Non so se ho capito bene il quesito, provo a risponderti e casomai intervieni con maggiori dettagli!
Con il programma “P” la fotocamera imposta la coppia tempo/diaframma per l'esposizione che lei ritiene ok data la luminosità rilevata nella scena.
Esempio: f/5,6 ed 1/250 di secondo.
Ruotando la rotella puoi, a parità di esposizione, far usare alla fotocamera una coppia tempo/diaframma diversa (es: f/4 e 1/500) che è equivalente alla prima da me indicata come quantità di luce che arriva al sensore, ma produce un risultato diverso (un tempo più rapido ti può essere utile per fermare un’azione che stai fotografando, ad esempio).
La sovra/sottoesposizione invece è un’altra cosa: indipendentemente dal lasciare il programma P come dice la macchina o come lo modifichi tu, puoi far arrivare più o meno luce al sensore rispetto a quanto ti suggerisce l’esposimetro, indipendentemente dalla coppia tempo/diaframma impostata (come ti dicevo ci sono molte “coppie” equivalenti come esposizione).
Sovra o sottoesporre può servire in molte occasioni, e dipende dalla complessità della scena, dai colori prevalenti in essa presenti dalla presenza di superfici più o meno riflettenti, da fini creativi del fotografo, etc…
Se invece vuoi impostare tu a piacimento una coppia tempo/diaframma e non “far ruotare” quella suggerita dal programma “P”, usa le altre impostazioni, tra cui quella completamente manuale che hai a disposizione sulla P5100.
Prova a leggere
qui , potrebbe (credo) essere utile!
Se il senso della domanda non era invece quello che ho inteso io, scrivi pure!
Ciao
Pino