Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fabioroker
[attachmentid=79464][attachmentid=79463]Salve, scrivo per la prima volta, anche se seguo da molto il forum.
Ho un dubbio sull' acquisto di una testa a sfera Manfrotto 488 rc2, poiche'
ho notato sul web che esiste anche il modello rc0, la sola cosa che ho capito sta nella piastra rapida: una a la forma rettangolare e l' altra e'
esagonale (in piu' dice di avere la bolla).
Queste piastre hanno una specifica funzione in base alla forma, oppure?
Saluti
Knight
Io ho scelto la 488rc2 (piastra rettangolare) e mi trovo benissimo.

La larghezza corrisponde esattamente al fondello della macchina, per cui la puoi tranquillamente lasciare sempre attaccata.

L'altra, nonostante abbia la livella, è molto più ingombrante e credo sporga dal profilo della macchina, creando potenziali problemi di impugnabilità.

A te la scelta...

Buone foto

Fabrizio
fabioroker
Grazie Fabrizio, avevo dei dubbi sulla effettiva grandezza
della piastra 488 rc0 , forse e' adatta piu' per una telecamera.


Un Saluto

Fabio
iMauro
QUOTE(Knight @ May 28 2007, 10:02 AM) *

Io ho scelto la 488rc2 (piastra rettangolare) e mi trovo benissimo.


Fabrizio


Non so quale fotocamera hai, ma secondo te una D200 + 80-200 2.8 (peso totale di poco superiore ai 2KG) può essere tranquillamente supportata da questa testa a sfera anche quando posizionata con un tilt di 90 gradi? hmmm.gif
Knight
Assolutamente sì.

Anche io possiedo la D200 e l'80-200 e mi son trovato a scattare in quelle condizioni, senza problema.

Considera che se hai il collarre per treppiedi, per scattare in verticale ti basta tenere fermo il collare (fissato al treppiedi) e ruotare l'obiettivo.

In questo modo la testa rimane nella sua originaria posizione orizzontale, ma la foto sarà in verticale.

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene... hmmm.gif è più facile a farlo che a dirlo biggrin.gif

Buone foto

Fabrizio
iMauro
La mia intenzione era di acquistare un manfrotto 190XPROB e una testa 488 (quella senza piastra) che suppongo abbia le stesse "capacità" di tenuta di quella che hai tu con piastra.
L'unico dubbio era appunto se un sistema a sfera con quelle capacità di carico potesse supportare una D200 + 80-200.
grazie.gif
Knight
Se non erro la danno per sostenere fino a 6kg.

Se fai come ti ho suggerito (ruotare l'obbiettivo, mantenendo fisso il collare) non dovresti avere problemi.

Buone foto

Fabrizio
diegovisconti
Ciao ragazzi
io certo un treppiede per la mia nikon d40!! sono ignorante in termini di treppiedi... ho letto di forme esagonali ecc ecc ma non c ho capito niente... mi servirebbe un treppiede alto almeno come me..un 170 cmq cosi può permettermi di fare delle foto ritratto anche impiedi!!! che mi consigliate?? non voglio spendere tanto!!
grazieee
[font=Verdana]
[size=5]
fabioroker
QUOTE(M@O @ May 30 2007, 05:09 PM) *

Non so quale fotocamera hai, ma secondo te una D200 + 80-200 2.8 (peso totale di poco superiore ai 2KG) può essere tranquillamente supportata da questa testa a sfera anche quando posizionata con un tilt di 90 gradi? hmmm.gif




Salve, Fabrizio riprendo oggi il Pc, poiche' ho avuto dei problemi.
Io ho una D70s con obiettivo Sigma 18/ 50 f. 2,8
ed un Sigma 70 /200 f 2,8.
Il problema l'ho sollevato poiche' ho un cavalletto Manfrotto 190 Pro
con una testa a tre posizioni - 141Rc -.
E impiego troppo tempo nel mettere a livella la tasta panoramica Panosaurus.
Ho iniziato a fare panoramiche e avevo pensato di acquistare la 488
Manfrotto ma non capivo quale differenza c' era nella RC0.

Saluto tutti i Nikonisti

Fabioroker


sergiobutta
Date un'occhiata in rete ai treppiedi e teste BENRO. Comprate carbonio invece di ferro. Io mi trovo benissimo !
marlino2002

Posto che tu non abbia già deciso, ti posso dire come ho agito io.
Fatto un rapido calcolo del peso della macchina + peso dell'obiettivo + peso approssimativo di una testa:

D200 = 920 g
70-200 = 1470 g
testa generica = 800 g

Peso totale: 3,2 kg circa

Scelto Manfrotto 190XPROB per:

- peso contenuto (1,8 kg)
- ingombro contenuto (57 cm)
- altezza minima (8,5 cm)
- portata compatibile con attrezzatura (5 kg)

Scelta testa 488RC4 per:

- ingombro contenuto (11,5 cm)
- solida meccanica
- bolle per allineamento in orizzontale e verticale
- peso non eccessivo (0,8 kg)

PESO TOTALE: 2,6 kg (accettabile, per non lasciarlo sempre a casa...)

Ah, dimenticavo... Ho prenotato il tutto oggi pomeriggio!
Saluti

Fausto
fabioroker
QUOTE(marlino2002 @ Jun 9 2007, 09:28 PM) *

Posto che tu non abbia già deciso, ti posso dire come ho agito io.
Fatto un rapido calcolo del peso della macchina + peso dell'obiettivo + peso approssimativo di una testa:

D200 = 920 g
70-200 = 1470 g
testa generica = 800 g

Peso totale: 3,2 kg circa

Scelto Manfrotto 190XPROB per:

- peso contenuto (1,8 kg)
- ingombro contenuto (57 cm)
- altezza minima (8,5 cm)
- portata compatibile con attrezzatura (5 kg)

Scelta testa 488RC4 per:

- ingombro contenuto (11,5 cm)
- solida meccanica
- bolle per allineamento in orizzontale e verticale
- peso non eccessivo (0,8 kg)

PESO TOTALE: 2,6 kg (accettabile, per non lasciarlo sempre a casa...)

Ah, dimenticavo... Ho prenotato il tutto oggi pomeriggio!
Saluti

Fausto








Non ho ancora fatto l' acquisto ma, guardando la testa 488rc4
la piastra 410 pl, mi sembra piu' grande della piastra 200pl. hmmm.gif
Una volta montata sul corpo macchina , questa non deve dar problemi!

E poi, se e' possibile sapere dove hai fatto l' acquisto.

Un saluto


Fabioroker



marlino2002
QUOTE(fabioroker @ Jun 11 2007, 04:16 PM) *

Non ho ancora fatto l' acquisto ma, guardando la testa 488rc4
la piastra 410 pl, mi sembra piu' grande della piastra 200pl. hmmm.gif
Una volta montata sul corpo macchina , questa non deve dar problemi!

E poi, se e' possibile sapere dove hai fatto l' acquisto.

Un saluto
Fabioroker


Ciao Fabioroker,

ti ho risposto in MP.

Saluti.

Fausto
fabioroker
QUOTE(marlino2002 @ Jun 9 2007, 09:28 PM) *

Posto che tu non abbia già deciso, ti posso dire come ho agito io.
Fatto un rapido calcolo del peso della macchina + peso dell'obiettivo + peso approssimativo di una testa:

D200 = 920 g
70-200 = 1470 g
testa generica = 800 g

Peso totale: 3,2 kg circa

Scelto Manfrotto 190XPROB per:

- peso contenuto (1,8 kg)
- ingombro contenuto (57 cm)
- altezza minima (8,5 cm)
- portata compatibile con attrezzatura (5 kg)

Scelta testa 488RC4 per:

- ingombro contenuto (11,5 cm)
- solida meccanica
- bolle per allineamento in orizzontale e verticale
- peso non eccessivo (0,8 kg)

PESO TOTALE: 2,6 kg (accettabile, per non lasciarlo sempre a casa...)

Ah, dimenticavo... Ho prenotato il tutto oggi pomeriggio!
Saluti

Fausto






Ti informo, Marlino 2002 , che poi ho acquistato la testa 488 Rc4. Pollice.gif
Inoltre ho lo stesso materiale sia come ottica che cavalletto

Saluti

Fabio









marlino2002
QUOTE(fabioroker @ Jun 23 2007, 03:15 PM) *

Ti informo, Marlino 2002 , che poi ho acquistato la testa 488 Rc4. Pollice.gif
Inoltre ho lo stesso materiale sia come ottica che cavalletto

Saluti

Fabio



Mi fa molto piacere Fabio!
Il mio negoziante invece purtroppo ha riferito il codice non corretto ed è arrivato cavalletto giusto (Manfrotto 190XPROB), ma la testa sbagliata, perciò mi tocca aspettare ancora una settimanella per la 488Rc4.

Dimmi, che impressioni hai avuto?

Per ora ho guardato solo il cavalletto e mi sembra un buon prodotto, a parte un piccolo gioco tra le due metà tra le quali è inesrita la bolla.
E' così anche il tuo?

Ciao,

Fausto
fabioroker
QUOTE(marlino2002 @ Jun 24 2007, 03:10 PM) *

Mi fa molto piacere Fabio!
Il mio negoziante invece purtroppo ha riferito il codice non corretto ed è arrivato cavalletto giusto (Manfrotto 190XPROB), ma la testa sbagliata, perciò mi tocca aspettare ancora una settimanella per la 488Rc4.

Dimmi, che impressioni hai avuto?

Per ora ho guardato solo il cavalletto e mi sembra un buon prodotto, a parte un piccolo gioco tra le due metà tra le quali è inesrita la bolla.
E' così anche il tuo?

Ciao,

Fausto




Per quanto riguarda il cavalletto non ho mai avuto problemi, con la testa
e' un bel peso da portarsi dietro, ma vale la pena. Vai sicuro. Pollice.gif
Saluti

Fabio


marlino2002
Solo un'informazione, Fabio, per cortesia.
Le due metà al cui interno è posta la bolla di allineamento sono tra loro perfettamente unite o sono fisicamente disgiunte?
Quando ruoti la colonna per portarla da verticale a orizzontale noti che le due metà si allargano tra di loro?
E' pe me importante saperlo, par capire se sono di fronte ad uno standard o ad una non conformità di costruzione.

Ti ringrazio molto in anticipo per il tuo riscontro.

Fausto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.