Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dannylux@tiscali.it
Nikon e il Full Frame

Tutti noi professionisti Fotoreporter abbiamo sempre sentito il bisogno di una Nikon Digitale Full Frame, non tanto per la qualità che comunque è sempre molto alta nell’attuale formato ma per poter sfruttare a pieno le nostre straordinarie ottiche 17/35 2,8 – 28/70 2,8 – 70/200 2,8, - 50 1,4 28 PC decentrabile etc etc etc.
Parliamoci chiaro, gli attuali zoom non possono tenere il confronto con i mostri sacri che sopra ho scritto più che altro per la loro praticità di utilizzo. Il 12/24 va benino, non lo nego, ma è un focale 4 e costa troppo. Stiamo parlando di un 18/36 f.4 come visuale o angolo di ripresa che a cose normali non sarebbe dovuto costare più di 600 Euro.
Ricordo un’intervista ad uno dei responsabili Nikon, letta sulla Rivista Nikon Pro che perviene al mio studio, questi affermava che il formato Digitale ridotto avrebbe permesso la realizzazione di ottiche più performanti e più leggere vista la più facile realizzazione degli schemi ottici e il mantenimento di prezzi molto contenuti.
Sulla qualità e il peso non discuto, Nikon è sempre una spanna sopra gli altri, non c’è Sigma, Tokina o Tamron che possa reggere il confronto ma sul contenimento dei costi avrei da obiettare.
Molto probabilmente loro hanno abbassato i costi di produzione di queste ottiche ma il mio portafogli non se ne è accorto.

Credo, ritengo e spero che Nikon possa adottare il Full Frame, non può essere diversamente, la fotografia in studio e il reportage illustrativo e pubblicitaria ne sente il bisogno.
Io nel frattempo mi tengo stretto le mie vecchie (per modo di dire) ottiche 17/35, 28/70 e via cantando, le uso con immenso profitto sui miei corpi macchina digitali D2, 200, 100, insieme al 12/24 e il 10,5.
Ovviamente un 28/70 che la faceva da padrone su un 24x36, con la D2 mi diventa un’ignoto e indecifrabile 42/105 che mi piacicchia per i ritrattini, lo innesto poche volte, lui si sarà anche offeso ma ho provato a spiegargli che non è colpa mia se le sue focali non si adattano molto al reportage. Non vi dico poi come l’ha presa il 17/35 che non lo posso lasciare solo in borsa con il 12/24, sempre montato fisso sulla macchina, rischia il linciaggio.
Poi da ultimo il 28 PC decentrabile che diventa un inutilizzabile 42 decentrabile, adatto solo per qualche monumento in lontananza. L’ultima volta che l’ho utilizzato risale a 2 anni fa!?!?.
Scherzi a parte sono un grande estimatore Nikon, non passare mai alla “C”oncorrenza per tanti motivi, uno fra tutti la modularità del sistema e per il fatto che si trova sempre tutto per nikon, anche in farmacia.
Concludo queste mie considerazioni con l’auspicio che Nikon possa sfornare questo benedetto Full Frame e possibilmente CCD, non CMOS, risolvendo tutte le problematiche ad esso legato.
D’altronde se Nikon, in questi ultimi anni non ha mai sfornato un’ottica veramente professionale a f.2,8 nel formato ridotto la dice lunga sulle loro intenzioni future e cioè di adottare il formato pieno digitale.
Bene a fatto ad aspettare che i tempi siano maturi, che le memorie siano sempre più veloci e capienti e che i software interni delle macchine abbiano raggiunto livelli di efficienza tali che possono gestire senza problemi immagini raw intorno ai 20.000.000 di pixel.
Saluti
VINICIUS
QUOTE(dannylux@tiscali.it @ Jul 19 2007, 12:21 PM) *

Nikon e il Full Frame

Tutti noi professionisti Fotoreporter abbiamo sempre sentito il bisogno di una Nikon Digitale Full Frame, non tanto per la qualità che comunque è sempre molto alta nell’attuale formato ma per poter sfruttare a pieno le nostre straordinarie ottiche 17/35 2,8 – 28/70 2,8 – 70/200 2,8, - 50 1,4 28 PC decentrabile etc etc etc.
Parliamoci chiaro, gli attuali zoom non possono tenere il confronto con i mostri sacri che sopra ho scritto più che altro per la loro praticità di utilizzo. Il 12/24 va benino, non lo nego, ma è un focale 4 e costa troppo. Stiamo parlando di un 18/36 f.4 come visuale o angolo di ripresa che a cose normali non sarebbe dovuto costare più di 600 Euro.
Ricordo un’intervista ad uno dei responsabili Nikon, letta sulla Rivista Nikon Pro che perviene al mio studio, questi affermava che il formato Digitale ridotto avrebbe permesso la realizzazione di ottiche più performanti e più leggere vista la più facile realizzazione degli schemi ottici e il mantenimento di prezzi molto contenuti.
Sulla qualità e il peso non discuto, Nikon è sempre una spanna sopra gli altri, non c’è Sigma, Tokina o Tamron che possa reggere il confronto ma sul contenimento dei costi avrei da obiettare.
Molto probabilmente loro hanno abbassato i costi di produzione di queste ottiche ma il mio portafogli non se ne è accorto.

Credo, ritengo e spero che Nikon possa adottare il Full Frame, non può essere diversamente, la fotografia in studio e il reportage illustrativo e pubblicitaria ne sente il bisogno.
Io nel frattempo mi tengo stretto le mie vecchie (per modo di dire) ottiche 17/35, 28/70 e via cantando, le uso con immenso profitto sui miei corpi macchina digitali D2, 200, 100, insieme al 12/24 e il 10,5.
Ovviamente un 28/70 che la faceva da padrone su un 24x36, con la D2 mi diventa un’ignoto e indecifrabile 42/105 che mi piacicchia per i ritrattini, lo innesto poche volte, lui si sarà anche offeso ma ho provato a spiegargli che non è colpa mia se le sue focali non si adattano molto al reportage. Non vi dico poi come l’ha presa il 17/35 che non lo posso lasciare solo in borsa con il 12/24, sempre montato fisso sulla macchina, rischia il linciaggio.
Poi da ultimo il 28 PC decentrabile che diventa un inutilizzabile 42 decentrabile, adatto solo per qualche monumento in lontananza. L’ultima volta che l’ho utilizzato risale a 2 anni fa!?!?.
Scherzi a parte sono un grande estimatore Nikon, non passare mai alla “C”oncorrenza per tanti motivi, uno fra tutti la modularità del sistema e per il fatto che si trova sempre tutto per nikon, anche in farmacia.
Concludo queste mie considerazioni con l’auspicio che Nikon possa sfornare questo benedetto Full Frame e possibilmente CCD, non CMOS, risolvendo tutte le problematiche ad esso legato.
D’altronde se Nikon, in questi ultimi anni non ha mai sfornato un’ottica veramente professionale a f.2,8 nel formato ridotto la dice lunga sulle loro intenzioni future e cioè di adottare il formato pieno digitale.
Bene a fatto ad aspettare che i tempi siano maturi, che le memorie siano sempre più veloci e capienti e che i software interni delle macchine abbiano raggiunto livelli di efficienza tali che possono gestire senza problemi immagini raw intorno ai 20.000.000 di pixel.
Saluti


Sulle focali ti do pienamente ragione. O si provvede all'introduzione di focali maggiormente sfruttabili nel DX oppure, se non lo si fa, si aspetta il "FF"; un 70-200 o un 80-200 (di cui esistono davvero poche alternative) è decisamente meno appetibile su formato DX; e non solo per reportage. E' troppo lungo. Concordo anche sul fatto che non sia tanto la ricerca di maggiore qualità ed ingrandimenti a richiedere il ff, quanto un parco ottiche ancora non ottimizzato per DX, salvo alcune splendide eccezioni dal costo proporzionato.

Se FF sarà non è detto che sia ccd; sony ha appena investito diversi milioni nel settore Cmos, lasciando intendere che la sua prossima digitale di alto livello avrà proprio un Cmos.
matteoganora
Sarà FF, ormai credo che di dubbi non ce ne siano più...
Ma non pensate che gioverà...

Dubito fortemente che le vecchie glorie otterranno degni risultati su un sensore 24x36, specie il 17-35.

Quindi, il FF tanto voluto dal mercato, avrà come risultato principale quello di far vendere nuove ottiche a Nikon...

Personalmente, per il momento non posso permettermi ma sopratutto non desidero vendere le due ottiche con cui lavoro di più, ovvero il 12-24 e il 10.5DX, indi per cui, all'uscita della D3 starò a guardare con curiosità (per vedere se nikon sarà stata in grado di costruire un sensore FF che non spalmi ai bordi) cerchero una D2x usata a poco, e magari tra un paio d'anni, quando uscirà la D300 FF, potrò anche pensare ad affiancarla al mio attuale corredo!
Giacomo.B
Sposto in Sushi...sezione piu' adatta..

Saluti

Giacomo
Denis Calamia
QUOTE(matteoganora @ Jul 19 2007, 01:34 PM) *

Sarà FF, ormai credo che di dubbi non ce ne siano più...
Ma non pensate che gioverà...

Dubito fortemente che le vecchie glorie otterranno degni risultati su un sensore 24x36, specie il 17-35.

Quindi, il FF tanto voluto dal mercato, avrà come risultato principale quello di far vendere nuove ottiche a Nikon...

Personalmente, per il momento non posso permettermi ma sopratutto non desidero vendere le due ottiche con cui lavoro di più, ovvero il 12-24 e il 10.5DX, indi per cui, all'uscita della D3 starò a guardare con curiosità (per vedere se nikon sarà stata in grado di costruire un sensore FF che non spalmi ai bordi) cerchero una D2x usata a poco, e magari tra un paio d'anni, quando uscirà la D300 FF, potrò anche pensare ad affiancarla al mio attuale corredo!


Ottimo pensiero...comune quasi a tutti !! wink.gif
l'attesa per non incorrere nella sorpresa!
cesare forni
concordo con Matteo al 100%
e poi:
la Vs. d200, d2x, d40, ecc. vi tagliano un pezzo di immagine? (visto che non sono FF)
scusate la provocazione!
ciao a tutti
cesare
gciraso
QUOTE(VINICIUS @ Jul 19 2007, 01:00 PM) *

un 70-200 o un 80-200 (di cui esistono davvero poche alternative) è decisamente meno appetibile su formato DX...

Dipende da cosa si fotografa. Essendo io fotonaturalista sono ben felice del formato attuale. Il 70-200 lo uso come un 105-300, il 300 come un 420 ed avanti così. Usando anche un 500 f4 che cosa dovrei comprarmi per avere lo stesso angolo di campo?
Conclusioni: anche se uscisse un FF mi terrei la D2x e le ottiche attuali.

Saluti
Giovanni
VINICIUS
QUOTE(cesare forni @ Jul 19 2007, 02:38 PM) *


la Vs. d200, d2x, d40, ecc. vi tagliano un pezzo di immagine? (visto che non sono FF)
scusate la provocazione!
ciao a tutti
cesare


Purtroppo si. Ed è uno dei pochi motivi per cui mi piacerebbe avere un formato pieno. Una volta avevo un 50 1.4. Adesso ho un 50 1.4 che non fa più il suo mestiere; una volta avevo un 180 2,8 che usavo per ritratti; adesso a parità di distanza di ripresa non mi fa entrare più le gambe... tongue.gif

Dovrei comprare il 35? Forse. Dovrei comprare il 135 defocus? Forse. Ma vendere quello che ho per ricomprare focali più corte mi metterebbe un po' in crisi.

QUOTE(gciraso @ Jul 19 2007, 02:44 PM) *

Dipende da cosa si fotografa. Essendo io fotonaturalista sono ben felice del formato attuale. Il 70-200 lo uso come un 105-300, il 300 come un 420 ed avanti così. Usando anche un 500 f4 che cosa dovrei comprarmi per avere lo stesso angolo di campo?
Conclusioni: anche se uscisse un FF mi terrei la D2x e le ottiche attuali.

Saluti
Giovanni


Beh, in questo caso buon per te e per i coloro che fanno caccia fotografica. Il Dx rimarrà nella tua borsa comunque dovessero andare le cose. Pollice.gif
cesare forni
d'accordo con Vinicius.
anch'io sono attratto dal fascino di una eventuale macchina FF.
quando ho cambiato la d70 per la d200 per giorni e giorni ho fatto i conti di quanto mi sarebbe costato passare a C.... 5d.
conclusione: rapporto costi/benefici troppo alto!
non ho molte ottiche però per aver tutto con un altro sistema bisognava veramente spendere troppo.
ora aspetto e se veramente (come pare) uscira una FF nikon valuterò cosa fare ma almeno meta delle mie ottiche non la cambierò. (e il mio vecchio 20-2,8 tornerà a fare il 20 ma con che risultati? visto che non è stato ottimizzato per il digitale, nel ormai lontano '98 non se ne parlava quasi)
la foto bella si può fare anche con una compatta e anche se la nitidezza non è un gran ché, è l'emozione che dà ad essere importante! (lasciamo stare esigenze particolari)
buone foto
cesare
VINICIUS
QUOTE(cesare forni @ Jul 19 2007, 03:08 PM) *



quando ho cambiato la d70 per la d200 per giorni e giorni ho fatto i conti di quanto mi sarebbe costato passare a C.... 5d.

Anche io ho fatto lo stesso conto... E' un po' troppo... laugh.gif

QUOTE(cesare forni @ Jul 19 2007, 03:08 PM) *

(e il mio vecchio 20-2,8 tornerà a fare il 20 ma con che risultati? visto che non è stato ottimizzato per il digitale, nel ormai lontano '98 non se ne parlava quasi)


Forse i grandangolari andranno riprogettati, già il 28mm su digitale non mi piaceva come resa. Però il 50 1,4 è egregio anche su digitale, il 180 2,8 è ottimo anche su digitale, e ce ne sono decine di ottiche progettate 15 anni fa che sono risultate ottime sul digitale. Non ho motivo di dubitare che manterranno le stesse ottime performance anche su sensore più grande.
cuomonat
Le ottiche progettate negli unltimi anni dovrebbero andare bene.
Non credo nell'ipotesi di riprogettare le ottiche, mi sembra più logico far collimare il sensore con le leggi dell'ottica che cambiare ottiche ad ogni cambio di sensori e nei prossimi anni credo che ciò accadrà con una certa frequenza.

Aggiornamenti con nuovo trattamento ai nano cristalli d'argento, motore AFS e VR... questo si.
dannylux@tiscali.it
QUOTE(VINICIUS @ Jul 19 2007, 03:15 PM) *

Anche io ho fatto lo stesso conto... E' un po' troppo... laugh.gif
Forse i grandangolari andranno riprogettati, già il 28mm su digitale non mi piaceva come resa. Però il 50 1,4 è egregio anche su digitale, il 180 2,8 è ottimo anche su digitale, e ce ne sono decine di ottiche progettate 15 anni fa che sono risultate ottime sul digitale. Non ho motivo di dubitare che manterranno le stesse ottime performance anche su sensore più grande.

Non ho dubbi che i mei zoom 2,8 di stratosferica qualità sul 24x36 analogico renderanno bene anche su un FF.
Ad esempio recentemente ho effettuatoi degli scatti con una D100 e un 28/70 f 2,8 AFS ho ottenuto una tale qualità di immagine che lo scatto è stato utilizzato per un poster 70x100 dall'ufficio del turismo della mia regione. Nessuna perdita, qualità vermente molto ma molto alta. Non credo che su un FF avrò un decadimento, chi vivrà vedrà.
tosk
QUOTE(dannylux@tiscali.it @ Jul 19 2007, 12:21 PM) *


Ricordo un’intervista ad uno dei responsabili Nikon, letta sulla Rivista Nikon Pro che perviene al mio studio, questi affermava che il formato Digitale ridotto avrebbe permesso la realizzazione di ottiche più performanti e più leggere vista la più facile realizzazione degli schemi ottici e il mantenimento di prezzi molto contenuti.


Quella dei prezzi più contenuti, effettivamente, non l'ho vista molto neanche io. Benché l'introduzione di VR, VRII, AF-S spinga sempre in alto i prezzi, ma vedo che dall'altra parte i prezzi sono un po' meglio

comunque anche la 5d mi sembra stia calando, mi è arrivata ubn'offerta di promo, che di solito precede un calo generale degli oggetti..
lunarossa1
mi sa che come ho scritto nel mio topic, ci siamo. Il FF sembra proprio vicino.

la cosa da una parte mi fa piacere perchè porta di nuovo nikon ai massimi livelli, visto che sino ad oggi se parli di FF sembra che parli di qualcosa di professionale e tutto il resto no. sotto un altro aspetto (PRESTAZIONI) io con la d2xs mi troverei a:

1) non essendo un professionista ed essendomi gia svenato per la d2xs non potrò acquistare una professionale FF (immagino dal costo molto elevato)
2) se vorrò un FF dovrò ripiegare su una eventuale d300 FF (se verrà fatta)
3) in tal modo perderei le peculiarità di in corpo nikon professionale che nel caso della d2xs è eccezionale.
4) tra l'altro tutto quasto perchè? ma sotto l'aspetto delle prestazioni ci sarebbe veramente un salto di qualità? io scatto con il mio 70 200 vr con il dx della d2xs. colori neutri come nessuno. dettaglio spaventoso. certo un po di noise a 800 iso , ma a me non interessa visto che faccio outdoor e quindi scatto max a 400 iso. il 17 55 non ha problemi tipici dei grandangoli canon sul FF ed è estremamente corretto e inciso.

capisco la necessità di nikon di dire la sua ai massimi livelli sotto l'aspetto tecnologico, ma è chiaro che per i fotoamatori ( non tanto per i professionisti) tutto ciò determinerà un po di disorientamento.

sarà comunque una FF modulare con crop da almeno 10 mega ultraveloci.

auguri a chi potrà permettersela.
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.