QUOTE(cratty @ Feb 12 2007, 04:29 PM)

Come sport credo sia uno dei meno fotografati, qualcuno afferma monotono ma a me piace molto.
Indoor perde molto del suo fascino paesaggistico/salutistico ma questi sono i compromessi dell'evoluzione tecnologica.
Degli scatti preferisco la prima e l'ultima, mi piace molto la ripresa dal basso quasi ad enfatizzare il soggetto pallina (poi ci sono secondi e terzi soggetti

). La luce che a mio avviso è troppo dura, in questo contesto non mi dispiace.
Non mi piace molo pero' (quando capita anche me rosico! ... e cerco di evitarlo) l'effetto che il flash restituisce quando è posizionato per terra, più evidente nell'ultima foto.
Saluti
L'indoor, come detto, è il rpimo passo, sono certo che in esterni i risultati, specie suando il multiflash, potranno essere di grande effetto.
Quanto alla luce, ho provato molte combinazioni, la migliore come qualità era l'ombrellino, ma per motivi di ingombri l'ho scartata, lavorando con focali corte in un ambiente comunqu piccolo sarebbe comparso qua e la, o per riflesso o per presenza reale.
Perchè ho usato i flash rasoterra? per enfatizzare le microombreggiature del green sintetico, gli scatti con flash già solo a 50/60cm di altezza appiattivano troppo il manto, ho preferito dunque una luce più radente.
Infine, gli scatti al simulatore... è stata una delle situazioni più complesse che abbia mai gestito, ho dovuto in parte coprire un faretto sul soffitto che dava il grosso problema di luce mista (ed è rimasto sulla testa del giocatore) con uno straccio di recupero, ma non potevo totalmente oscurarlo pena il non funzionamento del proiettore (è tutto collegato con sensori e luci), il proiettore poi, in foto praticamente spariva, ho quindi recuperato selettivamente il contrasto e la saturazione dello sfondo in PP
Vi allego uno scatto di prova luci così da capire quanto poco contrasto presentasse la proiezione.