sinapaol
Jul 7 2007, 10:00 AM
In molti a dire la verità sostengono che tutti i test vanno presi con le molle, la conferma arriva dal test del 70-300 vr di questo mese.
Tutto il test è stato condizionato dal sapere il prezzo di vendita fortemente sbagliato verso l'alto ( non so se si può dire il prezzo), quindi hanno ,secondo loro testato, un ottica professionale, quando professionale non è, e il risultato per fortuna di Nikon è da professionale,
ma quanto c'è di vero?
Ognuno,leggendolo, potra tirare le proprie conclusioni, io a questo punto
do ragione a chi dubita, qui non si testa le ottiche per quello che sono ,
il risultato viene dato anche dal prezzo e dalla categoria in cui la casa costuttrice lo colloca. A conferma c'è il precedente test del 18-135, ottica di livello più basso ma decente, che loro hanno distrutto e che altri test hanno invece evidenziato pregi e difetti.
Questo di TF per me è un grave errore che mette in evidenza la scarsa affidabilità del test e della testata
pictrade.it
Jul 7 2007, 10:18 AM
QUOTE(sinapaol @ Jul 7 2007, 11:00 AM)

In molti a dire la verità sostengono che tutti i test vanno presi con le molle, la conferma arriva dal test del 70-300 vr di questo mese.
Tutto il test è stato condizionato dal sapere il prezzo di vendita fortemente sbagliato verso l'alto ( non so se si può dire il prezzo), quindi hanno ,secondo loro testato, un ottica professionale, quando professionale non è, e il risultato per fortuna di Nikon è da professionale,
ma quanto c'è di vero?
Ognuno,leggendolo, potra tirare le proprie conclusioni, io a questo punto
do ragione a chi dubita, qui non si testa le ottiche per quello che sono ,
il risultato viene dato anche dal prezzo e dalla categoria in cui la casa costuttrice lo colloca. A conferma c'è il precedente test del 18-135, ottica di livello più basso ma decente, che loro hanno distrutto e che altri test hanno invece evidenziato pregi e difetti.
Questo di TF per me è un grave errore che mette in evidenza la scarsa affidabilità del test e della testata
Negli ultimi 18 anni, ho sempre comperato ottiche in base ai test di TF, ma anche guardando la costruzione ed il prezzo: sono sempre rimasto soddisfatto. Che poi ogni tanto siano tirati i giudizi (se uno paga molte inserzioni pubblicitarie, difficilmente verrà trattato malissimo), su quello posso essere daccordo, leggo i grafici e basta.
Sul fatto del prezzo, è un errore di stampa, come lo è stato lo scorso mese con il test del Canon 70-200 f:4 stabilizzato (c'è l'errata corrige).
Nello stesso numero cè un bel servizio su un fotografo, paolo Artuso, che uitlizza moltissimo il 18-70 del Kit D70s, ed ottiene foto bellissime. Si puo' definire professionale l'ottica "standard" usata così bene, o quella costosa in mano al facoltoso fotoamatore, che non sa fotografare?
Saluti
STEFANO
sinapaol
Jul 7 2007, 03:48 PM
QUOTE(pictrade.it @ Jul 7 2007, 11:18 AM)

Negli ultimi 18 anni, ho sempre comperato ottiche in base ai test di TF, ma anche guardando la costruzione ed il prezzo: sono sempre rimasto soddisfatto. Che poi ogni tanto siano tirati i giudizi (se uno paga molte inserzioni pubblicitarie, difficilmente verrà trattato malissimo), su quello posso essere daccordo, leggo i grafici e basta.
Sul fatto del prezzo, è un errore di stampa, come lo è stato lo scorso mese con il test del Canon 70-200 f:4 stabilizzato (c'è l'errata corrige).
Nello stesso numero cè un bel servizio su un fotografo, paolo Artuso, che uitlizza moltissimo il 18-70 del Kit D70s, ed ottiene foto bellissime. Si puo' definire professionale l'ottica "standard" usata così bene, o quella costosa in mano al facoltoso fotoamatore, che non sa fotografare?
Saluti
STEFANO
Premetto che io posseggo l'ottica in questione già da un po' di tempo e la trovo meravigliosa, però non posso non fare attenzione alle parole di chiusura articolo di Sergio Namias '' il prezzo è elevato , ma giustificato dalle prestazioni'' se fosse un errore di stampa Namias, ovviamente non ne avrebbe tenuto conto,e probabilmente, se veramente obiettivo, lo avrebbe collocato nell'olimpo delle ottiche per rapporto qualità-prezzo, quindi torno a dire che ci sono troppe variabili che vengono prese in considerazione per determinare la reale qualità ottica con severa obiettività.
La mia vuole essere una critica alla rivista non all'ottica
pictrade.it
Jul 7 2007, 06:18 PM
QUOTE(sinapaol @ Jul 7 2007, 04:48 PM)

La mia vuole essere una critica alla rivista non all'ottica
Io la rivista la trovo interessante.
Alla fine, conoscendola, si sa cosa puo' essere "sincero".
Tanto, in tutte le riviste di settore, si da qualche preferenza agli inserzionisti più generosi.
Per quanto riguarda il prezzo, prob Sergio Namias è stressato da troppo lavoro
F.Giuffra
Jul 7 2007, 08:16 PM
Mi pare di ricordare che il sommo Zadra abbia sempre aborrito i test mtf, sopratutto quelli di certe riviste, che legge lo stesso, forse per farsi 2 risate. Quindi non credo che siano molto affidabili.
biga1
Jul 7 2007, 08:49 PM
Secondo il mio punto da vista un ottica bisogna provarla personalmente per giudicarla , e non farsi bidonare da qualche rivista no credo mai quello che scrivano.
Ciao ,Andrea
pictrade.it
Jul 7 2007, 11:05 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 7 2007, 09:16 PM)

Mi pare di ricordare che il sommo Zadra abbia sempre aborrito i test mtf, sopratutto quelli di certe riviste, che legge lo stesso, forse per farsi 2 risate. Quindi non credo che siano molto affidabili.
Il sommo, è tale per alcuni, ma per talaltri non lo è.
Per me è sommo solo il Poeta Dante
alcarbo
Jul 8 2007, 04:21 AM
QUOTE(biga1 @ Jul 7 2007, 09:49 PM)

Secondo il mio punto da vista un ottica bisogna provarla personalmente per giudicarla
Anche secondo me
Le riviste ci potranno aiutare ma, oltre che oggettivo, il giudizio è anche soggettivo.
Ognuno ha i propri gusti e soprattutto le proprie esigenze.
Ciao, non ho letto il test in questione, ma vorrei dire la mia sulla valutazione degli obiettivi in generale.
Per valutare un obiettivo esistono diversi parametri! Solo alcuni di questi parametri sono oggettivi, altri, molti altri, non lo sono. In linea di massima i grafici MTF (Funzione di Trasferimento della Modulazione, per chi non lo sapesse, per modulazione si intende contrasto) di un obiettivo, per quanto possano essere differenti gli uni dagli altri (quelli effettuati da una rivista piuttosto che da un’altra), esprimono tutti dati esatti e oggettivi. E’ tale la massa di dati che si può ricavare da questo tipo di test che, infatti, non sempre le premesse che seguono i laboratori sono le stesse. Altre volte, quello che cambia, è il modo di riassumerli in maniera matematica. A differenza dei vecchi test sul potere risolvente, quelli MTF, esprimono dati molto più oggettivi, poiché sono letti, interpretati e riassunti da macchine e non dall’occhio umano con un microscopio alla mano. La curva MTF ci fornisce dati esatti sul comportamento dell’obiettivo per quello che riguarda 2 fattori: il potere risolvente e il contrasto.
Altri valori misurabili in maniera oggettiva, sono la distorsione che si esprime in valori percentuali e la vignettatura che si calcola in ev.
Detto questo, c’è ancora da dire che sono poi molti altri i fattori che sono incalcolabili poiché non oggettivi ma soggettivi. Tra questi, senza dubbio, c’è la qualità dello sfocato, la plasticità e la qualità del trattamento antiriflessi. Sono poi da non sottovalutare gli aspetti di solidità meccanica, peso e prezzo. In definitiva i parametri di valutazione sono tanti ed è per questo che non sempre un obiettivo che a quelli oggettivi risulta eccellente, poi mantiene le aspettative nell’uso sul campo. Per esperienza personale, però, posso dire che così come mi è capitato di provare ottiche premiate dai test e che si sono poi dimostrate scadenti nell’uso sul campo, così mi è capitato di provare ottiche considerate scadenti dai test e che nella pratica hanno superato ampiamente le aspettative.
Una considerazione che condivido è quella che riguarda i commenti espressi dalle riviste. I commenti, infatti, sono parametri soggettivi di valutazione ed essendo i commentatori sempre meno imparziali, sempre più spesso le loro valutazioni sono addirittura ingannevoli. Il mio consiglio è quello di fidarsi dei test per i parametri che esprimono, ma di non limitare solo a questi il nostro giudizio. Gli obiettivi andrebbero provati personalmente. Se questo è impossibile, si dovrebbe chiedere informazioni e consigli a un gran numero di persone, così da avere un riscontro imparziale. E molto importante, poi, conoscere le fonti dei vari pareri. Infatti, in un forum Nital nikon, difficilmente si otterranno valutazioni positive di ottiche di marchi concorrenti. Altre volte, quello che ci consiglia un obiettivo è un vero esperto, con anni di esperienza sul campo, un professionista del settore o un amatore molto evoluto, pignolo e critico, che avrà un modo altrettanto critico di vedere un obiettivo che per le sue esigenze è insufficiente, ma che per le nostre è più che accettabile.
Marcello
sinapaol
Jul 8 2007, 09:04 AM
QUOTE(ryo @ Jul 8 2007, 08:52 AM)

Una considerazione che condivido è quella che riguarda i commenti espressi dalle riviste. I commenti, infatti, sono parametri soggettivi di valutazione ed essendo i commentatori sempre meno imparziali, sempre più spesso le loro valutazioni sono addirittura ingannevoli. Il mio consiglio è quello di fidarsi dei test per i parametri che esprimono, ma di non limitare solo a questi il nostro giudizio. Gli obiettivi andrebbero provati personalmente. Se questo è impossibile, si dovrebbe chiedere informazioni e consigli a un gran numero di persone, così da avere un riscontro imparziale. E molto importante, poi, conoscere le fonti dei vari pareri. Infatti, in un forum Nital nikon, difficilmente si otterranno valutazioni positive di ottiche di marchi concorrenti. Altre volte, quello che ci consiglia un obiettivo è un vero esperto, con anni di esperienza sul campo, un professionista del settore o un amatore molto evoluto, pignolo e critico, che avrà un modo altrettanto critico di vedere un obiettivo che per le sue esigenze è insufficiente, ma che per le nostre è più che accettabile.
Marcello
Concordo pienamente, ma è proprio all'ultimo tuo pezzo che mi allaccio,
il problema è proprio la valutazione soggettiva, infatti a causa di un parametro sbagliato viene falsato tutto il giudizio.
Paolo
Maicolaro
Jul 8 2007, 10:16 AM
Al di dal del caso in oggetto, effettivamente fuorviante (chi non guarda il prezzo nella valutazione di un qualunque prodotto?), sono convinto che comprare un ottica solo sulla base del giudizio di una rivista sia assolutamente sbagliato.
Come giustamente diceva Ryo i parametri per giudicare un vetro sono molti. I test Mtf sono solo una delle molte sfaccettature da prendere in considerazione. Ad esempio il 18-135 del kit pur avendo buone performance nei test mtf tutto si può dire tranne che un ottica riuscita.
Il mio consiglio quindi è di provare in prima persona un' ottica prima di acquistarla, tra l'altro molte delle valutazione che le riviste ottengo strumentalmente posso essere facilmente ottenute in maniera empirica con semplici test casalinghi (nella sezione obiettivi molti suggerimenti in proposito).
In questo modo sarà possibile valutare il proprio feeling e molti aspetti legati al gusto personale che nessuna rivista potrà mai evidenziare.