Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gricco2003
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto sull'utilizzo del programma P sulla Nikon Coolpix P5100.
Il manuale dice che una volta impostato il programma flessibile, ruotando la ghiera è possibile impostare varie combinazioni di tempi/diaframmi. Quali sono gli step in sequenza per fare questo? Vedo che mi fa intervenire sui valori di sovra/sotto esposizione ma non riesco a cambiare gli altri parametri (eppure vicino al simbolo P sul display vedo comparire l'asterisco).
Grazie a tutti

Antonio
abyss
Non so se ho capito bene il quesito, provo a risponderti e casomai intervieni con maggiori dettagli!
Con il programma “P” la fotocamera imposta la coppia tempo/diaframma per l'esposizione che lei ritiene ok data la luminosità rilevata nella scena.
Esempio: f/5,6 ed 1/250 di secondo.
Ruotando la rotella puoi, a parità di esposizione, far usare alla fotocamera una coppia tempo/diaframma diversa (es: f/4 e 1/500) che è equivalente alla prima da me indicata come quantità di luce che arriva al sensore, ma produce un risultato diverso (un tempo più rapido ti può essere utile per fermare un’azione che stai fotografando, ad esempio).
La sovra/sottoesposizione invece è un’altra cosa: indipendentemente dal lasciare il programma P come dice la macchina o come lo modifichi tu, puoi far arrivare più o meno luce al sensore rispetto a quanto ti suggerisce l’esposimetro, indipendentemente dalla coppia tempo/diaframma impostata (come ti dicevo ci sono molte “coppie” equivalenti come esposizione).
Sovra o sottoesporre può servire in molte occasioni, e dipende dalla complessità della scena, dai colori prevalenti in essa presenti dalla presenza di superfici più o meno riflettenti, da fini creativi del fotografo, etc…
Se invece vuoi impostare tu a piacimento una coppia tempo/diaframma e non “far ruotare” quella suggerita dal programma “P”, usa le altre impostazioni, tra cui quella completamente manuale che hai a disposizione sulla P5100.
Prova a leggere qui , potrebbe (credo) essere utile!
Se il senso della domanda non era invece quello che ho inteso io, scrivi pure!
Ciao
Pino
zippopippo
QUOTE(gricco2003 @ Nov 27 2007, 04:45 PM) *
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto sull'utilizzo del programma P sulla Nikon Coolpix P5100.
Il manuale dice che una volta impostato il programma flessibile, ruotando la ghiera è possibile impostare varie combinazioni di tempi/diaframmi. Quali sono gli step in sequenza per fare questo? Vedo che mi fa intervenire sui valori di sovra/sotto esposizione ma non riesco a cambiare gli altri parametri (eppure vicino al simbolo P sul display vedo comparire l'asterisco).
Grazie a tutti

Antonio

Se utilizi il progr. P per esempio dentro casa sicuramente ruotando la ghiera la coppia T.D. non cambia perché evidentemente quella è lunica esposizione possibile, prova invece all'aperto vedrai che impostera altri parametri. Quando all'asterisco compare sempre quando giri la ghiera sia se cambia l'esposizione o non la cambia. Volevi sapere questo?
gricco2003
Ciao Pino,
innanzitutto ti ringrazio per aver risposto (e anche in modo esauriente).
Sì, avevo capito che la fotocamera imposta in automatico la coppia tempo/diaframma e ho letto sul manualetto che c'è la possibilità di scegliere tra varie "coppie", ma non capisco come selezionarle.
Provo a spiegarti i passi che seguo:
dopo che ho impostato il selettore su "P" provo a ruotare la ghiera ma tutto quello che succede è la comparsa, a fianco dello stesso simbolo, dell'asterisco (*) che a detta del manuale mi dovrebbe far capire che si è passati alla modalità "flessibile"(sottomodalità del programma P), ovvero come dici tu, quella situazione dove posso scegliere le "coppie" ditempi/diaframmi.
L'unica cosa che invece riesco a cambiare è, come ti dicevo nel precedente messaggio, la sovra/sottoesposizione, che ho capito si tratta di un'altra cosa. Probabilmente sbaglio qualcosa ma non capisco quale, dopotutto quando si attiva tale modalità vedo comparire sopra il rettangolo tempo/diaframma il simbolo della ghiera con la freccia bidirezionale. Se però muovo la ghiera non succede nulla. Può essere che nelle situazioni in cui ho provato la macchina non fosse in grado di propormi delle "coppie"alternative?
Spero di essere stato chiaro, porta pazienza ma come avrai capito sono un neofita della fotografia ed è la prima digitale che possiedo.

Ancora grazie e ciao

Antonio
gricco2003
QUOTE(zippopippo @ Nov 27 2007, 10:34 PM) *
Se utilizi il progr. P per esempio dentro casa sicuramente ruotando la ghiera la coppia T.D. non cambia perché evidentemente quella è lunica esposizione possibile, prova invece all'aperto vedrai che impostera altri parametri. Quando all'asterisco compare sempre quando giri la ghiera sia se cambia l'esposizione o non la cambia. Volevi sapere questo?


Si in effetti ho acquistato da poco la P5100 e spesso la prendo in mano la sera per cercare di conoscerla un po'. Forse devo provare in condizioni di luce migliori cme dici tu.

Grazie e ciao

A.
abyss
Si, con buone condizioni di luce la macchina ha a disposizione un buon "range" di valori su cui operare, e quindi potrai vedere meglio le variazioni wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.