Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sccfnc
Fin dal principio Nikon ha adottato CCD e Canon CMOS e si sapeva che il CCD é ben più costoso.

CCD: Foto nitide e dettagliate ottima resa però ha un'incarnato quasi di "plastica".
CMOS: Incarnato bellissimo però tutto il resto......

Come mai Nikon sulle nuove macchine reflex sta adottando il CMOS?
Come mai questo cambiamento di tendenza?
pieromod
penso anche per una questione di diminuzione del rumore digitale ad ISO elevati..
sccfnc
QUOTE(pieromod @ Sep 1 2007, 03:30 PM) *
penso anche per una questione di diminuzione del rumore digitale ad ISO elevati..



Scusa, ma il CMOS genera meno rumore del CCD? (E' una domanda)
dapi
premesso ....Nikon adotta per le sue PRO un sensore dal 2003 che non è un CCD....e la risposta alla seconda domanda è No....il CMOS preso così come è generà più rumore, solo che è estremamente più facile e conveniente produrlo e soprattutto gestirlo come hardware di controllo e di conseguenza come resa finale....è da dar merito a Canon di essersi impegnata in questi anni dove praticamente tutti soggiacevano al potere SONY-CCD e di aver portato avanti lo sviluppo delle tecnologie di controllo per i CMOS...
_Led_
QUOTE(sccfnc @ Sep 1 2007, 03:12 PM) *
...
CCD: Foto nitide e dettagliate ottima resa però ha un'incarnato quasi di "plastica".
CMOS: Incarnato bellissimo però tutto il resto......
...


Questa è la prima volta che la sento. hmmm.gif

smart
se i sensori di tutti i dorsi digitali, stiamo parlando di giocattoli da oltre 20.000 sono CCD significa che a livello di qualità assoluta il CCD ha una resa migliore ....poi per raggiungere tutti i compromessi ai quali deve sottostare una reflex: rumore, consumo, costi......forse un cmos crea meno problemi
davide_2006
QUOTE(sccfnc @ Sep 1 2007, 03:12 PM) *
CCD: Foto nitide e dettagliate ottima resa però ha un'incarnato quasi di "plastica".
CMOS: Incarnato bellissimo però tutto il resto......


Intendi questo per incarnato di plastica, la pelle lucida (link sottostanti)? L'avevo notato anch'io, non solo nell'incarnato, e più volte avevo voluto chiedere se era "colpa" del sensore o di altro.

CMOS

CCD
jarnozaffelli


Vorrei segnalare anche che il CMOS ha un consumo molto inferiore (meno della metà) ai CCD motivo dell'autonomia migliorata della D300
Peste
Il CCD ha senza dubbio la migliore qualità possibile alle basse risoluzioni (6 megapixel).
Riguardo all'incarnato basta vedere il CCD a celle esagonali (super-CCD) della Fuji per cambiare del tutto opinione... rolleyes.gif
Alle altre risoluzioni...mah?!
Il CMOS:
-Più rumore (specialmente COLORATO Fulmine.gif );
-Colori meno vividi (e in alcuni casi forse è meglio così)
-offre più camma dinamica (in alcuni casi)
-Più veloce
-più facile da produrre e da gestire.

Il CCD:
-Più nitido;
-Colori più vividi;
-Meno rumore (rispetto al CMOS)
-non facile da produrre come il CMOS;
-Più lento;
-nei modelli entry level ha meno gamma dinamica.

Ma nikon nei modelli PRO ha sempre (o quasi) montato un CMOS e i risultati sono stati magnifici; quindi attendiamo di vedere le prime foto della D3-D300 e vedrete che rimarremmo stupiti!
CIAO messicano.gif
vicky
QUOTE(smart @ Sep 3 2007, 11:37 AM) *
se i sensori di tutti i dorsi digitali, stiamo parlando di giocattoli da oltre 20.000 sono CCD significa che a livello di qualità assoluta il CCD ha una resa migliore ....poi per raggiungere tutti i compromessi ai quali deve sottostare una reflex: rumore, consumo, costi......forse un cmos crea meno problemi


Secondo me sono 2 filosofie completamente diverse, ma non è giusto dire che l'uno è migliore dell'altro.
E' vero che i giocattoli da oltre 20.000 usano CCD, loro inizialmente hanno intrappreso quella strada e dopo anni di sviluppo sicuramente non si mettono a ricominciare da zero, anche per il fatto che non hanno concorrenza e non c'è molto mercato su queste atrezzature da poter giustificare nuovi investimenti. Ben diverso sarebbe se a livello vendite i numeri si moltiplicassero come le comuni reflex digitali che usiamo oramai tutti, e allora vedremmo ogni colosso sviluppare il proprio sensore in base alla loro scelta commerciale.

La storia insegna che nel passato non sempre le scelte adottate erano le migliori:
il mercato dei primi videoregistratori consumer cominciò con 3 formati: Betamax, video2000, VHS.
Lo standard divento VHS ma a detta di molti tecnici dell'epoca forse era il peggiore dei 3.

Per molti anni abbiamo tutti saputo che un motore a benzina era prestazionalmente superiore ad uno diesel, ma con un giusto sviluppo le nostre auto diesel stradali attuali offrono nella maggior parte dei modelli prestazioni superiori a quella a benzina con consumi ridotti (e non venitemi a fare paragoni con le F.1, anche perchè il regolamento non prevede motori Diesel)
_Led_
QUOTE(davide_2006 @ Sep 3 2007, 11:57 AM) *
Intendi questo per incarnato di plastica, la pelle lucida (link sottostanti)? L'avevo notato anch'io, non solo nell'incarnato, e più volte avevo voluto chiedere se era "colpa" del sensore o di altro.

CMOS

CCD


Avrei capito se avessi postato la stessa faccia fotografata con CCD e con CMOS...
Se il riflesso brucia la pelle non c'é sensore che tenga:
QUI' il primo esempio che ho trovato con la 5D (eh si, se non sappiamo fotografare neanche la 5D aiuta).
smart
QUOTE(vicky @ Sep 3 2007, 12:17 PM) *
Secondo me sono 2 filosofie completamente diverse, ma non è giusto dire che l'uno è migliore dell'altro.
E' vero che i giocattoli da oltre 20.000 usano CCD, loro inizialmente hanno intrappreso quella strada e dopo anni di sviluppo sicuramente non si mettono a ricominciare da zero, anche per il fatto che non hanno concorrenza e non c'è molto mercato su queste atrezzature da poter giustificare nuovi investimenti. Ben diverso sarebbe se a livello vendite i numeri si moltiplicassero come le comuni reflex digitali che usiamo oramai tutti, e allora vedremmo ogni colosso sviluppare il proprio sensore in base alla loro scelta commerciale.

La storia insegna che nel passato non sempre le scelte adottate erano le migliori:
il mercato dei primi videoregistratori consumer cominciò con 3 formati: Betamax, video2000, VHS.
Lo standard divento VHS ma a detta di molti tecnici dell'epoca forse era il peggiore dei 3.

Per molti anni abbiamo tutti saputo che un motore a benzina era prestazionalmente superiore ad uno diesel, ma con un giusto sviluppo le nostre auto diesel stradali attuali offrono nella maggior parte dei modelli prestazioni superiori a quella a benzina con consumi ridotti (e non venitemi a fare paragoni con le F.1, anche perchè il regolamento non prevede motori Diesel)


per scrivere che non c'è concorrenza tra case come hasselblad/imacon, sinar, phase-one, leaf....su dorsi digitali che sono lo stato dell'arte della fotografia contemporanea vuol dire che non sei addentro a queste cose, forse alcuni dei nomi che ho menzionato non li conosci nemmeno...o io sono così stupido che ho speso 21.000€+iva di un dorso da 22mp quando con 8.000€ potevo prendermi una Canon con la stessa risoluzione col vantaggio di avere nel prezzo anche il corpo macchina, ti assicuro che un CCD 36x48 da 22mp è un altro mondo
sccfnc
QUOTE(davide_2006 @ Sep 3 2007, 11:57 AM) *
Intendi questo per incarnato di plastica, la pelle lucida (link sottostanti)? L'avevo notato anch'io, non solo nell'incarnato, e più volte avevo voluto chiedere se era "colpa" del sensore o di altro.

CMOS

CCD


Posso dire che la foto sottostante scattata con la D200, quindi CCD, non corrisponde a quello che volevo dire io che si vede in foto, ma io per plastica sul viso intendo dire quando io scatto con la mia D70, in condizioni di luce "strana", si viene a creare una sorta di patina lucida.
Io che mi rifornisco da un fotografo che é un'amico, lui ha sia Canon che Nikon e lui stesso mi ha fatto notare questa differenza.
Speriamo bene con queste nuove Nikon....!!!!!!!!!

QUOTE(Peste @ Sep 3 2007, 12:13 PM) *
Il CCD ha senza dubbio la migliore qualità possibile alle basse risoluzioni (6 megapixel).
Riguardo all'incarnato basta vedere il CCD a celle esagonali (super-CCD) della Fuji per cambiare del tutto opinione... rolleyes.gif
Alle altre risoluzioni...mah?!
Il CMOS:
-Più rumore (specialmente COLORATO Fulmine.gif );
-Colori meno vividi (e in alcuni casi forse è meglio così)
-offre più camma dinamica (in alcuni casi)
-Più veloce
-più facile da produrre e da gestire.

Il CCD:
-Più nitido;
-Colori più vividi;
-Meno rumore (rispetto al CMOS)
-non facile da produrre come il CMOS;
-Più lento;
-nei modelli entry level ha meno gamma dinamica.

Ma nikon nei modelli PRO ha sempre (o quasi) montato un CMOS e i risultati sono stati magnifici; quindi attendiamo di vedere le prime foto della D3-D300 e vedrete che rimarremmo stupiti!
CIAO messicano.gif




Nikon ha montato il CMOS solo sulla D2X e D2Xs e sulle altre invece sempre CCD.
davide_2006
QUOTE(_Led_ @ Sep 3 2007, 02:27 PM) *
Avrei capito se avessi postato la stessa faccia fotografata con CCD e con CMOS...
Se il riflesso brucia la pelle non c'é sensore che tenga:
QUI' il primo esempio che ho trovato con la 5D (eh si, se non sappiamo fotografare neanche la 5D aiuta).


Qui ci sono tanti ritratti senza riflesso, ma la pelle del viso rimane lucida:

CCD

Qui ce ne sono altrettanti che nonostante i riflessi non hanno la pelle lucida:

CMOS

Anche se non sono gli stessi visi fotografati prima con un CCD e poi con un CMOS, si può affermare ugualmente che la differenza esiste.



_Led_
QUOTE(davide_2006 @ Sep 3 2007, 03:32 PM) *
...
Anche se non sono gli stessi visi fotografati prima con un CCD e poi con un CMOS, si può affermare ugualmente che la differenza esiste.


Certo che la differenza esiste: IL SOGGETTO E' DIVERSO!!!!!

Ma andiamo oltre, secondo la tua teoria questa è fatta con un CCD:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Peccato che trattasi di Canon 300D.

e questa invece con un CMOS:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ma si tratta di una D200 e non ancora D300.

Ma poi perché continuo a perdere tempo .... hmmm.gif

_Led_
QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 03:14 PM) *
... in condizioni di luce "strana", si viene a creare una sorta di patina lucida....



Esempi please.


QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 03:14 PM) *
Io che mi rifornisco da un fotografo che é un'amico, lui ha sia Canon che Nikon e lui stesso mi ha fatto notare questa differenza.
....


Io invece ho notato che molti fotografi praticoni in analogico, si sono trasformati in ignorantoni digitali, favorendo la propalazione delle teorie più strampalate.

"Eh, se lo dice lui che fa foto ai matrimoni da 30 anni..."
Peccato però che è inciampato nel "Paradigm shift" senza più rialzarsi.
sccfnc
QUOTE(_Led_ @ Sep 3 2007, 03:50 PM) *
Esempi please.
Io invece ho notato che molti fotografi praticoni in analogico, si sono trasformati in ignorantoni digitali, favorendo la propalazione delle teorie più strampalate.

"Eh, se lo dice lui che fa foto ai matrimoni da 30 anni..."
Peccato però che è inciampato nel "Paradigm shift" senza più rialzarsi.



Ciao Led, fino a quando ci si confronta e si esprimono le proprie opinioni senza attaccare un'altra persona del forum va tutto bene, xò quando ci si vuole fare belli con delle frasi fatte e ripetute, si rischia di diventare ridicoli.....!!!!!!!
Ti posso garantire che questo amico mio é un fotografo professionista da più di trent'anni ed ha una casa in Venezuela che ci va dalle 2 alle 3 volte l'anno e lo sai quante ne ho viste di quei volti io.
Adesso io, insieme al mio amico non é che me lo sono tirato fuori dalla testa questa cosa, ma é la realtà, infatti é stato confermato da un'altra persona del forum.
Gli scatti in JPG che produce la mia D70 con flash, a volte i visi appaiono slavati e bianchi, quasi di plastica.
albè
A parte che non capisco come mai si usi metri diversi in questo forum in effetti una domanda molto simile a questa l'avevo fatta qualche giorno fa e precisamente " cosa aspettare dal Cmos rispetto al CCD " ma non essendo inerente alla sezione mi avevano relegato al Bar.
Vedo con piacere che stavolta la cosa regge.
Comunque apparte la polemica volevo fare due domande :

1) Il CMOS è superiore in termini di qualità di file prodotto rispetto al CCD ? ( rumore, nitidezza ).

2) Se è si come mai solo ora viene montato sulla D300 che è nella stessa fascia di mercato della D200 quando sulle professionali già esisteva ?

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(albè @ Sep 3 2007, 05:17 PM) *
...A parte che non capisco come mai si usi metri diversi in questo forum...
Perchè spero sempre, invano, di trovarmi di fronte a discussioni sostenibili ed utili, quindi pertinenti alla sezione.
Iniziare con è meglio l'una o l'altra tecnologia è un'errore di base che non porta a soluzioni. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi ma l'intero discorso non può scindere da quale dell'uno o dell'altro ed in quale contesto. La tecnologia CCD o CMOS ricordo che non ha responsabilità alcuna sul colore (frutto di altri aspetti) eppure mi sembra di averlo letto più volte.

Comunque accolgo l'osservazione e sposto anche questa nella sezione che Lei ritiene l'"inferno" ed io invece una sezione con altre regole.

G.M.
QUOTE(albè @ Aug 24 2007, 12:25 PM) *
...Probabilmente è più interessante leggere migliaia di messaggi che sbavano dietro la nuova nata che dicono la stessa cosa....


PS: Noto che trova spesso parole di conforto e stima per chi cerca di mantenere fruibile il forum.
Vuole far parte dei moderatori? Pensa la frase da Lei sopra usata ancora valida?
_Led_
QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 04:16 PM) *
Ciao Led, fino a quando ci si confronta e si esprimono le proprie opinioni senza attaccare un'altra persona del forum va tutto bene, xò quando ci si vuole fare belli con delle frasi fatte e ripetute, si rischia di diventare ridicoli.....!!!!!!!



Nel post precedente non mi sembrava di aver attaccato TE...avevo solo chiesto degli esempi...tipo quelli mostrati da Davide hmmm.gif

QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 04:16 PM) *
Ti posso garantire che questo amico mio é un fotografo professionista da più di trent'anni ...


Io sono ingegnere iscritto all'albo da 13 anni e sai quante ca%%ate continuo a sparare... hmmm.gif
Meno male che non ho mai progettato una casa...

QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 04:16 PM) *
Adesso io, insieme al mio amico non é che me lo sono tirato fuori dalla testa questa cosa, ma é la realtà, infatti é stato confermato da un'altra persona del forum.


Esempi please.
Perché ti assicuro che la mia realtà è differente dalla tua e potrebbero esserci dei seri motivi.
Se non posti degli esempi...la mia realtà è valida quanto la tua, e, non ci crederai, ci sono decine di "altre persone del forum" che la pensano come me.

QUOTE(sccfnc @ Sep 3 2007, 04:16 PM) *
Gli scatti in JPG che produce la mia D70 con flash, a volte i visi appaiono slavati e bianchi, quasi di plastica.


Ma direi anche ...quasi sovraesposti?

E che c'entra il CCD?

Comunque devo ammettere che si, ANCHE A ME A VOLTE in quelle condizioni i visi vengono SLAVATI e BIANCHI, ne ho decine di esempi simili, nei quali, per qualche motivo, è SBAGLIATA l'esposizione.

Ora però non mi sento di dire che il tuo problema è lo stesso: posta un esempio.

P.S. non so a te, ma a me, a volte, venivano slavati e bianchi anche con la pellicola.
studioraffaello
caro led
una domanda
ma a te i polpastrelli della dita non ti costano nulla?
rolleyes.gif rolleyes.gif
vicky
QUOTE(smart @ Sep 3 2007, 02:38 PM) *
per scrivere che non c'è concorrenza tra case come hasselblad/imacon, sinar, phase-one, leaf....su dorsi digitali che sono lo stato dell'arte della fotografia contemporanea vuol dire che non sei addentro a queste cose, forse alcuni dei nomi che ho menzionato non li conosci nemmeno...o io sono così stupido che ho speso 21.000€+iva di un dorso da 22mp quando con 8.000€ potevo prendermi una Canon con la stessa risoluzione col vantaggio di avere nel prezzo anche il corpo macchina, ti assicuro che un CCD 36x48 da 22mp è un altro mondo


forse non ci siamo capiti, e comunque non era mia intenzione offendere o sottovalutare nessuno.
Io ho avuto la fortuna di possedere un Hasselblad ancora negli anni '70, ma questo è un altro discorso.
Non volevo sicuramente dire che il CMOS canon sia la migliore scoperta del mondo, e non è nemmeno paragonabile al tuo dorso da 21.000.
Il paragone non regge confronti, e non ti reputo per niente stupido ad avere il corpo da 22mp (anzi solo un po d'invidia).
Sicuramente anche se domani Nikon mettesse sul mercato una reflex con CCD da 30mp sarebbe sicuramente per certi versi ancora inferiore al tuo 36x48, ma dipende sempre cosa devi fare con la macchina.
Sicuramente (spero) con il tuo sensore non vai a fotografare partite in notturna e viceversa ecc. ecc.
Quindi se i marchi da te menzionati producono i loro CCD da 22mp 36x48 e non CMOS è solo una loro scelta, ma purtroppo non è nemmeno dimostrabile il contrario.
vicky
QUOTE(smart @ Sep 3 2007, 02:38 PM) *
per scrivere che non c'è concorrenza tra case come hasselblad/imacon, sinar, phase-one, leaf....su dorsi digitali che sono lo stato dell'arte della fotografia contemporanea vuol dire che non sei addentro a queste cose, forse alcuni dei nomi che ho menzionato non li conosci nemmeno...o io sono così stupido che ho speso 21.000€+iva di un dorso da 22mp quando con 8.000€ potevo prendermi una Canon con la stessa risoluzione col vantaggio di avere nel prezzo anche il corpo macchina, ti assicuro che un CCD 36x48 da 22mp è un altro mondo


e poi alla fine l'argomento di questa discussione era sul confronto tra i sensori delle reflex nikon e canon
e tra questi 2 purtroppo avendoli provati entrambi ne esce (secondo me) vincente il canon.
Se poi parliamo di ottiche, corpo macchina e di quello che uscirà in futuro...
studioraffaello
QUOTE(vicky @ Sep 3 2007, 07:00 PM) *
e poi alla fine l'argomento di questa discussione era sul confronto tra i sensori delle reflex nikon e canon
e tra questi 2 purtroppo avendoli provati entrambi ne esce (secondo me) vincente il canon.
Se poi parliamo di ottiche, corpo macchina e di quello che uscirà in futuro...

li hai provati?
ok
per quanto li hai provati
con che ottiche le hai provati
puoi farci vedere le differenze
te ne saremmo grati in tanti magari la tua esperienza ci evitera' errori futuri sulla scelta delle attrezzature
grazie in anticipo
albè
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 3 2007, 05:25 PM) *
Perchè spero sempre, invano, di trovarmi di fronte a discussioni sostenibili ed utili, quindi pertinenti alla sezione.
Iniziare con è meglio l'una o l'altra tecnologia è un'errore di base che non porta a soluzioni. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi ma l'intero discorso non può scindere da quale dell'uno o dell'altro ed in quale contesto. La tecnologia CCD o CMOS ricordo che non ha responsabilità alcuna sul colore (frutto di altri aspetti) eppure mi sembra di averlo letto più volte.

Comunque accolgo l'osservazione e sposto anche questa nella sezione che Lei ritiene l'"inferno" ed io invece una sezione con altre regole.

G.M.
PS: Noto che trova spesso parole di conforto e stima per chi cerca di mantenere fruibile il forum.
Vuole far parte dei moderatori? Pensa la frase da Lei sopra usata ancora valida?


Quando ho posato la mia domanda come del resto questa mi sembrava dico mi sembrava pertinente.
Leggere centinaia di post quasi uguali all'insegna della nuova nata secondo il mio modestissimo parere soffoca altrettante discussioni più utili ( ripeto secondo me ).
Capisco che la filosofia sia come la pubblicità Americana e cioè " che se ne parli bene o che se ne parli male purchè se parli". E d'altronde questa è pubblicità quindi ben vengano .
Grazie ma non mi ritengo in grado di tale incarico.
Ricordiamoci che sono sempre finemente polemico e mai offensivo.
Buona serata e grazie di nuovo per i precedenti consigli sul rumore.....ricorda ?
vicky
QUOTE(studioraffaello @ Sep 3 2007, 07:06 PM) *
li hai provati?
ok
per quanto li hai provati
con che ottiche le hai provati
puoi farci vedere le differenze
te ne saremmo grati in tanti magari la tua esperienza ci evitera' errori futuri sulla scelta delle attrezzature
grazie in anticipo


allora, purtroppo non sono in possesso dei file della 5D, ma vi dico come ho eseguito la prova:
Mi sono trovato casualmente con un collega a fotografare lo stesso evento, io con la mia D200 e con il 70-200/Vr 2.8 e lui con la sua 5D con relativo 70-200 2.8 stabilizzato canon.
A fine lavoro so suo invito sono andato nel suo studio per (nostra entramba curiosità) confrontare le foto, premetto che ho fatto con le mie mani una decina di scatti simili con le 2 macchine.
Voglio precisare che il confronto vale quel che vale visto che il solo corpo canon costa il doppio del mio, e vi dico che le differenze si notano, e man mano che si sale con gli iso sempre più.
Non ditemi che il dettaglio e i colori nikon comunque sono migliori (e quì è solo questione di gusti)perchè salendo con gli iso anche queste caratteristiche si perdono a favore di canon.
Senza considerare per chi scatta in jpg (io di solito in RAW), senza PP la 5d fa miracoli, mentre con la mia d200 devo ricorrere spesso alla PP.
albè
QUOTE(vicky @ Sep 3 2007, 08:22 PM) *
allora, purtroppo non sono in possesso dei file della 5D, ma vi dico come ho eseguito la prova:
Mi sono trovato casualmente con un collega a fotografare lo stesso evento, io con la mia D200 e con il 70-200/Vr 2.8 e lui con la sua 5D con relativo 70-200 2.8 stabilizzato canon.
A fine lavoro so suo invito sono andato nel suo studio per (nostra entramba curiosità) confrontare le foto, premetto che ho fatto con le mie mani una decina di scatti simili con le 2 macchine.
Voglio precisare che il confronto vale quel che vale visto che il solo corpo canon costa il doppio del mio, e vi dico che le differenze si notano, e man mano che si sale con gli iso sempre più.
Non ditemi che il dettaglio e i colori nikon comunque sono migliori (e quì è solo questione di gusti)perchè salendo con gli iso anche queste caratteristiche si perdono a favore di canon.
Senza considerare per chi scatta in jpg (io di solito in RAW), senza PP la 5d fa miracoli, mentre con la mia d200 devo ricorrere spesso alla PP.


Ciao Vicky ma confrontare i file di due macchine con sensore completamente differente è secondo me fuori luogo e a vantaggio senza dubbio della Canon che come saprai monta un sensore 35,8x23,9 contro quello della D200 che monta un sensore 23,6x15,8.
Questa differenza di misure del sensore fanno si che i pixel della D5 siano molto più grandi di quelli della D200 con la conseguente che ad alti iso rende più pulita e meno rumorosa i file della prima.
Quindi alla luce di queste differenze ovviamente il confronto ripeto per me non è giusto.
Andrà fatto casomai un paragone con la nuova Nikon D3 che può battersi ad armi pari.
Se volevi con la tua D200 fare un confronto in casa Canon dovevi farlo casomai con la D30 che monta anch'essa un sensore APC-S delle stesse dimensioni della tua Nikon.

Ciao
vicky
QUOTE(albè @ Sep 3 2007, 11:25 PM) *
Ciao Vicky ma confrontare i file di due macchine con sensore completamente differente è secondo me fuori luogo e a vantaggio senza dubbio della Canon che come saprai monta un sensore 35,8x23,9 contro quello della D200 che monta un sensore 23,6x15,8.
Questa differenza di misure del sensore fanno si che i pixel della D5 siano molto più grandi di quelli della D200 con la conseguente che ad alti iso rende più pulita e meno rumorosa i file della prima.
Quindi alla luce di queste differenze ovviamente il confronto ripeto per me non è giusto.
Andrà fatto casomai un paragone con la nuova Nikon D3 che può battersi ad armi pari.
Se volevi con la tua D200 fare un confronto in casa Canon dovevi farlo casomai con la D30 che monta anch'essa un sensore APC-S delle stesse dimensioni della tua Nikon.

Ciao


Ti do pienamente ragione su ciò che dici, il mio confronto era solo a scopo di curiosità personale e lo ho scritto solo perchè precedentemente richiesto, ma ce da dire anche un'altra cosa, a 2 anni circa dall'uscita sul mercato della 5D che è stata a parere di molti fotografi e altrettante riviste forse la migliore Canon come rapporto qualità-prezzo, nikon non è riuscita a presentare nessuna fotocamera con medesime qualità nella stessa fascia di prezzo e a parer mio ne è inferiore anche con i modelli di fascia più alta.
Ora sono passati 2 anni e nikon presenta 2 nuovi modelli che comunque non si vanno a scontrare direttamente, o per fascia di prezzo o per caratteristiche. Io mi auguro (visto il mio parco ottiche) che le nuove arrivino ad eguagliare se non superare la bonta della 5d(almeno la D3, per la D300 sarà comunque difficile viste le misure diverse del sensore e del prezzo ancora nettamente inferiore, ma a volte non vuol dire).
Se questo dovesse accadere con la D3 (e da nikonista ci spero vivamente), comunque Nikon secondo me non ne esce da vincente, ma dimostrerà solo di aver raggiunto la concorrenza con una macchina che costa 1/3 in più e con oltre 2 anni di ritardo.
Ma secondo voi canon in questi 2 anni è rimasta a dormire visto che forse per la prima volta era riuscita finalmente a superare Nikon?
Secondo me si è messa a progettare e sviluppare più di prima, aspettando di controbattere subito dopo le nuove uscite di Nikon, e non dovendo aspettare per 2 anni come noi.
Comunque questo sfidarsi tra questi 2 colossi può far solo del bene sui risultati futuri (anche se il mio orgoglio vorrebbe vedere Nikon sempre come vincitrice), oltre a farci spendere capitali ogni 2 anni a noi poveri comuni mortali.
gciraso
QUOTE(vicky @ Sep 4 2007, 01:35 AM) *
Ma secondo voi canon in questi 2 anni è rimasta a dormire visto che forse per la prima volta era riuscita finalmente a superare Nikon?

Certo che non è stata a dormire: 1DIII, 1DsIII, 40D.

Saluti

Giovanni
albè
QUOTE(vicky @ Sep 4 2007, 01:35 AM) *
Comunque questo sfidarsi tra questi 2 colossi può far solo del bene sui risultati futuri (anche se il mio orgoglio vorrebbe vedere Nikon sempre come vincitrice), oltre a farci spendere capitali ogni 2 anni a noi poveri comuni mortali.


In effetti è questa purtroppo la nota dolente e cioè fare le cavie di un mercato in continua evoluzione.
Capisco che nessuno ci obbliga ad acquistare sempre l'ultimo modello ma rode quando poco prima hai preso una macchina che pensavi al top della categoria per poi vedertela surglassare ( almeno sulla carta ) da un modello che oltretutto costa quanto la tua.
Nella mia precedente domanda che ho scritto qualche messaggio fa chiedevo come mai Nikon pur montando sulle ammiraglie un sensore CMOS aveva preferito sula D200 montare un CCD per poi come è noto sulla D300 montare un CMOS.
La mia era una domanda ovviamente non una provocazione che tuttora non ha avuto risposta.
Ciao



Fabrizio31
Riprendo questa discussione ritenendola interessante.

Parlando di sensori dx, ora che la D300 (Cmos) è stata ben collaudata da molti è probabilmente possibile trarre delle conclusioni se la meglio delle dx attualmente sul mercato è superiore o meno come qualità di immagine a D80 e D200 (ccd). "a bassi iso"

Ho letto di persone che dopo aver acquistato la D300 ha preferito tornare al ccd della D200. Da possessore di una D80 trovo che i file che sforna siano "più vivi" rispetto a molte foto che ho visto della D300. Vi chiedo, non avendo mai avuto la possibilità di confrontarle, se effettivamente questa differenza esiste o se con un set up adeguato della D300 i risultati si equivalgono.

Fabrizio31
hmmm.gif
mi8
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 29 2008, 05:34 PM) *
hmmm.gif


...... al mio occhio le stampe danno vincitrice alla d300 e l'expeed wink.gif , a colore e in bianco e nero, sempre al mio occhio, il "noise" della d300 non appare nelle stampe!!!!

....trovo fortemente insensato tornare alla d80 passando per la d300!

P.S.
a me pare che i file d300 siano più "vivi" di quelli della d2xs
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.