Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
d.cividin
Un male delle digitali sicuramente, i quali anche se apparecchi molto sofisticati, fanno la fine dei cellulari: dopo un anno o due (dipende dalla frequenza con cui escono i nuovi modelli) le si vede buttate in giro nel mercatino degli usati da 4 lire..... Questo perché non sono aggiornabili e quindi non potranno mai essere apparecchi storicamente anche molto ricercati come certe mitiche reflex meccaniche.
Allora la sparo e dico come vorrei la mia prossima Nikon.

- un apparecchio modulare ben progettato e dimensionato, potrebbe aumentare di molto la vita di una reflex digitale.
Avendo la possibilità di sostituire in maniera facile il sensore, si avrebbe la possibilità di adottare facilmente sensori specifici per avere ad esempio: ottimi b/n, o per gli infrarossi, o magari adottare sensori che hanno caratteristiche che ci piacciono di più (vedi quelli Fuji) senza rinunciare alla nostra Nikon.
Se venisse ben ideato subito un buon bus si potrebbero adottare nel tempo Sensori più innovativi e con maggiori risoluzioni (penso ad un amico che ha la D200, che si sarebbe potuto avvalere del sensore della D300 senza dover ricomprare tutto).

- Avere la possibilità anche di poter sostituire il chip di elaborazione dei segnali anche per far fronte alle caratteristiche di sensori più evoluti.

- avere uno slot per l'aggiunta di banchi ram come quelli dei pc-portatili con i quali espandere il buffer della reflex ed avere più capacità di scatti (ovviamente per chi fa uso dei NEF)

- Prendere dai pc la tecnologia RAID 5 con la quale mettere 3 o più schede SD in questa configurazione ed avere quindi un forte incremento di velocità di scrittura ed un aumento delle sicureza dei dati scritti (magari opzionale da mettere in uno MB apposito pensato per aggiungere estensioni alle reflex).

- togliere funzioni assolutamente inutili che vanno bene per le compattine come il pannello di fotoritocco che occupa spazio sulla mia D80

- Poter avere come sulla F5 la possibilità di sostituire il pentaprisma in maniera agevole così da poter utilizzare uno schermo di messa a fuoco vecchio stile con stigmometro ad immagine spezzata, che come un articolo della nital stesa mostra sia decisamente più affidabile in alcune (e nemmeno troppo poche) occasioni soprattutto per chi come me è miope e per quanto si possano utilizzare occhiali etc è sempre molto difficile.

Beh io l'ho detta, ovviamente tanto per parlare e sentire magari anche le risposte dei tecnici.... Un apparecchio del genere: modulare ed espandibile, potrebbe in base alle configurazioni, avere ovviamente prezzi e prestazioni differenti e coprire le esigenze di diversi livelli di utenza senza costringere nessuno a dover buttare nulla ma solo ad aggiornare per molto tempo.
Maicolaro
Hai dimenticato solo un 12-600 f/2,8 fisso che non pesi più di 800 grammi rolleyes.gif
daniele.flammini
sono idee ottime secondo me.. ma purtroppo utopistiche proprio perchè ottime!
il mercato non credo sia della tua stessa idea.. biggrin.gif
Batman3
Come per i telefonini la gente si accorgerà che servono solo per telefonare e alla fine, finita la corsa alla miniaturizzazione, la gente li cambierà solo quando sono oramai devastati.
Così per i pc, se uno scrive testi che se ne fa di un super processore?
E la stessa fine la faranno le macchine fotografiche digitali, ho visto foto spettacolari fatte con la D70 o altre considerate quasi neolitiche.....
Per quale motivo si dovrebbero spendere milioni (perchè di milioni si tratta sempre) per fare le stesse identiche cose?
Ovvio che dal ragionamento sono esclusi i super professionisti, che comunque occupano una parte minima del mercato. Non ho dati alla mano, ma credo che le aziende produttrici "mangino" con gli amatori.....

Battista
gciraso
Mi pare che una discussione simile sia stata fatta qualche tempo fa, ma adesso non ricordo, forse l'ho letta altrove. La cosa che mi piacerebbe è l'intercambiabilità dei dorsi- sensore. Varie risoluzioni, ad esempio, oppure solo per il B/N, ecc.. Non so però che costi avrebbe e quali problemi si innescherebbero.

Saluti

Giovanni
catulusfelix
Certo sarebbe magnifico un apparecchio modulare e "configurabile" sulla base delle proprie esigenze, soprattutto per quel che riguarda l'espandibilità della memoria e la possibilità di adottare dorsi (sensori) differenti. Penso che l'idea di un dorso "ottimizzato" solo per l'IR o per il B/N sarebbe davvero interessante. A quel punto sarebbe come disporre di pellicole con determinate caratteristiche concepite per usi specifici e capaci di fornire i migliori risultati per determinate applicazioni. Penso però che il mercato preferisca alimentare la logica "usa e sostituisci", che certamente è più remunerativa. Fra l'altro, se una D3 costa attualmente circa 5.000 euro quanto dovrebbe costare un gioiello come quello dei tuoi sogni? Una cifra pazzesca, credo.

E se nel frattempo ovviassimo, in parte, alla mancanza di una fotocamera con tali caratteristiche sfruttando le diverse configurazioni permesse da apparecchi tipo D2Xs, D200 e D80 adottando per ciascuna configurazione una scheda di memoria diversa?
E' solo un'ipotesi che mi viene in mente su due piedi leggendo questa discussione, anche perchè la mia macchina (D2H) non consente di scattare direttamente in B/N, ma configurando adeguatamente i vari "banchi" A, B, C, D delle suddette fotocamere, uno di essi potrebbe essere destinato esclusivamente alla ripresa in B/N attribuendo al file le caratteristiche "ideali" per quel che riguarda contrasto e saturazione. Ed un altro banco ad esempio attribuendo al file altre caratteristiche per la post-produzione finalizzata alla realizzazione di file in pseudo-IR.
Si potrebbe obiettare che scattando in NEF lo sviluppo del medesimo porterebbe a risultati analoghi e (forse) migliori, ma pensate che bello poter eseguire una sessione pensando -e scattando- anticipatamente sulla base del risultato prefissato. Penso in particolar modo al B/N e alla fotografia analogica: caricare una pellicola B/N implica che si debba concepire l'immagine in toni di grigio, e questo a mio parere significa favorire il "flusso" creativo direttamente verso un risultato prefissato e scelto a priori.
In questo senso trovo molto bella la possibilità di poter settare la fotocamera sul monocromatico e scattare senza che si frapponga, all'atto della ripresa, la sequenza mentale del "vedere a colori e pensare in BN/scattare/visualizzare l'immagine a colori sul monitor/immaginarla in BN/convertirla in B/N".
Credo al contrario che un'ipotetica sequenza "vedo a colori penso in BN/scatto in BN/visualizzo in BN" favorirebbe la piacevolezza del riprendere guadagnando in spontaneità ed inoltre la sessione sarebbe più coerente con l'intento iniziale.

Che ne pensate?
maurizioricceri
Sono sicuramente dalla tua parte ma siamo nell'era del consumismo,come in tutte le cose. Detto questo credo che sia detto tutto.
daniele.flammini
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 13 2007, 04:09 PM) *
Sono sicuramente dalla tua parte ma siamo nell'era del consumismo,come in tutte le cose. Detto questo credo che sia detto tutto.

usa e getta maurizio, vero?
d.cividin
Faccio notare che molte meccaniche (senza andare su quelle iper costose) di una volta offrivano la possibilità di cambiare dorsi, mirini etc... In tal senso si è fatto una serie di passi indietro non da ridere.
Oggi come oggi ci sono compatte che non hanno molto da invidiare come qualità finale alle reflex, ed il prezzo non può essere giustificato solo dal numero di bottoni che si hanno sul dorso o da funzioni accessorie molto discutibili....

Nei PC si vede ogni giorno la possibilità di costruire componenti compatibili seguendo quelle che sono le specifiche di costruzione, questo permetterebbe a chi ha speso migliaia di euro oggi per un'ammiraglia non vedersi apparecchi da supermercato un domani che la superino...
Anche l'HiFi funziona con questa logica, il prezzo è giustificato dalla modulabilità e dal fatto che un domani si rimarrà sempre su livelli altissimi non raggiungibili da apparecchi consumer.

Una reflex dovrebbe dare quel senso di di più, necessario a giustificarne il prezzo, se no tanto varrebbe prendere reflex con ottica fissa che dopo qualche anno regali al nipotino....

Anche i costi di realizzazione di apparecchi simili non sarebbe un problema perché darebbe vita ad un mercato concorrente. (questo è il vero problema)

in fondo oggi le ottiche vengono cambiate e quelli che attacchiamo ai corpi macchina mi insegnate che non sono solo vetri incastonati in tubi, ma c'è tanta elettronica (chip, motori, sistemi VR etc.) eppure sono intercambiabili e costruiti da diverse case.

E poi soprattutto, se oggi decido che il sensore di una macchinetta X non mi soddisfa, che faccio vendo tutto comprese le ottiche per passare ad un altro sistema o tengo tutto e cambio solo il sensore ? Questo sarebbe anche un vantaggio per i costruttori (vedo spesso nei negozi kit completi di fotografi che pur di avere un sensore che però viene prodotto da altri, si vendono tutto costretti dall'impossibilità di cambiarlo). E poi i sensori non sono eterni, un sistema facile di intercambio sarebbe anche un indice di livello di qualità del prodotto in generale.

Così come non capisco perché non sono mai stati progettati dorsi digitali da mettere sulle vecchie reflex... Alcuni primi modelli di fuji digilati, una volta aperti fecero vedere che erano normali corpi analogici riadattati.
Il fatto è che un dorso digitale con la customizzazione che avevano certi corpi analogici sarebbe sconveniene?

Sempre tanto per parlare.....
carmine esposito
QUOTE(Batman3 @ Nov 13 2007, 03:23 PM) *
Come per i telefonini la gente si accorgerà che servono solo per telefonare e alla fine, finita la corsa alla miniaturizzazione, la gente li cambierà solo quando sono oramai devastati.
Così per i pc, se uno scrive testi che se ne fa di un super processore?
E la stessa fine la faranno le macchine fotografiche digitali, ho visto foto spettacolari fatte con la D70 o altre considerate quasi neolitiche.....
Per quale motivo si dovrebbero spendere milioni (perchè di milioni si tratta sempre) per fare le stesse identiche cose?
Ovvio che dal ragionamento sono esclusi i super professionisti, che comunque occupano una parte minima del mercato. Non ho dati alla mano, ma credo che le aziende produttrici "mangino" con gli amatori.....

Battista

Quoto in pieno!
Fin quando non capiremo noi tutti, che la nostra reflex, anche se digitale, serve a fare foto e non ad essere mostrata come ultimo ritrovato di casa; le casi costruttrici faranno sempre a gara per sfornare l' ultimo ritrovato tecnologico.
Ci siamo mai chiesti se tutti i menù della nostra reflex ci servono davvero?
Io molte opzioni della mia D200 nemmeno le conosco, e non guardo proprio i nuovi modelli in arrivo, non saprei cosa farmene.
Facciamo durare di più le nostre macchine fotografiche e consideriamole per l' uso per cui sono state costruite, cioè fare foto, e forse le casi costruttrici cominceranno a pensare su fotocamere modulari.
Il mio punto di vista
Alessandro Castagnini
Beh, allora, se e' tanto per parlare, facciamolo davanti ad un buon aperitivo! messicano.gif

Ciao,
Alessandro.
Denis Calamia
Non è per fare la rima...ma la La fotocamera che vorreste già c'è..e si chiama D3.. biggrin.gif

Difficile trovarci difetti... (ma sul serio eh??!!!)
Francesco Martini
La Nikon che tu vorresti c'e' gia': peccato che si chiami "Hasselblad"...... messicano.gif
Francesco Martini
Batman3
QUOTE(Denis Calamia @ Nov 13 2007, 06:59 PM) *
Non è per fare la rima...ma la La fotocamera che vorreste già c'è..e si chiama D3.. biggrin.gif

Difficile trovarci difetti... (ma sul serio eh??!!!)



Immagino.... il problema (a casa mia) è "solo" quello di trovare circa nove milioni per una macchina con cui mi devo in fondo solo divertire.
Sono però del parere che determinate cose non si comprano tanto per quello che ci servono quanto per quello che ci fanno sognare, questa è la fortuna dei costruttori di ogni cosa che possa in qualche modo rappresentare un sogno per ognuno.
Io stesso ho parecchie chitarre abbastanza di pregio e suono in modo nel migliore dei casi approssimativo, unica differenza è che nel tempo acquistano valore (alcune) e sono sempre appetibili, così purtroppo non è per le macchine fotografiche digitali.
Ma i sogni sono sogni e non si possono quantificare, beato chi se li può permettere ma sopratutto beato chi li ha.

Battista
Antonio Canetti
TelespallaBob,
ideologicamente sono pienamente d'accordo con te, già in un'altra discussione avevo espresso l'idea di avere sensori dedicati, ma penso che rimarrà un solo sogno inquanto anche se si costruirebbe una macchina modulare (e si può fare senza tanti problemi tecnci!!) i vari pezzi modulari saranno certamente più costosi, che prendere una macchiana già asseblata. Rimpiangiamo il pentaprisma removibile? La F6 non c'è la più neanche lei... che siano le leggi di mercato? Penso prorio di si. Che dire per il consumismo: per i proffessionisti dovrebbe essere meno problematico rinnovare il parco macchine, sarebbe come chiedere ad i tassisti di tenersi i taxi finchè non perda i pezzi per strada...meglio cambiare, neh?; il problema potrebbe essere per i fotoamatori rincorrere dietro l'ultimo modello chi a un bel portafoglio faccia pure, per tutti gli altri che hanno risparmiato tanto per comprarsi una signora macchina non vale la pena piangere per il nuovo modello, le basi per fare una buona foto non cambiano.
Chiedo scusa se forse sono andato fuori tema.
L'idea di avere una fotocamera modulare rimane fantastica... ci ascolteranno?

Cordialmente

Antonio
mastoria
Personalmente condivido in pieno il commento di Antonio. Visti i prezzi attuali, probabilmente i singoli pezzi avrebbero comunque dei prezzi di rilievo. Ad ogni modo sarebbe non indifferente la possibilita' di poter effettuare degli upgrade della propria reflex, evitando che la stessa si svaluti in maniera inesorabile. A parte i professionisti quindi, o gli amatori con notevoli disponibilita' economiche, i quali entrambi hanno la possibilita' di rimanere facilmente al passo con i tempi, credo che la stragrande maggioranza degli amatori ci pensi diverse volte prima di "svendere" il proprio materiale perche' ormai obsoleto. Quindi che fare? in genere c'e' chi si comporta come con le auto, la tieni per un annetto o due e la dai via prima che non valga piu' nulla. E c'e' invece chi deve attendere parecchio prima potersela permettere o cambiare, anche perche', essendo un acquisto destinato al "divertimento" non avra' in molti casi la maggiore priorita'.
Io credo che le ditte produttrici in genere guardano solo alla prima tipologia di utenza, che porta costanti nuove entrate. Personalmente io appartengo alla seconda tipologia. Ho una D70 della quale sono comunque soddisfatto e che spero di mantenere ancora a lungo, poiche' se la dovessi vendere oggi non ci ricaverei forse neanche 1/4 di quanto la pagai nuova, e lei d'altronde il suo lavoro lo continua a fare egregiamente. Come me credo che alla fine ci sia un bel po' di gente che non aggiorna il suo materiale se non con tempi abbastanza lunghi.
Dovrebbero pero' le case costruttrici considerare che i corpi modulari porterebbero dentro i soldi di entrambe le tipologia di utenza.
Avere la possibiita' di un corpo modulare, al quale sostituire semplicemente il dorso, potrebbe significare la possibilita' di aggiornare la macchina e mantenerla al passo con i tempi. Le spese sarebbero si quasi costanti, ma piu' limitate, personalizzate e permetterebbero di diluire la spesa nel tempo, evitando cosi' di vedere la tua macchina regalata, solo perche' sorpassata da tre o quattro versioni nel giro di qualche anno.

Io stavo "sognando" una reflex simile un paio di settimane fa', appunto rimirandomi la mia D70. Il fatto che a quanto pare ci sia diversa gente che in fondo si pone lo stesso interrogativo, dovrebbe far riflettere su quella che potrebbe essere una strada da seguire, o quanto meno da considerare.
E' vero che e' sempre un fatto di "business", ma credo che improntata nella giusta maniera potrebbe portare ad avere maggiori entrate per chi produce semplicemente perche' si allarga il bacino d'utenza che effettua gli aggiornamenti.

un saluto a tutti,
ciao, Maurizio
mariomc2
Il mio sogno? Una Nikon F con il dorso digitale! O un dorso digitale per la Nikon F
FZFZ
QUOTE(TelespallaBob @ Nov 13 2007, 05:25 PM) *
Faccio notare che molte meccaniche (senza andare su quelle iper costose) di una volta offrivano la possibilità di cambiare dorsi, mirini etc... In tal senso si è fatto una serie di passi indietro non da ridere.
Oggi come oggi ci sono compatte che non hanno molto da invidiare come qualità finale alle reflex, ed il prezzo non può essere giustificato solo dal numero di bottoni che si hanno sul dorso o da funzioni accessorie molto discutibili....


Compatte simili alle reflex?
Dove scusa?
Mi devo essere perso qualcosa...

A livello di compatte possiamo parlare di bokeh con un solo modello : la Leica Digilux 2 con sensore da 2/3 " e lente 28-90 F2,0-2,4 (uscita di produzione anni fà)

Come gestione di rumore e qualità d'immagine stiamo andando indietro invece che avanti grazie ad una inutile infarcitura di pixel su sensori minuscoli...

Il RAW è scomparso dalla stragrande maggioranza delle compatte...

Tu vedi similitudini?
Io, onestamente, no.



QUOTE(TelespallaBob @ Nov 13 2007, 05:25 PM) *
Nei PC si vede ogni giorno la possibilità di costruire componenti compatibili seguendo quelle che sono le specifiche di costruzione, questo permetterebbe a chi ha speso migliaia di euro oggi per un'ammiraglia non vedersi apparecchi da supermercato un domani che la superino...
Anche l'HiFi funziona con questa logica, il prezzo è giustificato dalla modulabilità e dal fatto che un domani si rimarrà sempre su livelli altissimi non raggiungibili da apparecchi consumer.

Una reflex dovrebbe dare quel senso di di più, necessario a giustificarne il prezzo, se no tanto varrebbe prendere reflex con ottica fissa che dopo qualche anno regali al nipotino....


Se non vedi il senso....fai bene a non comprare reflex ad ottiche intercambiabili...
Io il senso lo vedo eccome....magari quando ci monto una bella ottica fissa o il 17-35 F2,8 sopra...

Ma basta anche molto ma molto meno per vedere una qualità (cromatica, rapporto segnale rumore, ntidezza, passaggi tonali, etc, etc) infinitamente superiore...

Il problema è l'utente....che si cambia macchina non appena esce il modello nuovo....
Questo non ha senso.
A maggior ragione se non siamo pro e se abbiamo difficoltà economiche a seguire un mercato che , obiettivamente, corre.

Io scatto ancora con la mia D70...anche se gli ho affiancato una D200....ma di certo ora non mi metto a regalare queste due splendide macchine per le nuove uscite...
Per ora mi godo quello che ho, che è tanto, e più in là vedremo
Hannno fatto belle foto (fotografo permettendo) fino ad oggi, lo faranno anche domani.


Io ad oggi non ho visto "apparecchi da supermercato" che hanno superato una D1X....
Se tu li hai visti...fammi un fischio che faccio incetta....


QUOTE(TelespallaBob @ Nov 13 2007, 05:25 PM) *
in fondo oggi le ottiche vengono cambiate e quelli che attacchiamo ai corpi macchina mi insegnate che non sono solo vetri incastonati in tubi, ma c'è tanta elettronica (chip, motori, sistemi VR etc.) eppure sono intercambiabili e costruiti da diverse case.

E poi soprattutto, se oggi decido che il sensore di una macchinetta X non mi soddisfa, che faccio vendo tutto comprese le ottiche per passare ad un altro sistema o tengo tutto e cambio solo il sensore ? Questo sarebbe anche un vantaggio per i costruttori (vedo spesso nei negozi kit completi di fotografi che pur di avere un sensore che però viene prodotto da altri, si vendono tutto costretti dall'impossibilità di cambiarlo). E poi i sensori non sono eterni, un sistema facile di intercambio sarebbe anche un indice di livello di qualità del prodotto in generale.


I vetri saranno costruiti da diverse case....ma anche qui con qualità estremamente variabili...
E non è affatto tutta elettronica...anzi!

Realisticamente trovami oggi un sensore di una reflex che non sforni risultati all'altezza....
Non esiste, semplicemente.


Un sensore non sarà eterno ma ho visto macchine con più di 500.000 scatti lavorare perfettamente...non basta?



QUOTE(TelespallaBob @ Nov 13 2007, 05:25 PM) *
Così come non capisco perché non sono mai stati progettati dorsi digitali da mettere sulle vecchie reflex... Alcuni primi modelli di fuji digilati, una volta aperti fecero vedere che erano normali corpi analogici riadattati.
Il fatto è che un dorso digitale con la customizzazione che avevano certi corpi analogici sarebbe sconveniene?

Sempre tanto per parlare.....


Per dei costi improponibili ad esempio...e perchè sarebbe stato comunque un compromesso qualitativo.
Una macchina digitale integrata e con elettronica nata e sviluppata intorno ad essa è sinonimo di una qualità migliore di un accrocco pericoloso (sensore esposto, ad esempio) che si deve adattare ad una macchina vecchia...

Stesso discorso per la modularità....i progressi nei prossimi anni renderebbero impossibile una modularità per tantissimi motivi...tra i quali una richiesta di velocità e capacità di calcolo spaventosamente più grande di quanto richiesto finora...
Questo richiederà un'elettronica di supporto assolutamente dedicata....per non parlare della meccanica necessaria per certe velocità....


Ciao!
Gipsy
QUOTE(TelespallaBob @ Nov 13 2007, 03:11 PM) *
Un male delle digitali sicuramente, i quali anche se apparecchi molto sofisticati, fanno la fine dei cellulari: dopo un anno o due (dipende dalla frequenza con cui escono i nuovi modelli) le si vede buttate in giro nel mercatino degli usati da 4 lire.....


E' il so called 'business model'... ph34r.gif
d.cividin
In prima istanza, mi scuso con i moderatori del forum, non volevo accendere un flame ma solo parlare di possibilità tecnologiche applicabili, come possibili suggerimenti per eventuali tecnici che possono trarre nuove idee dagli utlizzatori quotidiani dei loro apparecchi (quello che facciamo noi sviluppatori analizzando i pareri degli utenti).

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Compatte simili alle reflex?
Dove scusa?
Mi devo essere perso qualcosa...


Bisogna un pò saper interpretare quel che uno scrive....
Ovvio che le reflex non sono paragonabili alle compattine, (se si esce dal web e dal formato 10x12) soprattutto per il motivo che poi citi, cioè la qualità delle ottiche, ma il rincorrerre delle tecnologia ci danno oggi sensori anche su compatte che produco immagini che qualche anno fa era impensabili e non così nettamente più scrause di reflex digitali datate.

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Se non vedi il senso....fai bene a non comprare reflex ad ottiche intercambiabili...
Io il senso lo vedo eccome....magari quando ci monto una bella ottica fissa o il 17-35 F2,8 sopra...


Anche qui sempre come sopra...
Intendevo anche rispondere al messaggio di altri sul discorso di creare oggetti di un certo livello e che per la loro stessa natura ci danno la possibilità di usare ottiche come quelle che tu citi.
Intendevo questo. La prerogativa di una reflex è quella di poter cambiare le ottiche e di poter scegliere anche quale costruttore (pensate quanto costerebbero se non ci fossero produttori concorrenti.... basta chiedere a fotografi un pò più anziani quanto costavano le ottiche un tempo)
e quindi di poter scegliere nel tempo la qualità che possiamo permetterci e il campo di utilizzo che vogliamo farne.

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Io scatto ancora con la mia D70...anche se gli ho affiancato una D200....ma di certo ora non mi metto a regalare queste due splendide macchine per le nuove uscite...


Sacrosanto sono due apparecchi stupendi così come la mia D80.... Che potrebbero avere un ciclo di vita 10 volte superiore se non fossero vincolati all'ancora del sensore (ovvio che non è una critica, ben contento della spesa fatta...)

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Io ad oggi non ho visto "apparecchi da supermercato" che hanno superato una D1X....
Se tu li hai visti...fammi un fischio che faccio incetta....


D1X è una 5.3 Mpix, mo giochiamo quanto ci pare ma oggi come oggi ci sono apparecchi che hanno 8Mpix e con processori che insomma si portano dietro tutte le esperienze che le grandi case hanno fatto negli anni sulle loro ammiraglie...

Poi un consiglio, non continuate con questa storia della densità dei pixel che si è arrivati ai limiti etc....
Chi lavora in informatica sa bene che è solo una ciancia....
Si diceva che la densità magnetica non avrebbe permesso di avere dischi rigidi con capacità maggiore ai 400/500gb o qualcosa del genere... beh valore stracciato alla grande...
Idem per la miniaturizzazione, Intel ha fatto processori 45nm che a star sentire i "limitatori tecnologici" non era possibile costruire perchè non ricordo quale legge fisica lo impediva... per molti non era possibile volare, scendere in apenea sotto i 50m (siamo scesi a quanto 100\200?) andare oltre 45° di piega con le moto (arrivano a 63/65°)
Quindi lasciate stare sti discorsi che lasciano il tempo che trovano....
Nikon disse che non avremme mai fatto i processori FullFrame perchè vignettavano troppo... Beh guarda è uscita la D3....

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
I vetri saranno costruiti da diverse case....ma anche qui con qualità estremamente variabili...
E non è affatto tutta elettronica...anzi!


Anche qui sempre come in prima istanza, mi riferivo alla possibilità di costruire facilmente componenti compatibili ed intercambiali benchè complessi...

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Realisticamente trovami oggi un sensore di una reflex che non sforni risultati all'altezza....


Che centra?? Chi ha parlato di sensori scadenti?

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Per dei costi improponibili ad esempio...e perchè sarebbe stato comunque un compromesso qualitativo.
Una macchina digitale integrata e con elettronica nata e sviluppata intorno ad essa è sinonimo di una qualità migliore di un accrocco pericoloso (sensore esposto, ad esempio) che si deve adattare ad una macchina vecchia...


Nooo assolutamente falso, la mia esperienza informatica (e su una digitale ce ne sta una marea di informatica) ti dice che sbagli su questo.
La stessa apple ed i suoi seguaci la pensavano così, poi hanno cominciato con schede video compatibili perchè non era pensabile andare dietro a costruttori come NVidia ed Ati che sviluppavano solo quello ed ora usano PC Intel con scocche Apple.
Certo il gioco va fatto bene per evitare noie, su questo pienamente concorde con te, ma sulla mionor qualità ottenibile e sull'aumento dei costi ti assicuro che sbalgi.... Basta vedere la paurosa evoluzione dei PC che oggi hanno tecnologie che 5 anni fa non era pensate nemmeno per i grandi calcolatori.

QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM) *
Stesso discorso per la modularità....i progressi nei prossimi anni renderebbero impossibile una modularità per tantissimi motivi...tra i quali una richiesta di velocità e capacità di calcolo spaventosamente più grande di quanto richiesto finora...
Questo richiederà un'elettronica di supporto assolutamente dedicata....per non parlare della meccanica necessaria per certe velocità....
Ciao!


Prendi anche le più scrause delle GPU di una scheda video moderna e vedi che possono fare come calcoli, ti renderai conto che avoia a megapixel che puoi passargli prima di mandarle in crisi.
Eppure nonstante abbiano architetture notevolmente più estreme e complesse di qualunque processore, costano zero in confronto... perché? perché ci sono più produttori che le sviluppano sfruttando le direttive costruttive dei fabbricanti... modulabilità....

Secondo voi se potessi scegliere ad oggi di aggiornare il sensore di una digitale X vecchia di uno o due anni potendo scegliere fra quelli Nikon, Fuji, Kodak, etc... secondo voi i sensori costerebbero una follia come molti sostengono??

Ah poi se non si risolve il problema dello storage puoi avere tutto quello che vuoi ma se le memorie sono lente, sempre li vai a sbattere. Anche il mio discorso del RAID 5 (che nessuno stranamente ha notato) e che facevo qualche anno fa con amici che mi dicevano che nessuno lo avrebbe mai fatto, poi esce fuori che la D3 usa due schede per duplicare i dati ed aumentare la sicurezza... Beh Avere due schede in quella configurazione, si dice Mirror che guara caso è il RAID 1.... Ne aggiungi una, metti il controllo di parità a rotazione sulle schede ed hai un raid 5...

Ciao, e non ci infervoriamo... come da premessa era solo uno scambio di ideee che è alla base del miglioramento dell'essere umano!!!
d.cividin
QUOTE(mariomc2 @ Nov 13 2007, 10:01 PM) *
Il mio sogno? Una Nikon F con il dorso digitale! O un dorso digitale per la Nikon F


Non ricordo quale serie della Fuji S erano delle normali Nikon AF con dorsi digitali e riadattate...
Se non ricordo male su TomsHW o su HWUpgrade le smontarono e dentro c'era ancora l'alloggiamento per le pellicole......
Kubrick con le sue ottiche faceva cose assai peggio, trasformandole e facendole adattare per le cineprese eppure eccoli li i risultati...

Certo una Digitale che nasce tale è sicuramente più usufruibile di una reflex analogica riadattata.
PS se non erro la Leyca fece dei dorsi digitali per le sue analogiche... Purtroppo per costi e risultati non so quanto sia andata come iniziativa, ma un chiaro esempio della possibilità!!!
FZFZ
Telespalla Bob non mi ero infervorato.. wink.gif

Ora già ho capito un pò di più di quanto avessi capito prima...ma continuo ad essere lontano, come opinioni, su alcuni punti...

Come quello dei pixel...ad oggi vedendo una foto di una compatta di qualche anno fà, nonostante un'elettronica più complessa e compagnia bella, vedo più qualità nella compatta di qualche anno fà con meno MP....

Basti osservare la nitidezza per pixel.....

Con 5 MP di qualità c'ho stampato dei 48X33 cm senza problemi...di altissima qualità

Avrei dei dubbi di riuscire a fare lo stesso con alcune 8-10 MP di oggi....

Probabilmente mi sbaglierò sulla questione costi....e la questione "affidabilità" della modularità è un retaggio sia dell'essere un Mac-user ( tongue.gif ) che di altri prodotti che hanno trovato (o almeno in parte pubblicizzato...chissà...) un'altissima affidabilità "facendosi tutto da sè"....



Ma non pensi che il grosso della spesa sia dato dal sensore e da tutta l'elettronica di contorno?
Converebbe davvero economicamente cambiare sensore, memoria, aggiornare ipotetiche schede aggiuntive, etc, etc

E non sarebbe più complicato e costoso fare più basi , a seconda delle proprie esigenze, poi da personalizzare con sensori e compagnia bella?

E l'allineamento millimetrico del sensore, ad esempio, come potrebbe essere garantito?

Chi si ricorda l'incubo delle foto alle mattonelle per le D70 non in "bolla" ha ancora i brividi.... tongue.gif

Senza infervorarci, per carità, solo per chiacchierare... smile.gif

QUOTE(TelespallaBob @ Nov 14 2007, 12:46 AM) *
PS se non erro la Leyca fece dei dorsi digitali per le sue analogiche... Purtroppo per costi e risultati non so quanto sia andata come iniziativa, ma un chiaro esempio della possibilità!!!


Ricordi benissimo.
Tuttavia anche Leica ha abbandonato il sistema modulare della R8/R9 e stanno lavorando sulla propria reflex interamente digitale...

L'esperimento, qualitativamente, andò discretamente per quanto riuscii a vedere....nulla di più.
Però proposto ad un prezzo spaventoso.... cerotto.gif
d.cividin
QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
Telespalla Bob non mi ero infervorato.. wink.gif


Si si, lo so, era un inciso per evitare un flame, come scritto nel mio post, credo fortemente che l'unica cosa che migliora l'uomo e lo fa progredire è lo scambio di ideee

QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
Come quello dei pixel...ad oggi vedendo una foto di una compatta di qualche anno fà, nonostante un'elettronica più complessa e compagnia bella, vedo più qualità nella compatta di qualche anno fà con meno MP....


Normale vedi foto scattate con ottiche di alta qualità.
Sappiamo tutti che la foto non la fanno i sensori ma le ottiche.... prendi il senore più figo del mondo o la pellicola migliore di tutti i tempi.... Ci metti davanti un vetro da 2€ al chilo....
Mentr come fai giustamente notare, se un sensore da 5.3 mega ha risultati eccellenti è anche grazie a ottiche professionali....


QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
Basti osservare la nitidezza per pixel.....

Con 5 MP di qualità c'ho stampato dei 48X33 cm senza problemi...di altissima qualità

Avrei dei dubbi di riuscire a fare lo stesso con alcune 8-10 MP di oggi....

Guarda... C'è uno splendido articolo su fotografare di Ottobre che parla dell'aberrazione trasversale cromatica (detto purple fringing), questo avviene sulle digitali e non sulle pellicole perchè queste frange cromatiche che creano quegli aloni rosa\blu in certi forti contrasti, hanno dimensioni dell'ordine dei 10micron, le pellicole hanno emulsioni che scendono sotto quella soglia.
(non parlo da esperto ma estraggo velocemente dall'articolo)
Tipica aberrazione che si vede nelle compatte come fai giustamente ben notare...
Sullo stesso si vede uno scatto fatto da una D70 e da una Fuji S5....
Su questa l'effetto non c'è anche per via del diverso tipo di sensore, che non usa la costruzione bayer ma quella Foveon....
E se quel sensore lo si potesse montare anche sulla tua D200?

QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
..... un'altissima affidabilità "facendosi tutto da sè"....
Ma non pensi che il grosso della spesa sia dato dal sensore e da tutta l'elettronica di contorno?

Ti rispondo velocemente....
Affidabilità è un termine che non accosterei oggi come oggi a molti costruttori...
Così come ce ne sono tanti altri estremamente affidabili, il vero problema sono i software troppo spesso scadenti (certi firmware fatti uscire troppo di fretta?!?!?)

In informatica c'è un concetto stupendo che l'ha resa straordinaria: Object Programming, alla base di questo ci sono quelle che sono le interfacce.
Ti spiego se io costruttore dico che i Sensori avranno certe caratteristiche eletriche di entrata e di uscita, avranno i segnali codifiati in una certa maniera, certe dimensioni, etc. ho creato un prototipo.
Nessuno ti dice che devi cambiare l'elettronica... E' tutto standardizzato....
Quando fai l'upgrade della CPU mica cambi gli HD!!!
Pensa all'attacco a baionetta della Nikon che viene sfruttato anche dai vari Sigma e Tamron (e ultima la Zeiss)
E' o non è il punto di forza ella Nikon?? Fuji e Kodak insegnano!!! Se sfruttano i corpi delle digitali Nikon c'è un motivo? wink.gif

QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
E non sarebbe più complicato e costoso fare più basi , a seconda delle proprie esigenze, poi da personalizzare con sensori e compagnia bella?


Slot di espansione, interfacce PCMCI, Interfacce USB, insegnano che ampliare apparecchi moderni, oggi come oggi è una banalità....
Prendi i vari MB e ci metti dentro gli attacchi che ti servono, ci puoi mettere uno slot PCMCI per il wireless per chi lo vuole, mediante una porta USB puoi evitare di perder tempo con le schede di memoria e far andare il segnale di uscita a dei SolidDisk ad esempio... Ma quante ne vuoi di soluzioni??

QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
E l'allineamento millimetrico del sensore, ad esempio, come potrebbe essere garantito?

Uhmm non mi pare che ci fosse tutto sto problema all'epoca delle pellicole... e non è che quelle stavano li belle messe con il calibro!!!
E poi uno slot ben progettato ti garantisce allineamenti millimetrici, basta che pensi ai componenti dei motori, degli orologi etc...


QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
Chi si ricorda l'incubo delle foto alle mattonelle per le D70 non in "bolla" ha ancora i brividi.... tongue.gif

:| questa non la sapevo!!!

QUOTE(FZFZ @ Nov 14 2007, 12:56 AM) *
Tuttavia anche Leica ha abbandonato il sistema modulare della R8/R9 e stanno lavorando sulla propria reflex interamente digitale...


Come ho detto, una reflex digitale è un vero microcomputer che ha tanti controlli, quindi una progettazione ex-novo sicuramente la rende molto più userfrendly di una analogica riadattata!!

Di avoluzioni che si potevano fare sulle analogiche ce ne erano, pensa alla possibilità magari di una pellicola digitale...
In fondo nastri digitali ce li abbiamo da anni, il principio di Faraday (dischi magnetico ottici) è conosciuto.... Beh tutto sommato si poteva fare... smile.gif
Mo con questa qualcuno mi uccide!!!
buzz
Lo hai detto! Tanto per parlare.

Perchè quello che chiedi tu sarà probabilmente tecnicamente possibile, ma così facendo si interromperebbe la catena di obsolescenza-novità. Tutto questo a vantaggio teorico del consumatore ma a netto svantaggio per le fabbriche.
Se bastasse cambiare un dorso per rinnovare la tecnologia di una fotocamera, i prezzi in teoria dovrebbero diminuire, ma in pratica aumenterebbero a dismisura, perchè se il fatturato di una ditta deve essere di 1000 vendendo 1000 fotocamere dovrà rimanere di 1000 vendendo 1000 dorsi, il che mi fa pensare che il prezzo di un ricambio per rinnovare la macchina verrebbe a costare quanto la macchina nuova stessa.

Rassegnamoci. Non lo farebbe nessuno.
d.cividin
QUOTE(buzz @ Nov 14 2007, 01:58 AM) *
Se bastasse cambiare un dorso per rinnovare la tecnologia di una fotocamera, i prezzi in teoria dovrebbero diminuire, ma in pratica aumenterebbero a dismisura, perchè se il fatturato di una ditta deve essere di 1000 vendendo 1000 fotocamere dovrà rimanere di 1000 vendendo 1000 dorsi, il che mi fa pensare che il prezzo di un ricambio per rinnovare la macchina verrebbe a costare quanto la macchina nuova stessa.


Prima i produttori facevano solo ottiche e corpi macchina eppure non si preoccupavano delle pellicole e non morivano di fame....
Un inciso veloce veloce.... Nikon fa i sensori? che io sappia no... sono Sony giusto?
Se non erro e così fosse, se invece di preoccuparsi di che gli fa i sensori o di spendere soldi per farsene dei suoi, fa un sistema aperto che rende concorrenti gruppi come Fuji, Kodak etc... Quanto costerebbero i sensori?
Pensa alle CPU di un PC, quando c'era solo Intel costavano un mondo ora costano un decino...
Questo permetterebbe poi a Nkon di occuparsi esclusivamente della qualità dei suo corpi macchina dei sistemi di messa a fuoco e delle ottiche...
E poi vuoi mettere che ALTRI produttori si troverebbero a quel punto davanti ad un paradosso enorme se produrre o non produrre sensori per marche concorrenti? smile.gif

Comunque era solo per parlare... ora c'è da tornare a fare foto!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.