Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rudi75
Sono oramai passati ben più di dieci anni da quando è apparso sul mercato il primo obiettivo Nikkor AF tipo-D, quello che comunica alla fotocamera e al flash l’informazione relativa alla distanza del soggetto. Mi chiedevo come mai questo dato, che a me risulta fondamentale come quello dell’apertura del diaframma o del tempo di scatto, non viene sommato a questi ultimi come dato EXIF del fotogramma realizzato. E’ una bestemmia la mia pretesa o c’è qualche sorta di problema per cui il mio desiderio è irrealizzabile? O questo dato è considerato superfluo? Non pretendo che la comunicazione di distanza sia precisa al millimetro, mi accontenterei di un arrotondamento al centimetro, mal che vada al decimetro (sto parlando di misure che stanno sotto i 50 metri). Ovviamente i dati EXIF sono frutto di accordi internazionali e questo è limitante forse, ma almeno nei prossimi software Nikon si potrebbe aggiungere questo dato secondo me. Qualcuno sa darmi delucidazioni significative?
Grazie
Lambretta S
Intanto se ti interessa almeno il dato approssimato... lo puoi leggere sulla scala di messa a fuoco... inquadri il soggetto lo metti a fuoco e poi guarda sul barilotto dell'obiettivo ce un'"Inutile" serie di numeretti bianchi che dovrebbero fare al caso tuo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pegaso
Ciao Rudi,
mi sono fatto la stessa domanda anche se in un'ambito diverso: ho esaminato i dati che F90, F100 e F5 memorizzano ad ogni scatto e che possono essere scaricati usando un programma Nikon (PhotoSecretary, ormai introvabile cavetto di connessione compreso).
Mi interessava poterli tirare fuori dalla mia F100 per poterli poi stampare su etichette da appiccicare alle DIA (mi tengo ancora lontano dagli EXIF ph34r.gif ...).
Ho notato che tra le tante informazioni a disposizione, sia inerenti lo scatto (t/a) sia le impostazioni della macchina (modo esposizione, modo flash ...) per quel che riguarda l'ottica compare solo la lunghezza focale dell'obiettivo (per ottiche fisse è inutile ma per gli zoom no wink.gif ).
Il fatto che questo dato non sia disponibile già su tali mezzi analogici mi fa pensare che la distanza sia usata solo in fase di esposizione (sia luce ambiente che flash) ma non venga memorizzata sulla macchina.
Essendo poi convinto che buona parte dell'elettronica delle digitali "arrivi" dalle sorelle analogiche (e se non fosse così ... dry.gif ) io propenderei per una risposta del tipo: "non c'è perchè non è disponibile sulla macchina".

Penso che gli AF-D, quando parlano con la macchina, diano comunque delle informazioni "spannometriche", non molto precise e quindi poco sfruttabili (stile quelle che ottieni usando il "metodo lambretta" tongue.gif ).

Non direi però lo stesso nel caso in cui l'obiettivo sia un Macro: in questo caso la misurazione della distanza dovrebbe dare un valore molto preciso che potrebbe essere molto interessante per un'analisi successiva degli scatti.

ohmy.gif sono stato molto prolisso .... spero comunque che il concetto sia chiaro e spero che qualcuno abbia maggiori conoscenze di noi per darci una risposta.

Ciao
Angelo
Rudi75
QUOTE (Pegaso @ Jul 5 2004, 07:18 PM)

Penso che gli AF-D, quando parlano con la macchina, diano comunque delle informazioni "spannometriche", non molto precise e quindi poco sfruttabili (stile quelle che ottieni usando il "metodo lambretta"  tongue.gif ).

Non direi però lo stesso nel caso in cui l'obiettivo sia un Macro: in questo caso la misurazione della distanza dovrebbe dare un valore molto preciso che potrebbe essere molto interessante per un'analisi successiva degli scatti.

I dati EXIF (Exchangeable Image File Format), in un qualsiasi manuale di fotografia digitale sono definiti come quelli che contengono tutte le informazioni "tecniche" relative alla fotografia, dal tipo di obiettivo utilizzato (compresa la lunghezza focale nel caso degli zoom) al diaframma e al tempo di esposizione, fino agli eventuali parametri di correzione applicati sia in modo automatico che manuale.
In effetti Angelo la mia richiesta sul dato della distanza soggetto-macchina fotografica era pensata soprattutto per le foto in macro, ma anche a primi piani fatti con tele da distanze comprese tra i 2 e i 10 metri.
Se, come consiglia lambretta simpaticamente, vado a guardare la finestrella sopra l'obiettivo mi devo accontentare di un dato approssimativo e completamente inesistente (per la maggior parte degli obiettivi) oltre i 5/8 metri: ti lasciano con il simbolo di infinito visto che la scala cambia decisamente.
Allora non avremo mai una fotocamera che supporti anche questo tipo di informazione precisa, diciamo sotto i 10 metri? Io la vorrei!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.