Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
Ciao
volevo una vostra opinione a riguardo , stampo con un lab esterno che usa stampanti LASERLAB della polielettronica , le stampe sono buone con una buona gamma tonale anche se in alcune stampe si vedeno le righe del laser e le stampe sono meno definite e piu morbide.
Adesso sto provando un altro LAB che usa la DUST un'altra tecnologia bene
le stampe spesso presentano (stesse stampe) delle leggere posterizzazioni specie quando le immagini sono abbastanza contrastate ma le immagini sono piu definite.
Chiaramente queste posterizzazioni non sono visibili sul mio monitor calibrato con sonda e neanche stampate con la mia HP 9180 addirittura su carta lucida.
Il lab dice che è colpa dei miei file .....ma se non li vedo a monitor se con HP e altro lab non sono presenti queste posterizzazioni....cosa mi dite.
GRAZIE
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 08:45 AM) *

...le stampe spesso presentano (stesse stampe) delle leggere posterizzazioni specie quando le immagini sono abbastanza contrastate ma le immagini sono piu definite.
Chiaramente queste posterizzazioni non sono visibili sul mio monitor calibrato con sonda e neanche stampate con la mia HP 9180 addirittura su carta lucida.
Il lab dice che è colpa dei miei file .....ma se non li vedo a monitor se con HP e altro lab non sono presenti queste posterizzazioni....cosa mi dite.
GRAZIE


Ciao

La posterizzazione è indice di assenza di colore riproducibile dalla periferica, che viene quindi assunto uguale al più vicino.

Se le immagini che invii sono TIFF/JPEG sRGB a 8 bit (non 16) non credo dovrebbero risultare fuori gamma sulla Durst (è una Lambda?). Non mandare immagini con profilo della stampante incluso ma sempre con sRGB!

Verifica se il problema è presente sempre con gli stessi colori (non dovrebbe) tipo il blu/azzurro.

Saluti


Luix90
QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 10:40 AM) *

Ciao

La posterizzazione è indice di assenza di colore riproducibile dalla periferica, che viene quindi assunto uguale al più vicino.

Se le immagini che invii sono TIFF/JPEG sRGB a 8 bit (non 16) non credo dovrebbero risultare fuori gamma sulla Durst (è una Lambda?). Non mandare immagini con profilo della stampante incluso ma sempre con sRGB!

Verifica se il problema è presente sempre con gli stessi colori (non dovrebbe) tipo il blu/azzurro.

Saluti


Le immagini sono Tiff 8bit e la stampante è una Durst THETA .
Ho inviato anche immagini in PSD ma su alcuni file lo fa lo stesso , adesso verificando i file noto che con VISUALIZZA fuori gamma in effetti ci sono zone in fuorigamma sul file ma non mi spiego il perchè gli stessi file stampati con LASERLAB e con la mia HP non mi creano problemi mentre con la DUSRT si puo essere che hanno la macchina tarata male? Non so il contrasto elevato o cose simili?
Chiaramente sul monitor calibrato non vedo problemi. CIAO


Verifica se il problema è presente sempre con gli stessi colori (non dovrebbe) tipo il blu/azzurro.


Ho notato il problema sull'incarnato gamma GialloRosso
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 12:31 PM) *

Le immagini sono Tiff 8bit e la stampante è una Durst THETA .
Ho inviato anche immagini in PSD ma su alcuni file lo fa lo stesso , adesso verificando i file noto che con VISUALIZZA fuori gamma in effetti ci sono zone in fuorigamma sul file ma non mi spiego il perchè gli stessi file stampati con LASERLAB e con la mia HP non mi creano problemi mentre con la DUSRT si puo essere che hanno la macchina tarata male? Non so il contrasto elevato o cose simili?
Chiaramente sul monitor calibrato non vedo problemi. CIAO
....
Ho notato il problema sull'incarnato gamma GialloRosso


Ciao

Il monitor ha il suo profilo quindi non fa fede.

Se PS visualizza i fuori gamma usando il profilo ICC della Theta incriminata e simulando l'uscita, allora vuol dire che quelle tinte NON rientrano nel riproducibile e saranno posterizzate (o meglio spostate verso quelle riproducibili).

Hai quindi il profilo ICC della stampante THETA? Te lo ha dato il Lab?

I fuori gamma evidenziati a video corrispondono alle posterizzazioni della stampa?

I fuori gamma si possono correggere manualmente ma non è una procedura semplicissima.

Lo spazio colore di partenza è AdobeRGB poi convertito in sRGB per la stampa? Non è che il TIFF usato per la stampa è ancora AdobeRGB?

Saluti

Luix90
QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 01:40 PM) *

Ciao

Il monitor ha il suo profilo quindi non fa fede.

Se PS visualizza i fuori gamma usando il profilo ICC della Theta incriminata e simulando l'uscita, allora vuol dire che quelle tinte NON rientrano nel riproducibile e saranno posterizzate (o meglio spostate verso quelle riproducibili).

Hai quindi il profilo ICC della stampante THETA? Te lo ha dato il Lab?

I fuori gamma evidenziati a video corrispondono alle posterizzazioni della stampa?

I fuori gamma si possono correggere manualmente ma non è una procedura semplicissima.

Lo spazio colore di partenza è AdobeRGB poi convertito in sRGB per la stampa? Non è che il TIFF usato per la stampa è ancora AdobeRGB?

Saluti



Allora i file sono scattatti in NEF con D2x e D200 spazio adobe poi convertiti in
tiff 8bit con lighroom in sRGB e quello che va al lab non uso il profilo del lab , il fuorigamma visualizzato in Ps è sul file tiff in sRGB le zone posterizzate in effetti sono in linea di massima con il fuorigamma visualizzato in PS .
questa procedura e quella che uso anche con il LAB che stampa con la Laserlab e non ho il problema di posterizzazioni.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 02:11 PM) *

Allora i file sono scattatti in NEF con D2x e D200 spazio adobe poi convertiti in
tiff 8bit con lighroom in sRGB e quello che va al lab non uso il profilo del lab , il fuorigamma visualizzato in Ps è sul file tiff in sRGB le zone posterizzate in effetti sono in linea di massima con il fuorigamma visualizzato in PS .
questa procedura e quella che uso anche con il LAB che stampa con la Laserlab e non ho il problema di posterizzazioni.


Ciao

Ma il fuori gamma in base a quale profilo è confrontato, visto che non hai l'ICC della stampante Durst? Ossia fuori gamma di che periferica? Cosa è impostato in visualizzazione anteprima come profilo?

Includi il profilo (spazio colore) sRGB esportando il TIFF 8 bit da LR?

Cambiando carta cambia qualcosa nella posterizzazione? Che carta usa il Lab?

Saluti
Luix90
QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 03:55 PM) *

Ciao

Ma il fuori gamma in base a quale profilo è confrontato, visto che non hai l'ICC della stampante Durst? Ossia fuori gamma di che periferica? Cosa è impostato in visualizzazione anteprima come profilo?

Includi il profilo (spazio colore) sRGB esportando il TIFF 8 bit da LR?

Cambiando carta cambia qualcosa nella posterizzazione? Che carta usa il Lab?

Saluti


1)forse sbaglio io, da PS con il file tiff 8 bit in sRGB aperto vado su wiev poi su gamut warning e li vedo se ci sono zone in fuorigamma (ma la procedura non so se è valida)

2) si includo il profilo sRGB esportando il tiff da LR.
3) il lab usa carta Kodak Endura LUX. Non so con altre carte.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 04:03 PM) *

1)forse sbaglio io, da PS con il file tiff 8 bit in sRGB aperto vado su wiev poi su gamut warning e li vedo se ci sono zone in fuorigamma (ma la procedura non so se è valida)

2) si includo il profilo sRGB esportando il tiff da LR.
3) il lab usa carta Kodak Endura LUX. Non so con altre carte.


Ciao

1) View->Gamut Warning è attivabile solo se è attivo un profilo selezionato in View->Proof Setup. Quale profilo è spuntato, visto che non hai quello della stampante in discussione?

Perchè non fai stampare un JPEG (sempre sRGB) e vedi se e cosa cambia?

Saluti
Luix90
QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 04:22 PM) *

Ciao

1) View->Gamut Warning è attivabile solo se è attivo un profilo selezionato in View->Proof Setup. Quale profilo è spuntato, visto che non hai quello della stampante in discussione?

Perchè non fai stampare un JPEG (sempre sRGB) e vedi se e cosa cambia?

Saluti


è attivato working CMYK
ho fatto stampare dei jpeg di altre situazioni ma in alcuni ritratti il problema c'è ugualmente.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 04:30 PM) *

è attivato working CMYK
ho fatto stampare dei jpeg di altre situazioni ma in alcuni ritratti il problema c'è ugualmente.


Ciao

Quindi il fuori gamma che vedi a video è quello di una stampante "standard" secondo lo spazio colore di lavoro CMYK impostato in PS e non c'entra nulla con la Durst.

Per cui inutile usarlo come valutazione.

Per il problema della posterizzazione a questo punto avrai chiaro che non puoi simularlo in video.

Ma il Lab garantisce la copertura sRGB completa? In che spazio colore vorrebbero le immagini?

A questo punto se fosse disponibile il profilo ICC della stampante si potrebbe osservare la copertura profilo rispetto al sRGB.

Perchè non provi a portare due file sRGB identici: uno TIFF a 16 bit e lo stesso TIFF ad 8bit? Affidati alla conversione della macchina 16->8 bit e vedi se nel primo caso i colori vengono convertiti in modo da evitare posterizzazione.

Saluti







Luix90
QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 05:14 PM) *

Ciao

Quindi il fuori gamma che vedi a video è quello di una stampante "standard" secondo lo spazio colore di lavoro CMYK impostato in PS e non c'entra nulla con la Durst.

Per cui inutile usarlo come valutazione.

Per il problema della posterizzazione a questo punto avrai chiaro che non puoi simularlo in video.

Ma il Lab garantisce la copertura sRGB completa? In che spazio colore vorrebbero le immagini?

A questo punto se fosse disponibile il profilo ICC della stampante si potrebbe osservare la copertura profilo rispetto al sRGB.

Perchè non provi a portare due file sRGB identici: uno TIFF a 16 bit e lo stesso TIFF ad 8bit? Affidati alla conversione della macchina 16->8 bit e vedi se nel primo caso i colori vengono convertiti in modo da evitare posterizzazione.

Saluti


Manovi ti ringrazio per la collaborazione ,
o comunque credo che hanno la macchina impostata male con molta probabilità con il contrasto eccessivo.
Ho un amico che ha il Lab a Rimini e ha la macchina Durst la sorella piccola della Theta e lui mi dice che l'unico problema della Durst è che il contrasto e alto se non si interviene nei settaggi della macchina.
Mi sa che continuerò a stampare con il vecchio Lab che usa la LASERLAB.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Jul 13 2007, 05:36 PM) *

...
o comunque credo che hanno la macchina impostata male con molta probabilità con il contrasto eccessivo.
Ho un amico che ha il Lab a Rimini e ha la macchina Durst la sorella piccola della Theta e lui mi dice che l'unico problema della Durst è che il contrasto e alto se non si interviene nei settaggi della macchina.
Mi sa che continuerò a stampare con il vecchio Lab che usa la LASERLAB.


Ciao

Il contrasto alto può indurre perdita nei dettagli ma posterizzazione non direi proprio. Forse vi sono problemi diversi che si sovrappongono.

Buone stampe!

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.