Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
carmine esposito
Ciao a tutti,

in queste settimane, guardando la vetrina dell' usato, vedo che molti si stanno liberando del 18-200, perchè?
C' è qualche motivo in particolare? Non credo che i nuovi arrivi possano disturbare questa ottica non vi pare? Forse sarà una mania nel vendere tutto, o forse quando si hanno ottiche migliori ci si accorge che il 18-200 resta sempre in borsa, come il mio?
magullo
Ho pensato la stessa cosa, stavo pensando di comprarmi un obiettivo generico e il 18-200 era in lista. Ma vedo che molti se ne stanno liberando...
Ma...
blink.gif
nicolasales
Oserei dire quasi... iperSvenduto rolleyes.gif
Mah, tanti dicono è un 11x allora è un mucchio di compromessi che non hanno nulla a che fare con la qualità...
Nonostante abbia recentemente portato a casa il 17-35 e il 70-200, il mio me lo sono tenuto perché ritengo che in qualche occasione mi torni comodo.
E continuo ad usarlo (un po' meno laugh.gif ).

Ciao, Nicola
nippur


Forse è anche il momento migliore per realizzare il massimo prima dell'immancabile curva discendente.....
Marco Senn
Non ce l'ho ma se dovessi fare una gita a (come sulla settimana enigmistica) sarebbe l'ottica che metterei sulla macchina (assieme forse al 12-24). Intendo che è perfetto per uscire con una compattona equivalente ma di alta qualità. Probabilmente è la prima ottica di molti e dato il suo costo diventa impegnativo tenerla a riposo quando magari si passa a ottiche migliori, quindi si cerca di realizzare.
magullo
QUOTE(nippur @ Nov 12 2007, 02:25 PM) *
Forse è anche il momento migliore per realizzare il massimo prima dell'immancabile curva discendente.....


Perché dici così? Hai qualche motivo che te lo fa pensare? Non credo uscirà un nuovo modello, equivalente, e l'unico motivo che mi viene a mente per una curva discendente è che il formato DX verrà abbandonato, cosa che non credo avverrà.
hmmm.gif
nippur
QUOTE(cangia @ Nov 12 2007, 03:46 PM) *
Perché dici così? Hai qualche motivo che te lo fa pensare? Non credo uscirà un nuovo modello, equivalente, e l'unico motivo che mi viene a mente per una curva discendente è che il formato DX verrà abbandonato, cosa che non credo avverrà.
hmmm.gif



non penso c'entri qualcosa il formato DX, è comunque una mia sensazione, che però ho notato in particolar modo con ottiche di levatura diciamo "non pro" ed in particolar modo per gli zoom.

C'è indubbiamente un periodo particolare in cui questi articoli sono da una parte fortemente richiesti da neo possessori di macchine di fascia medio-bassa (D40-D80) e dall'altra si rendono disponibili da parte di chi magari passa in questo periodo a corpi macchina e obiettivi più performanti.
Mi sembra che in misura più ampia sia successo lo stesso al 18-70.

Ah, dimenticavo: ben vengano questi momenti per noi poverelli che viviamo pur felicemente all'ombra delle ottiche a tre zeri biggrin.gif
Knight76
18-200VR già in caduta?? Orpo.....
Io c'ho fatto il viaggio di nozze in abbinamento al 12-24 tokina e devo dire che il rapporto resa/peso nello zaino è stato stupefacente.
Nonostante nel mio armadietto dei giocattoli ci sia anche un ottimo esemplare di 80-200 afs l'ottica in questione, soprattutto in certe occasioni (sottolineo: in certe occasioni, non in tutte), mi sembra insuperabile.
maurizioricceri
Ho il 12-24 ; 24-85 ; 80-200AFs ma per uscite leggere mi porto sempre l'ipersvenduto 18-200.
tonci
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 12 2007, 07:07 PM) *
Ho il 12-24 ; 24-85 ; 80-200AFs ma per uscite leggere mi porto sempre l'ipersvenduto 18-200.


Giusto, nei viaggi è insotituibile, poi ci abbini qualche obiettivo più performante, come un 14 o
un 180.
Tonci
gciraso
QUOTE(sennmarco @ Nov 12 2007, 02:28 PM) *
...... Intendo che è perfetto per uscire con una compattona equivalente ma di alta qualità. ..... .


Forse proprio per questo rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
maurizio angelin
QUOTE(gciraso @ Nov 12 2007, 07:12 PM) *
Forse proprio per questo


Concordo. L'ho avuto e venduto in tempi non sospetti anche per i consigli ricevuti nel forum (grazie Francoval).

donald duck
Se è vero, credo che sia potenza della suggestione.....

In realtà le foto le fa il fotografo, non l'ottica. Ed il fotografo, conoscendo le caratteristiche del suo materiale tecnico può supplire a una gran parte dei cosiddetti "difetti". Ovviamente, non può dare luminosità se non c'è (anche se con la resa agli alti iso delle nuove macchine ci pensa mamma Nikon!).
Io ho la fortuna di possedere anche una "compattina" con uno zoommone 10X (purtroppo della concorrenza, quella blasonata che comincia per L, visto che Nikon ha deciso di abbandonare questo segmento). Ma vi garantisco che per quanto eccellente non è assolutamente confrontabile con D80 + 18-200!

Quindi, se già non ce lo avessi, approfitterei a mani basse dell'opportunità di acquistare un oggetto tanto disprezzato... che tra l'altro funziona perfettamente anche con la D40. Permette di imparare davvero tutto, si riescono pure a fare fotografie che assomigliano alle macro, con risultati più che dignitosi.

Ciao!

Paolo
gciraso
QUOTE(donald duck @ Nov 13 2007, 08:37 AM) *
Se è vero, credo che sia potenza della suggestione..... In realtà le foto le fa il fotografo, non l'ottica.

Questa è sempre la stessa storia: le foto le fa il fotografo, scattate invece di stare lì a parlare, ecc. ecc.. Non credo che si possa definire una buona ottica una che vignetta in modo pazzesco, altro che suggestione. Se poi si dice che è una ottica tuttofare Ok, con tutti i limiti che uno zoom 11x può avere e li ha tutti. Si possono fare buone foto anche con una Lomo, una Helga o con il foro stenopeico o con una compatta a pellicola usa e getta con lenti in plastica, ma certo la qualità tecnica lascia molto a desiderare. Tutto dipende da cosa uno cerca nella fotografia.

Saluti

Giovanni
lupo_ezechiele
QUOTE(gciraso @ Nov 13 2007, 09:02 AM) *
Non credo che si possa definire una buona ottica una che vignetta in modo pazzesco, altro che suggestione.

Giovanni



... io l'ho preso la scorsa settimana e ne sono felice!!! non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo, ma dalle prime prove che ho fatto, la vignettatura si nota "leggermente" a 18 mm con diaframma tutto aperto... come lo chiudi un po' sparisce!!!

il VR è da sturbo. solo questo ne vale l'acquisto...
F.Giuffra
Appena arriverà la D3 con le nuove ottiche (s)venderò la D2x tutte le mie ottiche dx ma non il 18-200, che è fisso sulla mia D200 e che prendo con me quando vado a passeggio in libertà.

Ma magari un giorno lontano la mamma farà un 27-300 Vr Fx...
gciraso
QUOTE(lupo_ezechiele @ Nov 13 2007, 12:29 PM) *
... io l'ho preso la scorsa settimana e ne sono felice!!! non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo, ma dalle prime prove che ho fatto, la vignettatura si nota "leggermente" a 18 mm con diaframma tutto aperto... come lo chiudi un po' sparisce!!!

il VR è da sturbo. solo questo ne vale l'acquisto...

Vignetta anche a 200. Ma certamente il 18-200 ha altri pregi: piccolo, poco ingombrante, copre focali pazzesche. Era solo per dire che non si può avere la botte piena e la oglie ubriaca rolleyes.gif
Saluti

Giovanni
magullo
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 12 2007, 05:07 PM) *
Ho il 12-24 ; 24-85 ; 80-200AFs ma per uscite leggere mi porto sempre l'ipersvenduto 18-200.


Le ottiche che vorrei avere... soprattutto il 24-85.
Gipsy
QUOTE(carmine esposito @ Nov 12 2007, 02:14 PM) *
Ciao a tutti,

in queste settimane, guardando la vetrina dell' usato, vedo che molti si stanno liberando del 18-200, perchè?
C' è qualche motivo in particolare? Non credo che i nuovi arrivi possano disturbare questa ottica non vi pare? Forse sarà una mania nel vendere tutto, o forse quando si hanno ottiche migliori ci si accorge che il 18-200 resta sempre in borsa, come il mio?


Mi pare che ci sia un 18-250 Tamron appena uscito; può essere che ci si attenda un'analoga uscita Nikon? hmmm.gif
digiborg
QUOTE(Gipsy @ Nov 13 2007, 02:32 PM) *
Mi pare che ci sia un 18-250 Tamron appena uscito; può essere che ci si attenda un'analoga uscita Nikon? hmmm.gif


mi risulta sia sempre un ottica per formato APS
donald duck
QUOTE(gciraso @ Nov 13 2007, 01:35 PM) *
Vignetta anche a 200. Ma certamente il 18-200 ha altri pregi: piccolo, poco ingombrante, copre focali pazzesche. Era solo per dire che non si può avere la botte piena e la oglie ubriaca rolleyes.gif
Saluti

Giovanni


Esatto!
A me sembra che questo forum, diversamente da altri più specialistici, abbia un pubblico davvero vasto, dal super pro affermato a quello che ha appena preso la D40 in kit all'UniEuro e non vede l'ora di confrontarsi con chi ha più esperienza.
Questo per dire che un utente medio, che fa le foto reali e non alle mire ottiche o ai lampioni, conosce i limiti della propria attrezzatura e, grazie anche al forum, impara come porvi rimedio.
Per questo avevo detto "potenza della suggestione". Perché è senz'altro vero che il 18-200 ha limiti eccessivi per le esigenze di un "Pro" (che comunque in molti casi lo adottano in determinate circostanze).
Ma è una scelta di tutto rispetto per un amatore... che non si faccia troppo suggestionare!
Ciao
Paolo
easycon69
Per le uscite in montagna, non c'è paragone, ve lo assicuro.

Da quando l'ho comprato, porto solo lui e in 10-20 e sono a posto sia per le foto che per il peso, dettaglio importante quando si porta uno zaino di svariati kg.....
begnik
C'è chi se ne libera poco dopo averlo acquistato
c'è chi lo cerca (anche usato) con insistenza
c'è chi se lo tiene stretto

il mondo è bello perchè è vario... messicano.gif

Si tratta di un più che dignitoso tuttofare i cui difettucci (distorsione, vignettatura, morbidezza sulle lunghe focali) sono a mio parere ampiamente compensati dal pregio della versatilità: escursione focale, stabilizzazione da 4 stop, simil-macro (RR=1:4,5), leggerezza, ingombro ridotto.

Forse non tutti gli amatori che leggono questo forum si rendono conto che certi difetti (distorsione, vignettatura) si possono facilmente correggere con capture NX o altri software, ottenendo un buon risultato finale (almeno per le finalità amatoriali di molti di noi).

Oppure non si rendono conto che quando si dice che il livello di nitidezza non è all'altezza di ottiche più blasonate (e più costose), non ci si riferisce al caso delle normali stampe che di solito non superano il 20x30 cm, nelle quali tali differenze sono abbastanza difficili da scorgere.

Una cosa di cui sento la mancanza nel 18-200 VR è invece la luminosità (a mio parere utile per ottenere un ottimo sfocato anche a focali relativamente corte, oppure per scatti a oggetti in movimento in luce scarsa, per i quali il VR non aiuta); per questo motivo sto valutando di affiancarlo con una o più ottiche fisse.

Ciao
Gipsy
QUOTE(digiborg @ Nov 13 2007, 02:43 PM) *
mi risulta sia sempre un ottica per formato APS


Sì, anche io ricordo così Pollice.gif
Fabrizio31
QUOTE(easycon69 @ Nov 13 2007, 04:09 PM) *
Per le uscite in montagna, non c'è paragone, ve lo assicuro.

Da quando l'ho comprato, porto solo lui e in 10-20 e sono a posto sia per le foto che per il peso, dettaglio importante quando si porta uno zaino di svariati kg.....


Anch'io ho le stesse ottiche e concordo con le tue considerazioni....
fabidon@tin.it
Salve a tutti.
Vi invio in allegato una foto da me fatta (l'originale è in RAW) con il fantomatico 18-200.Che dire a me sembra più che dignitoso, la foto che vedete è stata stampata a 38x25 ed è stata fatta con una D70s e vi assicuro che fa buona mostra di se su una parete del mio studio.Ho smesso di fare foto per un lungo periodo della mia vita perchè non sopportavo portarmi dietro almeno 3 ottiche (alla fine degli anni 60 il corredo tipo era 28-50-135)e perchè si perdevano tante occasioni se non si era più che rapidi a cambiere ottica.La digitale e gli zoom hanno dato nuova linfa,
alessandro.sentieri
Quando vado in giro leggero 18-200+12-24+10,5, nei casi in cui cerco un pò più di qualità a scapito del peso il 18-200 se ne resta a casa wink.gif
tonci
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 13 2007, 10:59 PM) *
Salve a tutti.
Vi invio in allegato una foto da me fatta (l'originale è in RAW) con il fantomatico 18-200.Che dire a me sembra più che dignitoso, la foto che vedete è stata stampata a 38x25 ed è stata fatta con una D70s e vi assicuro che fa buona mostra di se su una parete del mio studio.Ho smesso di fare foto per un lungo periodo della mia vita perchè non sopportavo portarmi dietro almeno 3 ottiche (alla fine degli anni 60 il corredo tipo era 28-50-135)e perchè si perdevano tante occasioni se non si era più che rapidi a cambiere ottica.La digitale e gli zoom hanno dato nuova linfa,



Anch'io allego questa foto fatta con il 18-200.
Non mi sembra che faccia tanto"schifo"
Ciao
Clicca per vedere gli allegati
carmine esposito
Come possessore del 18-200, devo ammettere i limiti dell' ottica, e le due foto postate lo evidenziano.
Nella prima non mi sembra molto a fuoco il buoio, forse più il pallazzo dietro, spesso mi succede anche a me un fuori fuoco, nella seconda c' è una bella vignettatura ai bordi.
Sono i compromessi che bisogna accettare per viaggiare leggeri
gciraso
Vorrei chiarire il mio pensiero, per non passare da terribile snob, cosa che credo di non essere. Sono un appassionato, non un professionista della fotografia, ma proprio per questo non accetto facilmente limiti tecnici di un'ottica. In questo senso preferisco armarmi come uno sherpa se devo utilizzare focali dal 18 al 200: ad esempio 17-35, 28-70 e 70-200. Si dirà, certo, ma tu hai del materiale che è sopra ogni sospetto ed è vero, ma mica l'ho comprato tutto insieme al supermercato. Ogni ottica l'ho pensata e poco a poco acquistata. D'altro canto è un po' che fotografo (circa 40 anni) e di ottiche ne ho provate un paio, per cui i limiti delle varie ottiche penso di conoscerli abbastanza. Se è passione che passione sia, ed anche sacrificio economico.
Detto questo: ogni scelta è del tutto legittima ed ognuno di noi sa cosa sacrificare in funzione di quello che cerca, accontentandosi anche di meno, momentaneamente. Poi se uno non è disposto ad armarsi di zaini ingombranti, borse pesanti, mogli mugugnanti, beh, saprà certamente cosa è meglio per lui.

Saluti

Giovanni
nicolasales
Soprattutto...
QUOTE(gciraso @ Nov 14 2007, 12:15 AM) *
... mogli mugugnanti...

messicano.gif
carmine esposito
QUOTE(gciraso @ Nov 14 2007, 12:15 AM) *
Vorrei chiarire il mio pensiero, per non passare da terribile snob, cosa che credo di non essere. Sono un appassionato, non un professionista della fotografia, ma proprio per questo non accetto facilmente limiti tecnici di un'ottica. In questo senso preferisco armarmi come uno sherpa se devo utilizzare focali dal 18 al 200: ad esempio 17-35, 28-70 e 70-200. Si dirà, certo, ma tu hai del materiale che è sopra ogni sospetto ed è vero, ma mica l'ho comprato tutto insieme al supermercato. Ogni ottica l'ho pensata e poco a poco acquistata. D'altro canto è un po' che fotografo (circa 40 anni) e di ottiche ne ho provate un paio, per cui i limiti delle varie ottiche penso di conoscerli abbastanza. Se è passione che passione sia, ed anche sacrificio economico.
Detto questo: ogni scelta è del tutto legittima ed ognuno di noi sa cosa sacrificare in funzione di quello che cerca, accontentandosi anche di meno, momentaneamente. Poi se uno non è disposto ad armarsi di zaini ingombranti, borse pesanti, mogli mugugnanti, beh, saprà certamente cosa è meglio per lui.

Saluti

Giovanni


Quoto in piento, noi appassionati il più delle volte faccaiamo sacrifici per acquistare l' ottica con la resa migliore, e magari portiamo dietro uno zaino pesante solo per fare qualche scatto.
Ma come detto da Giovanni le passioni spesso portano a sacrifici anche economici, fatti naturalmente nel tempo, ma che alla fine rendono immense soddisfazioni.
Spesso mi imbatto in fotografi professionisti che lavorano ad un matrimonio con una D40 e lente da kit, mentre io fotografo mia figlia con una D200 e il 28-70, e spesso sono scambiato per un paparazzo, ma questa è un' altra storia
studioraffaello
QUOTE(carmine esposito @ Nov 14 2007, 09:14 AM) *
Quoto in piento, noi appassionati il più delle volte faccaiamo sacrifici per acquistare l' ottica con la resa migliore, e magari portiamo dietro uno zaino pesante solo per fare qualche scatto.
Ma come detto da Giovanni le passioni spesso portano a sacrifici anche economici, fatti naturalmente nel tempo, ma che alla fine rendono immense soddisfazioni.
Spesso mi imbatto in fotografi professionisti che lavorano ad un matrimonio con una D40 e lente da kit, mentre io fotografo mia figlia con una D200 e il 28-70, e spesso sono scambiato per un paparazzo, ma questa è un' altra storia

ragazzi se uno ha manico lavora benissimo anche con un d40 e ottica kit........
se l'attrezzatura facesse l'artista...............eheehehehh io sarei newton
rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(gciraso @ Nov 14 2007, 12:15 AM) *
Vorrei chiarire il mio pensiero, per non passare da terribile snob, cosa che credo di non essere. Sono un appassionato, non un professionista della fotografia, ma proprio per questo non accetto facilmente limiti tecnici di un'ottica. In questo senso preferisco armarmi come uno sherpa se devo utilizzare focali dal 18 al 200: ad esempio 17-35, 28-70 e 70-200. Si dirà, certo, ma tu hai del materiale che è sopra ogni sospetto ed è vero, ma mica l'ho comprato tutto insieme al supermercato. Ogni ottica l'ho pensata e poco a poco acquistata. D'altro canto è un po' che fotografo (circa 40 anni) e di ottiche ne ho provate un paio, per cui i limiti delle varie ottiche penso di conoscerli abbastanza. Se è passione che passione sia, ed anche sacrificio economico.
Detto questo: ogni scelta è del tutto legittima ed ognuno di noi sa cosa sacrificare in funzione di quello che cerca, accontentandosi anche di meno, momentaneamente. Poi se uno non è disposto ad armarsi di zaini ingombranti, borse pesanti, mogli mugugnanti, beh, saprà certamente cosa è meglio per lui.


quoto al 100%.
Personalmente mi sono chiesto: ma i vetri "buoni" quando li uso se esco col 18-200 ?
Ho valutato che, a quel punto, perdeva significato averli. E ho venduto il 18-200.
Sempre come parere personale elenco i difetti che ho riscontrato:
scarsa luminosità, vignettatura sensibile, distorsione non proprio trascurabile, allungamento non desiderato, ricezione di polvere duvuta al fatto di non essere IF, gioco sensibile in posizione estesa.
Il costo poi non é proprio basso. Al suo posto suggerirei 18-70 + 70-300.

Andry81
Dico la mia su questo obiettivo, per me è un eccezionale tuttofare e ci faccio veramente di tutto.
Quando vado in montagna è leggero e secondo me ha un buon livello qualitativo sulla d70, un pò meno sulla D200.Ho fatto diversi scatti ad alcuni matrimoni e ne sono rimasto veramente contento, per carità non è confrontabile con un 17-55(che ho) però la sua po..a figura.

Andrea
Luceformecolori
Io l'ho messo in vendita ed a chi me lo ha chiesto ho risposto chiaro, mi serve fare cassa per arrivare al 70-200 VR.

Altrimenti restava li dov'era!

E' comodissimo ed il VR sulle lunghe focali, soprattutto in viaggio è estremamente utile.

Forse alcuni lo vendono in previsione di un passaggio a FF... non è fa escludere, il valore dell'ottica è indiscutibile.
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Nov 14 2007, 09:48 AM) *
ragazzi se uno ha manico lavora benissimo anche con un d40 e ottica kit........
se l'attrezzatura facesse l'artista...............eheehehehh io sarei newton
rolleyes.gif

Nessuno ha detto il contrario rolleyes.gif

Giovanni
aseller
QUOTE(cangia @ Nov 13 2007, 03:39 PM) *
Le ottiche che vorrei avere... soprattutto il 24-85.


No, no mi pento, gli preferisco il 18-200 ...davvero sublime in tutte le occasioni, e poi le foto le faccio io e non l'ottica..
Per esempio per me il 24-85 è stato una delusione e dico per me, solamente, è una eccellente ottica ma le focali coperte sono sempre troppo corte.
fcampo
possiedo da alcuni mesi il 18-200, unitamente al 10 -20 sigma, e al 60 micro ( e naturalmente l'ottica venduta in kit 18 -70).
Sono soddisfatto del 18-200 che uso sulla mia d 80 quando decido di uscire con una sola ottica.
Lo trovo pratico,in un certo senso " viziante",con un sistema VR sorprendente, ma devo ammettere che alcuni suoi limiti gia' evidenziati nel forum cominciano a disturbarmi
Ho ordinato il 35 mm f.2 per avere un ottica luminosa, ma non ci penso proprio a vendere lo zoom TUTTOFARE, che anche con stampe 30 x 40 mostra una qualita' dignitosa.
begnik
Ciao a tutti

ho ordinato il 50 mm f/1.4 e l'85 mm f/1.8 messicano.gif

quando arrivano, appena trovo un pò di tempo, proverò a fare qualche confronto con il 18-200 (a parità di focali e di apertura).

A presto
kikkone
QUOTE(begnik @ Nov 15 2007, 11:07 AM) *
Ciao a tutti

ho ordinato il 50 mm f/1.4 e l'85 mm f/1.8 messicano.gif

quando arrivano, appena trovo un pò di tempo, proverò a fare qualche confronto con il 18-200 (a parità di focali e di apertura).

A presto



Hai fatto quasi la stessa cosa che ho fatto io... ho preso prima il 18-200 e poi ... piano piano .. il 50 e l'85 mm 1.4.
Vedrai che differenza!
Però, come hanno detto altri, il 18-200 è un buon TUTTOFARE e non puoi metterlo a confronto con queste due ottiche fisse. Il 18-200, secondo me, è un'ottica di transizione verso il 28-70 e/o 70-200.
Complimenti per l'acquisto. dry.gif
begnik
Grazie (anche se invidio un pò il tuo 85 f/1.4...) wink.gif
magullo
Sono nel club.
E' vero, non sarà eccellente, non sarà risolvente, non sarà quel che non sarà, ma è comunque il miglior compromesso possibile. Per chi non può permettersi tante ottiche, una che fa mediamente tutto è perfetta.
E poi, ricordiamocelo sempre, è il fotografo che fa la differenza.
Luceformecolori
Da ex possessore intervengo nuovamente per affermare che effettivamente il 18-200 mi ha servito bene, anzi benissimo, in tutti i viaggi in giro per il mondo.

In molti paesi non solo è un rischio "economico" portarsi troppa attrezzatura, ma anche le condizioni atmosferiche impongono una seria riflessione ad ogni cambio.

Ovviamente con me avevo anche i fidi 50 f1,8, 85 f1,8 e 80/200 f2,8 (oltre al mitico 10-20 Sigma), ma che hanno potuto trovare impiego limitato.
Un conto è andare a passeggio nel parco con il bambino, un altro è andarsene a spasso per le medine del Marocco Meridionale, o a Damasco o per le strade di Dakar...

In questi posti già è prudenza tenere un basso profilo e si vorrebbe la macchinetta invisibile (ma poi la qualità sì che crolla. Esiste la Leica, ma bisogna avere le palanche e tante) e la possibilità di gestire un ampio range di focali senza cambiare ottica aiuta e molto.

Attualmente ho preferito passare all'accoppiata 18-70 + 70-300 VR, in quanto per sopraggiunti impegni il 70-200 f2,8 è diventato utopia... ma non dispero.
So già però che in alcune occasioni rimpiangerò la praticità, ma gli Euro sono sempre pochi e bisogna arrangiarsi in qualche modo

Purtroppo, e questo è il fine del discorso, non esiste UN uso ed UNA ottica, esistono tanti usi e tante ottiche, se poi aggiungiamo che esistono anche tanti modi di fotografare...

In un corredo c'è spazio tanto per il 18-200 quanto per il 105 f2.5 AIS o lo splendido 84 f1.4, tutto dipende dalle circostanze, da chi lo usa, da dove si trova.

Un uso consapevole dei propri mezzi produrrà sempre il massimo risultato possibile, ed a meno che non si fotografi con i cu... pardon, fondi di bottiglia l'arte verrà sempre fuori... e magari qualcuno ci riesce anche con i fondi di bottiglia....

Anche a me piace portarmi dietro tutto il corredo nella speranza di usare sempre il meglio, ma se devo rischiare di non scattare, allora meglio raggiungere un compromesso e portare a casa la foto.

Questa è stata scattata con l'oggetto della dissertazione....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
carmine esposito
QUOTE(cangia @ Nov 30 2007, 11:12 AM) *
E poi, ricordiamocelo sempre, è il fotografo che fa la differenza.


Senza ombra di dubbio, ma sono del parere che l' attrezzatura aiuta, e non di poco,
altrimenti i fotografi, quelli più bravi anderbbero in giro con delle compatte tascabili
evitando inutili sforzi
apeschi
QUOTE(begnik @ Nov 15 2007, 11:07 AM) *
Ciao a tutti

ho ordinato il 50 mm f/1.4 e l'85 mm f/1.8 messicano.gif

quando arrivano, appena trovo un pò di tempo, proverò a fare qualche confronto con il 18-200 (a parità di focali e di apertura).

A presto


Quali sono gli scopi del test? Dimostrare che ottiche fisse del calibro del 50 1.4 e dell'85 1.8 sono meglio del 18-200 a pari focale ? rolleyes.gif

Cioe' anch'io ho il 50 1.4 pero' non l'ho mai confrontato con il 18-200 VRII perche' sono due obiettivi progettati per utilizzi completamente diversi e non mi interessa dimostrare che il 50 sia meglio del 18-200 a pari lunghezza o al contrario che comunque il 18-200 sia accettabile a 50 mm.
Se voglio il massimo della qualita' non ho dubbi e vado su focali fisse, se voglio la maggior luminosita' vado su focali fisse.
Certo che con il 50ino non posso fotografare a 18mm e a 200mm contemporaneamente!

E' come fare un confronto tra una mountain bike ed una specialissima da corsa o tra una fuoristrada ed una berlina.

Che senso ha ? hmmm.gif
magullo
QUOTE(apeschiera @ Dec 1 2007, 12:04 PM) *
E' come fare un confronto tra una mountain bike ed una specialissima da corsa o tra una fuoristrada ed una berlina.


D'accordissimo.
Ma essendo in un forum, credo sia inevitabile fare confronti, la gente (me compreso) ha bisogno di sentirsi rinfrancato della spesa di XXX euro, e allora un confronto con obiettivi fissi che dimostri come il 18-200 non sia poi così male aiuta il morale messicano.gif
stefanomare
Io l'ho appena acquistato da Corrado di FI usato ma devo dire come NUOVO con un ottimo prezzo !
Per ora preferisco avere un'ottica tuttofare perchè spesso viaggio in moto e dunque manca spazio. Sicuramente, dopo mesi che leggo impressioni su quest'obiettivo e negli ultimi tempi tanti sono in vendita, non mi sono scoraggiato anzi tanti di Voi me l'hanno consigliato.
E' comodo e pratico, e sto VR e' pazzesco.
Mettero' via i soldini per affiancarci un buon grandangolare per i panorami e non solo messicano.gif
Mark87
Io ho attualmente il 18-200 e devo dire che ho trovato lati ottimi e limiti ovvi...
E' stato un buon "ripiego" economico...diciamo che secondo me per molti è stato così, ma per molti altri è stato utile per viaggare con una sola ottica sulle spalle...
La qualità è buona e si comporta bene ma è ovvio che ci sono limiti, che ho potuto constatare attraverso alcune esperienze...Ho lottato agli ultimi due concerti, spremendolo fino al midollo...ma la luminosità è quella purtroppo...Sono rimasto molto contento dell'ottica in situazioni di passeggiate e foto in condizioni normali, e non lo venderei se avessi la possibilità economica di acquistare ottiche di alta qualità, affiancandole a questa come tuttofare per occasioni di minore importanza...e non terrei l'ottica anche perchè, per una questione di principio personale, non mi piace affatto avere attrezzature che non utilizzo... rolleyes.gif

Purtroppo sarò costretto a venderlo di fretta, dato che comincia a essere svenduto a prezzi ridicoli...Ma troverà un punto di arresto, anche perchè non può arrivare al prezzo del 18-70!!! cerotto.gif
Lo venderò, come la d70s che anche viene svenduta e rimarrò un pò senza niente, solo con una bella fm2 con 50mm 1.4
Intanto accumulerò per ottiche e corpo di livello superiore per i primi mesi del 2008...

In ogni caso per me è stato un ottimo compagno il 18-200 e magari un giorno lo riacquisterò usato a poco prezzo, senza fare sprechi e affiancandolo al corredo nuovo ( se ce ne sarà una vera utilità ).
Lo consiglio per chi non ha grosse pretese e vuole un tuttofare, è assolutamente ottimo...chi cerca ottiche di qualità...deve pensare bene al tipo di foto che si vogliono fare...per concerti e scarsità di luce l'ottica presenta i suoi limiti.. rolleyes.gif

Buona giornata a tutti

Marco
begnik
QUOTE(apeschiera @ Dec 1 2007, 12:04 PM) *
Quali sono gli scopi del test? Dimostrare che ottiche fisse del calibro del 50 1.4 e dell'85 1.8 sono meglio del 18-200 a pari focale ? rolleyes.gif

Cioe' anch'io ho il 50 1.4 pero' non l'ho mai confrontato con il 18-200 VRII perche' sono due obiettivi progettati per utilizzi completamente diversi e non mi interessa dimostrare che il 50 sia meglio del 18-200 a pari lunghezza o al contrario che comunque il 18-200 sia accettabile a 50 mm.
Se voglio il massimo della qualita' non ho dubbi e vado su focali fisse, se voglio la maggior luminosita' vado su focali fisse.
Certo che con il 50ino non posso fotografare a 18mm e a 200mm contemporaneamente!

E' come fare un confronto tra una mountain bike ed una specialissima da corsa o tra una fuoristrada ed una berlina.

Che senso ha ? hmmm.gif



QUOTE(cangia @ Dec 1 2007, 12:27 PM) *
D'accordissimo.
Ma essendo in un forum, credo sia inevitabile fare confronti, la gente (me compreso) ha bisogno di sentirsi rinfrancato della spesa di XXX euro, e allora un confronto con obiettivi fissi che dimostri come il 18-200 non sia poi così male aiuta il morale messicano.gif


Caro apeschiera, vedo che cangia è arrivato prima di me nel darti la risposta smile.gif
E' evidente che quando si acquistano e si utilizzano ottiche così diverse lo si fa evidentemente con scopi diversi, su questo non ci piove.
Nel caso specifico, io ho acquistato il 50 e l'85 perchè sentivo principalmente la mancanza di un buon controllo della PDC e relativo sfocato con il 18-200 a quelle focali, ed anche perchè mi mancava la possibilità di scattare in condizioni di luce scarsa con tempi rapidi (soggetto non statico).

Tuttavia, non credo ci sia nulla di male nel valutare la "tenuta" del tuttofare alle focali e diaframmi comuni mettendolo a confronto con ottiche fisse che dovrebbero essere "di riferimento", in modo da rendersi conto, ad esempio, se può valere la pena cambiare ottica per uno scatto a 50mm f/8 o f/11, oppure se invece si può tranquillamente usare il 18-200 senza timore di significative perdite qualitative.
Questo a me tornerà utile se andrò in giro con entrambe le ottiche.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.