Vi ringrazio per i commenti, neanche io se per questo sono un esperto di panoramiche ed è la prima che riesco a realizzare senza problemi di attaccamento delle immagini. Per comporla ho utilizzato dei programmi specifici perché a mano non saprei proprio come fare. In particolare i software utilizzati sono
Hugin e
enblend, entrambi open source e disponibili per diverse piattaforme. Ma non è tutto, la cura in fase di ripresa è fondamentale, e per questo ho letto
questo experience. Durante la passeggiata non mi sono portato alcun treppiede e l'ho realizzata a mano libera approssimando un po' i concetti acquisiti. Per l'esposizione mi sono regolato impostando prima la modalità A e il diaframma a 8, quindi muovendomi lungo l'arco della panoramica ho visto come variava il tempo di esposizione. Quindi ho scelto un tempo medio (credo 1/80) regolando la macchina in modalità manuale e lasciando il diaframma come scelto. Stessa cosa dicasi per la messa a fuoco, regolata su un punto mediante AF e successivamente ho impostato la messa a fuoco manuale per non farla variare fra il primo scatto e i successivi.
Per quanto riguarda la composizione l'ho scelta apposta così con il pezzo di sentiero e il masso davanti perché ho pensato che dessero un maggiore senso di profondità all'immagine contrastando con la evidente lontananza del lago e della montagna di fronte, ma forse non è stata un'idea felice. Sugli scatti originali in realtà si vede ancora qualcosa in più degli elementi più vicini ma ho dovuto tagliare per rendere l'immagine perfettamente rettangolare in seguito allo stitching. Edy, la passeggiata è proprio Viel del Pan, complimenti!

Infine provo a postarla più grande sperando sia maggiormente apprezzabile.

Un saluto,
Fabrizio