Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clarinetto
Una volta facendo circolare le nostre foto si poteva sempre dimostrare con il negativo di esserne l'autore. Oggi, con il digitale come si fa? Mi è capitato di fare foto con la mia D80 ad una manifestazione e un signore che conoscevo bene ma che non avevo rapporti di amicizia, mi ha chiesto le foto ed io le ho inviate con il programma Nikon FotoShare. Dopo un pò di tempo le ho viste pubblicate su un giornalino locale in cui si menzionavano i nomi dei collaboratori e c'erano quelli di un fotografo, io escluso. Non è che me ne importa più di tanto anche perchè le foto da me fatte sono di scarso valore artistico, però mi ha fatto pensare di chiedere se qualcuno del forum mi sapesse suggerire, qualora ci fosse la possibilità, di firmare in qualche modo le foto se mai capitasse di farne qualcuna di un certo livello. Ringrazio a quanti mi invieranno lumi. biggrin.gif
lhawy
bhè ma tu hai l'originale, nef o jpg che sia è stato IL PRIMO scatto e i dati del file lo dimostrano.
per cominciare invia sempre copie e non i file nativi, cosa intelligente sarebbe mandarli con risoluzioni basse e a 72dpi. così se voglio pubblicarla, o la fanno formato francobollo, o viene 'na schifezza laugh.gif
tanto il dettaglio serve a te, a loro basta la visualizzazione a monitor.
maurizioricceri
...e magari ti può servire leggere QUI
maurizio
buzz
se usi il NEF e distribuisci i jpeg sei a posto.
Ogni copia del jpeg o del nef è esattamente uguale all'originale, quindi fai attenzione. Eventualmente riduci le dimensioni o croppa qualcosa.
lhawy
una copia non è esattamente uguale, la data di creazione del file è diversa
buzz
La data di creazione è la stessa, è diversa la data di modifica.
In ogni caso la si può variare con un exif editor.
tomasia
Credo anche io che il nef o il raw che dir si voglia sia il negativo digitale.
Personalmente spedisco solo foto ridimensionate in modo che non possano essere stampate e se non mi fido molto ci stampo sopra una bella scritta.
Ciao
Alessandro
Rudi75
Inerente al tema: "copia od autentica?"

Forse su Photoshop CS3
Alessandro Castagnini
QUOTE(clarinetto @ Mar 12 2007, 05:15 PM) *

...cut...
Non è che me ne importa più di tanto
...cut...

Io mi sarei arrabbiato e non poco!

QUOTE(clarinetto @ Mar 12 2007, 05:15 PM) *

...cut...
anche perchè le foto da me fatte sono di scarso valore artistico,
...cut...

Evidentemente, valutazione errata (almeno per le foto in questione biggrin.gif ): se sono state pubblicate... wink.gif

Valgono comunque, i suggerimenti di cui sopra: bassa, bassissima risoluzione ed avranno bisogno degli originali per stampare.

Ciao,
Alessandro.
lhawy
QUOTE(buzz @ Mar 12 2007, 08:20 PM) *

La data di creazione è la stessa, è diversa la data di modifica.
In ogni caso la si può variare con un exif editor.

ti sbagli, la data di scatto è la stessa, la data di creazione è diversa.
c'è anche chi crea un negativo su pellicola dalla stampa. comunque questo non vuol dire che tutti lo sappiano/possano fare (anzi, molti non sanno nemmeno che si possono modificare i dati dei files)
Daniele R.
QUOTE(xaci @ Mar 13 2007, 12:27 AM) *

Valgono comunque, i suggerimenti di cui sopra: bassa, bassissima risoluzione ed avranno bisogno degli originali per stampare.

Ciao,
Alessandro.


Di questo non ne sarei così sicuro. Ho visto persone pretendere stampe in misura 70x100 da un file 800x600 a 72 dpi. Lo so che fa schifo, ma se è aggratisse, chi se ne frega.

Diverso invece dimostrare la paternità o copyright di un'immagine. Oggi con alcune fotocamere (vedi D200) è possibile dimostrarlo, ma con i file di fotocamere vecchie non è proprio così facile.
Come è stato fatto notare da Maurizio, basta applicare un watermarking e il gioco è fatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.