enrico1974
Feb 20 2007, 12:11 PM
Volevo sapere qual'è il tempo si esposizione massimo con la D70 in bulb.
Ho cercato sul forum, ma ho trovato solo un post dove si ipotizzava 30 minuti.
Io avrei bisogno di un'esposizione nell'ordine delle due ore per motivi astronomici.... La cosa è possibile con una digitale o ci sono problemi di surriscaldamento del sensore e/o eccessivo rumore? Oltre al problema di automonia della batteria.
Grazie a tutti.
Giuseppe Maio
Feb 20 2007, 01:12 PM
QUOTE(enrico1974 @ Feb 20 2007, 12:11 PM)

...Io avrei bisogno di un'esposizione nell'ordine delle due ore per motivi astronomici.... La cosa è possibile con una digitale o ci sono problemi di surriscaldamento del sensore e/o eccessivo rumore? Oltre al problema di autonomia della batteria.
La posa "Bulb" attivata dal pulsante di scatto limita la stessa a 30 minuti.
Per andare "oltre" è necessario attivare il comando d'apertura "B" e conseguente chiusura, dai comandi esterni. Nel caso della D70s attraverso il cavo di scatto esterno MC-DC1 come sulla D80.
Per queste necessità di fotografi astronomica sono state sviluppate diverse applicazioni software che pilotano le fotocamere dalla porta USB ma, nel contempo, dalla presa di scatto remoto per ottenere le piene potenzialità di posa "B" e "T".
G.M.
enrico1974
Feb 20 2007, 01:36 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 20 2007, 01:12 PM)

La posa "Bulb" attivata dal pulsante di scatto limita la stessa a 30 minuti.
Per andare "oltre" è necessario attivare il comando d'apertura "B" e conseguente chiusura, dai comandi esterni. Nel caso della D70s attraverso il cavo di scatto esterno MC-DC1 come sulla D80.
Avendo io la D70 e non la D70S, proverò con il telecomando o con camera control.
Grazie...
Giuseppe Maio
Feb 20 2007, 01:53 PM
QUOTE(enrico1974 @ Feb 20 2007, 01:36 PM)

Avendo io la D70 e non la D70s, proverò con il telecomando o con camera control...
Ok per il telecomando ma occhio... Camera Control è limitato a 30 minuti per effetto delle limitazioni on-camera (di diverse marche) sopra citate.
Di un'occhiata alle applicazioni di seguito:
DSLRfocusCyanogenMSB-Astroartwww.astrosurf.com & IRIS...G.M.
enrico1974
Feb 20 2007, 06:36 PM
Grazie Mille
riccardo@csinfo.it
Feb 21 2007, 07:28 PM
Ciao Enrico1974,
anzitutto una considerazione, ricordati che 2 ore in fotografia astronomica sono un po’ “troppino”, nel senso che come già affermi tu avrai problemi specialmente con la D70 “vecchio tipo” di rumore, riscaldamento del sensore, batteria non direi, facilità di non azzeccare lo scatto ed, a secondo cosa stai facendo,…addio la serata,
Ti consiglio vivamente di provare la tecnica di sovrapposizione delle immagini con scatti multipli. Ovviamente dipende dal soggetto (che non so) a cui ci riferiamo, il telecomando e capture control, serve a poco se vuoi dei tempi così alti. Come ti ha consigliato Maio occorre tu ti procuri un bel software astronomico che sia compatibile con la tua D70 e magari anche un telecomando ad IR che sia compatibile con la D70.
Come?? Su questo sito trovi il telecomando ed i programmi compatibili.
www.store.shoestringastronomy.com/products_ds.htm
buone immagini
Riccardo Di Nasso
enrico1974
Feb 23 2007, 05:10 PM
Grazie. Ho scaricato già uno dei programmi indicati da Maio che ha un demo da 30 giorni. La foto che volevo fare era semplicemente la classica puntando sulla stella polare per ottenere la rotazione della volta celeste. Ritenevo che due ore fossero un tempo minimo per ottenere delle strisce decenti (circa 30°). Farò un po ' di prove in montagna. Ciao.
Giuseppe Maio
Mar 5 2007, 06:44 PM
QUOTE(enrico1974 @ Feb 23 2007, 05:10 PM)

...Farò un po' di prove in montagna...
Appena possibile ci rendi partecipi dei risultati rispolverando questa discussione ?
Grazie,
G.M.
lzeppelin
Mar 5 2007, 10:28 PM
Con il telecomando non avrai problemi.
E' di facile reperibilità e costa poco.
Volevo capire però.
Ho fatto foto fino a 4 minuti e ho dovuto attendere altrettanto per vedere la foto sul monitor della fotocamera.
Se faccio una foto di un'ora devo apsettare un'ora?
castorino
Mar 5 2007, 11:52 PM
Per le pose lunghe la macchina applica un dark frame che serve per eliminare il rumore, si può disattivare da menù ma poi avresti un'immagine poco sfruttabile, potresti inserirla in postproduzione ma dovresti ugualmente scattare una foto con il tappo davanti all'obbiettivo della stessa durata ed alla stessa temperatura di quella fatta, perciò tanto vale rassegnarsi ad aspettere, tieni conto che in digitale 4-5 minuti sono dei buoni tempi il sensore infatti non soffre del difetto di reciprocità di cui soffre la pellicola, con tempi più lunghi con l'inquinamento che c'è da noi rischi di avere un fondo troppo luminoso, ciao
Alessandro Castagnini
Mar 6 2007, 12:21 AM
Aggiungo una domanda:
con tempi così lunghi, è meglio aprire tutto o chiudere tutto oppure, il diaframma, non fa la differenza?
Ciao,
Alessandro.
castorino
Mar 6 2007, 11:13 AM
Uno stop di diaframma in meno significa dimezzare i tempi di esposizione quindi è sempre vantaggioso tranne quando si vuole evidenziare il moto rotatorio terrestre puntando stella Polare, in questo caso un diaframma troppo aperto, dovendo per forza di cose usare un tempo lungo ti darebbe un cielo sovraesposto, nella mia foto dell'eclissi usando il 300mm ad f4 e impostata la D200 a 100 ISO dovevo dare 4 minuti di esposizione e le stelle mi venivano mosse a diaframma 2,8 e 200ISO sono passato ad un minuto di esposizione e le stelle sono diventate puntiformi (o quasi

) ciao
castorino
Mar 6 2007, 11:27 AM
X Enrico 1974, per fare la foto della Polare con relativa rotazione io farei diverse pose di 5 minuti da sovrapporre poi con Iris od altri softvare simili, ovviamente bisogna eliminare la riduzione di rumore in camera altrimenti dovresti aspettare 5 minuti tra una foto e l'altra,magari inserendo il dark sull'ultima esposizione ciao
giodic
Mar 6 2007, 06:42 PM
In effetti svariate pose da 5m da sovrapporre poi in post sono la scelta migliore, lascia stare pose da ore non penso che il risultato possa essere molto positivo.
Su S&T di un po di tempo fa, si illustrava proprio una tecnica del genere con l'autore che, per una foto con la "strisciata" attorno al polo, si era costruito un timer per gli scatti intervallati.
enrico1974
Mar 6 2007, 08:02 PM
Potrebbe essere interessante anche questa idea delle pose ogni 5 minuti.
Oggi mi è arrivato il cavalletto (Gitzo usato) così da adesso posso cominciare gli esperimenti. A mano libera, non andavo certo molto lontano :-)
Alessandro Castagnini
Mar 6 2007, 11:24 PM
QUOTE(castorino @ Mar 6 2007, 11:13 AM)

Uno stop di diaframma in meno significa dimezzare i tempi di esposizione quindi è sempre vantaggioso tranne quando si vuole evidenziare il moto rotatorio terrestre puntando stella Polare, in questo caso un diaframma troppo aperto, dovendo per forza di cose usare un tempo lungo ti darebbe un cielo sovraesposto, nella mia foto dell'eclissi usando il 300mm ad f4 e impostata la D200 a 100 ISO dovevo dare 4 minuti di esposizione e le stelle mi venivano mosse a diaframma 2,8 e 200ISO sono passato ad un minuto di esposizione e le stelle sono diventate puntiformi (o quasi

) ciao
Thank you very much,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.