Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gino Severini
Ho della carta FB e RC entrambe multigrade della Ilford. Se uso la RC per fare i provini e poi stampo su FB ottengo la stessa esposizione?

Inoltre, devo sviluppare un rullino e poi stampare delle foto, ma sono rimasto con pochissimo fissaggio e non ho modo di acquistarlo entro breve termine. Se usassi il bagno di fissaggio (Ilford Rapid Fixer) per sviluppare la pellicola (una sola) e subito dopo lo riutilizzassi per fissare le stampe, che risultato otterrei? Nessun problema o è meglio aspettare un nuovo barattolo di fix?

Grazie.
Claudio Orlando
Il tempo di esposizione dovrebbe senz'altro essere lo stesso sia per la FB che per la RC, fermo restando che tra le due carte è diverso il tempo di immersione nel rivelatore. Per le baritate non dovrebbe mai scendere sotto i due minuti; anche se la foto è comparsa e "sembra" completa il maggior tempo serve ad approfondire i neri che nelle baritate hanno la pessima abitudine di sembrare marroni molto scuri soprattutto nelle carte della Ilford.

Per il fissaggio puoi senz'altro riutilizzare quello che hai già usato per la pellicola (se non è stato diluito da troppo tempo) fermo restando che di solito la diluizione per le stampe è più alta. Mi domando come farai però a fissare le stampe con i solo 300ml che di solito si usano per le pellicole.
giannizadra
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 13 2007, 02:38 PM) *
Per il fissaggio puoi senz'altro riutilizzare quello che hai già usato per la pellicola (se non è stato diluito da troppo tempo) fermo restando che di solito la diluizione per le stampe è più alta. Mi domando come farai però a fissare le stampe con i solo 300ml che di solito si usano per le pellicole.


Domanda non peregrina.
Proverei ad aggiungerci 400 ml di acqua, arrivando a una diluizione "quasi" da carta.
Se la stampa (e la bacinella) non superano il formato 18x24, dovrebbe bastare.

PS. Meglio fissare a lungo, almeno il doppio dei normali tempi per carta.
Non è la soluzione ideale, ma se non c'è altro da fare...
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2007, 02:57 PM) *
...
PS. Meglio fissare a lungo, almeno il doppio dei normali tempi per carta.
Non è la soluzione ideale, ma se non c'è altro da fare...

Concordo e me ne assumo io la responsabilità... vai tranquillo.
Sviluppa a fondo, fai un bagno d'arresto ( messicano.gif in questi casi è indispensabile) e poi immergi nel fissaggio agitando la bacinella per un minuto e poi per 10 secondi ogni minuto per altri cinque.

Per quanto rigurda i tempi di sviluppo, mi dispiace, devi sacrificare per il provino un foglio dello stesso pacco di quelli destinati alla stampa finale.
Il tempo varia da un lotto all'altro e perfino da lucido a pearl o satinato o matt.
Gino Severini
QUOTE(cuomonat @ Oct 13 2007, 03:44 PM) *
Concordo e me ne assumo io la responsabilità... vai tranquillo.
Sviluppa a fondo, fai un bagno d'arresto ( messicano.gif in questi casi è indispensabile) e poi immergi nel fissaggio agitando la bacinella per un minuto e poi per 10 secondi ogni minuto per altri cinque.

Per quanto rigurda i tempi di sviluppo, mi dispiace, devi sacrificare per il provino un foglio dello stesso pacco di quelli destinati alla stampa finale.
Il tempo varia da un lotto all'altro e perfino da lucido a pearl o satinato o matt.


Davvero? Io ho sempre interscambiato provini e stampe con carta lucida e perla senza alcuna evidente differenza. Proverò a farci più attenzione...

Grazie a tutti comunque
giannizadra
Da carta a carta, varia il tempo di esposizione;
il tempo di sviluppo non lo misuro mai con l'orologio da C.O.

Bisogna attendere che il foglio sia completamente sviluppato, ed estrarre la carta quando ha cessato di annerirsi. L'immagine resta "ferma" per quattro-cinque secondi: quello è il momento di toglierla.
Dall'inizio dello sviluppo sono passati, a 20°, dai 90 ai 110 secondi.

Toglierla prima, o forzare lo sviluppo, produce solo guai.
Se la stampa è diventata troppo scura, o se è rimasta troppo chiara, significa che l'esposizione sotto l'inganditore era sbagliata e si deve rifare.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 13 2007, 03:44 PM) *
...
Il tempo varia ...

Noooo... pensavo al tempo di esposizione cerotto.gif .

QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2007, 07:41 PM) *
Da carta a carta, varia il tempo di esposizione;
...

Infatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.