Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
hausdorf79
Oggi ho notato che a grandi aperture in certe occasioni la macchina mette a fuoco sullo sfondo... 50 mm f/1,4 da 1,4 a 2,8.



Esempio 1

Esempio 1 bis(un crop)

Esempio 1 (foto intera)

Esempio 2(foto intera)

Esempio 2(crop)

In altre la MAF è perfetta(vedi ultimo allegato).

Ed anche qui: http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=74079 .
_Mauro_
caspita, sarebbe un backfocus di entità enorme... possibile che non te ne saresti accorto prima? Quante foto ci hai fatto con la D200? Comunque, il modo migliore è effettuare le solite prove con la mira ottica, cosa che mi sa che hanno fatto un po' tutti, in questo forum, prima o poi. Realizza la foto seguendo le regolette indicate qua e là e posta la foto a dimensione più grande possibile. Ora non so come linkarti il sito dove scaricare la mira ottica e le istruzioni, ma qualcun altro sicuramente lo farà tra breve.

ciao

Mauro
Francesco Martini
Ciao...vedendo le foto non direi che mette a fuoco sullo sfondo...Nella prima , per esempio, la prefetta messa a fuoco mi sembra nella corteccia dell'albero. Mi ricordo che ci sono state altre discussioni simili, ma non si incolpava la D200...caso mai..il 50mm1,4..e mi ricordo che feci anche una prova con il mio fotografando tre libri a "piramide"...ma il fuoco risulto' perfetto... dry.gif Prova a fotografare una di quelle mire apposite per la messa a fuoco...
Buona serata
Francesco Martini
serdor
Caro Giuseppe, io di backfocus me ne intendo biggrin.gif , per me è difficile dire se sia veramente backfocus, perchè il BF o ce l'hai o non ce l'hai, visto che sembra occasionale, potrebbe essere anche solo l'ottica.
Hai provato a fare delle prove con la mira ottica ? (focus chart) e con altri obiettivi, l'80/200 per esempio.
Prima di fasciarti la testa farei quella prova.

QUI trovi tutto.

Ciao
Sergio
hausdorf79
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 3 2007, 09:55 PM) *

caso mai..il 50mm1,4..


Ho notato che il 50ino(già con la D70) mettendo a fuoco in una delle areee di MAF(maf SINGOLA), cambia punto da solo a volte(anche con pulsante di scatto premuto a metà corsa)... hmmm.gif

QUOTE(serdor @ Mar 3 2007, 09:58 PM) *

Caro Giuseppe, io di backfocus me ne intendo biggrin.gif , per me è difficile dire se sia veramente backfocus, perchè il BF o ce l'hai o non ce l'hai, visto che sembra occasionale, potrebbe essere anche solo l'ottica.
Hai provato a fare delle prove con la mira ottica ? (focus chart) e con altri obiettivi, l'80/200 per esempio.
Prima di fasciarti la testa farei quella prova.

Ciao


Non ho la possibilità di stamparla nel w-e la mia ottica...magari lunedì sera porta la D200 al fotoclub e proviamo(qualcuno la ha già?!?! grazie.gif ).

Anche se domani ho un servizio... mad.gif
Franco_
Hai provato a pulire i contatti del 50ino con una gomma da cancellare morbida ? Tentar non nuoce...
buzz
Le modalità di MAF delle nikon sono tante.
Innanzitutto assicurati di aver impostato l'AFS, in maniera da bloccare il fuoco sul soggetto agganciato. Poi controlla che non ci siano impostate le variazioni sull'area dinamica, il che porterebbe l'af ad agganciare un altro soggetto limitrofo se ingannato dal movimento.


Pwerò dalle foto che hai postato non noto nessun backfocus evidente.
Piuttosto, per esperienza personale, lavorando con il 50 a quelle aperture, la profondità di campo è talmemnte ridotta da far sembrare poco nitida qualsiasi foto.

Ricordo di una foto per testare il 50 a TA e un ritratto non mi sembrava mai a fuoco, salvo poi rendermi conto che se mettevo a fuoco la punta del naso, gli occhi erano sfocati, e se mettevo a fuoco un occhio, l'altro non era mai perfettamente a fuoco, nemmeno in una foto frontale!

Se vuoi fare il test, segui i consigli di serdor, oppure prendi un metro da muratore (ma un altro qualsiasi va bene uguale) e fotografalo dall'alto inclinando la fotocamera di 45° (circa), metti a fuoco con l'area centrale una misura, ad es. i 50 cm. e poi controlla a monitor se il n.50 è a fuoco o quali sono i cm. che ti sembrano più nitidi.
Il tutto ovviamente a tutta apertura.
_Mauro_
Il righello però non è preciso come la prova con la mira ottica. Ricordo che con la prova del righello (e con le varianti: le mollette, le matite affiancate, ecc.) la mia D200 non mostrava alcun problema, ma a causa di alcuni risultati deludenti in una certa % di foto feci la prova con la mira ottica, e il backfocus c'era... e infatti è stato corretto in L.T.R. Oggi però sono propenso a ritenere responsabile l'obiettivo... infatti ancora oggi ho un leggero backfocus (4-5 mm) alle lunghe focali del 18-200, mentre non ho alcun backfocus con lo stesso obiettivo a focali corte o con altri obiettivi. Fenomeno strano e contorto, il backfocus.
Comunque, la cosa migliore è fare la prova con la mira ottica e con diversi obiettivi, per capire se il backfocus c'è e se c'è, chi è il responsabile (obiettivo o fotocamera).

ciao

Mauro
cashcb
ho lo stesso problema con D50 e 50mm f1,8, a grandi aperture a volte focheggia sullo sfondo...
Ovviamente sono su AFS e area centrale, focheggio, ricompongo e mi focheggia lo sfondo...
Scelgo la zona di AF di sinistra e mi focheggia quella centrale (anche se è in neretto quella di SX).........

Problemi D50+50mm

ho chiesto in LTR e mi han detto di asicurarmi di esser in AFS blink.gif (è ovvio che sono in afs !!! va bene tutto però 3 lettere le leggo giuste !!!)

Ho provato a pulire i contatti, ma il problema persiste, ho fatto decine di focus test....la messa a fuoco è perfetta hmmm.gif
hausdorf79
cashcb, il focus test non l'ho ancora fatto.

Cmq oggi, preparando una sessione ho fatto delle prove focheggiando con una situazione simile a quella di ieri:
  • Distante 1,5/2 mt dal soggetto
  • Apertura tra 1,4 e 2
  • Area di MAF centrale in certi scatti e laterale in altri
Ecco i risultati su due foto diverse.


P.S.: Grazie al modello... biggrin.gif
Franco_
Nell'immagine intera oltre allo sfondo sembra sia a fuoco anche il colletto del maglione... di certo non la parte su cui hai focheggiato. Sul crop il fuoco sembra più vicino al maglione che allo sfondo...

Ma se usi l'area di MAF centrale, blocchi la focheggiatura e poi riinquadri che succede ?
buzz
Così non si riesce a capire molto.
Potresti ritagliare della prima il volto del modello tipo foto tessera includendo un pezzo di muro?
Vorrei vederla al 100%.

apri la foto in jpeg a bassa compressione (migliore qualità) poi ritaglia la porzione di viso non troppo stretta ioncludendo un po' di muro e posta il risultato.
L'importante è che non sia ridimensionato.
Solo così si può distimnguere la zona a fuoco.

Da una visione al volo sembra che a fuoco siano le orecchie.

PS fai il test con il righello, (anche in casa con luce artificiale) sarai molto più sicuro e saprai anche id che entità è la differenza.
hausdorf79
L'ultima invece è ok... hmmm.gif

buzz
l'ultima è a F5, quindi quello che non ha fatto il fuoco lo fa la profondità di campo.
Franco_
Nella prima immagine vedo che sulla lente c'è un riflesso, che invece non c'è nella terza... hmmm.gif
Nella seconda immagine non vorrei che l'AF sia stato tratto in inganno dal fatto che hai focheggiato sulla mano (uniforme e priva di contrasto)...

hausdorf79
QUOTE(buzz @ Mar 4 2007, 08:28 PM) *


Vorrei vederla al 100%.

apri la foto in jpeg a bassa compressione (migliore qualità) poi ritaglia la porzione di viso non troppo stretta ioncludendo un po' di muro e posta il risultato.
L'importante è che non sia ridimensionato.
Solo così si può distimnguere la zona a fuoco.


Crop
Franco_
QUOTE(buzz @ Mar 4 2007, 08:29 PM) *

l'ultima è a F5, quindi quello che non ha fatto il fuoco lo fa la profondità di campo.


Però anche lo sfondo dovrebbe essere a fuoco, almeno come nella precedente a f/1.8... e invece non mi sembra che lo sfondo sia a fuoco...
hausdorf79
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2007, 08:34 PM) *


Nella seconda immagine non vorrei che l'AF sia stato tratto in inganno dal fatto che hai focheggiato sulla mano (uniforme e priva di contrasto)...


Stessa prova con 80.200 però è ok...

Ecco il link alla foto di cui ho postato il crop.

http://rapidshare.com/files/19411224/_DEF2639.NEF

Franco_
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 4 2007, 08:44 PM) *

Stessa prova con 80.200 però è ok...

Ecco il link alla foto di cui ho postato il crop.

http://rapidshare.com/files/19411224/_DEF2639.NEF


Ma hai inquadrato la stessa area ?
hausdorf79
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2007, 08:52 PM) *

Ma hai inquadrato la stessa area ?


Volevo dire che l'80.200 al test "mano" ha risposto perfettamente...quindi non si tratta dell'autofocus ingannato dallo scarso contatrasto della stessa mano(fidatevi, non posto la foto).

Invece il NEF che ho linkato è quello che avevo postato prima ed ancora scattato con 50 mm.
buzz
confermo che il piano di fuoco cade sul maglione, quindi un po' indietro rispetto a quelloc he volevi.
Bisogna vedere se, dato che il rettangolino è minuscolo, l'area di MAF è esattamente quella racchiusa nel rettangolino o lo è approssimativamente. Su questo solo un tecnico Nikon potrà rispondere.

Il problema si risolve impostando la MAF sul soggetto più vicino, così anche in caso di contrasti minimi verrà scelto il piano anteriore.
margior
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 4 2007, 08:56 PM) *

Invece il NEF che ho linkato è quello che avevo postato prima ed ancora scattato con 50 mm.


Ma, qualcosa che va bene! non lo linki mai!?! tongue.gif

Che dire, hai scelto uno scatto che fa venire il mal di testa...

Apparentemente sembra quasi che non ci sia nulla a fuoco e questo farebbe dubitare assai dell'ottica...

A fatica si riesce a individuare un piano di massima nitidezza coincidente con la zona orecchie, parte anteriore del giubbino che fascia le spalle, quindi il backfocus ci potrebbe essere...

Farei controlli più mirati e accurati, in realtà ci si accorge meglio di un imperfetto funzionamento dell'AF alternando scatti AF e MF e valutando le differenze.

Ciao





QUOTE(buzz @ Mar 4 2007, 09:08 PM) *

Il problema si risolve impostando la MAF sul soggetto più vicino, così anche in caso di contrasti minimi verrà scelto il piano anteriore.


Non se c'è una staratura...
hausdorf79
QUOTE(margior @ Mar 4 2007, 09:18 PM) *

Ma, qualcosa che va bene! non lo linki mai!?! tongue.gif


Fosse per me...ma la macchina per ora non ne vuol sapere!!!
Giuseppe Maio
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 4 2007, 09:34 PM) *

Fosse per me...ma la macchina per ora non ne vuol sapere!!!

Giuseppe...

state complicando una cosa semplice...
Se il punto misurato non corrisponde poi alla maggiore nitidezza percepita su quel piano allora la taratura è sfalsata. Ma se parliamo di front o back lo è sempre e non ogni tanto.

Vedo nei tuoi scatti che hai usato la messa a fuoco ad area dinamica. Così autorizzi la fotocamera a spostare la messa a fuoco indifferentemente dall’area usata come preferenza.
Per queste prove usate rigorosamente l’AF-S, l’area Centrale (con il criterio AF sullArea selezionata) e non ricomponete. Le variabili successive sono tutt’altra storia…

L’AF della macchina non è fantascienza per fortuna ed allora dalla stessa possiamo solo aspettarci che misuri l’AF sul punto indicato e sposti lo schema ottico in quella posizione.
Se utilizzate obiettivi non motorizzati tenete in considerazione eventuali responsabilità dell’obiettivo. In questi casi basta scattare due foto, una focheggiando come sopra, dall’infinito al soggetto, l’altra dal primo piano al soggetto. Se c’è molta discrepanza tra queste due è l’obiettivo il “colpevole”. Usando obiettivi non motorizzati la fotocamera attiva lo scatto in AF-S quando collima il contrasto di fase elettronico ma se da quel momento l’obiettivo prosegue la corsa la fotocamera non può fare altro che richiamare con una nuova messa a fuoco ma questa è ancora un’altra storia.

Insomma, verificate se davvero è la fotocamera responsabile perché in questo caso la taratura è una cosa “ridicola”…

G.M.
hausdorf79
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 5 2007, 12:49 PM) *


Vedo nei tuoi scatti che hai usato la messa a fuoco ad area dinamica.


No.Sempre singola...assolutamente singola.Inoltre non ho ricomposto...e poi se guardi i tempi, sono brevissimi e il mosso è da escludere.

Ho provato ANCHE dinamica ma non mi pare proprio in questi scatti.
lucaoms
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 5 2007, 12:49 PM) *

Giuseppe...


Vedo nei tuoi scatti che hai usato la messa a fuoco ad area dinamica. Così autorizzi la fotocamera a spostare la messa a fuoco indifferentemente dall’area usata come preferenza.
Per queste prove usate rigorosamente l’AF-S, l’area Centrale (con il criterio AF sullArea selezionata) e non ricomponete. Le variabili successive sono tutt’altra storia…


ricordi giuseppe il problema dei ritratti non perfettamente a fuoco, per probabile causa di af area dinamica?
sta area dinamica sui soggetti statici ti piace proprio.. biggrin.gif
ciao
Luca
hausdorf79
QUOTE(lucaoms @ Mar 5 2007, 01:07 PM) *

ricordi giuseppe il problema dei ritratti non perfettamente a fuoco, per probabile causa di af area dinamica?
sta area dinamica sui soggetti statici ti piace proprio.. biggrin.gif
ciao
Luca

Certo...lo scrissi giusto io in quel 3D.
Ripeto, non uso più l'area dinamica!
lucaoms
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 5 2007, 01:08 PM) *

Certo...lo scrissi giusto io in quel 3D.
Ripeto, non uso più l'area dinamica!

....sui soggetti statici,ma in movimento direi che se usa eccome!!!
ciao
Luca
hausdorf79
QUOTE(lucaoms @ Mar 5 2007, 01:10 PM) *

....sui soggetti statici,ma in movimento direi che se usa eccome!!!
ciao
Luca


Si ma qui Luca stiamo parlando di soggetti statici.Volevo dire questo.
Franco_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 5 2007, 12:49 PM) *

...
Vedo nei tuoi scatti che hai usato la messa a fuoco ad area dinamica. Così autorizzi la fotocamera a spostare la messa a fuoco indifferentemente dall’area usata come preferenza.
Per queste prove usate rigorosamente l’AF-S, l’area Centrale (con il criterio AF sullArea selezionata) e non ricomponete. Le variabili successive sono tutt’altra storia
...


Scusa Giuseppe, ma su quali dati basi questa affermazione ?
Ammetto la mia ignoranza ma non credo sia possibile tramite Capture.
Hai un altro interprete oppure nei dati EXIF è il campo "Auto Focus Area" che contiene questa informazione ?

Grazie per l'attenzione e buon lavoro

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.