Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
protesilaoiolao
Ciao sono un subacqueo professionista ed anche se normalmente uso fotocamere subacquee abbastanza complesse ed ingombranti (D70 in custodia Ikelite,Coolpix 5000 con aggiuntivo Nikon 0,6X,due flash Ikelite DS 125 e DS 50,Coolpix 995 per la macro),non posso sempre immergermi con queste durante le immersioni lavorative durante le quali mi capita spesso di fare incontri a volte unici e veramente interessanti, per questo motivo sono stato attratto dalla Nikon Coolpix S3 con custodia subacquea e l'ho scelta proprio per le sue minuscole dimensioni che le fa trovare posto nelle tasche del jacket,la uso per foto ravvicinate di soggetti biologici in modalità "scene-macro-primipiani",le ho abbinato anche un flash esterno con servocellula ed ho scattato foto anche a grossi pesci.
Unico neo, dopo 4 o 5 foto, si forma una fastidiosissima condensa mad.gif sul vetrino della custodia all'altezza dell'obiettivo e si devono aspettare circa 15'perchè la questa sparisca,credo che dipenda dall'autofocus e dal calore generato dai circuiti della fotocamera in fase di messa a fuoco ed emissione flash,aggiungo che uso il silicagel, ma non serve a nulla ,a qualsiasi profondità porti la macchina dopo 4/5 scatti ecco la condensa, veramente fastidiosa. Fulmine.gif
A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Consigli?
Grazie, grazie.gif
Protesilao

Allego due foto scattate con la S3
Franco62.
Ciao Antonio, come va?? biggrin.gif
Purtroppo ogni tanto può accadere quanto da te indicato.
Non ci sono particolari accorgimenti da prendere; io tempo fa ho pulito "l'oblò" con del normalissimo spray che si utilizza per le maschere e/o quello fornito dalla ditta della custodia.
Bastano pochissime goccie.
Ma..........a volte funziona altre no.
Devo dire che la differenza si nota, e tanto, quando ci sono repentini passaggi di acqua "calda" e "fredda"; in pratica il classico termoclino.
Un abbraccio Antonio.
smile.gif wink.gif
protesilaoiolao
[size=3][color=#3333FF]
Ciao carissimo Franco!Qui tutto bene e a te?
Tornando alla S3,la prima volta l'ho portata in acqua a gennaio e l'acqua era veramente fredda e dopo 4/5 scatti ecco la condensa.
Ho provato con l'antiappannante ma non ho avuto nessun risultato,avrei pensato allora a due soluzioni:

a-se ci fai caso ,nella custodia l'obiettivo poggia su di un seggio in gomma,probabilmente esercitando una leggera tenuta,anche in presenza del silicagel,si forma la condensa che ci impega almeno 15' per asciugarsi,se si tagliasse la gomma avendo l'accortezza di non tagliare la parte verso il flash in modo da schermarlo?

b-Inserire nella custodia uno specchietto in vetro od un lamierino di acciaio a mò di condensatore.
Cosa ne pensi?
Peccato che la macchina fa ottime foto,specialmente in funzione"scene.macro/primipiani",ho provato a fotografare le cernie di lavezzi ed il flashetto interno mostra i suoi limiti,invece per la foto miolto ravvicinata è fantastica,anche grazie a l'ampio monitor,ho provato anche a portarla in acqua con un piccolo flash con servocellula e...a parte la condensa..i risultati non sono male.
Ricambio calorosamente l'abbraccio e grazie, grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Antonio
Franco62.
Ciao Antonio, tutto bene grazie. smile.gif
Mi fa piacere leggerti.
Entrambi le soluzioni da te proposte potrebbero bene adattarsi.
Certo, tagliare o "smussare" la parte in gomma avendo l'accortezza di essere "chirurgici" dovrebbe risolvere il problema.
Effettivamente potrebbe fare da "tappo" e di conseguenza ecco il perchè della condensa.
Inizierei con quella indolore cioè la "b".
Prova; hmmm.gif se la custodia è di Howard perchè non provi a mandargli una mail???
Potresti trovare la soluzione.
Un abbraccio Antonio. wink.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.