QUOTE(enrico.cocco @ Mar 6 2007, 09:00 AM)

...
premetto che scatto sempre e solo in nef non compresso con D200.
Stampo praticamente sempre in A3+ in B/N con hp 8750.
1) La domanda: attualmente ho impostato modo colore I sulla D200 (corrispondente a sRGB), poi in capture lo modifico in modo colore II, faccio sempre PP e conversioni BW con CS2.
Cambia qualcosa se imposto on camera direttamente modo colore II?
2) Capture 4.4 introduce di suo qualcosa a livello di contrasto?
3) Se la risposta è si, esiste un software per convertire i file nef in tiff che non introduca modifiche non volute?
4) E' possibile bypassare il filtro AA della D200?
Ciao
Brevemente:
1) No. Il Modo colore non corrisponde esattamente ad uno spazio colore ma piuttosto ad una impostazione tonale. I software Nikon lo rendono analogo però. Scattando in NEF, in Capture puoi impostare il modo colore voluto e cambia anche lo spazio colore. Il formato RAW non possiede informazioni di colore specifiche. Puoi usare il modo che vuoi sulla macchina. Su Camera Raw (se casomai lo provi) il modo colore non viene letto e le impostazioni sono generali.
2) Si, Almeno rispetto agli altri convertitori RAW. Ma è sia dipendente dalle impostazioni della fotocamera (che vengono lette e applicate) sia dall'algoritmo di conversione che rende le immagini leggermente più contrastate sempre. Però può essere un 'plus' per molti e non un problema. Dipende. La differenza maggiore è nella resa colore più 'calda' di Capture rispetto ad esempio a Camera Raw.
3) Camera Raw, Bibble, Capture One, ma leggono solo il bilanciamento del bianco mentre le altre impostazioni di esposizione vanno impostate manualmente. Camera Raw e Capture One sono anche calibrabili sulla specifica macchina ma è un processo che non tutti affrontano.
4) No. Serve a 'sfumare' leggermente l'immagine in modo che sia possibile ricostruire i dettagli dell'immagine utilizzando più 'pixel' adiacenti. Se non ci fosse si rischierebbe l'effetto di 'scalettatura' in caso di righe molto fini che venissero lette solo da un singolo pixel e non da quelli adiacenti. Per eliminare la leggera sfocatura del filtro AA in immagini RAW si utilizzano i filtri di nitidezza del software (nei jpeg si applicano le impostazioni di nitidezza della fotocamera).
Spero di essere stato chiaro.
Saluti