Le mie domande sono le seguenti:
1) quando si dice che una camera è da 5 milioni di pixels, questo corrisponde ai punti contenuti nella superficie dove verrà registrata l'immagine? (diciamo il vecchio fotogramma 24x36).
In questo caso quanto misura un pixel in mm? Questa misura quadratica resta costante? Se si, la risoluzione non dovrebbe essere costante indipendentemente dal formato?
2) Perchè sul manuale Nikon si preferisce parlare di "dimensione di immagine in pixels" anzichè di "densità d'immagine" in dpi? che risulterebbe più comprensibile? Perchè non poter settare 72, 96, 250 dpi e lasciare che l'immagine assuma da sola le dimensioni massime, visto chepiù che le dimensioni, conta la risoluzione?
3) Utilizzando Photoshop ho cercato di vedere alle varie possibilità suggerite dal manuale che rissoluzione ottenevo e ho scoperto che per avere una risoluzione di 300 dpi, posso solo usare il formato RAW o TIFF con FULL o 3:2 avendone un fotogramma di circa 20x30 cm.
Utilizzando il compressssore JPG, per qualsiasi formato io setti, ottengo secondo Photoshop, sempre una risoluzione di circa 72 dpi: è vero?
4) Il mio scopo, sarebbe quello di registrare foto piccole di dimensione (diciamo 10x15 cm) ma con una elevata risoluzione (300 dpi) in modo da poterle poi, eventualmente ingrandire con Photoshop senza perdere tanto in qualità con l'interpolazione dei pixel per ricampionamento e rielaborazione matematica.
Possiedo un micro drive IBM da 1 Gb, ma siccome viaggio molto e faccio sempre attorno al migliaio di scatti per viaggio, se utilizzo il formato RAW e Full, avrei a disposizione solo circa un centinaio di scatti a 300 dpi, mentre se uso solo quello precedente, UXGA con HI, ottengo circa 1200 scatti ma con una dimensione lineare grandissima che non mi serve e una risoluzione bassissima di 72 dpi.
5) Vorrei inoltre chiedervi se quando si parla di dpi si intende "pixels per pollice lineare o quadrato". Se fosse vero il primo caso (pollice lineare" dovrei sapere quanto è "alto" questo pollice per potermi fare i conti.
Ho provato a fare i conti considerando il pollice "quadrato" e non mi vengono.
Potreste riportarmi le formule matematiche che legano le dimensioni in pixels, cm o pollici e la densità?
Scusate questo "fuoco" di richieste, ma finora non sono riuscito a chiarirmi questi concetti che credo fondamentali nella fotografia digitale.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
