75, onestamente, non le ho mai neanche prese in considerazione: non sono paragonabili alla F80. Tra l'altro mi sono deciso per quest'ultima dopo avere appurato che, nonostante quanto asserito da Nikon stessa, può tranquillamente adoperare la pellicola I.R.: la " velatura" dovuta al sensore di avanzameto si limta al solo intorno de foro; l'unico fotogramma a rischio è l'ultimo.
Naturalmente è solo un parere personale.
Ciao.
fabriziobargellini
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 13 2007, 10:03 PM) *
Ragazzi per Natale mi piacerebeb prendermi una reflex analogica,ho visto su un noto sito on-line queste 3 macchine:
F65
F75
F80
Che differenze ci sono tra queste 3 macchine?


Guarda per mia esperienza ti consiglio la F90 una macchina eccezionale
Salutoni
fabriziob telefono.gif
Savinos
Se usi molto la pellicola ed hai anche ottiche ais: F100.
Se la usi poco e non usi ottiche ais la F80 e' perfetta
Al contrario della F100 e F80 , la F90 non supporta ottiche VR ed e' un po' datata.

Fabio
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2007, 10:12 AM) *
In rete si legge di tutto. L'unico modo per prendere una decisione sensata è avere la possibilità di effettuare di persona prove comparate tra diversi "papabili" e poi decidere se attendere mettendo via i soldini nel porcellino o togliersi subito lo sfizio.

Non sono nessuno, ma in 25 anni di follia ho avuto modo di possedere ed usare diversi corredi assai completi di ottiche come Fuji, Zeiss Contax, leica M ed R, Canon Ef, Pentax 35mm e 6x7, Nikon ais ed AF, Hasselblad più varie ed eventuali; tra i vari corredi ho talvolta inserito qualche universale come sigma, tokina, tamron. Non mi è mai successo di riscontrare che questi ultimi fossero al livello dei corrispondenti universali.

Ora, un approccio scientifico rigoroso porterebbe alla paradossale conseguenza che per valutare una scelta di ogni singolo obiettivo occorrerebbe testare ogni universale con ogni corrispondente originale, il che è improponibile.

Un approccio che ritengo più ragionevole e conforme ad un tipo di conoscenza che definirei esperienziale, è quello che, se in tutti i casi che mi son passati tra le mani (e credimi, sono tanti) puntualmente gli originali Contax Zeiss, Nikon e Leica si son dimostrati sensibilmente ed apprezzabilmente superiori ai corrispondenti universali, forse un motivo ci sarà.

I test mtf e le prove delle riviste le lascio a chi crede all'esistenza di Arcibaldo e Petronilla.

Io non "stravedo" per le ottiche Nikon: al limite, se proprio, stravedo per le ottiche Leica.
Ma a livello di sistema reflex ritengo le fotocamere e le ottiche Nikon (in genere e con le dovute eccezioni) ed i risultati che con esse raggiungo quelle più corrispondenti e soddisfacenti rispetto ai miei gusti personali; il tutto, ripeto, dopo oltre un ventennio di "navigazione" folle ed appassionata tra i corredi citati sopra.

Allora, se uno compera una fotocamera Nikon, sono mentalmente portato a pensare che lo faccia per la qualità ottenibile con (buona parte di) quegli obiettivi, anche a costo di risparmiare per qualche tempo per comperarseli o - come ho fatto io nel 75% delle ottiche che possiedo - di trovarli d'occasione.

Buona luce e felici scatti, con qualunque corredo.

smile.gif


Non è una questione di risparmiare un paio di mesetti in piu' o in meno per prendere un superwide Nikon ma è questione di stare senza ottica magari per più di un anno....tu ci staresti piu' di un anno con nessuna ottica dai 12 ai 50 mm?
Io purtroppo non ho la vs esperienza ma in questi pochi anni di ottiche ne ho comprate,non ho rapporti privilegiati con nessun rivenditore che me le faccia provare e quindi fino ad ora ho comprato e rivenduto provando diverse ottiche sulla mia pelle e traendo le mie considerazioni personali...
Poi chiedo molto su questo e altri forum a chi queste ottiche le possiede,nel caso del 12-24 sigma ho chiesto anche in questo forum ricevendo commenti molto positivi anche da persone che ritengo molto qualificate che l'avevano comparata con il rispetivo nikon(12-24DX),poi in questo caso non credo avrebbe senso prendere ancora un altra ottica DX ma meglio puntare sulle FF.
Ricordo anche diverse discussioni positive su ottiche tipo il sigma 105 macro o il tokina 12-24....
In ultima analisi posso dire: il 14-24 sarà un ottica SUPER(vorrei vedere quanto distorce pero') ma il sigma 12-24 costa meno della metà e per uno che fa l'operaio sono davvero tanti soldini....

ciao ciao
giosanta
Devi però sapere che ci sono ANCHE tantissimi pareri, autorevolissimi, che di Sigma in generale, ed in particolare del 12 -24, non vogliono neanche sentire parlare. In generale per l'affidabilità (elevata percentuale di ottiche difettose), in particolare per la risoluzione del 12-24, accettabile su pellicola ma non sul sensore.
A suo merito l'ottima correzione della distorsione, parametro però utile solo in un processo puramente chimico, perchè sia in quello ibrido che in quello digitale non rappresenta più un problema.
Nota a margine.
Il 12 - 24 Nikon DX, da 18 mm in su, è splendidamente utilizzabile sul 24 x 36.
Se opti per il Sigma compralo dove puoi provarlo prima.
Ciao.
Giallo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 16 2007, 03:15 PM) *
... comparata con il rispetivo nikon(12-24DX),poi in questo caso non credo avrebbe senso prendere ancora un altra ottica DX ma meglio puntare sulle FF.
... ma il sigma 12-24 costa meno della metà e per uno che fa l'operaio sono davvero tanti soldini....


Non dubito, amico mio. Però c'è una sottile contraddizione in quanto scrivi: per la sacrosanta esigenza di risparmiare, pensi al Sigma 12-24 come obiettivo per il FF (dove - a quel che ho visto e sentito io - non è certo un campione) e pensi al FF digitale come formato: ora, ad oggi l'unica Nikon digitale FF costa più o meno come quattro 12-24 Dx originali Nikon.
C'è qualcosa che non va, non pensi? Io finora ho vissuto serenamente con il formato Dx e con l'eccellente 12-24 originale; non prevedo - per motivi economici - di passare al FF prima che non sia disponibile un corpo FF al prezzo dell'attuale D200. Ma se e quando questo passaggio al FF ci sarà, vorrò disporre dei migliori obiettivi in grado di valorizzarlo appieno. Tra essi - credimi - non c'è il sigma 12-24.
Buona luce
smile.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2007, 03:38 PM) *
Non dubito, amico mio. Però c'è una sottile contraddizione in quanto scrivi: per la sacrosanta esigenza di risparmiare, pensi al Sigma 12-24 come obiettivo per il FF (dove - a quel che ho visto e sentito io - non è certo un campione) e pensi al FF digitale come formato: ora, ad oggi l'unica Nikon digitale FF costa più o meno come quattro 12-24 Dx originali Nikon.
C'è qualcosa che non va, non pensi? Io finora ho vissuto serenamente con il formato Dx e con l'eccellente 12-24 originale; non prevedo - per motivi economici - di passare al FF prima che non sia disponibile un corpo FF al prezzo dell'attuale D200. Ma se e quando questo passaggio al FF ci sarà, vorrò disporre dei migliori obiettivi in grado di valorizzarlo appieno. Tra essi - credimi - non c'è il sigma 12-24.
Buona luce
smile.gif


Ma io non ho mai parlato di FF digitale,dico solo che al momento se dovessi affrontare una spesa importante punterei comunque su un ottica pieno formato,ma per me l'unico pieno formato esistente è quello analogico.
Ma sto sigma 12-24 che ha che non va?l'avete provato voi?
alcarbo
Un 17-35 su FF (digitale o pellicola) equivale ad un 12-24 su DX. Ovvio, scontato e banale però teniamone conto (lo dico a me).

Tornando al tema, ok per la F80 (se proprio non ce la fai per la f100 usata) anche se non credo che il costo sia poi così notevolmente superiore se la f80 è nuova
marcoxxx1978
QUOTE(alcarbo @ Nov 17 2007, 07:17 AM) *
Un 17-35 su FF (digitale o pellicola) equivale ad un 12-24 su DX. Ovvio, scontato e banale però teniamone conto (lo dico a me).

Tornando al tema, ok per la F80 (se proprio non ce la fai per la f100 usata) anche se non credo che il costo sia poi così notevolmente superiore se la f80 è nuova


Allora oggi sono andato a fare un giro in un paio di negozi che trattano usato.Di F80 nemmeno l'ombra,avevano diverso F70 e qualche F90X che pero' non conosco,poi avevano una F100 ma volevano ben 500 eurozzi e mi sembravano davvero troppi.

Per quanto riguarda l'ottica mi avete convinto ed ho annulato il mio ordine wink.gif anche se non so ancora cosa prendero' ma sicuramente ci pensero' ancora.Quello che è sicuro è che non voglio prendere il 12-24 DX ma se nikon sarà vorrei puntare dritto al 14-24,se poi non c'è la faccio prima di quest'estate prendero' il sigma.
Il problema è cosa fare nell'attesa di una bella ottica....avevo pensato di prendermi la F80+uno tra Nikkor 28 f2.8 AFD o Nikkor 35 f2 AFD in modo da avere un ottica abbastanza grandangolare su pellicola e un buon tele su digitale.Voi che dite?
Giallo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 17 2007, 06:12 PM) *
uno tra Nikkor 28 f2.8 AFD o Nikkor 35 f2 AFD in modo da avere un ottica abbastanza grandangolare su pellicola e un buon tele su digitale.Voi che dite?


Che non avresti un tele su digitale nè con il 28 (eq. 42) nè con il 35 (eq. 52).
Entrambi quegli obiettivi si comporano, su Dx, come "normali", il primo un po' più corto (formalmente il "normale" per eccellenza, corrispondendo alla diagonale del formato, il secondo un po' più lungo (equivalente in sostanza al vero e proprio 50 sul formato Leica).

Hai eslcuso in partenza l'dea di dotarti di un AFS Nikkor 17-35/2.8 usato? Sarebbe un ottimo affare; su pellicola, ti copre tutti i grandangolari dei quali potresti avere ragionevolmente bisogno e su Dx mantiene una buona copertura grandangolare, equivalendo in sostanza ad un 24 (25) su pieno formato, fino alla focale "normale".

A mio parere è uno dei migliori "pezzi" soprattutto per chi voglia utilizzare gli stessi obiettivi sui due formati.

Qualitativamente è ai vertici in entrambi i casi.

Buona luce

smile.gif
G.L.C.
QUOTE(Giallo @ Nov 19 2007, 02:42 PM) *
Hai eslcuso in partenza l'dea di dotarti di un AFS Nikkor 17-35/2.8 usato? smile.gif


approfitto del post per fare una domanda.

sai dove si può trovare un obiettivo in buone condizioni a prezzo onesto?
io non riesco a trovarlo.
ho pensato di ripiegare sul 18-35, ma sono molto indeciso.
edate7
Per la reflex, ti consiglio senza dubbio la F80. Ce l'ho, la uso pochissimo (sigh!), ma è una buona macchina. Purtroppo, si fotografa sempre meno su pellicola, ed investirci su tanti soldi non mi sembra tanto logico, specie per l'usato. Investimento che invece farei (e ho fatto) per l'acquisto di ottime ottiche Nikkor, che altrimenti mi sarebbero costate un occhio della testa. Quanto agli universali: ho avuto un Sigma, me ne sono disfatto subito: foto poco nitide, colori slavati, meccanica terribile. E la F80 era sempre la stessa: è rinata con i Nikkor. E poi, le ottiche rimangono, i corpi vanno...
Ciao
Giallo
QUOTE(G.L.C. @ Nov 19 2007, 04:00 PM) *
approfitto del post per fare una domanda.

sai dove si può trovare un obiettivo in buone condizioni a prezzo onesto?


In Sicilia, non lo so: io a Milano ho qualche ottimo punto di riferimento, serio voglio dire.
Se mi mandi un MP ti invio l'elenco.
Ottima comunque la scelta alternativa del 18-35/3,5-4,5.
Buona luce
smile.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Giallo @ Nov 19 2007, 02:42 PM) *
Che non avresti un tele su digitale nè con il 28 (eq. 42) nè con il 35 (eq. 52).
Entrambi quegli obiettivi si comporano, su Dx, come "normali", il primo un po' più corto (formalmente il "normale" per eccellenza, corrispondendo alla diagonale del formato, il secondo un po' più lungo (equivalente in sostanza al vero e proprio 50 sul formato Leica).

Hai eslcuso in partenza l'dea di dotarti di un AFS Nikkor 17-35/2.8 usato? Sarebbe un ottimo affare; su pellicola, ti copre tutti i grandangolari dei quali potresti avere ragionevolmente bisogno e su Dx mantiene una buona copertura grandangolare, equivalendo in sostanza ad un 24 (25) su pieno formato, fino alla focale "normale".

A mio parere è uno dei migliori "pezzi" soprattutto per chi voglia utilizzare gli stessi obiettivi sui due formati.

Qualitativamente è ai vertici in entrambi i casi.

Buona luce

smile.gif


No mi sono espresso molto male in questo frangente....intendevo dire che su pellicola avrei un discreto grandangolare(28mm) o comunque un ottica 35mm e su digitale sfrutterei ancora il sigma 50-150 f2.8 che corrisponde ad un 75-225mm....
Per quanto riguarda il 17-35 sono cosciente che si tratta di un ottica eccellente,uno dei migliori zoom nikon ma il problema rimangono comunque le mie finanze,diciamo che per natale riesco a tirare su un migliaio di euro e non di più ed è su questa cifra che devo ragionare...

A proposito,ho visto tante F70,di che macchina si tratta?a che periodo risale più o meno?grazie ragazzi


QUOTE(edate7 @ Nov 19 2007, 04:11 PM) *
Per la reflex, ti consiglio senza dubbio la F80. Ce l'ho, la uso pochissimo (sigh!), ma è una buona macchina. Purtroppo, si fotografa sempre meno su pellicola, ed investirci su tanti soldi non mi sembra tanto logico, specie per l'usato. Investimento che invece farei (e ho fatto) per l'acquisto di ottime ottiche Nikkor, che altrimenti mi sarebbero costate un occhio della testa. Quanto agli universali: ho avuto un Sigma, me ne sono disfatto subito: foto poco nitide, colori slavati, meccanica terribile. E la F80 era sempre la stessa: è rinata con i Nikkor. E poi, le ottiche rimangono, i corpi vanno...
Ciao


Ma di che ottica si trattava ? wink.gif
edate7
Di un errore di gioventù (mia....): un 28-300. Terribile. Volevo provare un obiettivo da viaggio, un corredo in una sola ottica. In realtà volevo il 28-200, ma il negoziante aveva solo quello, e me lo ha venduto allo stesso prezzo del 28-200, subdolamente, perchè voleva disfarsene... laugh.gif . Per fortuna, rivendendolo, non ci ho perso nulla: chi lo ha comprato (era peraltro in eccellenti condizioni, perchè nuovissimo), lo ha pagato quanto lo avevo pagato io... da allora, mi sacrifico di più, ma compro solo ottiche originali. D'altra parte, se avessi voluto usare gli universali, mi sarei comprato un corpo più economico, meno pretenzioso... rolleyes.gif
Ciao!
marcoxxx1978
QUOTE(edate7 @ Nov 19 2007, 05:34 PM) *
Di un errore di gioventù (mia....): un 28-300. Terribile. Volevo provare un obiettivo da viaggio, un corredo in una sola ottica. In realtà volevo il 28-200, ma il negoziante aveva solo quello, e me lo ha venduto allo stesso prezzo del 28-200, subdolamente, perchè voleva disfarsene... laugh.gif . Per fortuna, rivendendolo, non ci ho perso nulla: chi lo ha comprato (era peraltro in eccellenti condizioni, perchè nuovissimo), lo ha pagato quanto lo avevo pagato io... da allora, mi sacrifico di più, ma compro solo ottiche originali. D'altra parte, se avessi voluto usare gli universali, mi sarei comprato un corpo più economico, meno pretenzioso... rolleyes.gif
Ciao!

Beh il 28-300 non l'ho mai provato ma ci sono altre ciofegon che ha fatto sigma,molti infatti parlano malissimo del 24-70(alcuni esemplari),del 28-70(tutti) e di alcuni fissi davvero mal riusciti;senz'altro pero' generalizzare in bse ad una sola esperiena è anche sbagliato,ci sono infatti ottiche riuscite davvero bene tipo il tamron 90 macro,il 105 sigma macro,il 70 sigma macro,il 150 sigma macro,il tokina 12-24 e poi non so.
edate7
Hai perfettamente ragione, ma sai, spesso una sola, brutta esperienza condiziona l'immagine di quella marca nel tuo immaginario, perchè sei portato a pensare (erroneamente) che tutta la produzione di quel produttore sia così. E non te la senti di provare sulla tua pelle a colpi di centinaia di euro... preferisci spendere un pò di più ma andare sulla marca di cui hai comprato il corpo. L'ho fatto con le mie Olympus OM e le ottiche Zuiko, e mi sono sempre trovato benissimo (e le ho rivendute a prezzi ancora oggi sbalorditivi), con Nikon dovrebbe andare addirittura meglio, se le voglio rivendere... E' lo stesso discorso che si fa in campo automobilistico: le grandi marche tedesche valgono molto di più delle pur rispettabili marche francesi o italiane, ad esempio..., magari hai speso la stessa cifra per comprare una Lancia Thesis invece di una BMW serie 5 o Mercedes classe E; quando le vai a rivendere, la Lancia vale 1, le altre due 3.
Ciao!
marcoxxx1978
QUOTE(edate7 @ Nov 19 2007, 10:40 PM) *
Hai perfettamente ragione, ma sai, spesso una sola, brutta esperienza condiziona l'immagine di quella marca nel tuo immaginario, perchè sei portato a pensare (erroneamente) che tutta la produzione di quel produttore sia così. E non te la senti di provare sulla tua pelle a colpi di centinaia di euro... preferisci spendere un pò di più ma andare sulla marca di cui hai comprato il corpo. L'ho fatto con le mie Olympus OM e le ottiche Zuiko, e mi sono sempre trovato benissimo (e le ho rivendute a prezzi ancora oggi sbalorditivi), con Nikon dovrebbe andare addirittura meglio, se le voglio rivendere... E' lo stesso discorso che si fa in campo automobilistico: le grandi marche tedesche valgono molto di più delle pur rispettabili marche francesi o italiane, ad esempio..., magari hai speso la stessa cifra per comprare una Lancia Thesis invece di una BMW serie 5 o Mercedes classe E; quando le vai a rivendere, la Lancia vale 1, le altre due 3.
Ciao!


Condivido in pieno il discorso...guardiamo pero' alla Fiat come si è ritirata su e come piano piano sta riconquistando i suoi clienti,anche se una volta persa la fiducia in un marchio è molto difficile riconquistarla.
marcoxxx1978
Bene ragazzi alla fine ho preso il 18-35+35-70 tutte e due versioni D...Ho rinunciato a qualche millimetro in più ma spero di averne guadagnato in qualità-e poi se usa la pellicola ho sempre a disposizione un bel 18 millimetri....

Ora sto contrattando per una F80....

grazie a tutti
iacoponeri
Buondì a tutti!!
Mi sta nascendo una (in)sana passione per le foto. Per cominciare mi sono comprato una d40, ma, complice qualche pellicola avanzata in casa, mi volevo comprare un corpo analogico di appoggio.
Vorrei scattare qualche dia, ed eventualmente, con l'assistenza del babbo anche qualche b/n.

Dal momento che è uno sfizio, e non farà più di qualche rullino, quale mi conviene cercare?
In casa ho già un'analogica canon, ma cerco un corpo nikon per condividere gli obiettivi (per ora il 50ino, poi chissà) con la digitale.


Avete qualche idea in merito? modelli da evitare assolutamente?
io pensavo ad una f65 o f70, o se d'occasione una f80.

Grazie a tutti per l'attenzione
Iacopo

ps: dimenticavo... se qualcuno vuole vendere si accettano proposte. e se regalate non mi offendo!!! laugh.gif laugh.gif
Luciov
Prova un po' ad esplorare questa discussione di qualche giorno fa
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=75515

se poi vuoi spendere qualcosa in più meglio farlo per il vetro che, assieme al fotografo, fa la differenza (soprattutto il secondo...)rolleyes: rolleyes.gif

ciao :
Carlo79
La discussione linkata da luciov e il suo stesso intervento all'interno di quel thread ti possono aiutare molto nella scelta.
Io ho una f75 da 3 anni e più e posso dirti che mi trovo veramente bene. E' leggera, compatta ed ha tutte le funzioni che potrebbero servirti (anche di più). Non mi ha mai deluso per nessun motivo nonostante spesso l'abbia messa alla corda provandola nelle più svariate situazioni!
La troveresti inoltre ad un prezzo ridicolo adesso quindi cercala. La F80 è un pò meglio ma non penso che quelle poche cose in più che ha possano per te giustificare una differenza di prezzo, proprio perchè hai specificato che ci farai giusto qualche rullino!
Spero di esserTi stato d'aiuto wink.gif

Ciao smile.gif
aveadeli
Immaginando una spesa di circa un biglietto verde ,se vuoi provare il vero piacere di fotografare a pellicola ti consiglio una manual focus tipo FE, se ti occorre la priorità di diaframma, o FM se desideri una macchina totalmente manuale e meccanica. Avresti comunque un corpo di grande robustezza ed alta qualità e praticamente senza tempo.
Se non vuoi rinunciare all'autofocus ed altre diavolerie più "moderne" una ottima scelta potrebbero essere F75 ed F65, in questo caso però scordati il fascino e la robustezza degli altri due modelli citati.
Qualche buona occasione, restando nella cifra indicata, si trova anche con F70 e F801s che sono però tecnologicamente meno moderne anche se di un livello decisamente superiore (in particolare la F801s) a F75 e F65.
Spendendo qualcosina in più ottime scelte sono F80 ed F90x.

Se ti interessa posso darti qualche indicazione di venditori collaudati sulla baia in MP.

Saluti e buona scelta
Antonio
aveadeli
Ripondo alla tua seconda richiesta:

Rimanendo tra le AF come modelli da evitare, acquistabili con la cifra indicata, secondo il mio modesto parere:
F301: è una manual focus motorizzata, praticamente nè carne e nè pesce
F501: la prima autofocus Nikon di massa, ha un valore storico ma è obsoleta
F401 tutte le varianti: motivi vedi F501
F601: l'ho avuta ed usata con grande soddisfazione. La ritengo ancora un ottimo corpo anche se piuttosto lenta di autofocus. Con una manciata di euro in più puoi avere la F801s che è decisamente superiore
F801 e F90: sono durate poco in commercio in quanto presto sostituite da F801s e F90x, meglio quindi orientarsi sulle versioni upgradate anche se la F90 dovrebbe essere superiore alla F801s
F50, F55, F60: modelli economici destinati a principanti.

Spero ti sia stato di aiuto
Saluti e buona scelta
Antonio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.