Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
gigiodvd
ciao a tutti. ho scattato alcune immagini della luna durante l'eclisse: ne posto due. adesso, data l'ora, eclisso anch'io tra cuscino e letto.
buona notte a tutti


gigiodvd



Nota Moderatore: Aggiunto sottotitolo

Nicola Verardo
le ho fatte anch'io appena scaricate adesso, vediamo che ne è uscito ... le tue le vedo un po piccole per valutarle...

comunque dire a tutti di utilizzare un solo 3D
può essere questo per postare tutte le foto....


PS: per moderatore aggiungere sottotitolo a questa discussione "le foto" per miglior chiarezza per i prossimi interventi. Grazie

Nicola

ecco il prima ..

[attachmentid=74115]
Epimaco
Ciao,
ecco il mio contributo.
Inizio fase di eclissi

Dati
D70
80-400 a 400mm
exp. manuale
Iso 200
1/200
f11

[attachmentid=74118]

Eclissi fase avanzata

Dati come sopra
[attachmentid=74119]

Ciao
Epimaco

P.S. Entrambe ridimensionate e croppate
Nicola Verardo
Ben per l'inizio Epimaco, il problema che ho riscontrato a fotografarla rispetto la normale vista, è stato logicamente la mancanza di luce e il centramento della messa a fuoco.
Secondariamente, ISO troppo alti son dannosi, sono arrivato fino gli 800 ma son ingestibili per il rumore .Ho preferito alla fine settare su 200.
Terzo problema i tempi di esposizione , la luna si muove e velocemente anche biggrin.gif oltre i 3 secondi la perdi e l'effetto mosso è visibile, quindi foto da buttare.
E' quasi indispensabile quindi avere un obiettivo il più luminoso possibile in questo caso la fortuna di un AFS 300 2,8 mi ha permesso di fare questa che è risultata la migliore.

Tempo 1/40 (tenuta sottoesposta e poi "tirata "in NX. Iso 200, f-22 , 500 mm con TC17, anche croppata naturalmente.

un saluto

Nicola --- my site --

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Epimaco
QUOTE(AliTom @ Mar 4 2007, 10:22 AM) *

Ben per l'inizio Epimaco, il problema che ho riscontrato a fotografarla
...cut...


Ciao AliTom,
spettacolare...
Chissà com'è a dimensioni reali o magari un pò ingrandita e poi croppata.
Per quanto mi riguarda, posso dire che la luce era tanta.
Sono dovuto intervenire manualmente per sottoesporre chiudendo anche fino a 22, altrimenti pelavo tutte le luci.
Poi mi sono ricordato di mettere in lettura spot e le cose sono migliorate notevolemente.
Sui tempi non ho avuto nessun tipo di problema. Tranquillamente 1/200, ma potevo anche salire un pò passando da f11 a f8

Comunque la tua luna rossa è spettacolare! guru.gif
Ciao
Epimaco
raffaele tedesco
Beati voi ragazzi, dalle mie parti l' abbiamo dovuta intuire al di là delle nuvole.
Nicola Verardo
QUOTE(Epimaco @ Mar 4 2007, 10:34 AM) *

Ciao AliTom,
spettacolare...
....

Comunque la tua luna rossa è spettacolare! guru.gif
Ciao
Epimaco



grazie ... ma la luce era tanta con la luna piena, in eclissi non si vedeva quasi ... almeno da me . tongue.gif
marcoroar
Bella !

Posto anche io queste!

D40 ..... 55-200 dx, 2,5 sec. f/5.6 iso 800 .... rumore pochissimo!

croppata in PP.

Buoni scatti a tutti!
buzz
QUOTE(AliTom @ Mar 4 2007, 10:22 AM) *

E' quasi indispensabile quindi avere un obiettivo il più luminoso possibile in questo caso la fortuna di un AFS 300 2,8 mi ha permesso di fare questa che è risultata la migliore.

Tempo 1/40 (tenuta sottoesposta e poi "tirata "in NX. Iso 200, f-22 , 500 mm con TC17, anche croppata naturalmente.



Bellissime le foto, complimenti!
c'è una cosa che mi sfugge: parli della fortuna di avere un obiettivo luminoso e poi lo usi a F22?
Nicola Verardo
ma guarda, l'ho provato a tutte le focali dal 4,5 al 40 forse biggrin.gif quella casualmente era venuta col 22 ... sai la PDC ... laugh.gif

ciao buzz
marcoroar
QUOTE(buzz @ Mar 4 2007, 11:24 AM) *

Bellissime le foto, complimenti!
c'è una cosa che mi sfugge: parli della fortuna di avere un obiettivo luminoso e poi lo usi a F22?


un obiettivo luminoso è sempre una fortuna.... evita il micromosso a mano libera... con la macchina sul cavalletto per fotografare la luna.... questo non credo che incida moltissimo, con un obiettivo meno luminoso, aumenti un po' il tempo di esposizione e ottieni il solito risultato, a meno che uno non scatti con un collo di bottiglia....

Se mi sbaglio, le vs. critiche sono sempre bene accette!
shadowman!!
io ho avuto problemi di MAF.., purtroppo questa è la migliore cerotto.gif , no crop se non quella della macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vincenzo
Manuela Innocenti
Complimenti a tutti per le vostre lune.... rolleyes.gif
Manu
giovanni1973
Volevo dare il mio....modesto contributo

Buona domenica

Giovanni






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
shezan74
Aggiungo la mia, modificata in PP.

Nikon D70s + Nikkor 70-210 4-5.6 a 210

obiettivo su 190 mm (acc, probabilmente il peso dell'obiettivo a xxx, sulla macchina a naso in su, me l'ha accorciato !!! mad.gif )

F/5,3
0,77 sec

[attachmentid=74138]

Si, lo so, è scuretta... scelta "artistica" in questo caso... era forse quella meglio contrastata tra le tante "lune rosse"

Sono relativamente soddisfatto, per essere la mia prima volta in fotografia astronomica. Ho visto che ci vogliono comunque parecchie prove per ottenere qualcosa di decente, soprattutto con un 210 di massima... Adesso è in arrivo il 50 1.4 Nikkor... vedremo poi cosa passerà il convento biggrin.gif

P.S. costa poco, vale qualcosa un obiettivo di tipo catadiottrico, in questo campo?
annanik
niente di speciale, ma ho voluto provare anch'io...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anna

Dany59
QUOTE(annanik @ Mar 4 2007, 12:43 PM) *

niente di speciale, ma ho voluto provare anch'io...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anna


Bella, come hai fatto Pollice.gif

ciao
Daniele
annanik
@ Dany59: sono scatti singoli, uniti poi in PP.

Anna
symonfly
QUOTE(annanik @ Mar 4 2007, 12:43 PM) *

niente di speciale, ma ho voluto provare anch'io...

Anna

meno male ke nn é niente di speciale...se ti impegnavi cosa veniva?? rolleyes.gif Complimenti!

Posto anke io un paio di foto...purtroppo ne ho fatte un sacco ma dato il vento e cavalletto ultraleggero c'é del micromosso...pazienza rolleyes.gif

Buona domenica a tutti!!
luigi67
...già postata al bar...la ri-posto qui smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un saluto,Gigi


P.s. per vederla intera cliccare due volte sulla foto smile.gif
GianfryMarty
In effetti è un peccato non essere riusciti a raccogliere tutti questi scatti un un'unico 3D...
...ce ne sono almeno 3 o 4 su questo tema e sparpagliati in altrettante sezioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Gian
l.ceva@libero.it
Ecco la mia!

IPB Immagine

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
Matteo Damiani
e questa è la mia!
mi sa che il cavalletto è un po' tanto leggero.. non son riuscito a farne una senza un po' di mosso :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vibordi
Ecco le mie lune
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 manfrotto 300mm con tlc1,7x sollevamento dello specchio ISO 1 step oltre 1600 !! purtroppo durante il culmine dell'eclisse la luminosità della luna era proprio bassissima.
Mr.Hyde
Questo il mio contributo...


[attachmentid=74194]

spero vi piaccia smile.gif
icoff
Visto che qualche foto l'ho scattata anch'io, provo a farvele vedere.... wink.gif

Verso le 20,30 la luna si presentava così....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

prima dell'inizio dell'eclisse....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una serie durante il progredire dell'eclisse....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed alla fine ecco come si presentava la luna...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le foto sono state scattate dal piazzale del Santuario di Belmonte (TO) utilizzando una D50 e 80-400, cavalletto sul tetto della macchina all'inizio.... biggrin.gif e poi sdraiato per terra.... laugh.gif

Federico
Alessandro Castagnini
Una piccola serie anche da me.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutte con 80-400 a 400, ovviamente, ed ho deciso di non cropparle, così, senza nessun motivo in particolare.

In più. un paio d'esperimenti col 50ino ed il 18-70.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao,
Alessandro.
luigi67
QUOTE(xaci @ Mar 4 2007, 06:40 PM) *





In più. un paio d'esperimenti col 50ino ed il 18-70.


http://www.freewebs.com/xaci/Luna/Sky02.jpg
Ciao,
Alessandro.



bella l'orsa.... smile.gif non ricordo mai se è la maggiore o la minore quella che si vede...


un daluto,Gigi
leonidacorradini
Un piccolo modesto contributo anche da parte mia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao

Leo
Hyperion
ed ecco le mie immagini... che serata!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..stack di due pose da 6s al fuoco diretto su rifrattore D150mm f/8 su nikon d70s a 200iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..stack di 5 pose variabili da 1/250 a 2s, il resto come la prima

sono molto soddisfatto, e pensare che, fra nuvole e altro, questa è la mia prima eclissi totale!
Nicola Verardo
molto belle, compliemnti, ma non ho capito come hai fatto , cioè cosa intendi per stack su rifrattore ?
buzz
Forse il rifrattore era da 1500 mm. .....
annanik
Hyperion, sono due ottimi scatti....ma sono curiosa pure io di capire con cosa le hai scattate....
Splendide davvero!
ciao
Anna
mauross
ecco le mie , non capisco come siano deficitarie in nitidezza nonostante il tempo di posa di 1/250esimo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300f4 if-ED + dupli sigma 2X-ex

mauro
mferreri
Aggiungo il mio contributo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300 mm AFS con TC 1,7
f 6,7 - 0.77 s - 1600 ISO

Nessun crop

Ciao

Massimo
dema
Queste le avevo messe in un'altra discussione ma sembra morta, mentre questa invece sopravvive per cui le posta anche qua:
QUOTE(dema @ Mar 4 2007, 01:37 AM) *

D2x croppata + 1.4x + 400mm = 1120mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alessandro Castagnini
QUOTE(luigi67 @ Mar 4 2007, 06:47 PM) *

bella l'orsa.... smile.gif non ricordo mai se è la maggiore o la minore quella che si vede...
un daluto,Gigi

La Maggiore.
Per la minore ci vuole più occhio!

QUOTE(Hyperion @ Mar 4 2007, 08:07 PM) *

ed ecco le mie immagini... che serata!!

..stack di 5 pose variabili da 1/250 a 2s, il resto come la prima

sono molto soddisfatto, e pensare che, fra nuvole e altro, questa è la mia prima eclissi totale!

Mi piacerebbe anche a me sapere cosa intendi per Stack.

Ciao,
Alessandro.
Carlo Martini
[attachmentid=74217]

Ciao, ne posto una anch'io anche se non brilla in definizione...anzi!! mad.gif

non capisco se è mossa o sfocata...

obbiettivo 80/200 f2.8 tempo 1/60 sec iso 200 D70

fuoco impostato su infinito

è possibile che a queste distanze possa influire la pdc?

sarei contento di capire come si fa ad ottenere scatti come quelli sopra di hyperion....

di nuovo ciao, Carlo




GianfryMarty
QUOTE(Hyperion @ Mar 4 2007, 08:07 PM) *

ed ecco le mie immagini... che serata!!
..stack di due pose da 6s al fuoco diretto su rifrattore D150mm f/8 su nikon d70s a 200iso
..stack di 5 pose variabili da 1/250 a 2s, il resto come la prima
sono molto soddisfatto, e pensare che, fra nuvole e altro, questa è la mia prima eclissi totale!


Mi aggiungo anche io agli altri che vogliono spiegazioni di come hai realizzato gli scatti....
Bellissimi e pieni di dettagli.

Ciao Gian
Stidy
QUOTE(Hyperion @ Mar 4 2007, 08:07 PM) *

ed ecco le mie immagini... che serata!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..stack di due pose da 6s al fuoco diretto su rifrattore D150mm f/8 su nikon d70s a 200iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..stack di 5 pose variabili da 1/250 a 2s, il resto come la prima

sono molto soddisfatto, e pensare che, fra nuvole e altro, questa è la mia prima eclissi totale!


Ammazza... che spettacolo guru.gif

Questo ho potuto fare con l'80-400.
Mi sa che presto o tardi mi compro una testa motorizzata!

[attachmentid=74226]
Nicola Verardo
ancora un dubbio, se uno utilizza una testa motorizzata sarà tale anche le le stelle affianco, yhperion come hai fatto a fare la luna nitida e la stella mossa? ... fotomontaggio biggrin.gif con 1/250 la stella sarebbe sicuramente ferma...

@martini: io ho avuto lo stesso dubbio sulla PDC come te infatti, ho anche alzato i valori di f, ma con 1/60 la foto potrebbe essere sfuocata per via di un problema di settaggio dell'esposimetro con poca luce e sogg. lontano (io ho fatto dei tentativi manuali alla cieca) oppure il mosso con cavalletto non fermissimo, (io ho usato l'autoscatto su tutte per evitarlo ma penso anche tu)

In quella occasione con la luna quasi sullo zenit, se avete presente il tutto su cavalletto era in una posizione molto insatbile e ballonzolante, basta la pressione del pulsante per far il mosso a quella distanza. wink.gif


un saluto

Nicola --- my site
lupo75
Bravi a tutti i "lunatici"!! Ho visto delle belle foto... e mi avete fatto vedere l'eclisse!
Beati voi che siete riusciti nell'intento... io ero a letto bloccato!! cerotto.gif

Ciao Marco smile.gif
sergio.minoggio
Guardando e foto di Hyperion mi viene un grande dubbio

come fa la luna ad essere nella stessa posizione a metà eclissi e nella fase rossa finale!!!???

guardate le serie degli altri post e spiegatemi un pò, perchè non capisco!

ciao
Sergio

buzz
Scusa, ma cosa intendi dire?
La luna si è sicuramente sopstata, ma la fotocamera non è nemmeno ferma.
shezan74
QUOTE(AliTom @ Mar 5 2007, 07:44 AM) *

ancora un dubbio, se uno utilizza una testa motorizzata sarà tale anche le le stelle affianco, yhperion come hai fatto a fare la luna nitida e la stella mossa? ... fotomontaggio biggrin.gif con 1/250 la stella sarebbe sicuramente ferma...


Argh! blink.gif
la testa segue la luna, che si muove su un piano differente da quello delle stelle... Se ti passa un'aereo sopra la testa e lo fotografi perchè lo segui in "panning" non è che le stelle sullo sfondo stanno ferme...

Poi che a 1/250 la stella debba rimanere ferma è sacrosanto (se non altro molto più della luna)... ma magari in quell'istante il motore della testa si stava muovendo all'inseguimento della luna... questo non lo so...
ma la testa segue la luna, non la stella (altrimenti sarebbe la luna a risultare mossa dry.gif )

Anyway... gran belle foto!


QUOTE(Carlo Martini @ Mar 4 2007, 10:24 PM) *

[attachmentid=74217]
sarei contento di capire come si fa ad ottenere scatti come quelli sopra di hyperion....
di nuovo ciao, Carlo


Credo che il "rifrattore" D150 sia un TELESCOPIO rifrattore Diametro 150, con macchina fotografica innestata sull'obiettivo del telescopio stesso...

EX-OM1
Ciao a tutti, vi mando anche quello che sono riuscito a fare io, non senza timore, dopo che anche la N.A.S.A. ha inviato le proprie!!!? I miei complimenti a tutti! Queste le ho fatte con D200 e 17-55 (chiaramente a 55), in PP crop al 100% e nessuna elaborazione. Che ve ne pare?
sergio.minoggio
QUOTE(buzz @ Mar 5 2007, 11:20 AM) *

Scusa, ma cosa intendi dire?
La luna si è sicuramente sopstata, ma la fotocamera non è nemmeno ferma.


Mi riferivo al fatto che anche la luna ha un suo movimento rotatorio, per cui foto fatte in orari diversi non possono ritrarla nella stessa posizione (rispetto al suo asse). Guardando le sequenze negli altri post, si nota una rotazione in senso orario, mentre nelle foto di hyperion no (forse addirittura leggermente ruotata in senso contrario, e questo confermerebbe l'ora dei dati exif) che come potete verificare riportano degli orari anomali ma questo potrebbe essere dovuto ad altre cause(tipo due corpi macchina differenti..)
Se qualcuno ne capisce di più e mi spiegasse sarebbe interessante.

grazie
ciao
Sergio
mountainmax
beh, allora posto anche la mia:
Nikon D80+ 80/300
r.zap
ecco ilmio piccolo contributo alla luna rossa ciao zap
buzz
QUOTE(zsergio @ Mar 5 2007, 06:28 PM) *

Mi riferivo al fatto che anche la luna ha un suo movimento rotatorio, per cui foto fatte in orari diversi non possono ritrarla nella stessa posizione (rispetto al suo asse). Guardando le sequenze negli altri post, si nota una rotazione in senso orario, mentre nelle foto di hyperion no (forse addirittura leggermente ruotata in senso contrario, e questo confermerebbe l'ora dei dati exif) che come potete verificare riportano degli orari anomali ma questo potrebbe essere dovuto ad altre cause(tipo due corpi macchina differenti..)
Se qualcuno ne capisce di più e mi spiegasse sarebbe interessante.

grazie
ciao
Sergio



E' notorio che la luna mostri sempre la stessa faccia, quindi è vero che ruota su se stessa, ma compie la sua rotazione esattamente nello stesso tempo che fa la sua rivoluzione attorno alla terra.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.