d.cividin
Oct 18 2007, 11:56 AM
Salve a tutti.... Mi presento mi chiamo Danilo!!!
Qualche mese fa presi un Nikon 85 mm 1.8 per sopperire alla lentezza del mio Sigma 105 2.8 micro.
Peccato però che che con il tempo l'ho trovato un po' limitativo perché non mi permette di avvicinarmi quanto voglio ai soggetti, io amo molto tagliare in maniera forte le inquadrature su mani e visi...
Ho da poco preso la D80 (lo dico solo per aiutarvi nel vostro giudizio) e sto valutando l'ipotesi di prendere un Nikon 80-200 Af-D 2.8 (magari usato) da utilizzare quando vado a fare foto ai miei amici che si esibiscono nei diversi club di Roma.
Per i ritratti mi rimarrebbe comunque il 105 (o cmq l'80-200) anche se con la digitale mi obbliga a rimanere un po' distante e la lentezza alle volte è snervante.
Quel che mi chiedo se a questo punto il nikon 85 diventa inutile... E' vero che quello stop in più può aiutare (ma ho anche un 50 mm 1.8... la mia prima ottica al tempo della F50 e poi F80) e che il suo sfocato e la resa sono stupendi, ma penso che stop a parte il nikon 80-200 possa avere la stessa qualità e rendere perciò quest'ottica inutile.
Grazie in anticipo a tutti per ogni consiglio.
Giallo
Oct 18 2007, 12:22 PM
Hai comperato un obiettivo da ritratti: non è progettato per focheggiare a brevi distanze.
Anche l'80-200 non è un obiettivo macro; anzi, a 85mm di lunghezza focale, la sua distanza minima di messa a fuoco è superiore a quella dell'85 fisso.
Se vuoi un obiettivo macro che focheggi rapidamente (entro i limiti tecnici di tale concomitanza di fattori) puoi pensare ad un 105 VR.
Buona luce
d.cividin
Oct 18 2007, 12:37 PM
QUOTE(Giallo @ Oct 18 2007, 01:22 PM)

Hai comperato un obiettivo da ritratti: non è progettato per focheggiare a brevi distanze.
Anche l'80-200 non è un obiettivo macro; anzi, a 85mm di lunghezza focale, la sua distanza minima di messa a fuoco è superiore a quella dell'85 fisso.
Se vuoi un obiettivo macro che focheggi rapidamente (entro i limiti tecnici di tale concomitanza di fattori) puoi pensare ad un 105 VR.
Buona luce
Non era mia intenzione fare macro con l'85, ma nel tempo ho notato che per come mi piace fotografare, lo uso un po' poco e visto che vorrei prendere l'80-200 per fare come dicevo foto nei club, visto che non costa poco, pensavo di dare indietro l'85 doppione dell'80-200 (ovviamente a pari focale).
Per le condizioni di brevi distanze per ora mi tengo il 105 sigma, lento che ti fa venire un colpo, ma in fondo fa bene poi il suo lavoro.
Quindi mi consigli di tenere comunque l'85? ha una resa per i ritratti che mi piace troppo...

ok il post "70-200 o 86 1.8" mi ha chiarito...
tengo l'85!!!
Grazie mille cmq
Rudi75
Oct 18 2007, 12:46 PM
L'85mm e l'80-200mm Nikkor (bighiera) non sono AF-S, non credo pertanto siano molto più veloci del 105mm Sigma. Hai provato a limitare l'escursione di messa a fuoco? un sensibile miglioramento dovresti averlo.
Ad ogni modo quoto Giallo, l'upgrade all'AF-S 105mm VR sembra la soluzione più adatta se così non sei soddisfatto.
85mm da tenere ovviamente... io lo aspetto in versione AF-S (se mai uscirà), VR e con una minima distanza di messa a fuoco ridotta rispetto le versioni attuali
Tramonto
Oct 18 2007, 01:40 PM
QUOTE(TelespallaBob @ Oct 18 2007, 12:56 PM)

Peccato però che che con il tempo l'ho trovato un po' limitativo perché non mi permette di avvicinarmi quanto voglio ai soggetti, io amo molto tagliare in maniera forte le inquadrature su mani e visi...
L'AF 85/1.8 lavora piuttosto bene con la lente addizionale Nikon 5T (diam 62 mm).
Aggiungendo questa lente close-up (che è un doppietto acromatico di ottima qualità) puoi stringere le inquadrature, mantenendo la stessa luminosità (f/1.8) e l'AF.
Con le lenti addizionali sacrifichi la planeità di campo (e la nitidezza ai bordi). Ma se lavori su DX con un obiettivo (85/1.8) ed una lente close-up (5T) progettati per FF, il problema è decisamente meno importante.
d.cividin
Oct 18 2007, 01:46 PM
L'80-200 non l'ho mai provato, ma ho l'85 ed il confronto di velocità fra lui ed il 105 Sigma non è nemmeno fattibile, troppo il divario....
10:1 per il Nikon 85...
Uso regolarmente il Sigma con l'escursione limitata, ma anche così perde....
Il vero limite del Sigma è che ha un'escursione da paura (avoia a girare la ghiera) quindi anche limitato è lento come un vecchio traghetto, mentre il nikon con mezzo giro hai fatto tutta l'escursione del fuoco.
Il 105 nikon VR magari... ma ora preferisco concentrarmi sull'80-200 che mi è più utile nelle mie situazioni di ripresa.
Rudi75
Oct 18 2007, 02:05 PM
I gruppi di lenti che hanno l'AF 85mm Nikkor ed il Sigma 105mm macro sono logicamente diversi, a sfavore dell'accoppiata D80/Sigma che deve spostare un maggior peso. Sono tuttavia convinto che una prova di messa a fuoco su soggetto ad 85 cm di distanza (distanza minima di maf per l'AF 85mm), partendo da infinito, non risulterebbe così indegna per il Sigma. Io lo uso su D200, non su D80 quindi, ma ricordo che anche su D70 l'AF del Sigma non sfigurava.
Forse te ne accorgerai quando avrai preso l'80-200mm bighiera... in quel caso la prova dovrai farla oltre i 150 cm (distanza minima di maf per suddetto obiettivo).
d.cividin
Oct 18 2007, 02:46 PM
Prima di tutto, grazie mille per le info.
Mi dici che l'80-200 è lento? oddio sto valutando il modello af-d per fare foto ad amici artisti che si esibiscono i club e teatri..... è all'altezza della situazione quest'ottica??
Per il discorso del 105, la sua lentezza forse è una mia impressione, dovuta al fatto in situazioni di basso contrasto, alle volte si mette a giocare per tutta l'escursione (anche se messa su limit)... l'ho trovato meno preciso delle altre ottiche nikon, solo che avendo una costruzione diversa, l'85 recupera con + facilità.
Forse era meglio dirlo così piuttosto che parlare di lentezza!!!
Cmq il 105 lo tengo sicuramente per i macro (è l'unica ottica che ho così) così come terrò l'85 perché tanto con quello che mi darebbero per l'usato e cmq ho letto su altri post che la resa per i ritratti è nettamente superiore a quella che mi offrirebbe lo 80-200.
Eventualmente seguirò il consiglio di "Tramonto" di aggiungergli all'occorrenza una lente close-up.
Ancora mille grazie di tutto.
Grazie mille, ottimo consiglio....
Ancora mille grazie!!
Paolo Inselvini
Oct 18 2007, 02:59 PM
Se fossi in te cercherei un 80-200 af-s lo pagheresti un pò di più ma la velocità di maf sicuramente è decisamente migliore che all'af-d.
Per l'85 non regalarlo tienilo per i ritratti è eccezionale soprattutto per la qualità-prezzo.
Ciao!!
Rudi75
Oct 18 2007, 03:06 PM
Il confronto è, come tante volte accade, errato o da prendere con le pinze. L'85mm Nikkor essendo più luminoso del 105mm Sigma (f/1.8 contro f/2.8), riesce a far percepire ai sensori AF della D80 un maggior contrasto del soggetto inquadrato. Chiaro che l'AF andrà meno in crisi rispetto al più "buio" Sigma.
Come già detto però, non ti aspettare un AF da urlo sul bighiera, che comunque ritengo ottimo per l'uso che ne farai. Non potendo permetterti gli AF-S Nikkor 70/80-200mm sei praticamente obbligato nella scelta, anche se io ho preferito il Sigma 70-200mm f/2.8 al bighiera, proprio in virtù del motore AF interno.
Giallo
Oct 18 2007, 03:42 PM
Aggiungiamo anche che qualunque macro avrà un'escursione della ghiera delle distanze tale per cui il tempo di focheggiatura sarà proporzionalmente maggiore rispetto a quello di un obiettivo con un range di distanze più limitato.
Il 70-200VR, per intenderci, è molto più rapido nel focheggiare rispetto al 105VR, ancorchè entrambi abbiano il motore ad ultrasuoni incorporato.
In ogni caso un obiettivo che consenta di stringere molto sul soggetto vicino (quindi maf minima ridotta) e sia contemporaneamente luminoso (foto agli amici nei locali) e rapidissimo nell'AF è difficile trovarlo. A ciascuno il suo: ottiche luminose (tanto) per riprese a luce ambiente, ottiche macro per il close up ed ottiche zoom per la maggior parte delle riprese normali.
Detto questo - che ovviamente è l'optimum - si può far macro con l'85 da ritratto (tubi o lenti) - si può far ritratto con ottiche macro (illuminando in maniera morbida la scena) e si può fotografare in luce ambiente con zoom anche non luminosissimi (aumentando gli ISO).
Ma l'abilità e l'esperienza del fotografo di arrangiarsi con ciò che ha non si comprano nei negozi.
Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.