Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michelef
Oggi ho provato un 17-35 con la mia d200, ho fatto qualche foto dal balcone e ho visto che erano foto orrende allora ho preso in mano l'obbiettivo e ho visto che girando la ghiera dei diaframmi attraverso l'obbiettivo le lamelle non si muovevano ma rimanevano sempre sulla stessa apertura!

Posto una foto : F24mm, 1/10 s F8 iso 1250 compesazione -1ev

GreenPix
è successo anche a me con un 20 2,8 .... si è sganciata una levetta! e' un intervento semplice e risolutivo che può fare quelunque centro assistenza.

ciao

Bruno
michelef
QUOTE(GreenPix @ Nov 6 2007, 11:11 PM) *
è successo anche a me con un 20 2,8 .... si è sganciata una levetta! e' un intervento semplice e risolutivo che può fare quelunque centro assistenza.

ciao

Bruno



A ok! Comunque siccome ero andato per comprarlo ho preferito lasciarglielo li!
GreenPix
QUOTE(michelef @ Nov 6 2007, 11:21 PM) *
A ok! Comunque siccome ero andato per comprarlo ho preferito lasciarglielo li!

e hai fatto bene! Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(GreenPix @ Nov 6 2007, 11:22 PM) *
e hai fatto bene! Pollice.gif


Confermo. Pollice.gif
Le cause della mancata chiusura del diaframma possono essere diverse; dalla banale rottura di una levetta o molla, a collante sulle lamelle, a un urto violento ( per compressione) che abbia stortato la baionetta.
Evitare con cura l'acquisto.
michelef
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 11:39 PM) *
Confermo. Pollice.gif
Le cause della mancata chiusura del diaframma possono essere diverse; dalla banale rottura di una levetta o molla, a collante sulle lamelle, a un urto violento ( per compressione) che abbia stortato la baionetta.
Evitare con cura l'acquisto.


Certamente, peccato pero' perchè mi faceva un buon prezzo e già la cosa mi aveva insospettito, meno male che non me lo sono fatto spedire ma sono andato a vederlo di persona.

Adesso vi faccio una domanda: ma se diciamo trovassi un occasione in rete di un ottica che mi sembra una buona occasione ma non ci posso andare di persona perchè troppo lontano, voi come vi comportereste?

Grazie
giannizadra
QUOTE(michelef @ Nov 6 2007, 11:50 PM) *
Adesso vi faccio una domanda: ma se diciamo trovassi un occasione in rete di un ottica che mi sembra una buona occasione ma non ci posso andare di persona perchè troppo lontano, voi come vi comportereste?


Non ho mai acquistato un'ottica, men che meno usata, senza averla provata e senza conoscere il venditore.
Al buio, può andarti bene, ma anche molto male.
nicolasales
QUOTE(michelef @ Nov 6 2007, 11:50 PM) *
se trovassi un occasione in rete di un ottica che mi sembra una buona occasione ma non ci posso andare di persona perchè troppo lontano, voi come vi comportereste?


Quoto Gianni. Abbi pazienza e aspetta magari un'occasione dove puoi toccare con mano. Non fidarti nemmeno degli inserzionisti con miliardi di feedback positivi su siti d'asta.
In questo caso meglio fare come San Tommaso wink.gif

Nicola
michelef
Ok! Senzaltro è meglio non rischiare senza toccare con mano!
gciraso
QUOTE(michelef @ Nov 7 2007, 01:58 PM) *
Ok! Senzaltro è meglio non rischiare senza toccare con mano!

Generalmente tengo sotto controllo le vetrine on-line di qualche negozio di una grande città del Nord e se decido per l'acquisto, due ore di treno dalla mia città, magari il sabato mattina e verifico de visu l'oggetto, provandolo in loco sulla macchina. Ancora non ho preso fregature rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.