QUOTE(matteoganora @ Aug 26 2004, 09:47 AM)

Non eccezionale... il duplicatore degrada la resa dell'ottimo cinquantino, sopratutto creando un'effetto di sdoppiatura sullo sfocato.
Se l'ottica ti serve per fare macro e ritratto, il 105 micro 2.8 fa al caso tuo.
Se lo still-life in studio è ciò che ti interessa, allora il PC 85 micro, tenendo conto che bisogna lavorare in manuale, su cavalletto e con tanta pazienza, le sue potenzialità sono simili a quelle di un banco ottico, ma con anche le problematiche di gestione di un banco.
Infine il 105DC, ottica superlativa per resa e controllo dello sfocato, splendida per il ritratto, ma solo per quello, quindi un po limitante.
mica vero il 105DC lo utilizzi per tutto tranne che per la macro fotografia e lo still-life ravvicinato perchè non è un micro e non avrebbe senso utilizzarlo coi tubi di prolunga mae essendo un medio tele è una delle ottiche più versatili che esistano in qualsiasi altro ambito, ritratto, paesaggio stretto, foto sportiva ravvicinata etc...
Io in studio uso il micro 85mm PC 2.8 e il 105micro 2.8 AI ma fuori ho sempre dietro il 105DC ed il 105micro vr