In prima istanza, mi scuso con i moderatori del forum, non volevo accendere un flame ma solo parlare di possibilità tecnologiche applicabili, come possibili suggerimenti per eventuali tecnici che possono trarre nuove idee dagli utlizzatori quotidiani dei loro apparecchi (quello che facciamo noi sviluppatori analizzando i pareri degli utenti).
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Compatte simili alle reflex?
Dove scusa?
Mi devo essere perso qualcosa...
Bisogna un pò saper interpretare quel che uno scrive....
Ovvio che le reflex non sono paragonabili alle compattine, (se si esce dal web e dal formato 10x12) soprattutto per il motivo che poi citi, cioè la qualità delle ottiche, ma il rincorrerre delle tecnologia ci danno oggi sensori anche su compatte che produco immagini che qualche anno fa era impensabili e non così nettamente più scrause di reflex digitali datate.
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Se non vedi il senso....fai bene a non comprare reflex ad ottiche intercambiabili...
Io il senso lo vedo eccome....magari quando ci monto una bella ottica fissa o il 17-35 F2,8 sopra...
Anche qui sempre come sopra...
Intendevo anche rispondere al messaggio di altri sul discorso di creare oggetti di un certo livello e che per la loro stessa natura ci danno la possibilità di usare ottiche come quelle che tu citi.
Intendevo questo. La prerogativa di una reflex è quella di poter cambiare le ottiche e di poter scegliere anche quale costruttore (pensate quanto costerebbero se non ci fossero produttori concorrenti.... basta chiedere a fotografi un pò più anziani quanto costavano le ottiche un tempo)
e quindi di poter scegliere nel tempo la qualità che possiamo permetterci e il campo di utilizzo che vogliamo farne.
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Io scatto ancora con la mia D70...anche se gli ho affiancato una D200....ma di certo ora non mi metto a regalare queste due splendide macchine per le nuove uscite...
Sacrosanto sono due apparecchi stupendi così come la mia D80.... Che potrebbero avere un ciclo di vita 10 volte superiore se non fossero vincolati all'ancora del sensore (ovvio che non è una critica, ben contento della spesa fatta...)
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Io ad oggi non ho visto "apparecchi da supermercato" che hanno superato una D1X....
Se tu li hai visti...fammi un fischio che faccio incetta....
D1X è una 5.3 Mpix, mo giochiamo quanto ci pare ma oggi come oggi ci sono apparecchi che hanno 8Mpix e con processori che insomma si portano dietro tutte le esperienze che le grandi case hanno fatto negli anni sulle loro ammiraglie...
Poi un consiglio, non continuate con questa storia della densità dei pixel che si è arrivati ai limiti etc....
Chi lavora in informatica sa bene che è solo una ciancia....
Si diceva che la densità magnetica non avrebbe permesso di avere dischi rigidi con capacità maggiore ai 400/500gb o qualcosa del genere... beh valore stracciato alla grande...
Idem per la miniaturizzazione, Intel ha fatto processori 45nm che a star sentire i "limitatori tecnologici" non era possibile costruire perchè non ricordo quale legge fisica lo impediva... per molti non era possibile volare, scendere in apenea sotto i 50m (siamo scesi a quanto 100\200?) andare oltre 45° di piega con le moto (arrivano a 63/65°)
Quindi lasciate stare sti discorsi che lasciano il tempo che trovano....
Nikon disse che non avremme mai fatto i processori FullFrame perchè vignettavano troppo... Beh guarda è uscita la D3....
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

I vetri saranno costruiti da diverse case....ma anche qui con qualità estremamente variabili...
E non è affatto tutta elettronica...anzi!
Anche qui sempre come in prima istanza, mi riferivo alla possibilità di costruire facilmente componenti compatibili ed intercambiali benchè complessi...
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Realisticamente trovami oggi un sensore di una reflex che non sforni risultati all'altezza....
Che centra?? Chi ha parlato di sensori scadenti?
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Per dei costi improponibili ad esempio...e perchè sarebbe stato comunque un compromesso qualitativo.
Una macchina digitale integrata e con elettronica nata e sviluppata intorno ad essa è sinonimo di una qualità migliore di un accrocco pericoloso (sensore esposto, ad esempio) che si deve adattare ad una macchina vecchia...
Nooo assolutamente falso, la mia esperienza informatica (e su una digitale ce ne sta una marea di informatica) ti dice che sbagli su questo.
La stessa apple ed i suoi seguaci la pensavano così, poi hanno cominciato con schede video compatibili perchè non era pensabile andare dietro a costruttori come NVidia ed Ati che sviluppavano solo quello ed ora usano PC Intel con scocche Apple.
Certo il gioco va fatto bene per evitare noie, su questo pienamente concorde con te, ma sulla mionor qualità ottenibile e sull'aumento dei costi ti assicuro che sbalgi.... Basta vedere la paurosa evoluzione dei PC che oggi hanno tecnologie che 5 anni fa non era pensate nemmeno per i grandi calcolatori.
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2007, 10:12 PM)

Stesso discorso per la modularità....i progressi nei prossimi anni renderebbero impossibile una modularità per tantissimi motivi...tra i quali una richiesta di velocità e capacità di calcolo spaventosamente più grande di quanto richiesto finora...
Questo richiederà un'elettronica di supporto assolutamente dedicata....per non parlare della meccanica necessaria per certe velocità....
Ciao!
Prendi anche le più scrause delle GPU di una scheda video moderna e vedi che possono fare come calcoli, ti renderai conto che avoia a megapixel che puoi passargli prima di mandarle in crisi.
Eppure nonstante abbiano architetture notevolmente più estreme e complesse di qualunque processore, costano zero in confronto... perché? perché ci sono più produttori che le sviluppano sfruttando le direttive costruttive dei fabbricanti... modulabilità....
Secondo voi se potessi scegliere ad oggi di aggiornare il sensore di una digitale X vecchia di uno o due anni potendo scegliere fra quelli Nikon, Fuji, Kodak, etc... secondo voi i sensori costerebbero una follia come molti sostengono??
Ah poi se non si risolve il problema dello storage puoi avere tutto quello che vuoi ma se le memorie sono lente, sempre li vai a sbattere. Anche il mio discorso del RAID 5 (che nessuno stranamente ha notato) e che facevo qualche anno fa con amici che mi dicevano che nessuno lo avrebbe mai fatto, poi esce fuori che la D3 usa due schede per duplicare i dati ed aumentare la sicurezza... Beh Avere due schede in quella configurazione, si dice Mirror che guara caso è il RAID 1.... Ne aggiungi una, metti il controllo di parità a rotazione sulle schede ed hai un raid 5...
Ciao, e non ci infervoriamo... come da premessa era solo uno scambio di ideee che è alla base del miglioramento dell'essere umano!!!