Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Moua
Vorrei sapere se esiste in Capture NX l'equivalente del comando Timbro di Photoshop.
maurizioricceri
MAGARIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII........................
No, purtroppo non esiste, se ci fosse potrei fare benissimo a meno del CS.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Moua @ Nov 3 2007, 11:18 PM) *
Vorrei sapere se esiste in Capture NX l'equivalente del comando Timbro di Photoshop.

Sono in molti ad aspettare l'inserimento di uno strumento Timbro in NX, ma come dice Maurizio, nun ce stà!

Però...(c'è sempre un però!), se non devi clonare grandi aree, puoi sempre dare un'occhiata qui:

Come eliminare o ridurre le macchie visibili in alcune immagini dovute alla polvere sul sensore

Per completezza, inserisco il link alla guida Nital di NX (tra l'altro, è posta tra le discussioni in evidenza!!!):

Le guide Nital: Capture NX

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Usiamo la funzione cerca? wink.gif
LISINI_RENATO
[quote name='xaci' date='Nov 4 2007, 12:34 AM' post='1043313']
Però...(c'è sempre un però!), se non devi clonare grandi aree, puoi sempre dare un'occhiata qui:

Come eliminare o ridurre le macchie visibili in alcune immagini dovute alla polvere sul sensore

Mi sembra il consiglio di colui che per andare da Firenze a Roma faceva fare il giro da Trieste.
Cordiali saluti.
Alessandro Castagnini
QUOTE(LISINI_RENATO @ Nov 4 2007, 12:41 AM) *
Però...(c'è sempre un però!), se non devi clonare grandi aree, puoi sempre dare un'occhiata qui:

Come eliminare o ridurre le macchie visibili in alcune immagini dovute alla polvere sul sensore

Mi sembra il consiglio di colui che per andare da Firenze a Roma faceva fare il giro da Trieste.
Cordiali saluti.

Perchè? Qual'è il problema?

Non hai forse letto che puoi, comunque, rimuovere la polvere dal sensore ugualmente? Sicuramente non è immediato come con CS2, ma in quanti possono sostenere tali spese?

Penso che sia, comunque, un modo per risolvere questi piccoli problemi. Se pensi di clonalre parti più grosse, allora...
andreotti1960
QUOTE(xaci @ Nov 4 2007, 01:29 AM) *
Perchè? Qual'è il problema?

Non hai forse letto che puoi, comunque, rimuovere la polvere dal sensore ugualmente? Sicuramente non è immediato come con CS2, ma in quanti possono sostenere tali spese?

Penso che sia, comunque, un modo per risolvere questi piccoli problemi. Se pensi di clonalre parti più grosse, allora...


A volte ho l'impressione che ci si ostini a difendere ciò che produce Nikon per non voler ammettere alcune mancanze dei suoi prodotti, peraltro ottimi.
Il Timbro clone non c'è, quindi è inutile giustificare la mancanza tramite compliate sequenze di operazioni.
Inoltre la richiesta iniziale era generale sullo strumento, non si parlava solo di polvere.
Speriamo che in futuro questa funzione venga immessa perché renderebbe completo questo prodotto.
praticus
...da questo LINK potete scaricare un filmato in quicktime che avevo preparato qualche tempo fa con il quale tento di spiegare l'utilizzo del pennello di NX per eliminare piccole macchie ed anche clonare piccole porzioni di foto purché di colore uniforme.

Non è il pennello clone di PShop che è stato ideato per scopi ben più creativi e sofisticati che non togliere i puntini di polvere.

Mi preme ricordare che NX non è un programma di fotoritocco per cui è possibile alterare/modificare l'immagine, ma è un software specifico dedicato allo sviluppo ed all'ottimizzazione del NEF attraverso gli strumenti che mette a disposizione per lavorare nativamente sul file grezzo.

Quanto descritto nel filmato è un espediente per le piccole correzioni della specie che non è ufficialmente documentato poiché non serve a quello scopo anche se lo si può adattare.

Condivido il pensiero di Andreotti quando dice che detta funzione, ormai patrimonio di vari raw converter, sarebbe utilissima anche in NX e sono convinto che sia nei pensieri di NikSoftware una tale implementazione.

Nikon è innegabilmente un produttore di hardware ed è l'unico che a margine di detta attività si è impegnato a fornire ai propri utenti un avanzato dedicato software per gestire al meglio e nativamente i propri NEF; non mi risulta che ci siano altri produttori di hardware fotografico che abbiano posto tanta attenzione allo sviluppo del proprio file grezzo, ma finisce qui, Nikon non è una softwarehouse e quidi gli investimenti sono principalmente indirizzati all'hardware (in tutte le sue implicazioni comprese quelle di firmware) e successivamente ad ottimizzare il software di gestione.

Per questo ritengo incoerente paragonare Nikon ad una specializzata softwarehouse.

Ciao......
cricorte
Ringrazio per il link con il filmato, davvero davvero utile.
Assolutamente da provare, e dopo pochi tentativi la cosa diventa davvero rapida.

Mi permetto due osservazioni circa NX / Software House:

1) Innanzi tutto NON è del tutto vero che Capture NX non sia un software di fotoritocco, perchè la sola esistenza di strumenti tipo il pennello (in grado di alterare e non solo correggere l'immagine) lo pongono già nell'ottica del fotoritocco.
Se pensiamo poi ad alcuni dei filtri più "fantasy" di Color Efex Pro 2 Complete, ora compatibili anche con NX, e sempre produzione di casa Nik Software (!), beh, certamente si spingono oltre la manipolazione di base...

2) Non è Nikon che sviluppi software - o meglio - non è certo lei da sola:
La Nik Software, sebbene abbia concordato nel 2006 stretti lagami commerciali con Nikon, è da sempre (dal 1995) una vera e propria software house (americana), e produce software professionali come Sharpener, Dfine oltre ai già menzionati Color Efex Pro, ed è soprattutto la software-house che ha inventato e brevettato la tanto ammirata e invidiata tecnologia U-point che moltri altri concorrenti vorrebbero. Pensate che si chiama NIK-software dal nome del suo fondatore Nils Kokemohr (e non da Nikon).
Dato che la Nik Software è una ditta 100% software e 0% hardware (e soprattutto non è la Nikon), è di loro certa competenza (come lo è per tutti gli altri sviluppatori di raw-converter ecc.) sviluppare altri strumenti ad esempio per NX, come sicuramente il clone, che ho la sensazione verrà implemetato in futuro (perfino software ultraeconomici come Corel PSP ne è da sempre fornito, quindi da una decina d'anni)
Alessandro Castagnini
QUOTE(andreotti1960 @ Nov 4 2007, 10:23 AM) *
A volte ho l'impressione che ci si ostini a difendere ciò che produce Nikon per non voler ammettere alcune mancanze dei suoi prodotti, peraltro ottimi.
Il Timbro clone non c'è, quindi è inutile giustificare la mancanza tramite compliate sequenze di operazioni.
Inoltre la richiesta iniziale era generale sullo strumento, non si parlava solo di polvere.
Speriamo che in futuro questa funzione venga immessa perché renderebbe completo questo prodotto.

"A volte mi tocco per vedere se sono io o se sono mio fratello Michele" (Gilberto Govi: Maneggi per maritare una figlia).

Ho forse detto che NX ha il timbro clone? Non mi sembra.

Ho solo scritto che:

QUOTE
...se non devi clonare grandi aree...


Non servo certo io a dire che ad NX manca qualcosa: tutti lo possono vedere e, tutti, auspichiamo la venuta di un tool chiamato "Timbro clone" per come lo conosciamo. ma, purtroppo, attualmente questo non c'è!
Il link è stato inserito per mostrare come si possa raggiungere lo stesso risultato (e qui ripeto: se l'area non è troppo grande!!!), seppur macchinosamente.

In quanti si possono permettere NX più un altro SW di fotoritocco tipo CS2? Comunque, si può sempre ripiegare su PaintShopPro bellissimo e mooolto più economico di Adobe.

Il tutto, fermo restando, che NX è attualmente il miglior gestore di files NEF: il mondo è bello perchè è vario, quindi, non tutti apprezzano l'interfaccia, o la velocità (per me)/lentezza (per altri) e te lo dice uno che si è comprato anche Lightroom.

Ciao,
Alessandro.
Moua
Mi dispiace di aver creato quasi una lite messicano.gif .......

La mia domanda era rivolta però non a togliere la polvere sul sensore ma nello specifico ad eliminare un odioso riflesso di luce sulla punta del naso in un ritratto bianco nero. Ho letto tutti i tutorial e altro ancora per cui non riuscendo a risolvere ho optato per la domanda diretta.

Alessandro Castagnini
QUOTE(Moua @ Nov 5 2007, 10:09 AM) *
Mi dispiace di aver creato quasi una lite messicano.gif .......

La mia domanda era rivolta però non a togliere la polvere sul sensore ma nello specifico ad eliminare un odioso riflesso di luce sulla punta del naso in un ritratto bianco nero. Ho letto tutti i tutorial e altro ancora per cui non riuscendo a risolvere ho optato per la domanda diretta.

Nessuna lite, ci mancherebbe altro! smile.gif

Purtroppo, come avrai capito, con NX il timbro clone non ce l'hai.
Quindi, non so quali altri software possiedi, ma un qualsiasi programma di fotoritocco (dal più economico al più costoso) ha questa opzione.

Percui, elabora con NX ed esporta in TIFF per usare il timbro clone con l'altro SW.

Ciao,
Alessandro.
praticus
QUOTE(Moua @ Nov 5 2007, 10:09 AM) *
Mi dispiace di aver creato quasi una lite messicano.gif .......

La mia domanda era rivolta però non a togliere la polvere sul sensore ma nello specifico ad eliminare un odioso riflesso di luce sulla punta del naso in un ritratto bianco nero. Ho letto tutti i tutorial e altro ancora per cui non riuscendo a risolvere ho optato per la domanda diretta.



.....prova con uno step livelli e curve vedere se riesci a recuperare un pò la bruciatura e poi applica l'effetto con il pennello "+" solo alla zona interessata giocando poi con l'opacità/sfuma

......oppure applica un "punto colore" prova a cambiare il bianco con un grigio di tuo gradimento e giocare anche qui con l'opacità e lo sfuma........se posti la foto forse possiamo aiutarti meglio......

Certo che PShop o Paint Shop Pro sono software di fotoritocco e certe cose le devono fare a differenza di NX che tuttavia a volte è insospettabilmente flessibile.

Ciao.... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.