Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ebertacc
Ho intenzione di comprare l'obbiettivo in questione ma ho letto da qualche parte che è "privo di anello diaframmi". Cambia qualcosa? qualcuno lo possiede? che ne dite?

ciao
E
matteoganora
Il 12-24 è infatti un G, privo dunque della ghiera diaframmi. Ciò lo rende utilizzabile solo con i corpi di ultima generazione dotati della possibilità di gestire i diaframmi dal corpo macchina, essendo comunque un DX, utilizzabile quindi solo su corpi Digitali, questi ultimi lavorano perfettamente con le ottiche G.

Dunque su D70, D100, D1 e D2 nessun problema!

Ottica superlativa, mi sta dando parecchie soddisfazioni! wink.gif
DiegoParamati
Privo di anello dei diaframmi (tipo G secondo la Nikon) vuol dire che devi avere un corpo macchina in grado di impostare il diaframma dalla ghiera posta sul corpo stesso.
Se non ricordo male è un obiettivo serie DX quindi utilizzabile esclusivamente sulle digitali x cui pensa bene prima di comprare...
Viene considerato ottimo, per quello che questa mia frase può valere..
Marco Negri
QUOTE (matteoganora @ Aug 3 2004, 09:19 AM)
Ottica superlativa, mi sta dando parecchie soddisfazioni!

[Quotando] le precise parole di Matteo.

Aggiungo che, la utilizzo da diverso tempo,
ottica priva di aberrazioni o vignettature,
renderà presto grandi soddisfazioni che la ripagheranno del suo valore di acquisto. wink.gif

Marco
ebertacc
Grazie per i consigli, in effetti il corpo macchina è una D70 e quindi immaginavo andasse bene.

Il costo non è basso, ma consigliato da due NPU....

Vi farò sapere!!!

ciao
Enrico
matteoganora
QUOTE (ebertacc @ Aug 4 2004, 09:41 AM)
Il costo non è basso....

Il costo non è basso, è vero, ma un ottica del genere, con queste caratteristiche, vale tutto quel che costa.

E' uno zoom che considero "definitivo", un punto di riferimento per il digitale, per chi vogli lavorare in grandangolo.

Lo scatto che allego è stato fatto fuori bolla, a mano libera, in una stanza piccola, linee cadenti, problemi di inquadratura, senza questo vetro non ce l'avrei mai fatta, poi una leggera correzione prospettica ed ecco qua...
Giuseppe78
Mi intrometto nella vostra discussione perchè ho un dubbio: huh.gif

gli obietti DX sono specifici e unici per le digitali o li posso montare anche sulle analogiche (io possiedo una F80)???
carmelogenovesi
QUOTE (Giuseppe78 @ Aug 4 2004, 10:56 AM)
Mi intrometto nella vostra discussione perchè ho un dubbio: huh.gif

gli obietti DX sono specifici e unici per le digitali o li posso montare anche sulle analogiche (io possiedo una F80)???

Si!
Fisicamente li puoi montare ma i risultati sono talmente scarsi da sconsigliarne l'uso.
Sono ottiche progettate per la dimensione del sensore (più piccolo della pellicola) e per garantire la perpendicolarità dei raggi luminosi con il piano del sensore stesso.

matteoganora
La limitazione è dovuta alla forte vignettatura, causata dal fatto che siano studiate per l'uso con sensore e non con fotogramma 24x36
Giuseppe78
Pollice.gif Grazie...sempre impeccabili... Pollice.gif
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (matteoganora @ Aug 4 2004, 11:31 AM)
La limitazione è dovuta alla forte vignettatura, causata dal fatto che siano studiate per l'uso con sensore e non con fotogramma 24x36

Aggiungo anche che questa vignettatura è visibile, se si monta il 12-24 su una reflex 35 mm, solo sotto una certa focale (mi pare 16 o 18 mm); il che significa che questo obiettivo può essere usato anche come grandangolare comunque molto spinto sulle reflex tradizionali.
Antonio C.
Obiettivo splendido, ottimamente corretto e tagliente.
Unico difetto (secondo me): è un pò grosso, specie montando il paraluce (che è con qs obiettivo indispensabile).
L'alternativa, molto più specialistica e difficile, ma forse più "divertente", è il 10.5DX, davvero un bel giocattolo. Anche se, appunto, di uso più ristretto...
Daniele R.
scusate ragazzi, ma siete sicuri che il 12-24 DX è possibile montarlo anche sulle analogiche?

Ricordo di aver letto da qualche parte che vi era un'incompatibilità, in quanto la lente posteriore poteva entrare in contatto con lo specchio delle analogiche. blink.gif blink.gif blink.gif

Forse confondo l'obiettivo, ma qualcosa avevo letto in merito a questo problema hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE (rdfoto @ Aug 6 2004, 07:52 PM)
Ricordo di aver letto da qualche parte che vi era un'incompatibilità, in quanto la lente posteriore poteva entrare in contatto con lo specchio delle analogiche.  blink.gif  blink.gif  blink.gif

Daniele che hai mangiato pesante stasera? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Perché nelle DSLR lo specchio sta più indietro delle SLR?... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
sergiobutta
Per esperienza diretta, posso dire che si monat. I risultati, come detto nei scri testi Nikon sono scadenti. Certo avere al prezzo del 12-24 un grandangolare così spinto per le analogiche, sarebbe una vera goduria.
Marco Negri
L'ottica in questione è sconsigliata per l'utilizzo su fotocamere analogiche.
Il suo range di utilizzo è strettamente dedicato alle DSLR.
Lo stesso sito Nikon così descrive:vedi allegato

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.