Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zackmayo
Ciao a tutti

Sono da poco possessore della mia prima reflex, una d50, ed ho appena acquistato un obbiettivo nikkor 18-135 (quello nel kit della d80 per intenderci) con paraluce "a petali" incluso. Ieri l'ho usato per la prima volta in condizioni di luce piena (so che non bisogna usarlo con il flash) e succede questo: a 18 mm nell'angolo in alto a destra conmpare un ombratura nera più o meno intensa a seconda delle situazioni ma solo in posizione grandangolare. Nessuna ombratura se tolgo il paraluce che mi sembra ovvio esserne la causa.
Chi nel forum ha avuto lo stesso problema e come devo comportarmi?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi

Michele
Maicolaro
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 10:56 AM) *

Chi nel forum ha avuto lo stesso problema e come devo comportarmi?

Intanto prova a leggere il manuale... wink.gif
Lucabeer
Se per "ombratura" intendi un calo di luce graduale verso gli angoli... non è colpa del paraluce, ma una normale limitazione dell'obiettivo.

Se invece intendi che ha degli angoli proprio neri, come se fossero leggermente "tagliati"... allora prova a girare il paraluce fino in fondo (deve fare uno scatto netto).

Mi sfugge, comunque, il motivo del titolo che hai dato alla discussione visto che poi nel messaggio hai detto di NON aver utilizzato il flash.... blink.gif

PS Il nick viene da "Ufficiale e gentiluomo"?
lucaoms
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 10:56 AM) *

Ciao a tutti

(so che non bisogna usarlo con il flash) e succede questo: a 18 mm nell'angolo in alto a destra conmpare un ombratura nera più o meno intensa a seconda delle situazioni ma solo in posizione grandangolare. Nessuna ombratura se tolgo il paraluce che mi sembra ovvio esserne la causa.

Michele

ciao michele come hai detto tu stesso con il flash è l'unica occasione in cui non utilizzare il paraluce, ma che il paraluce ti crei delle ombre in luce piena ,la vedo dura ,prova a postare la foto incriminata, e maagri vedendo l'angolazione della luce ne capiamo di piu...
a me successe una cosa simile di sera con af-s 80-200 e dopo pippe mentali e ricerca soluzioni capii che era dato da un lampione a lato....ma ripeto in situazioni di forte luce senza flash???
non è che hai usato il flash incorporato per schiarire?
luca
zackmayo
QUOTE(Maicolaro @ Mar 5 2007, 11:02 AM) *

Intanto prova a leggere il manuale... wink.gif



Il manuale, a parte l'avvertenza di non usarlo con il flash, non mi ha dato chiarimenti in proposito

QUOTE(Lucabeer @ Mar 5 2007, 11:11 AM) *

Se per "ombratura" intendi un calo di luce graduale verso gli angoli... non è colpa del paraluce, ma una normale limitazione dell'obiettivo.

Se invece intendi che ha degli angoli proprio neri, come se fossero leggermente "tagliati"... allora prova a girare il paraluce fino in fondo (deve fare uno scatto netto).

Mi sfugge, comunque, il motivo del titolo che hai dato alla discussione visto che poi nel messaggio hai detto di NON aver utilizzato il flash.... blink.gif

PS Il nick viene da "Ufficiale e gentiluomo"?


Si il difetto è proprio un taglio nero nell'angolo in alto a destra con apertura 18 mm senza uso del flash.

PS si in effetti per il nick mi sono ispirato a quel film
zackmayo
Provo a postare una foto. Che ne pensate?
Lucabeer
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 11:39 AM) *

Si il difetto è proprio un taglio nero nell'angolo in alto a destra con apertura 18 mm senza uso del flash.


Ottimo, allora gira il paraluce più a fondo... le prime volte è un po' duro e non scatta facilmente in posizione.

La foto conferma la mia ipotesi e quindi mi permetto di cambiare il titolo della discussione in modo che resti in archivio con un titolo che permetta più facilmente in futuro eventuali ricerche da parte di altri utenti con lo stesso problema.




Giuseppe Maio
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 10:56 AM) *
...(so che non bisogna usarlo con il flash) e succede questo: a 18 mm nell'angolo in alto a destra compare un ombratura nera più o meno intensa a seconda delle situazioni ma solo in posizione grandangolare...

Scusami Michele, avevo letto male il tuo messaggio pensando alle normali implicazioni flash.
Verifica di averlo innestato correttamente perchè lo stesso è studiato proprio per l'obiettivo ed un conto è valutare possibili vignettature, non certo però oscuramenti che peraltro potrai valutarli anche nel mirino.

Facci sapere.

G.M.
simbo74
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 11:54 AM) *

Provo a postare una foto. Che ne pensate?


Io ho avuto lo stesso problema con un 18-70 con e senza paraluce.. era il filtro!
Comunque come ti hanno detto gli altri controlla che il paraluce sia innestato bene, io per un "pò" ho scattato con il paraluce "appoggiato" e non innestato...
Simone
zackmayo
QUOTE(Lucabeer @ Mar 5 2007, 11:55 AM) *

Ottimo, allora gira il paraluce più a fondo... le prime volte è un po' duro e non scatta facilmente in posizione.

La foto conferma la mia ipotesi e quindi mi permetto di cambiare il titolo della discussione in modo che resti in archivio con un titolo che permetta più facilmente in futuro eventuali ricerche da parte di altri utenti con lo stesso problema.


Si in effetti non avevo inserito il paraluce fino allo scatto. Poichè avvertivo resistenza temevo fosse sbagliato e sufficiente così, del resto era la prima volta che lo usavo. Ho fatto alcune foto ed il problema è risolto.
Hai fatto bene a cambiare titolo e collocazione della discussione, avrei dovuto pensarci io.

Grazie a tutti
rulvio
QUOTE(zackmayo @ Mar 5 2007, 02:46 PM) *

Si in effetti non avevo inserito il paraluce fino allo scatto. Poichè avvertivo resistenza temevo fosse sbagliato e sufficiente così, del resto era la prima volta che lo usavo. Ho fatto alcune foto ed il problema è risolto.
Hai fatto bene a cambiare titolo e collocazione della discussione, avrei dovuto pensarci io.

Grazie a tutti


se ti può consolare, anch'io per diverso tempo ho girato con il paraluce che 'ballava' sull'obiettivo perchè avevo paura a forzare fino a farlo bloccare smile.gif

sono cose che succedono ai principianti, come me!! smile.gif
saluti
ivantis
Il problema del 18-135 mm ,presumo sia proprio strutturale,mi meraviglio del fatto che il problema evidenziato sia solo in modalita grandangolo,evidentemente non è stato testato appieno,perche questo obiettivo da me provato in tutte le situazioni possibili,manifesta il problema delle vignettature sugli angoli anche in modalita tele ;sia con il paraluce sia senza paraluce.Le stesse prove fatte con un 24-85 f 1:2,8-4D non manifestano lo stesso problema. E' stato testato sia con una D80 sia con una D1.
E un obiettivo,vantaggioso solo nel prezzo.
alfredobonfanti
L'obiettivo vignetta in particolari condizioni. In particolare, da 18 fino a 21/22mm con diaframmi molto aperti. Anche tra 125 e 135mm in certe situazioni vignetta altrettanto. Rimane cmq un obiettivo con molta nitidezza al centro.

Io l'ho venduto ormai da 6 mesi, certe volte mi chiedo se l'avessi tenuto...

Ho acquistato un'altro obiettivo (anzi, più di uno!) e sono molto soddisfatto delle foto che ho fatto.
Simone Cesana
QUOTE(ivantis @ Oct 30 2007, 02:11 PM) *
Il problema del 18-135 mm ,presumo sia proprio strutturale,mi meraviglio del fatto che il problema evidenziato sia solo in modalita grandangolo,evidentemente non è stato testato appieno,perche questo obiettivo da me provato in tutte le situazioni possibili,manifesta il problema delle vignettature sugli angoli anche in modalita tele ;sia con il paraluce sia senza paraluce.Le stesse prove fatte con un 24-85 f 1:2,8-4D non manifestano lo stesso problema. E' stato testato sia con una D80 sia con una D1.
E un obiettivo,vantaggioso solo nel prezzo.


si però quì non si parla di vignettatura, ma solo di un problema legato al fatto che il paraluce non era stato fissato correttamente!

succede anche con il 18-70 o con qualsiasi altro obiettivo che con il paraluce non ancorato correttamente, alla focale minima si manifesti il problema ora risolto!

ciao
simone cesana
SiDiQ
Capitato pure a me smile.gif la paura di apportare danno a questi gioielli é sempre tanta...

In ogni modo allego un esempio di vignettatura del 18-135 a 135, come vedi é diversa dal tuo caso e si presenta su tutti e 4 gli angoli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lucabeer
QUOTE(SiDiQ @ Nov 20 2007, 08:29 AM) *
Capitato pure a me smile.gif la paura di apportare danno a questi gioielli é sempre tanta...

In ogni modo allego un esempio di vignettatura del 18-135 a 135, come vedi é diversa dal tuo caso e si presenta su tutti e 4 gli angoli...


Avevi un filtro montato, vero?

Non ho MAI visto un obiettivo che senza filtro vignetti così tanto in vita mia...
SiDiQ
QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2007, 08:35 AM) *
Avevi un filtro montato, vero?

Non ho MAI visto un obiettivo che senza filtro vignetti così tanto in vita mia...

Macché filtro... Questo é il 18-135 a 135 smile.gif
SiDiQ
Non montovo mai filtri, anche perché non ne avevo.
Ora ho preso un Hoya CPL PRO ma non lo metto più (usato 5-6 volte) perché il risultato vignettatura era abominevole....

Un altro esempio sempre a 135mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SiDiQ
QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2007, 08:35 AM) *
Avevi un filtro montato, vero?

Non ho MAI visto un obiettivo che senza filtro vignetti così tanto in vita mia...

Macché filtro... Questo é il 18-135 a 135 puro.... e fa pure di peggio smile.gif
SiDiQ
Eccolo come si comporta a 18mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lucabeer
QUOTE(SiDiQ @ Nov 20 2007, 09:08 AM) *
Macché filtro... Questo é il 18-135 a 135 puro.... e fa pure di peggio smile.gif



La cosa mi stupisce MOLTO. Non ho il 18-135 ma ho giocato un po' con quello di un mio amico... e non ho mai notato una vignettatura simile, specialmente alle focali lunghe... hmmm.gif

QUOTE(SiDiQ @ Nov 20 2007, 08:47 AM) *
Non montovo mai filtri, anche perché non ne avevo.
Ora ho preso un Hoya CPL PRO ma non lo metto più (usato 5-6 volte) perché il risultato vignettatura era abominevole....

Un altro esempio sempre a 135mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Beh, qui siamo già molto più nella norma... anche se continua ad essere bruttarello.
SiDiQ
La cosa strana é che non si comporta sempre nello stesso modo.

Il paraluce lo metto sempre e bene, ho sbagliato solo la prima volta per paura di romperlo, ed é sempre ben fissato fino al click del serraggio.

Ho invece notato che la vignettatura aumenta in certe condizioni di luce, mentre in altre sembra quasi sparire. Inoltre io sono un fanatico del f8 che uso per quasi il 90% dei miei scatti e quindi ho potuto comparare foto perfette fatte a f8 e foto terribili alla stessa focale.
giannizadra
Ho visto obiettivi (anche più blasonati) che a TA hanno una caduta di luce ai bordi ben superiore a quella evidenziata nella foto di SidiQ. In particolare zoom alla focale massima.
Il fenomeno è più evidente su sfondo chiaro o comunque uniforme.
Si riduce fino a scomparire diaframmando.
ash
ciao!
anke io ho il 18-135, preso nel kit insieme alla D80
i primi giorni, come molti ho potuto leggere ora (questo mi rincuora), giravo col paraluce nn agganciato... poi daopo un paio di giorni si è sfilato cadendo (sul tappeto in casa x fortuna senza alcun danno smile.gif ) al che ho cpaito che i pallini dovevano coincidere... biggrin.gif
nella foto che hai postato sembra proprio il paraluce..
x quanto riguarda la vignettatura... io sono novellino... ammetto .. ma nn mi sembra così abominevole.... solo in particolari condizioni.... sono comunque soddisfatto delle foto fatte con questa lente... certo, quando avro' del budget da destinare a rimpiazzare il 18-135 con qualcosa di superiore, lo faro' senza rimpianti... è ovvio...
x ora mi accontento
biggrin.gif


ciao
andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.