Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
MoscAtomica
Ciao a tutti, è una vecchia scala (o meglio due scale) usata per la raccolta delle olive, che dalle mie parti si fa ancora a mano...

A proposito, sarebbe veramente bello fare un reportage in occasione della raccolta...

Comunque che ve ne sembra dei colori? E della foto nel suo complesso?
Opinioni, commenti e critiche assai graditi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kogaku
...caro cumpare: pure da me la facciamo ancora a mano... Che credi??

...muraiole della mia oliveta, raccolte da alcuni vecchietti di Suvereto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...la tua foto, invece, la vedrei meglio in BN... Credo che possa rendere meglio una buona composizione...
MoscAtomica
QUOTE(kogaku @ Jun 15 2007, 12:19 AM) *

...caro cumpare: pure da me la facciamo ancora a mano... Che credi??

...muraiole della mia oliveta, raccolte da alcuni vecchietti di Suvereto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...la tua foto, invece, la vedrei meglio in BN... Credo che possa rendere meglio una buona composizione...


Beh grazie...

comunque l'olio più buono viene dalla CALABRIA altro che Puglia, Sicilia... Toscana poi...

Voi avete il Vino! Diamo a Cesare quel ch'è di Cesare!
nicolamilani
Olivi, raccolta olive, olio, un tema interessante, ma non dimenticate il Veneto, di olio non se ne fa tanto, ma vi assicuro che non è male...
Questa l'ho scattata l'autunno scorso dalle mie parti, sui Colli Euganei.
IPB Immagine
Ciao.
paolo.cacciatori
QUOTE(MoscAtomica @ Jun 14 2007, 11:41 PM) *

Comunque che ve ne sembra dei colori?


Mi sembra che ci sia troppo rosso, il che rende giallino il verde.
MoscAtomica
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 15 2007, 12:46 PM) *

Mi sembra che ci sia troppo rosso, il che rende giallino il verde.


Grazie per il commento...
Stasera proverò una nuova elaborazione a colori del NEF.
Poi proverò anche una conversione in bianconero.

Posterò i risultati...

Nel frattempo vi ringrazio per le foto. Sono molto belle e la raccolta delle olive è affascinante... per chi la guarda... per chi la fa credo sia qualcos'altro...

Ma in ogni caso spero che non si perda perchè, come la vendemmia (in cui veneti e toscani sono maestri), è anche un momento di aggregazione e poi fa parte di quelle tradizioni che è un peccato vedere andar perdute...

Se avete degli altri scatti potreste postarli? Io purtroppo non ne ho della raccolta.

Ciao
kogaku
...caro cumpare permettimi di dissentire: olio e vino raggiungono il meglio solo in Toscana....
Voi regnate nei salumi e nella bontà delle verdure fresche...

E cogliere le olive per me è l'estasi completa (anche se portare i sacchi su per il colle non lo è...)
paolo.cacciatori
QUOTE(MoscAtomica @ Jun 15 2007, 12:59 PM) *

Grazie per il commento...
Stasera proverò una nuova elaborazione a colori del NEF.



Suggerirei di regolare il WB su un'area grigia delle nubi.

Su una eventuale versione BN sono dubbioso.

MoscAtomica
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 15 2007, 01:51 PM) *

Suggerirei di regolare il WB su un'area grigia delle nubi.

Su una eventuale versione BN sono dubbioso.


Seguirò il suggerimento per il colore...

Proverò lo stesso il BN... vediamo che ne esce...

Ciao e grazie.
MoscAtomica
QUOTE(kogaku @ Jun 15 2007, 01:47 PM) *

...caro cumpare permettimi di dissentire: olio e vino raggiungono il meglio solo in Toscana....
Voi regnate nei salumi e nella bontà delle verdure fresche...

E cogliere le olive per me è l'estasi completa (anche se portare i sacchi su per il colle non lo è...)


Altrettanto caro cumpari... ebbene non sono d'accordo...

Passi per il vino, ma non per l'ogghiu! Ho assaggiato entrambi, oltre a quelli pugliesi e siciliano, ma non ce non c'è trippa per gatti... Sulla bruschetta domina l'olio calabro, che non è un semplice condimento, ma molto di più! biggrin.gif

Comunque... in attesa di rimetermi a paciugare sulla scala, vi presento Sua Maestà, l'ulivo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


MoscAtomica
Prima interpretazione (vedi sopra):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nuova interpretazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quale è meglio secondo voi?

Grazie,
MoscAtomica
kogaku
...e su caro cumpare... Hai appena detto che hai assaggiato olio pugliese e siciliano... La Toscana non si combatte su questi fronti... Se capiti da noi ti faccio assaggiare il mio olio... Olio che ha conquistato i cuori della mia zita (Taurianova) e del mio coinquilino (di Reggio)...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MoscAtomica
QUOTE(kogaku @ Jun 15 2007, 11:34 PM) *

...e su caro cumpare... Hai appena detto che hai assaggiato olio pugliese e siciliano... La Toscana non si combatte su questi fronti... Se capiti da noi ti faccio assaggiare il mio olio... Olio che ha conquistato i cuori della mia zita (Taurianova) e del mio coinquilino (di Reggio)...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Li hai traviati... eppoi ho detto che ho assaggiato entrambi (olio e vino toscani) oltre a quelli pugliese e siciliano e... ripeto sul Chianti non ho nulla da dire (il Cirò è buono ma non a livello del toscano), ma sull'olio proprio non te la do vinta tongue.gif

Non foss'altro per il clima... diverse condizioni... e poi sul pane calabro è un delirio di sapore... altro che sul toscano insipido (chiedere alla zzita di Taurianova ed al coinquilino di Reggio).

Comunque sul fronte fotografia, complimenti per la foto dell'uliveto, mi piace veramente tanto! Se ne hai altre, mi fai felice... a vedere ulivi mi sento a casa...

Ciao
ANTENORE
Scusate intervengo e faccio da arbitro in questa diatriba in quanto romano/calabro.
Olio toscano, sapore più delicato e gentile(e che meglio si adatta in generale alla tavola e alla cucina italiana).
Olio calabrese, sapore forte e deciso(come piace a me)
Vino...beh 3 a 0 per la Toscana.
Ulivi...quelli calabresi(soprattutto piana di reggio) imbattibili per bellezza( e la maestosità!).
Donne calabresi (Kogaku insegna) bellissime.
Foto...complimenti a tutti e due(leggermente in vantaggio Kogaku)
E per tutto il resto c'è MASTERCARD! laugh.gif

Saluti, Matteo
paolo.cacciatori
QUOTE(MoscAtomica @ Jun 15 2007, 11:31 PM) *


Quale è meglio secondo voi?



La seconda è inutilmente storta, ma i colori sono più realistici, anche se non mi convincono del tutto.

Vorrei vedere la seconda dritta, con un WB meno "alto" e con un filo di contrasto in più (il ciuffo di foglie ai piedi della scala non "stacca" dal prato, mentre nella prima lo fa).

MoscAtomica
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 16 2007, 09:24 PM) *

La seconda è inutilmente storta, ma i colori sono più realistici, anche se non mi convincono del tutto.

Vorrei vedere la seconda dritta, con un WB meno "alto" e con un filo di contrasto in più (il ciuffo di foglie ai piedi della scala non "stacca" dal prato, mentre nella prima lo fa).


Innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Ci ho provato e questo è quello che ne è venuto fuori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
paolo.cacciatori
QUOTE(MoscAtomica @ Jun 17 2007, 11:33 AM) *

Innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Ci ho provato e questo è quello che ne è venuto fuori.


Tutto sommato è più bella la versione iniziale, anche se i colori sono "strani".
Facci sapere quale sarà la versione definitiva e ufficiale.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.