monteoro
Aug 2 2007, 11:01 PM
Stavo seguendo un po' la diatriba su "Reflex digitali" sulla qualità, la nitidezza, il rumore e quant'altro Su D80 e D50, in cui si è parlato anche della D200.
Pensate che lui si ponga tutti questi problemi?

Veramente da urlare:
Povera D200
nikomania
Aug 3 2007, 12:25 AM
scusa ma questa non l'ho capita...
Tench
Aug 3 2007, 07:45 AM
Nel senso che non ha la tracolla e ci sta mangiando sopra?
Alex...D810
Aug 3 2007, 07:52 AM
Se mi permetti, aggiungerei anche... povero flash e povero obiettivo...!!!
Alex 200
geppoman
Aug 3 2007, 07:55 AM
..non è che perchè una cosa sia costosa o sia buona qualitativamente, che bisogna mettersi tutti inchinati a 90 e venerarla come oggetto di culto sotto una campana di vetro eh..
c'è gente che utilizza le fotocamere anche per lavoro indipendentemente dall'argomento FOTOGRAFIA e PASSIONE, non solo per venerarle notte e giorno..
monteoro
Aug 3 2007, 08:27 AM
Bhe, intendevo dire che uno che mentre sgranocchia un cartoccio di fritti ha sotto il braccio una D200+SB800+28/70 f/2.8 sotto il braccio non si pone problemi di ditate sulla lente, di rumore ad alti iso, di polvere sul sensore, ne se è un fotoamotore ne se è un fotografo professionista.
Probabilmente lui è un "Foto" e basta, ovvero un possessore.
ciao, Franco
geppoman
Aug 3 2007, 08:30 AM
ben per lui che può... non vedo il problema
QUOTE(monteoro @ Aug 3 2007, 09:27 AM)

.... non si pone problemi di ditate sulla lente, di rumore ad alti iso, di polvere sul sensore, ne se è un fotoamotore ne se è un fotografo professionista....
ti porterei a vedere come "trattano" le attrezzature i professionisti a bordo campo....
Corpi ed ottiche costosissime buttate a terra nell'erbetta tra polvere ed insetti...
Non dico che queste attrezzature debbano essere trattate male, ma nemmeno usate con i guanti e spolverate tutti i giorni.
Non facciamoci tanti problemi, basta solo un po' di attenzione, e poi ci si può anche mangiare sopra
Saluti!
Alex...D810
Aug 3 2007, 09:02 AM
Avete ragione tutti... ma, per quanto mi riguarda, faccio molti sacrifici per permettermi tali attrezzature... quindi, mai e poi mai ci mangierei sopra o le tratterei come descritto pocanzi.
Sono d'accordo che non bisogna mettersi tutti inchinati a 90 e venerarle come oggetti di culto sotto una campana di vetro ma, concedetemi di dire che un po più di rispetto e di accortezza non guasta.
Questa è la mia personalissima opinione... poi, ogniuno è liberissimo di trattare le proprie attrezzature come meglio crede!
Buona luce...
Alex 200
_Simone_
Aug 3 2007, 09:23 AM
ma se con un braccio la tiene e con l'altra mangia, come fa a lasciare ditate sulla lente?
anche i professionisti fanno sacrifici per comprarsi l'attrezzatura ma guardando come la "sfruttano" dovremmo capire cosa questi aggeggi sono in grado di sopportare (quelli a bordo campo non sono masochisti che godono a rovinare i loro supertele...)
non stiamo mica parlando di uno Swarosky...
Antonio C.
Aug 3 2007, 09:27 AM
QUOTE(Alex 200 @ Aug 3 2007, 10:02 AM)

Sono d'accordo che non bisogna mettersi tutti inchinati a 90 e venerarle come oggetti di culto sotto una campana di vetro ma, concedetemi di dire che un po più di rispetto e di accortezza non guasta.
Alex 200 
rispetto per chi?
una volta che l'ha pagata, se vuole può pure usarla per piantarci i chiodi, penso siano emeriti fatti suoi
mimmo1973
Aug 3 2007, 10:13 AM
Premetto sia un matrimonialista come me.Per l'autore di questa discussione,lo inviterei a farsi una giornata tra lampade e sole in esterni,e poi voglio vedere se mangia con i guanti nell'unico momento di pausa.
Fabio Pianigiani
Aug 3 2007, 10:19 AM
Alla D200 non far sapere com'è buono il cacio con le pere ...

Chi non lo fa per lavoro, non può sapere quante volte "ti ingozzi" rapidamente per poi rimetterti a fotografare.
Spesso non hai a portata di "occhio" un posticino sicuro dove appoggiare la macchina.
Evviva la tracolla!
Eppoi una bricilola di pane è meno dannosa della sabbia ... pioggia ... etc.
Nessuno di Voi fuma mentre scatta?
Mai caduta la cenere sulla fotocamera?
Maicolaro
Aug 3 2007, 10:25 AM
Non capisco bene il discorso.
Ma come: la leggendaria robustezza Nikon, il corpo semitropicalizzato, l'obiettivo pro, e ci preoccupiamo di un cartoccio di fritti accanto alla macchina
Uno dei motivi per cui ho scelto Nikon è perchè so che posso non averne riguardo e usarla anche in situazioni estreme senza sorprese, le ditate si puliscono, la macchina si spolvera, il sensore pure, ma in tante occasioni ho portato a casa scatti che se mi fossi fatto tutte ste paranoie per un po di pioggia o per un cambio obiettivo all'aperto con il vento e un polverone non avrei mai fatto.
Tutto questo da fotoamatore, immaginatevi chi lo fa di professione.
de lorenzi stefano
Aug 3 2007, 10:51 AM
[quote name='Maicolaro' date='Aug 3 2007, 11:25 AM' post='968878']
Uno dei motivi per cui ho scelto Nikon è perchè so che posso non averne riguardo e usarla anche in situazioni estreme senza sorprese, le ditate si puliscono, la macchina si spolvera, il sensore pure, ma in tante occasioni ho portato a casa scatti che se mi fossi fatto tutte ste paranoie per un po di pioggia o per un cambio obiettivo all'aperto con il vento e un polverone non avrei mai fatto.
Sono esattamente d'accordo con te anche io facendo molta fotografia sportiva a volte torno in studio con la D2/D200 marrone di terra o bianca di sale marino, quando scegli l'attrezzatura la robustezza è un fattore da non sottovalutare!
P.S.: Il è un SB26 e non un SB800
s_cele
Aug 3 2007, 12:43 PM
Ci vorrebbe la pena di morte!!!
Come per quelli che usano i fuoristrada....fuori strada.
robyt
Aug 3 2007, 01:07 PM
QUOTE(kurtz @ Aug 3 2007, 11:19 AM)

Nessuno di Voi fuma mentre scatta?
Mai caduta la cenere sulla fotocamera?
.... sulla fotocamera mai........ dentro si...
decarolisalfredo
Aug 3 2007, 03:31 PM
QUOTE
Probabilmente lui è un "Foto" e basta, ovvero un possessore.
ciao, Franco
Io direi che è un utilizzatore, i possessori sono i collezionisti e normalmente non ci fanno foto.
Con quello che costa una DSRL se non ci faccio molte foto, non ammortizzo il capitale, ed io sono un dilettante, figurati un professionista.
Alla fine della sezione di foto, pulisco sempre l'attrezzatura utilizzata, ci stò molto attento, ma l'unca cosa che posso rimproverare a quel signore è di non aver messo il copriobiettivo e di tenere la linguetta diffusore dell'SB26 alzata, se se la poggia addosso la piega.
Paolo66
Aug 3 2007, 03:47 PM
Bè, se metteva il paraluce, poteva versarci il fritto dentro, sarebbe stao meno impacciato dalla fotamera sotto braccio

Io, da purissimo dilettante, avrei messo almeno il tappo e tolto il falsh.
Marco1961
Aug 3 2007, 04:45 PM
QUOTE(monteoro @ Aug 3 2007, 09:27 AM)

Bhe, intendevo dire che uno che mentre sgranocchia un cartoccio di fritti ha sotto il braccio una D200+SB800+28/70 f/2.8 sotto il braccio non si pone problemi di ditate sulla lente, di rumore ad alti iso, di polvere sul sensore, ne se è un fotoamotore ne se è un fotografo professionista.
Probabilmente lui è un "Foto" e basta, ovvero un possessore.
ciao, Franco
No scusa, fermo restando che sono d'accordo con ciò che hai detto, sono 5 minuti che detto alla romana mi sto sguerciando

per capire come hai fatto a capire che quel tizio ha una D200 e un 28-70 f/2.8.
No così per curiosità.
Ciao
monteoro
Aug 3 2007, 05:57 PM
QUOTE(Marco1961 @ Aug 3 2007, 05:45 PM)

No scusa, fermo restando che sono d'accordo con ciò che hai detto, sono 5 minuti che detto alla romana mi sto sguerciando

per capire come hai fatto a capire che quel tizio ha una D200 e un 28-70 f/2.8.
No così per curiosità.
Ciao
La D200 e l'obiettivo li ho visti quando mi ha chiesto se per caso avevo i "fazzolettini imbevuti" per pulire le lenti.
Per il flash mi sono sbagliato, in effetti lo ha montato dopo e mi sembrava un SB 600, ma poi mi è scappato di scrivere SB800.
ciao, Franco
decarolisalfredo
Aug 3 2007, 10:10 PM
Fazzolettini di carta imbevuti, per pulire le lenti? Questa si che è grave, non toccate le lenti con fazzolettini per occhiali è peggio che metterci le patatine fritte sopra.
Paolo66
Aug 3 2007, 10:15 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 3 2007, 11:10 PM)

Fazzolettini di carta imbevuti, per pulire le lenti? Questa si che è grave, non toccate le lenti con fazzolettini per occhiali è peggio che metterci le patatine fritte sopra.
Why?
Non li ho mai usati e non porto nemmeno gli occhiali, mi incuriosisce solo.
lucaste
Aug 3 2007, 11:08 PM
Dio benedica chi tratta male l'attrezzatura!
Io mi sono aggiudicato un 80-200 afs ad una cifra ridicola proprio perchè rovinato esteticamente (ma perfetto in tutto il resto).
Tra l'altro è la lente che uso più volentieri proprio perchè bruttarella, non mi stresso ad usarla in condizioni estreme e porto a casa un sacco di scatti che altrimenti non farei.
Ragazzi liberatevi dalla schiavitù dell'estetica...l'attrezzatura va usata
monteoro
Aug 3 2007, 11:17 PM
QUOTE(Paolo66 @ Aug 3 2007, 11:15 PM)

Why?
Non li ho mai usati e non porto nemmeno gli occhiali, mi incuriosisce solo.
Le lenti si spolverano, almeno secondo le mie conoscenze, soffiandoci sopra con le apposite pompette, pulendole una volta soffiata via tutta la polvere con panni monofibra (nonnoGG ne ha consigliato uno che è favoloso) senza mai ricorrere a liquidi che potrebbero "insudiciare" le lenti od addirittura intaccare i trattamenti delle lenti stesse
Per proteggere le lenti dei miei obiettivi più "pregiati" uso filtri neutri di mamma Nikon, ma solo in giornate ventose (mi piace molto la foto naturalistica, quindi le mie "sessioni" fotografiche in genere si svolgono tutti i pomeriggi di sabato e domenica preferibilmente dopo le 17 nelle campagne che circondano il mio paesello)
Comunque uso sempre i paraluce, che oltre ad evitare fastidiosi effetti, proteggono le lenti frontali da urti accidentali.
Franco
paolo.cacciatori
Aug 3 2007, 11:33 PM
QUOTE(lucaste @ Aug 4 2007, 12:08 AM)

Dio benedica chi tratta male l'attrezzatura!
Io mi sono aggiudicato un 80-200 afs ad una cifra ridicola proprio perchè rovinato esteticamente (ma perfetto in tutto il resto).
Tra l'altro è la lente che uso più volentieri proprio perchè bruttarella, non mi stresso ad usarla in condizioni estreme e porto a casa un sacco di scatti che altrimenti non farei.
Ragazzi liberatevi dalla schiavitù dell'estetica...l'attrezzatura va usata

Parole sante. Io ho comprato una F3 brutta fuori e perfetta dentro (aveva girato il mondo appesa alla tracolla), pagandola molto poco.
Eliantos
Aug 4 2007, 09:39 AM
QUOTE(monteoro @ Aug 3 2007, 06:57 PM)

La D200 e l'obiettivo li ho visti quando mi ha chiesto se per caso avevo i "fazzolettini imbevuti" per pulire le lenti.
Per il flash mi sono sbagliato, in effetti lo ha montato dopo e mi sembrava un SB 600, ma poi mi è scappato di scrivere SB800.
ciao, Franco
Se è per questo il flash è un SB-26...sarà meno grave?
Antonio C.
Aug 4 2007, 11:17 AM
va beh dai, cose serie adesso...
la foto presenta, pur ridimensionata, delle orrende striature verticali!
con cosa è stata scattata??? (o forse il malaugurato vestiva un gessato multicolor???

)
_Lucky_
Aug 4 2007, 02:21 PM
QUOTE(lucaste @ Aug 4 2007, 12:08 AM)

Ragazzi liberatevi dalla schiavitù dell'estetica...l'attrezzatura va usata

Parole sante..... sono attrezzi che servono per ottenere fotografie....
se alla fine le foto non le scatto e non le porto a casa per non rischiare di "usare" l'attrezzatura, vuol dire che sono un collezionista (va benissimo anche cosi'.. per carita'...!) ma non un fotografo.... per il quale il valore sta nella foto, non nello strumento usato...
Ovviamente IMHO
Luciano
monteoro
Aug 4 2007, 05:28 PM
E' ora che anche io dica la mia.
Premetto che sono un fotoamatore, molto più amatore che foto.
Tutto quello che ho imparato l'ho imparato grazie ai consigli che ho ricevuto qui sul forum.
Sono daccordo totalmente con chi dice che l'attrezzatura va usata.
Io la mia la uso e, praticando la foto naturalistica (in prevalenza fiori), sono sempre in giro per campagne, fiumi, boschi.
Non è che se necessita abbia a disposizione una camera sterile per cambiare gli obiettivi, cerco di fare l'operazione nel più breve tempo possibile.
Mi limito quando rientro a pulire gli eventuali depositi di polvere sugli obiettivi e sulla fotocamera come sul forum mi è stato consigliato.
Il quesito che ho posto insieme alla foto è stato una specie di sondaggio per vedere quali erano le opinioni in merito.
Ringrazio tutti coloro che fino ad ora si sono espressi, e coloro che in futuro vorranno esprimersi.
danighost
Aug 4 2007, 10:44 PM
Bè il polverone lo hai sollevato.
buzz
Aug 4 2007, 11:10 PM
anche se il polvcerone è sollevato, poi con una pompetta puliamo le lenti.
Durante certi servizi io mangio e bevo con 2 fotocamere al collo, complete di flash, perchè se lo tolgo non sparei dove metterlo, e se sapessi dove metterlo ci metterei anche le fotocamere e mangerei senza!
Dl resto compro le fotocamere per usarle, non per rivenderle, per questo non mi preoccupo se esce il nuovo mocello con la x, o senza e le fa scalare di prezzo. Le me fotocamere continuano a funzionare ugualmente., e le mie foto migliorano, non peggiorano, perchè acquisto esperienza.
danighost
Aug 4 2007, 11:17 PM
Bè io da fotoamatore la strapazzo la mia attrezzatura, non uso paraluce o filtri di protezione, anzi alle ottiche AI di mio padre ho tolto subito i filtri UV, ma non gli ho detto niente

.
Pensavo di mettere una pellicola trasparente sullo schermo LCD della D50, ma vedo che con le ditate è più bello. Certo non vado in giro a tirare l'obiettivo in testa al primo che passa, ma non mi faccio s...e mentali.
Per me l'importante è divetirmi nel far foto.
_Lucky_
Aug 5 2007, 12:20 AM
QUOTE(danighost @ Aug 5 2007, 12:17 AM)

.... non uso paraluce .....
e questo e' sbagliato........ per una serie di motivazioni:
- col corretto paraluce, riduci di molto la possibilita' che si verifichino fenomeni di flare e di ghosting.... (ovvio .....)
- col paraluce innestato se urti frontalmente l'obiettivo (tipico di quando ti sporgi guardando in macchina ed hai un paio di corpi appesi al collo, quello davanti "parte" come un pendolo.....) nella migliore delle ipotesi non succede nulla, nella peggiore scheggi o graffi il bordo del paraluce.... (meno ovvio....)
- col paraluce e' molto difficile fare "ditate" sulla lente frontale dell'obiettivo, altrimenti abbastanza facili da accadere quando tra uno scatto e l'altro, magari per allentare il peso della cinghia sul collo, mantieni la macchina poggiata sul palmo della mano ed il pollice o l'indice non sanno mai dove appoggiare.... (ancora meno ovvio....)
- col paraluce e' piu' facile "incastrare" la macchina e l'obiettivo contro una colonna, una parete, su un muretto, su qualcosa di fisso insomma, ogni volta che sei fuori limite con la luce, ma devi scattare lo stesso e non hai un cavalletto a disposizione.... (sempre meno ovvio....)
buone foto, Luciano
Denis Calamia
Aug 5 2007, 01:11 AM
D a r i o
Aug 5 2007, 01:59 AM
L'approccio migliore è avere un rapporto naturale con le cose e dare loro il giusto valore che hanno, cioè di cose. Come nessuno di noi si sognerebbe di buttare la fotocamera dal secondo piano per riporla non credo sia giusto mitizzare e feticizzare un oggetto seppur "bello" e "appassionante" ma sempre un'oggetto che per alcuni è anche uno strumento di lavoro e dunque vissuto nel giusto modo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.