Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cocco
ciao a tutti .... ho una domanda
l'aveta capito dal titolo ... ipressionato dalle foto di juza...ho deciso di passare il pomeriggio in giardino dove girano tante api e vespe ....
i primi giorni le ho fotografato sui fiori .... (già difficilissimo....non stanno mai ferme)
poi oggi volevo fotografarle in volo ......
seguendo il consiglio di juza ho messo l'iso a 1600 e 1/3200 sec ......f/5-10
pero ......nada..... ne ho beccate due tre su 50 foto scattate .....ma la cosa che mi ha infastidito è che le ali battono cosi veloce che 3200 non basta ....
1.a quanto devo mettere ?
2.ma quante volte battono al secondo le ali di un ape ?

ecco una delle foto....non state a criticare la foto ... è una prova wink.gif tongue.gif

Fabio Blanco
QUOTE (cocco @ Jul 21 2004, 05:11 PM)
...
2.ma quante volte battono al secondo le ali di un ape ?
...

Secondo me sono le tue api che sono api da formula 1 laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
Ma tornando a parlare seriamente: quello che conta non è la frequenza con cui si ripete il movimento ma la velocità con cui questo viene fatto.
Per fermare l'attimo la tua D70 può arrivare sino a 1/8000: se la luce è molto buona imposta la tua macchina in prorità di tempi a 1/8000 con ISO 1600 o meglio imposta ISO AUTO e prova a scattare, se non basta a fermarle prova con l'ammazza mosche. ph34r.gif
Daniele R.
Considerazione (che poi è anche una domanda) rivolta a chi ne sa moooooolto più di me in materiadi foto naturalistiche.

Ma dando un colpo di flash (e non sull'ape) non si avrebbero vantaggi? Il lampo è notevolmente più veloce di 1/3200 di secondo, per cui dovrebbe riuscire a "congelare" il movimento delle ali, anche se la macchina è impostata su 1/500 di secondo.
Lambretta S
Pora bestia ma che v'ha fatto... il cavaliere gli vuole dare l'ammazza mosche casomai l'ammazza api... quell'altro un botta di flash tra capo e collo e che è se ve puncicano na chiappa fanno bene... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Andrea Lapi
Confermo il titolo: io ho scattato a 1/1000 convinto di congelare le ali e invece...

(nella mia foto comunque il movimento delle ali non ci sta male...)
dallostomauro
la mia ape allora invece che andare in ferrari, andava in panda.....la foto è stata fatta a 1/400 di secondo e le ali sono ferme.....probabilmente è solo un caso fortunato.
redpepper
Devi dire alle api di planare così tengono ferme le ali.
D70 + Sonnar 200 + adattatore M42 F=5.6 1/500
gnam
Bella questa, sembra a passo di danza!
Andrea
domenico marciano
Secondo me la migliore tecnica per congelare(si fa per dire) il volo e le ali e' con l'uso del flash perche' a quelle distanze il lampo puo' o anche superare il 20000simo di secondo e quindi adatto a questo genere di foto.Altra cosa siccome e' doveroso chiudere il diaframma causa obbligo profondita' di campo riconfermo quello di cui sopra. Pollice.gif
Rita PhotoAR
Io preferisco vedere il movimento delle ali tongue.gif ...è più realistico! Cmq il flash non le congela....
Kozios
Qui le ali delle api sono ferme non sò il perchè:
DAF
preciso , sono vespe....sul perchè avrei ipotesi hmmm.gif
Kozios
oopss che figura vespe allora biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.