Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
princodvd100
Ciao a tutti ho scoperto solo oggi il forum... Sono un felice possessore di una coolpix E3200 e volevo prendere una digitale nuova, la scelta e tra L12 o S500 quale mi consigliate tra le 2 conoscete altri modelli migliori su quel budget??

Unica cosa, con la mia E3200 fare le foto in notturno era quesi impossibile (sfuocate o troppo buie), con questi modelli nuovi come vengono????


Grazie Anticipatamente!
Flight13
QUOTE(princodvd100 @ Jun 20 2007, 08:38 PM) *
Ciao a tutti ho scoperto solo oggi il forum... Sono un felice possessore di una coolpix E3200 e volevo prendere una digitale nuova, la scelta e tra L12 o S500 quale mi consigliate tra le 2 conoscete altri modelli migliori su quel budget??

Unica cosa, con la mia E3200 fare le foto in notturno era quesi impossibile (sfuocate o troppo buie), con questi modelli nuovi come vengono????


Grazie Anticipatamente!




Ciao e benvenuto, ho visto che ti sei appena iscritto. tongue.gif



Se cerchi qui in questa sezione ci sono un paio di discussioni interessanti.

Fotografare con poca luce è molto più facile con queste nuove macchine.



oggi ho postato due scatti fatti recentemente con la Coolpix P5000.

ma ce ne sono di molto molto belli postati in queste discussioni.



Hai solo l'imbarazzo della scelta..l'S500 ha il corpo in acciao ---è molto bella. wink.gif



Avanti scegli, scatta e condividi i risultati texano.gif



Ciao

egi



abyss
... e se non lo hai già fatto, leggi le discussioni in rilievo in questa sezione: saranno utili!
Ciao
PINO
princodvd100
Ho letto le caratteristiche tecniche e ho notato che la L12 ha 1600iso automatici e S500 ne ha 2000 selezionabili

Che vuol dire????

(Le avevo gia lette le discussioni in rilievo...)
abyss
Il mio punto di vista è che le sensibilità molto alte (1600, 2000, ...) sono da considerarsi "di emergenza", solo per i casi in cui meglio una foto molto disturbata che niente.
Quindi, ove possibile, cerco di non superare mai gli ISO 200, max 400, con una compattina a sensore piccolo (con le reflex diìgitali c'è maggior margine, ma sto attento anche li) per avere comunque un'immagine sufficientemente pulita.
Non farei quindi dell'iso massimo raggiungibile un criterio di scelta...
Se hai letto i consigli di Marco Cocceio Nerva sulla foto notturna (e visto le sue belle foto), avrai notato che lui imposta spesso ISO 200.
La possibilità di intervenire manualmente sulla scelta degli ISO è comunque preferibile a quella "tutta automatica", in cui decide solo la macchina.
Tra le due fotocamere da te indicate a me piace più la "S".
Ciao
clicknik
QUOTE(abyss @ Jun 21 2007, 10:20 AM) *

...le sensibilità molto alte (1600, 2000, ...) sono da considerarsi "di emergenza", solo per i casi in cui meglio una foto molto disturbata che niente...


Concordo e sottolineo l'importanza di quanto ha detto abyss sulla sensibilità! Attirano, attirano queste sensibilità da favola (così tanto pubblicizzate) ma non si può cavar sangue da una rapa!
Anzi, se la sensibilità non è impostabile manualmente, si rivelano quasi un boomerang, perchè ti impediscono di fare belle foto ad esempio in notturno: la macchina non sa che magari stai usando il cavalletto e quando vede buio pensa di fare cosa giusta mettendosi in alta sensibilità (peggiorandoti il risultato!)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.