Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nasopazzo
Ho una D80 con il 18-70 del kit e il 70-300 VR. Sto iniziando a valutare l'ipotesi di ampliare il mio parco ottiche con un'ottica luminosa da adoperare per ritratti. Il dubbio amletico è se per foto da cerimonia, dove voglio riprendere per intero il soggetto (per fare un'esempio), sia preferibile un 50 mm o un 85 mm.
Reputo che un 50 mm sia forse più indicato considerato che devo sempre moltiplicare la focale per 1,5 (giusto?)
Il mio orientamento è per un 50 f1,4 o un 85 f1,8 (l'1,4 è troppo lontano dalle mie martoriate tasche biggrin.gif )
Che ne pensate?
grazie.gif
giannizadra
Per riprendere intero il soggetto sul DX, meglio il 50, ma ancor meglio il 35/2.

Il tuo ragionamento, comunque, è giusto.
nickpet
QUOTE(giannizadra @ Oct 22 2007, 09:32 PM) *
Per riprendere intero il soggetto sul DX, meglio il 50, ma ancor meglio il 35/2.


Mi sono bastati 5 scatti con l'85 f/1,8 (anche per me il f/1,4 è troppo) per decidere di acquistarlo ma, ora mi stai facendo venire qualche dubbio... Ho già il 50 f/1,4 (lo so, non è il massimo), ho il 28-70 f/2,8, ed ho la D200.
Credi che per i ritratti l'85mm che diventa di fatto un 127,5mm sia non proprio adatto?
Grazie

Nino
giannizadra
QUOTE(nickpet @ Oct 23 2007, 04:46 PM) *
Mi sono bastati 5 scatti con l'85 f/1,8 (anche per me il f/1,4 è troppo) per decidere di acquistarlo ma, ora mi stai facendo venire qualche dubbio... Ho già il 50 f/1,4 (lo so, non è il massimo), ho il 28-70 f/2,8, ed ho la D200.
Credi che per i ritratti l'85mm che diventa di fatto un 127,5mm sia non proprio adatto?
Grazie

Nino



L'85 va benissimo per i ritratti anche sul DX (io uso l' 85/1,4 sui due formati).
Per la figura intera, trovo comodo il 35mm.
Attilio PB
Credo che il 50 sia il minimo indispensabile, con l'85 rischi di rimanere troppo lungo, soprattutto nello scatto da cermonia dove gli spazi non sempre sono facilmente gestibili. Concordo con Gianni quando suggerisce il 35, proprio per i motivi appena esposti: uscita dalla chiesa con gli sposi sulla soglia e gli invitati accalcati a lanciare il riso, sei certo di disporre dei metri necessari a riprendere la figura intera? Con un 35 riprendi gli sposi a figura intera e contestualizzi lo scatto, il tutto anche se non hai moltissimo spazio a disposizione.
Ciao
Attilio
nasopazzo
Grazie per le risposte direi proprio illuminanti grazie.gif
Certo l'alternativa del 35 f2 non l'avevo proprio pensata. Avrei una focale più appropriata in effetti. Ma reputo che in tutti i casi dovrei sempre affiancarlo con un 50ino anche per i ritratti a mezzo busto altrimenti rischio l'effetto opposto di quello che valutavo inizialmente ovvero di restare troppo corto wink.gif
sergiobutta
QUOTE(ombres70 @ Oct 23 2007, 08:37 PM) *
Grazie per le risposte direi proprio illuminanti grazie.gif
Certo l'alternativa del 35 f2 non l'avevo proprio pensata. Avrei una focale più appropriata in effetti. Ma reputo che in tutti i casi dovrei sempre affiancarlo con un 50ino anche per i ritratti a mezzo busto altrimenti rischio l'effetto opposto di quello che valutavo inizialmente ovvero di restare troppo corto wink.gif


Dipende dal tipo di ritratto che intendi fare. Per il ritratto ambientato, il 35 lo trovo perfetto. Per il ritratto a 1/2 busto preferirei senz'altro l'85. Anche perchè si tratta di un'ottica che, una volta comprata ti verrà bene anche per il formato intero che, siatene certi, prima o poi sarà il punto d'arrivo di tutti i dilettanti evoluti.
Francoval
QUOTE(nickpet @ Oct 23 2007, 04:46 PM) *
Mi sono bastati 5 scatti con l'85 f/1,8 (anche per me il f/1,4 è troppo) per decidere di acquistarlo ma, ora mi stai facendo venire qualche dubbio... Ho già il 50 f/1,4 (lo so, non è il massimo), ho il 28-70 f/2,8, ed ho la D200.
Credi che per i ritratti l'85mm che diventa di fatto un 127,5mm sia non proprio adatto?
Grazie

Nino

Non capisco questo poco entusiasmo per quello che io (e moltissimi fotografi ritrattisti) considero il miglior obiettivo da ritratto per il dx. La focale è perfetta per il ritratto classico a mezzo busto e anche per piani americani non facendo rimpiangere (non troppo almeno) il magnifico Leitz 75/1,4 Summilux.
Il 35 si croppa a 52: troppo corto. D'accordo, per la figura intera va meglio ma io sono un purista del ritratto e non considero tale la figura intera. Per la stessa ragione non amo gli 85 nel dx. Comportandosi come fossero dei 130 trascendono le focali canoniche vocate. Sì, lo so che i ritratti vengono splendidi ugualmente ma nel mio studio, per fare un mezzo busto devo buttare giù il muro che ho alle spalle. L'ho già detto, mi ritengo un purista. Come nel bel tempo antico per me le focali vocate al ritratto sono comprese tra 65 e 105 mm. Sarà grave? rolleyes.gif
Attilio PB
QUOTE(Francoval @ Oct 24 2007, 12:57 AM) *
Non capisco questo poco entusiasmo per quello che io (e moltissimi fotografi ritrattisti) considero il miglior obiettivo da ritratto per il dx.
...
L'ho già detto, mi ritengo un purista. Come nel bel tempo antico per me le focali vocate al ritratto sono comprese tra 65 e 105 mm. Sarà grave? rolleyes.gif


Se è grave, lo è anche per me unsure.gif laugh.gif
Personalmente amo il 50 f/1,4, la maggior parte degli scatti in studio li faccio con quest'ottica..., tuttavia per gli scatti a figura intera, soprattutto con un minimo di scenografia, se non usassi il 35 mi troverei nella tua stessa situazione, dover abbattere il muro alle spalle, che nel caso specifico è anche fornito di lavelli... biggrin.gif
Ciao
Attilio
nasopazzo
Per favore non abbattete muri che poi col polverone che si alza mi si sporca il sensore e devo andare a clistere messicano.gif
Io sta storia del 50 f1,4 che sarebbe addirittura inferiore al fratellino più piccolo non ce l'ho molto chiara e per quel che ho letto a parte un pò di flare eccessivo che effettivamente ho visto, mi sembra un gran bel vetro. Forse più adatto in interni che in esterni e di contro il fratellino va meglio in esterni... ma è il punto di vista di un novizio biggrin.gif Comunque non voglio riaccendere discussioni in tal senso.
In tutti i casi l'idea dell'85 l'ho sinceramente abbandonata in quanto sarebbe sulla mia D80 un 127 ed effettivamente starebbe troppo lungo per le mie esigenze.
Grazie sempre per i vostri contributi che sono sempre davvero preziosi
grazie.gif
Tramonto
QUOTE(ombres70 @ Oct 24 2007, 06:33 PM) *
...
In tutti i casi l'idea dell'85 l'ho sinceramente abbandonata in quanto sarebbe sulla mia D80 un 127 ed effettivamente starebbe troppo lungo per le mie esigenze.
Grazie sempre per i vostri contributi che sono sempre davvero preziosi

Qualsiasi obiettivo userai, concentrati su una corretta post-produzione, sulla scelta del miglior Modo Colore (I) o su un impeccabile bilanciamento del bianco in ripresa.
Ho visto tanti ritratti con incarnati giallini da itterizia ... e talvolta pure con sbavature magenta ...
blu_nova
i "gemelli diversi", sicuramente la coppia vincente :
AF 85mm 1.4D
AF 28mm 1.4D
messicano.gif
ciao
Giò

nasopazzo
QUOTE(Tramonto @ Oct 24 2007, 07:20 PM) *
Qualsiasi obiettivo userai, concentrati su una corretta post-produzione, sulla scelta del miglior Modo Colore (I) o su un impeccabile bilanciamento del bianco in ripresa.
Ho visto tanti ritratti con incarnati giallini da itterizia ... e talvolta pure con sbavature magenta ...

Assolutamente modo colore I Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.