Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ErMatador
Ciao a tutti, sono possessore di un Af-d 80-200 bighiera. Volevo chiedere, data la lentezza di messa a fuoco di questo obiettivo ero interessato ad acquistare un Af-s 80-200 con circa 150 caffè di differenza. Ma ultimamente mi tenta molto il 70-200 Vr. Il vr effettivamente farebbe parecchio comodo ma mi consigliate questo passaggio al vr (naturalmente dovrei spendere parecchi soldi in più)? Ma se ne vale la pena potrei fare questo sacrificio

grazie.gif 1000 anticipatamente
giannizadra
Come qualità ottica, tra 80-200 AFS e 70-200 VR siamo lì.
Come costruzione e AF pure.
L'AFS non è un "G", e quindi ha la ghiera per la regolazione dei diaframmi, utile se possiedi vecchi corpi.

La scelta dipende esclusivamente da quanto vale, per te, la differenza usato/nuovo e soprattutto la riduzione delle vibrazioni.
maurizioricceri
Ho l' AFS 80-200 con la D200 è pittosto pesantuccio, mi ero fissato con il 70-200VR, finchè l'ho provato,dopodichè ho deciso di tenermi il mio sostenendolo con un monopiede.
Giacomo.B
Maurizio spiegaci meglio...non hai fatto il cambio per il peso, o perche' ti e' sembrata piu' performante la vecchia versione??

Saluti

Giacomo
daniele.flammini
se hai la possibilità e come giustamente ha detto gianni non hai necessità di montarlo su vecchi corpi, non vedo perchè non consigliarti il vr.
oltretutto è molto più maneggevole e meglio bilanciato
Giacomo.B
Daniele ha ragione, infatti anch'io ho la versione Vr che oltre a pesare un po' meno del vecchio modello, con la stessa resa ha il valore aggiunto della stabilizzazione...che non e' da sottovalutare...

Saluti

Giacomo
WalterB61
Se i soldi che devi sborsare non sono un limite non starci nemmeno a pensare, il VR è utilissimo, forse lo sfocato del 70-200 è leggermente più duro ma si entra nei gusti personali.
fabriziobargellini
QUOTE(ErMatador @ Nov 10 2007, 11:23 PM) *
Ciao a tutti, sono possessore di un Af-d 80-200 bighiera. Volevo chiedere, data la lentezza di messa a fuoco di questo obiettivo ero interessato ad acquistare un Af-s 80-200 con circa 150 caffè di differenza. Ma ultimamente mi tenta molto il 70-200 Vr. Il vr effettivamente farebbe parecchio comodo ma mi consigliate questo passaggio al vr (naturalmente dovrei spendere parecchi soldi in più)? Ma se ne vale la pena potrei fare questo sacrificio

grazie.gif 1000 anticipatamente


La mia esperienza su ambedue obiettivi è per il 70/200, non sottovalutando il vr è molto piu maneggevole.
saluti
fabriziob
Simone Cesana
se puoi è logico che il nostro consiglio ricadrà sul 70-200!

altrimenti vai sicuro con l'80-200 af-s che è uno spettacolo!

ciao
simone cesana
maurizioricceri
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 10 2007, 09:08 PM) *
Maurizio spiegaci meglio...non hai fatto il cambio per il peso, o perche' ti e' sembrata piu' performante la vecchia versione??

Saluti

Giacomo

Giacomo,qualitativamente non ho notato grosse differenze,per il peso, ambedue non sono indifferenti , il VR aiuta sicuramente ma certamente non risolve la mano non più ferma degli anni che passano,quindi ho deciso semplicemente di dotarmi di un monopiede e tenermi l'AFS.
ErMatador
comunque sia allora mi consigliate di mandar via l'80-200 Af-d giusto?
Simone Marri
diciamo solo che il 70-200 vr è fantastico rolleyes.gif
non che l'80-200 sia da meno, ma potendo scelgo il primo!
Giacomo.B
QUOTE(ErMatador @ Nov 11 2007, 04:28 AM) *
comunque sia allora mi consigliate di mandar via l'80-200 Af-d giusto?


Se la differenza per la permuta e' minima prenderei l'AF-S se invece fosse piu' congrua (normalmente lo e') 70-200vr usato...

Saluti

Giacomo
scattofolle
Scusate per l'intromissione, vorrei chiedere ai più espesrti coma va la resa ottica del vecchio 80-200 f.2,8 non D rispetto ai 2 zoom della discussione.
Saluti e grazie grazie.gif
Foxmulder_@
QUOTE(ErMatador @ Nov 10 2007, 08:23 PM) *
Ciao a tutti, sono possessore di un Af-d 80-200 bighiera. Volevo chiedere, data la lentezza di messa a fuoco di questo obiettivo ero interessato ad acquistare un Af-s 80-200 con circa 150 caffè di differenza. Ma ultimamente mi tenta molto il 70-200 Vr. Il vr effettivamente farebbe parecchio comodo ma mi consigliate questo passaggio al vr (naturalmente dovrei spendere parecchi soldi in più)? Ma se ne vale la pena potrei fare questo sacrificio

grazie.gif 1000 anticipatamente


Da prove fatte con il mio caro amico fotografo "di fiducia e maestro" la qualità d'immagine del 70-200 VR e 80-200 af-s sono le stesse anche lo sfocato per me è molto molto simile ........la velocità dell'autofocus è migliore nel 70-200 ciò non toglie che quella del 80-200 è rapidissima...il VR lo trovo davvero efficace alle partite di calcio-volley sport in genere io non uso mai il monopiede......

Ti consiglio se non c'è nessun problema di bugdet il 70-200 .....cmq se ricadi sull'altro fai cmq una grande ottica....smile.gif
nervidario@gmail.com
QUOTE(scattofolle @ Nov 11 2007, 09:58 AM) *
Scusate per l'intromissione, vorrei chiedere ai più espesrti coma va la resa ottica del vecchio 80-200 f.2,8 non D rispetto ai 2 zoom della discussione.
Saluti e grazie grazie.gif

Ciao a tutti...
Anch'io mi aggrego a questa domanda:
Quali sono le differenze qualitative tra il vecchio 80-200 f.2,8-D e i due nuovi zoom in discussione
ErMatador
ok provvederò al cambio smile.gif
PicNik

Le differenze qualitative tra AFD 80-200 e l a coppia AF-S 80-200/70-200VR ci sono...

Alle brevi distanze sono molto ben visibili...
A distanze maggiori dipende dall'abitudine del tuo occhio a vedere "il pelo nell'uovo" (se hai un occhio abituato ai fissi le noti... ci sono ma non sono marcate come quelle a breve distanza)...

Io, visto il peso delle ottiche in questione, andrei ad occhi chiusi sul 70-200:
il VR ne permette un uso più agevole sia quando la luce è poca, sia in situazioni dove non è possibile dotarsi di mono/treppiede (penso ad esempio ai concerti...)

Buona scelta e soprattutto buone foto !!!

lancer
QUOTE(scattofolle @ Nov 11 2007, 11:58 AM) *
Scusate per l'intromissione, vorrei chiedere ai più espesrti coma va la resa ottica del vecchio 80-200 f.2,8 non D rispetto ai 2 zoom della discussione.
Saluti e grazie grazie.gif

Non conosco il 70-200, tra i diversi modelli di 80-200 posso dirti che, per me, l'unica differenza visibile è solo a tutta apertura, dove ai bordi il modello vecchio (non D) perde leggermente (ma solo ai bordi).
Per il resto li ritengo indistinguibili.
buone foto
nickpet
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 11 2007, 11:40 AM) *
Se la differenza per la permuta e' minima prenderei l'AF-S se invece fosse piu' congrua (normalmente lo e') 70-200vr usato...



Secondo voi ci può essere tanto divario di prezzo dell'usato tra AF-S 80-200 e AF-S200 VR?
... Mi spiego meglio, a parità di prezzo tutti, forse, acquisterebbero ad occhi chiusi il VR; se in molti si pongono l'interrogativo sarà perchè il Vr usato costa molto di più del af-s 80-200... o mi sbaglio?

Nino
Foxmulder_@
A TA il 70-200 VR è fenomenale non soffre assolutamente.....
daniele.flammini
QUOTE(Foxmulder_@ @ Nov 13 2007, 08:15 PM) *
A TA il 70-200 VR è fenomenale non soffre assolutamente.....

esattamente.
c'è un però..
il 70 200 forse più di tutti questi soffre il flare, per via dei suoi molti elementi.
paco68
Dunque, posseggo l'AF-S 80-200, prima avevo il bighiera.

La differenza sta a 200mm a TA.

L'AFS non batte ciglio, il bighiera si comporta egregiamente ma un pochino ne risente (calo di luminosità e nitidezza ai bordi).

Invece tra il AFS 80-200 ed il VR, secondo me, non ci sono differenze nella resa ottica, sono fenomenali entrambi.

Pollice.gif
nickpet
Avevo posto una domanda, e più chiaramente...
secondo voi un af-s 80-200 Nital ma, oramai con la garanzia scaduat, a prima vista in condizioni eccellenti per quanto riguarda stato di conservazione e velocità dell'afs (non ho potuto fare prove approfondite per quanto riguarda la qualità degli scatti ad aperture differenti di diaframma), può costare la metà del prezzo di listino del 70-200 VR Nital?
Grazie

Nino
fabryxx
Forse qualcosa meno, attorno 1000/1100 caffè
cesare76
certo che sì! i pochi 80-200 AFS che si trovano sul mercato dell'usato hanno prezzi che oscillano tra 1000 e 1200 euri (esattamente metà del listino del 70-200VR) ...e se l'esemplare è tenuto perfettamente sono soldi sicuramente ben spesi!
Francesco Martini
Prima di tutto io non ho ne' l'80-200 ne il 70-200vr....ma l'80-400Vr....Pero' e' proprio quel VR talvolta a fare la differenza: ti permette di fa foto a mano libera in situazioni di scarsa luce senza stare a perder tempo per montare il cavalletto o il monopiede.....E, credimi, e' una bella e pratica "differenza"...... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marino_de_Falco
Mi inserisco con una domanda riguardo il VR, m'è venuta la curiosità e magari faccio una domanda scema...

Il controllo VR, una volta attivato, entra in funzione sempre o ci sono delle soglie di intervento? Nel senso che interviene, ad esempio, solo con tutti i tempi lenti al di sotto di un determinato tempo di scatto o con tutti i tempi in caso di vibrazioni generiche? Ci potrebbe essere del mosso anche con 1/500"...

Grazie e scusate l'OT
gciraso
QUOTE(Blade Runner @ Nov 15 2007, 12:16 PM) *
Mi inserisco con una domanda riguardo il VR, m'è venuta la curiosità e magari faccio una domanda scema...

Il controllo VR, una volta attivato, entra in funzione sempre o ci sono delle soglie di intervento? Nel senso che interviene, ad esempio, solo con tutti i tempi lenti al di sotto di un determinato tempo di scatto o con tutti i tempi in caso di vibrazioni generiche? Ci potrebbe essere del mosso anche con 1/500"...

Grazie e scusate l'OT

A orecchio e vista entra sempre in funzione appena si inizia a schiacciare il pulsante di scatto.

Saluti

Giovanni
daniele.flammini
il vr si attiva con la pressione a metà del tasto di scatto (e non con il tasto AF-ON), e continua a lavorare finchè non si rilascia quel tasto.
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Nov 13 2007, 11:10 PM) *
Dunque, posseggo l'AF-S 80-200, prima avevo il bighiera.

La differenza sta a 200mm a TA.

L'AFS non batte ciglio, il bighiera si comporta egregiamente ma un pochino ne risente (calo di luminosità e nitidezza ai bordi).

Invece tra il AFS 80-200 ed il VR, secondo me, non ci sono differenze nella resa ottica, sono fenomenali entrambi.

Pollice.gif


Concordo con l'equilibrio di resa tra AFS e VR.
Rispetto al "bighiera", per entrambi va segnalata una saturazione cromatica nettamente migliore, a tutte le focali come ovvio.
E un migliore comportamento a TA, non solo a 200mm.
Anche il bighiera AFD, intendiamoci, è un'ottica di gran classe.
Stiamo parlando di differenze non certo drammatiche.

nickpet
... Nel frattempo che voi discutevate io l'ho preso... mi riferisco all'80-200 af-s...
Che bestia!!!
Questa notte l'ho tenuto accanto a me sul comodino...
Avessi trovato un altro sistema per sentirmi meno solo...
rolleyes.gif
nickpet
Non vedo l'ora di uscire per metterlo alla prova, anche se il tempo non è clemente...
texano.gif
cesare76
ottima scelta (io invece l'ho fatta ad agosto.... rolleyes.gif )nn te ne pentirai
Marino_de_Falco
QUOTE(gciraso @ Nov 15 2007, 01:30 PM) *
A orecchio e vista entra sempre in funzione appena si inizia a schiacciare il pulsante di scatto.

Saluti

Giovanni



QUOTE(daniele.flammini @ Nov 15 2007, 01:34 PM) *
il vr si attiva con la pressione a metà del tasto di scatto (e non con il tasto AF-ON), e continua a lavorare finchè non si rilascia quel tasto.


Grazie a entrambi per la spiegazione e precisazione!

Ciao

QUOTE(nickpet @ Nov 16 2007, 09:16 AM) *
80-200 af-s...
Questa notte l'ho tenuto accanto a me sul comodino...

Bella questa! Però... con il rischio che per prendere l'acqua o accendere la luce notturna o spegnere la sveglia avresti potuto buttarlo a terra!!! rolleyes.gif

Complimenti per l'acquisto fatto, è veramente un mostro, impressionante e aggressivo!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.