Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvatore_p.
Buon giorno a tutti,è da un pò che mi è venuta voglia di comprarmi un bel fish eye e visto che ho provata a farmela passare ma non ci sono riuscito,vorrei chiedere un consiglio a chi ha voglia di darmelo...normalmente avrei scelto il nikkor 10.5 perchè le foto viste in giro e anche qui su questo sito mi hanno entusiasmato,però dall'uscita del formato fx non so quanto sia conveniente acquistare ottiche dx...ok anche il tokina è dx,però presumo che se usato a 17 problemi di vignettatura non ne crei.Siccome penso che fra 3-4 anni faranno anche un fx con una semi-pro,se non prima,non mi và di svendere le mie ottiche...
Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche consiglio...
Salvatore
giannizadra
Non punterei un Euro sulla qualità del Tokina impiegato a 17mm sull'FX.

Per quel formato, ho visto ottime cose su D3 con un vecchio Nikkor 16mm AIS.
Al bisogno, dovresti cercarlo usato.
Oppure il 16/2,8 AF nuovo.

Per il DX, invece, non vedo alternative di qualità al 10,5 Nikkor.
salvatore_p.
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 12:30 PM) *
Non punterei un Euro sulla qualità del Tokina impiegato a 17mm sull'FX.

Per quel formato, ho visto ottime cose su D3 con un vecchio Nikkor 16mm AIS.
Al bisogno, dovresti cercarlo usato.
Oppure il 16/2,8 AF nuovo.

Per il DX, invece, non vedo alternative di qualità al 10,5 Nikkor.

Grazie Gianni per il tuo puntuale consiglio...quindi dici che mi converrebbe prendere un 10.5 nikkor casomai usato e tenerlo finchè non abbia la necessità effettiva del formato "pieno"?perchè sul dx i 16 diventerebbero un 24 e soprattutto l'angolo di campo dai 180 gradi si trasformerebbe in 107 gradi...
Lucabeer
Oltretutto il 10.5 DX inquadra in realtà un po' più di 180 gradi se montato su un corpo a pellicola o FX...

Pensabile quindi utilizzarlo anche in futuro, croppando i bordi neri, e con un angolo di campo pure un briciolo superiore a quello che offre su DX!
magullo
QUOTE(Lucabeer @ Nov 6 2007, 01:57 PM) *
Oltretutto il 10.5 DX inquadra in realtà un po' più di 180 gradi se montato su un corpo a pellicola o FX...

Pensabile quindi utilizzarlo anche in futuro, croppando i bordi neri, e con un angolo di campo pure un briciolo superiore a quello che offre su DX!


Credo che su FX non sarà possibile, a meno di poter disattivare la caratteristica (presunta) della D3 di riconoscere obiettivi DX; ciò nonostante, concordo, ho provato per gioco a montare il 10.5 su una FE, pare che l'obiettivo copra anche la mia schiena...
rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(cangia @ Nov 6 2007, 02:01 PM) *
Credo che su FX non sarà possibile, a meno di poter disattivare la caratteristica (presunta) della D3 di riconoscere obiettivi DX; ciò nonostante, concordo, ho provato per gioco a montare il 10.5 su una FE, pare che l'obiettivo copra anche la mia schiena...
rolleyes.gif


La caratteristica del riconoscimento DX sulla D3 è disattivabile a piacere.
Col 10,5 su FE (o su D3 in FX), vedi anche la forma particolare della vignettatura indotta dal paraluce integrato.

Il mio consiglio è però di cambiare il 10,5 con un 16 quando passerai al formato FX.
Sfrutterai tutti i MP a disposizione.
Francoval
A trovarlo (so che lo fanno con baionetta Nikon F ma finora non sono mai riuscito a scovarlo), ci sarebbe anche Heliar 12/5,6 Asferico, che non è un fisheye ma il supergrandangolare con maggior angolo di campo in produzione. Il prezzo non sarebbe nemmeno proibitivo e mi si dice che lavori in modo accettabile a qualunque apertura. Però, sempre della stessa marca, la Voigtlander, mi affascina molto di più il 15/4,5 Heliar Asferico. Anche questo verrebbe prodotto con attacco Nikon F. Sarebbe il parente povero dell'Hologon 15/8, ad 1/8 del prezzo di quest'ultimo (insuperabile in architettura).
giannizadra
QUOTE(Francoval @ Nov 6 2007, 02:48 PM) *
A trovarlo (so che lo fanno con baionetta Nikon F ma finora non sono mai riuscito a scovarlo), ci sarebbe anche Heliar 12/5,6 Asferico, che non è un fisheye ma il supergrandangolare con maggior angolo di campo in produzione. Il prezzo non sarebbe nemmeno proibitivo e mi si dice che lavori in modo accettabile a qualunque apertura. Però, sempre della stessa marca, la Voigtlander, mi affascina molto di più il 15/4,5 Heliar Asferico. Anche questo verrebbe prodotto con attacco Nikon F. Sarebbe il parente povero dell'Hologon 15/8, ad 1/8 del prezzo di quest'ultimo (insuperabile in architettura).


Non ha schema ottico retrofocus, Francoval, e quindi sarebbe utilizzabile solo a specchio alzato.
Mirino galileiano esterno, quindi, sempre che ci sia davvero con innesto F. E il tiraggio ?
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 02:55 PM) *
Non ha schema ottico retrofocus, Francoval, e quindi sarebbe utilizzabile solo a specchio alzato.
Mirino galileiano esterno, quindi, sempre che ci sia davvero con innesto F. E il tiraggio ?


E la vignettatura? Vidi alcune foto fatte con quell'obiettivo, e mi ricordo la caduta di luce ai bordi molto forte (se è lo stesso di cui state parlando).
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Nov 6 2007, 02:59 PM) *
E la vignettatura? Vidi alcune foto fatte con quell'obiettivo, e mi ricordo la caduta di luce ai bordi molto forte (se è lo stesso di cui state parlando).


La cd. "vignettatura", in ultrawide non-retrofocus, è pressoché imparabile.
Un esempio classico è l'Hologon-Zeiss, con un filtro apposito scuro al centro, con cui compensava due stop di caduta di luce ai bordi: in pratica, l'apertura max. da f/8 diventava f/16.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 03:05 PM) *
La cd. "vignettatura", in ultrawide non-retrofocus, è pressoché imparabile.
Un esempio classico è l'Hologon-Zeiss, con un filtro apposito scuro al centro, con cui compensava due stop di caduta di luce ai bordi: in pratica, l'apertura max. da f/8 diventava f/16.


Comodissimo.... hmmm.gif

Dopotutto in effetti è anche logico che sia così, considerando il percorso percentualmente (in rapporto alla lunghezza focale) molto più lungo dei raggi di luce periferici rispetto a quelli centrali...
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Nov 6 2007, 03:09 PM) *
Comodissimo.... hmmm.gif

Dopotutto in effetti è anche logico che sia così, considerando il percorso percentualmente (in rapporto alla lunghezza focale) molto più lungo dei raggi di luce periferici rispetto a quelli centrali...


In compenso, i supergrandangolari non-retrofocus simmetrici sono in genere molto nitidi e correttissimi rispetto alla distorsione. Tuttavia... rolleyes.gif
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 03:14 PM) *
In compenso, i supergrandangolari non-retrofocus simmetrici sono in genere molto nitidi e correttissimi rispetto alla distorsione. Tuttavia... rolleyes.gif


rolleyes.gif Il 16/2,8 AFD è un'ottica meravigliosa nel suo campo, con contrasto e brillantezza eccelente.
La distorsione, parlando di fisheye, ..mai vista
E' un cugino del 14/2,8 il quale ha però una diversa cromaticità (questo è più adatto al digitale se.. si potesse fare un paragone).

Il suo limite ?
Essere un fisheye e quindi troppo settoriale come fotografia.
Non costa molto, ma abbastanza per il numero di foto che si fanno.
Lo consiglierei caldamente se piace il genere.

unsure.gif Ma vorrei un chiarimento da Zadra: cosa intendi per "tuttavia..." ?

Saluti

giannizadra
QUOTE(f5mau @ Nov 6 2007, 04:09 PM) *
unsure.gif Ma vorrei un chiarimento da Zadra: cosa intendi per "tuttavia..." ?


Intendo che tutto sommato, i grandangolari non-retrofocus sono particolarmente scomodi e non vantaggiosi per l'utilizzo su una SRL, anche quando possibile.
Rinunciare allo specchio, dover usare un mirino esterno, perdere l'automatismo del diaframma e l'accoppiamento all'esposimetro, dover mettere in conto caduta di luce ai bordi a TA non mi sembra controbilanciato da una miglior correzione.
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2007, 09:13 PM) *
Intendo che tutto sommato, i grandangolari non-retrofocus sono particolarmente scomodi e non vantaggiosi per l'utilizzo su una SRL, anche quando possibile.
Rinunciare allo specchio, dover usare un mirino esterno, perdere l'automatismo del diaframma e l'accoppiamento all'esposimetro, dover mettere in conto caduta di luce ai bordi a TA non mi sembra controbilanciato da una miglior correzione.


hmmm.gif Condivido, ad ognuno il suo.. obiettivo
Grazie per la risposta rolleyes.gif

stefanodicarlo
QUOTE(milingo69 @ Nov 6 2007, 12:16 PM) *
Buon giorno a tutti,è da un pò che mi è venuta voglia di comprarmi un bel fish eye e visto che ho provata a farmela passare ma non ci sono riuscito,vorrei chiedere un consiglio a chi ha voglia di darmelo...normalmente avrei scelto il nikkor 10.5 perchè le foto viste in giro e anche qui su questo sito mi hanno entusiasmato,però dall'uscita del formato fx non so quanto sia conveniente acquistare ottiche dx...ok anche il tokina è dx,però presumo che se usato a 17 problemi di vignettatura non ne crei.Siccome penso che fra 3-4 anni faranno anche un fx con una semi-pro,se non prima,non mi và di svendere le mie ottiche...
Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche consiglio...
Salvatore


Considerando che il Nikkor lo trovi nell'usato allo stesso prezzo del Tokina nuovo, io non avrei esitazioni sul Nikkor, poi se lo vuoi nuovo si dovrebbe trovare con garanzia Nital ad un 40% in più del Tokina smile.gif
salvatore_p.
Grazie a tutti...chi mi vende il suo 10.5 nikkor? messicano.gif
stefanodicarlo
QUOTE(milingo69 @ Nov 8 2007, 12:55 PM) *
Grazie a tutti...chi mi vende il suo 10.5 nikkor? messicano.gif


Lo trovi sul forum smile.gif http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=74961
salvatore_p.
QUOTE(stefanodicarlo @ Nov 8 2007, 01:14 PM) *

si,già visto,grazie...
dapi
...premetto che il Tokina è solo per DSLR formato APS-C....allego file comparativi tra il 10.5 Nik e il Tok 10-17.....
giudizio personale... non all'altezza del Nikon, ovviamente estremamente versatile...ottima costruzione meccanica...troverai anche la foto allargata con il Capture...
salvatore_p.
QUOTE(dapi @ Nov 8 2007, 07:19 PM) *
...premetto che il Tokina è solo per DSLR formato APS-C....allego file comparativi tra il 10.5 Nik e il Tok 10-17.....
giudizio personale... non all'altezza del Nikon, ovviamente estremamente versatile...ottima costruzione meccanica...troverai anche la foto allargata con il Capture...

Grazie per aver postato gli scatti... grazie.gif
BressonSte
ola a tutti,
anke a me il fish nikon attira molto.....ma o fish o grandangolare...e cosa si usa di più? penso il secondo cmq...devo ancora pensarci un po......(se poi qualcuno mi vuol regalare qualcosa allora prendo tutti e due ;-) )

cmq vedendo le foto....a me il tokina non convince...come fish....a parte la resa cromatica totalmente diversa dal nikkor.....lascia una mezza distrosione un pò a tutte le focali che a me personalmente non gusta...perchè non fa l'utilizzo del grandangolo nè quello del fisheye....

detto questo...avete notato che il tokina cancella elementi di disturbo quale...motorini di troppo ?!
ihihihihihihi


FilippoFiamma
Personalmente, gli zoom fisheye tipo il Tokina non mi hanno mai convinto: dato che il prezzo del fish Nikkor non è di molto superiore e che si tratta sempre di un'ottica originale, ti consiglio di prendere quest'ultimo wink.gif . Casomai, la domanda che ti faccio è un'altra: sei davvero così sicuro di aver bisogno di un fish-eye? Io, ai tempi della pellicola, ho usato con soddisfazione uno Zenitar per Kiev 19 con il quale ho fatto delle foto davvero suggestive ma non mi sarei mai sognato , visto l'uso limitato che ne ho fatto, di spendere più di tanto per un'ottica di questo tipo e, pertanto, attualmente ne faccio a meno senza troppi rimpianti.

Certo, se qualcuno vende un Nikkor 10,5 usato sui 200 euro, se ne può parlare texano.gif ...
dapi
...ricordo a tutti che un Nikon 10.5 usato, costa di più del Tokina nuovo.....quindi non tiriamo in ballo il soldo perchè allora W le compatibili.....sono due ottiche simili ma molto, molto differenti, il Tok è l'unico zoom fish eye in commercio, e si comporta da fish eye, molto venduto a chi fà cerimonie, per lo scatto particolare e nulla più, il Nikon è stupendo nelle sue due versioni, con e senza l'ausilio del Capture, la differenza qualitativa c'è tutta, e si vede bene, ma, ripeto sono cose ben distinte, diciamo che il confronto sebbene logico da richiedersi, mal si sopporta, essendo molto diverse le due ottiche....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.