Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
danlio83
Ho acquistato una coolpix p5000 due settimane fa, e vedo che ci sono molti nikonisti che lamentano la poca nitidezza delle foto, potete postare qualche foto per paragonarle? anche di Canon della stessa fascia. comunque Nikon è sempre Nikon.....
sgabbio
questa?
ps: non lavorata
danlio83
QUOTE(sgabbio @ Aug 21 2007, 11:08 PM) *
questa?
ps: non lavorata

bellissima!
Una bella foto, dove è stata scattata?
sgabbio
QUOTE(danlio83 @ Aug 21 2007, 11:25 PM) *
bellissima!
Una bella foto, dove è stata scattata?

a casa mia messicano.gif messicano.gif messicano.gif
danlio83
c'è qualcuno che può postare una foto da paragonare a questa foto? ps. naturalmente di una Canon!
danlio83
QUOTE(sgabbio @ Aug 21 2007, 11:27 PM) *
a casa mia messicano.gif messicano.gif messicano.gif

High levels!!!
sgabbio
bella smile.gif
una domanda...il bianco e nero l'hai fatto passando l'immagine in scala dei grigi?
Nuccio D
Clicca per vedere gli allegati
Se riesco ti posto una foto fatta da mia moglie con la P5000 ( prima usava una pur buona ixus 500 )
E' una compatta che offre immagini nitidissime.
Lester
Nicolas Nicolakakis
Poca nitidezza???? rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
sgabbio
QUOTE(Lester @ Aug 22 2007, 11:01 AM) *
Clicca per vedere gli allegati
Se riesco ti posto una foto fatta da mia moglie con la P5000 ( prima usava una pur buona ixus 500 )
E' una compatta che offre immagini nitidissime.
Lester


xxx paletta...bella questa foto smile.gif
matteo.lazzerini
Ciao a tutti!!!

Bè, sono tornato dal viaggio di nozze una settimana fa (N.Y., POLINESIA, CALIFORNIA) dove ho portato per motivi di peso e di spazio solo la P5000....

E' un vero sballo farci le foto e funziona veramente bene, tanto che in dei momenti non mi ha fatto rimpiangere il corredo Reflex! Ci ho fatto 2400 foto e un 50 panorami!!

Comunque per quanto riguarda la nitidezza, ne ha da vendere!!
Molte volte crediamo di non averla perchè la foto è micromossa...
schluca
QUOTE(Carpe Diem @ Aug 24 2007, 04:08 PM) *
Ciao a tutti!!!

Bè, sono tornato dal viaggio di nozze una settimana fa (N.Y., POLINESIA, CALIFORNIA) dove ho portato per motivi di peso e di spazio solo la P5000....

E' un vero sballo farci le foto e funziona veramente bene, tanto che in dei momenti non mi ha fatto rimpiangere il corredo Reflex! Ci ho fatto 2400 foto e un 50 panorami!!

Comunque per quanto riguarda la nitidezza, ne ha da vendere!!
Molte volte crediamo di non averla perchè la foto è micromossa...

si ma non ha il vr?
ce l'ha mi amoglie e mi sembra che funzioni a meraviglia.
rolleyes.gif
matteo.lazzerini
Si, ha il VR, ma non è che ti risolva sempre la situazione!!
Ricorda sempre il fatto che la regola è che si può scattare senza problemi fino all'inverso della focale usata. Quindi a 35 mm. (equivalenti in formato normale) si può scattare senza problemi con tempi fino a 1/30. Il VR ti aiuta fino ad un massimo di 2 stop più lenti. Non di più, e comunque ti posso assicurare che bisogna comunque tenere la macchina ben salda e appoggiarsi da qualche parte.
E poi il VR funziona per il micromosso della mano, ma molte volte (specie nelle macro) il micromosso ce l'ha il soggetto da fotografare e lì il VR non serve a niente..
schluca
QUOTE(Carpe Diem @ Aug 24 2007, 04:34 PM) *
Si, ha il VR, ma non è che ti risolva sempre la situazione!!
Ricorda sempre il fatto che la regola è che si può scattare senza problemi fino all'inverso della focale usata. Quindi a 35 mm. (equivalenti in formato normale) si può scattare senza problemi con tempi fino a 1/30. Il VR ti aiuta fino ad un massimo di 2 stop più lenti. Non di più, e comunque ti posso assicurare che bisogna comunque tenere la macchina ben salda e appoggiarsi da qualche parte.
E poi il VR funziona per il micromosso della mano, ma molte volte (specie nelle macro) il micromosso ce l'ha il soggetto da fotografare e lì il VR non serve a niente..

si è vero, la regola la conosco...
ma se il soggetto si muove l'unico modo allora è quello di ridurre al massimo, entro i limiti , il tempo....
danlio83
QUOTE(sgabbio @ Aug 22 2007, 12:13 AM) *
bella smile.gif
una domanda...il bianco e nero l'hai fatto passando l'immagine in scala dei grigi?

Ho impostato direttamente la funzione "bianco e nero" sulla fotocamera da "Ottimizza foto".
giacomo1956
QUOTE(danlio83 @ Aug 21 2007, 10:51 PM) *
Ho acquistato una coolpix p5000 due settimane fa, e vedo che ci sono molti nikonisti che lamentano la poca nitidezza delle foto, potete postare qualche foto per paragonarle? anche di Canon della stessa fascia. comunque Nikon è sempre Nikon.....


Questa foto è nitida?
clicknik
QUOTE(giacomo1956 @ Aug 26 2007, 05:05 PM) *
Questa foto è nitida?

Secondo me non tantissimo. Se la guardi a ingrandimento discretamente alto ma senza esagerare (diciamo sul 100%) c'è una sorta di levissimo flou, i bianchi sono leggermente allargati. Scusa la descrizione poco tecnica ma non so spiegarmi meglio: forse c'è un termine tecnico più opportuno?

Lo stesso effetto che mi fa (nel tuo caso però è molto meno marcato!) la mia L6: non ho mai capito che cosa fosse! Qualcuno può aiutare?

Le foto che spiccano per la propria nitidezza a mio parere sono altre: ho visto foto da compatte (intendo Nikon -visto che siamo in forum Nikon- diciamo ad es. 5400) di livello chiaramente diverso.
Addirittura ho visto buona nitidezza su sensori con meno Mpixel (es. Nikon 885) nei quali ad esempio l'effetto sopra descritto è assente. Perchè accade questo, qualcuno ha una spiegazione tecnica?
Inoltre noto, sempre ad un ingrandimento 100%, anche un pò di rumore (nonostante sia stata scattata a 64iso) nella zona in ombra della chiesa: ma è inevitabile, visto il sensore da 1/1.8" (non oso pensare cosa accada a 3200 ISO, sensibilità massima della P5000...)

Onestamente (vi prego P5000isti, non saltatemi addosso per questa mia frase!) mi aspettavo di meglio, da un apparecchio che costa quasi i 2/3 di una reflex (D40).

matteo.lazzerini
Scusa non è per voler per forza difendere la p5000 ma non mi sembra che questa sia venuta non nitida o che poteva venire meglio...

Controsole a Monterey California nel mio viaggio di nozze di 2 settimane fa...
Clicca per vedere gli allegati
E' molto ridotta quindi ti posso garantire che ha perso....

L'hai letto l'experience del GURU COOLPIX MDJ (Un saluto anche se non ci conosciamo, e tanti complimenti per tutto) e come lo intitola? Una DSLR tascabile.. E' proprio così e la puoi usare o completamente manuale (ma si adegua alle altre coolpix), ma se la usi in manuale e la imposti a tuo piacimento tira fuori degli scatti stupendi come credo sia quello che ho postato...
Ovviamente accetto consigli e critiche... Finora ho imparato da quelle e quindi sono bene accette da tutti guru.gif
ea00220
QUOTE(campinot @ Aug 27 2007, 09:02 AM) *
Secondo me non tantissimo. Se la guardi a ingrandimento discretamente alto ma senza esagerare (diciamo sul 100%) c'è una sorta di levissimo flou, i bianchi sono leggermente allargati. Scusa la descrizione poco tecnica ma non so spiegarmi meglio: forse c'è un termine tecnico più opportuno?
Si, è il "flooding", cioè lo straripamento di carica tra pixel adiacenti. E' un fenomeno tipico dei sensori ed è tanto più marcato quanto maggiore è la densità di pixel. Un sensore da 1/2,5" con dieci Mpix ne è maggiormente affetto che non uno delle stesse dimensioni, ma con la metà dei pixel. I bianchi, poi, sono quelli a maggior rischio perchè comportano la saturazione contemporanea della terna cromatica.
Anche le reflex non sono immuni da questo fenomeno, però le maggiori dimensioni dei sensori rendono meno vistoso il fenomeno.
Ed ecco spiegato perché in una fotocamera con un sensore relativamente grande (1/1,8") e relativamente pochi pixel (5 MPix), come la 5400 il fenomeno è meno evidente.

Comunque un ingrandimento a video del 100% è eccessivo per dare una valutazione complessiva della nitidezza. La cosa migliore sarebbe fare una buona stampa della dimensione desiderata e giudicare con quella.... (Di solito la maggior parte di questo tipo di difetti scompare).

QUOTE(campinot @ Aug 27 2007, 09:02 AM) *
Lo stesso effetto che mi fa (nel tuo caso però è molto meno marcato!) la mia L6: non ho mai capito che cosa fosse! Qualcuno può aiutare?
Ora sai di cosa si tratta e se, come penso, il sensore della L6 è più piccolo di quello della P5000, sai anche il perché ....

QUOTE(campinot @ Aug 27 2007, 09:02 AM) *
Le foto che spiccano per la propria nitidezza a mio parere sono altre: ho visto foto da compatte (intendo Nikon -visto che siamo in forum Nikon- diciamo ad es. 5400) di livello chiaramente diverso.
Addirittura ho visto buona nitidezza su sensori con meno Mpixel (es. Nikon 885) nei quali ad esempio l'effetto sopra descritto è assente. Perchè accade questo, qualcuno ha una spiegazione tecnica?
Beh, ora daccela tu la spiegazione... laugh.gif

QUOTE(campinot @ Aug 27 2007, 09:02 AM) *
Inoltre noto, sempre ad un ingrandimento 100%, anche un pò di rumore (nonostante sia stata scattata a 64iso) nella zona in ombra della chiesa: ma è inevitabile, visto il sensore da 1/1.8" (non oso pensare cosa accada a 3200 ISO, sensibilità massima della P5000...)
Lo vedi ? Qui ti sei già risposto.... laugh.gif

QUOTE(campinot @ Aug 27 2007, 09:02 AM) *
Onestamente (vi prego P5000isti, non saltatemi addosso per questa mia frase!) mi aspettavo di meglio, da un apparecchio che costa quasi i 2/3 di una reflex (D40).
La tua valutazione complessiva è, secondo me, falsata dal fatto che ti ostini a giudicare le foto sul computer, con ingrandimenti inverosimili per una stampa... Prova a fare delle buone stampe e vedrai che la quasi totalità delle differenze visibili sul monitor spariranno.

Recentemente ho scattato sia con una compatta che con la D80 e ho stampato un centinaio di foto in formato 20X30 provenienti dall'una e dall'altra.... Ebbene, ora che sono mischiate anch'io non riesco a riconoscerne più la provenienza...

Saluti

Pietro
clicknik
QUOTE(ea00220 @ Aug 29 2007, 03:27 PM) *
Si, è il "flooding", cioè lo straripamento di carica tra pixel adiacenti...

Sei stato chiarissimo, ora tornano tante cose.
Tanta gente rincorre i Mpixel ma... (recentissima la notizia che la P5000 viene sostituita dalla P5100, a 12Mpixel anxiche' 10, su un -nella nuova- 1/1.7". E ne venderranno anche più della vecchia, vedrai...)
giacomo1956
QUOTE(danlio83 @ Aug 21 2007, 10:51 PM) *
Ho acquistato una coolpix p5000 due settimane fa, e vedo che ci sono molti nikonisti che lamentano la poca nitidezza delle foto, potete postare qualche foto per paragonarle? anche di Canon della stessa fascia. comunque Nikon è sempre Nikon.....


L'allegato ha questi parametri:

Nikon COOLPIX P5000
2007/09/08 08:48:07
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: 3648 x 2736
Colore
Addizionale ottico: Nessuno
Lunghezza Focale: 7.5mm
Modo scene: Paesaggio
Modo di misurazione: Multi-zona
1/65.2 sec - F/3
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: Auto
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Contrasto: Auto
Modo Sincro-flash:
Ottimizza Foto: Personalizzata
Fattore zoom digitale: 1.00
Comp. saturazione: 0
Nitidezza: Auto
Rid. Disturbo: No

Perché in fondo al sentiero quella luce intensa? Come posso evitare nel futuro l'abbagliamento ?

Grazie.
giacomo1956
QUOTE(danlio83 @ Aug 21 2007, 10:51 PM) *
Ho acquistato una coolpix p5000 due settimane fa, e vedo che ci sono molti nikonisti che lamentano la poca nitidezza delle foto, potete postare qualche foto per paragonarle? anche di Canon della stessa fascia. comunque Nikon è sempre Nikon.....


Dove ho sbagliato?

Nikon COOLPIX P5000
2007/09/08 09:05:57
JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: 3648 x 2736
Colore
Addizionale ottico: Nessuno
Lunghezza Focale: 12.9mm
Modo scene: Paesaggio
Modo di misurazione: Multi-zona
1/144 sec - F/3.9
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: Auto
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Contrasto: Auto
Modo Sincro-flash:
Ottimizza Foto: Personalizzata
Fattore zoom digitale: 1.00
Comp. saturazione: 0
Nitidezza: Auto
Rid. Disturbo: No
ea00220
QUOTE(giacomo1956 @ Sep 9 2007, 08:36 AM) *
Perché in fondo al sentiero quella luce intensa? Come posso evitare nel futuro l'abbagliamento ?
Grazie.


L'abbagliamento è dovuto alla elevata differenza di luminosità tra il bosco in ombra e la zona soleggiata. In questo caso il metodo di misurazione matrix ha privilegiato le zone in ombra e quindi ha sovraesposto la parte illuminata. E non c'è molto da fare... In alternativa avresti potuto esporre in spot per la zona a forte illuminazione, ma inevitabilmente sarebbe risultata sottoesposta la parte in ombra. Però, in quest'ultimo caso, avresti avuto una maggior possibilità di recupero in postproduzione.
La cosa migliore, per ottenere dei buoni panorami, è quella di evitare di fotografare scene con fortissimi contrasti luminosi (come in questo caso).

Cos'è quella orripilante striscia blu sulla parte alta della foto ? mad.gif

Saluti

Pietro


t_raffaele
QUOTE(ea00220 @ Sep 10 2007, 12:14 PM) *
L'abbagliamento è dovuto alla elevata differenza di luminosità tra il bosco in ombra e la zona soleggiata. In questo caso il metodo di misurazione matrix ha privilegiato le zone in ombra e quindi ha sovraesposto la parte illuminata. E non c'è molto da fare... In alternativa avresti potuto esporre in spot per la zona a forte illuminazione, ma inevitabilmente sarebbe risultata sottoesposta la parte in ombra. Però, in quest'ultimo caso, avresti avuto una maggior possibilità di recupero in postproduzione.
La cosa migliore, per ottenere dei buoni panorami, è quella di evitare di fotografare scene con fortissimi contrasti luminosi (come in questo caso).

Cos'è quella orripilante striscia blu sulla parte alta della foto ? mad.gif

Saluti

Pietro


Daccordissimo quasi su tutto,proverei la prossima volta ad esporre direttamente sul blu del cielo
in spot/centrale(in manuale naturalmente)Buone foto!!

Raffaele
giacomo1956
QUOTE(ea00220 @ Sep 10 2007, 12:14 PM) *
L'abbagliamento è dovuto alla elevata differenza di luminosità tra il bosco in ombra e la zona soleggiata. In questo caso il metodo di misurazione matrix ha privilegiato le zone in ombra e quindi ha sovraesposto la parte illuminata. E non c'è molto da fare... In alternativa avresti potuto esporre in spot per la zona a forte illuminazione, ma inevitabilmente sarebbe risultata sottoesposta la parte in ombra. Però, in quest'ultimo caso, avresti avuto una maggior possibilità di recupero in postproduzione.
La cosa migliore, per ottenere dei buoni panorami, è quella di evitare di fotografare scene con fortissimi contrasti luminosi (come in questo caso).

Cos'è quella orripilante striscia blu sulla parte alta della foto ? mad.gif

Saluti

Pietro


Grazie per il consiglio.

La striscia blu è un filtro.

QUOTE(liano @ Sep 10 2007, 01:43 PM) *
Daccordissimo quasi su tutto,proverei la prossima volta ad esporre direttamente sul blu del cielo
in spot/centrale(in manuale naturalmente)Buone foto!!

Raffaele


Grazie del consiglio.
giampaolo_73
ma cosa vi aspettate da una compattina, anch'io ho una colpix p5000, mi accontento
è inutile evidenziare che l'obiettivo (lentina piccola piccola) è quello che è e fa quel che puo.
giacomo1956
QUOTE(giampaolo_73 @ Sep 25 2007, 10:25 PM) *
ma cosa vi aspettate da una compattina, anch'io ho una colpix p5000, mi accontento
è inutile evidenziare che l'obiettivo (lentina piccola piccola) è quello che è e fa quel che puo.


Dopo questo tuo commento, ho acquistato la D80.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.