colis
May 14 2007, 07:53 AM
perchè quando scatto con il flash alcune foto sono perfettamente esposte ed altre sono "sparate"? (alla stessa distanza, scatti sequenziali) ricordo che scatto a priorità di diaframmi a 400 iso 60 5.6 in ambienti chiusi.
sb 800 d200
Diogene
May 14 2007, 08:45 AM
Mi sembra poco per aiutarti.
Prova a postare qualche esempio buono e sbagliato con i dati exif.
Alessandro Raffaeli
May 14 2007, 10:21 AM
dipende da come misuri l'esposizione...
dalla scena inquadrata ad ogni scatto...
ed altre cose...dacci delle foto!!
colis
May 14 2007, 03:10 PM
questo è il primo scatto le inf. sono le stesse che ho scritto nel primo messaggio. segue la seconda e l'esposizione è a mio avviso perfetta grazie ancora
QUOTE(colis @ May 14 2007, 04:09 PM)

questo è il primo scatto le inf. sono le stesse che ho scritto nel primo messaggio. segue la seconda e l'esposizione è a mio avviso perfetta grazie ancora
decarolisalfredo
May 14 2007, 11:34 PM
In quella dove i soggetti sono più lontani i vestiti dei ragazzi sono un po' sparati. E' probabile che essendoci più zone scure il flash abbia emesso più potenza, nell'altra il bianco dei vestiti copre una porsione maggiore ed il flash ha regolato meglio la potenza.
Se guardi il pavimento o i genitori dei bambini noterai che sono esposti ugualmente in tutte e due le foto, quindi forse il flash non c'entra ed è solo una questione di grandezza dell'immagine se i vestiti dei ragazzi hanno perso dettaglio.
Ma perchè 400 iso? Con 100 iso non cambiava nulla, saresti riuscito a prendere bene le persone in primo piano. Forse volevi chiaro anche lo sfondo?
Alessandro Raffaeli
May 15 2007, 09:55 AM
QUOTE(colis @ May 14 2007, 04:10 PM)

questo è il primo scatto le inf. sono le stesse che ho scritto nel primo messaggio. segue la seconda e l'esposizione è a mio avviso perfetta grazie ancora
devi considerare il tipo di esposizione che hai utilizzato matrix o spot la cosa cambia abbastanza in una scena del genere e poi le foto riguardano soggetti ripresi in posizioni ed inquadrature diverse...
sono scene comunque diverse e non le puoi paragonare cosi' facilmente
colis
May 15 2007, 02:40 PM
scusami ma tu al mio posto cosa avresti fatto?
Alessandro Raffaeli
May 15 2007, 03:22 PM
QUOTE(colis @ May 15 2007, 03:40 PM)

scusami ma tu al mio posto cosa avresti fatto?
che domanda...non ero mica la' ?!!!
Dunque la numero 2 non l'avrei scattata vista la distanza e l'inquadratura
fortemente disturbata dal banco in primo piano.
Per l'altra usando il flash in automatico avrei tolto la funzione BL visto che lo sfondo è scuro e comunque con elementi di disturbo,
volendo preservare i dettagli dei vestiti bianchi magari avrei provato una lettura in semispot su di essi....... comunque ultimamente anche nelle comunioni cerco di lavorare il piu' possibile in manuale sia con il flash che con la relex
colis
May 15 2007, 05:24 PM
[scusami alessandro non volevo farti una domanda cretina, ti ringrazio dei consigli ciao andrea
Alessandro Raffaeli
May 16 2007, 08:45 AM
QUOTE(colis @ May 15 2007, 06:24 PM)

[scusami alessandro non volevo farti una domanda cretina, ti ringrazio dei consigli ciao andrea
no figurati la mia era una battuta per dire che è difficile dire cosa si potrebbe fare non avendo vissuto la scena dal vivo! mi sono espresso male
plxmas
May 18 2007, 09:24 AM
penso che il ttl-BL abbia ingannato il flash.
nella foto 2copia il BL ha ritenuto di dover illuminare tutto lo sfondo, nella seconda invece ha interpretato la scena solo sui soggetti.
per quanto mi riguarda, ho appena acquistato anche io un sb-800, lo uso in modalità AA con esposizione spot. i risultati in questo caso mi sembrano abbastanza omogenei.
cecco.77
May 18 2007, 04:16 PM
il bl è meglio utilizzarlo quando si usa il flash di riempimento e lo sfondo è illuminato a sufficienza
colis
May 19 2007, 11:48 AM
grazie a tutti per i consigli. saluti andrea
mrflanger
May 27 2007, 03:55 PM
Quello che hai postato è uno degli scatti meno indicati per valutare approfonditamente la luce flash, perchè in Chiesa c'è un misto di luce continua che tu hai alternato a quella flash.
Meglio sarebbe stato alzare la sensibilità e lavorare con il flash in manuale o, se diretto, almeno diffuso.
daniele.novak
May 28 2007, 10:39 AM
Io avrei cercato di recuperare più luce dallo sfondo. Macchina in manuale esposimetro semi-spot, con tempo/diaframma/ISO che garantiscano un risultato di poco sottoesposto, sufficente comunque a garantire l'assenza di mosso. Se la temperatura della luce è compatibile, (vedendo il giallo dello sfondo, sembrerebbe di si) gelatina per incandescenza sul lampeggiatore e macchina WB su incandescenza.
Magari un paio di prove prima del momento topico, per fare in tempo a ricredersi e cambiare tutto!
Ciao Daniele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.