Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Michele Ferrato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
undertaker
Ticino e navigli sono pieni... le mie foto di queste care bestioline le ho in dia però e non posso aggiungermi...
Che dire sembra molto tranquilla li dove l'hai beccata.. e poi non sono così brutte come dice certa gente (scambiandole per topi...)
Michele Ferrato
QUOTE(undertaker @ Feb 6 2007, 07:24 PM) *

e poi non sono così brutte come dice certa gente (scambiandole per topi...)


Assolutamente no!!!
sono delle bestiole tranquillissime e molto simpatiche. smile.gif
LucaFarnerari
Già vista e commentata in altro 3D.
Confermo, bravo!












Luca- Le mie foto
Michele Ferrato
QUOTE(LucaFarnerari @ Feb 6 2007, 07:41 PM) *

Già vista e commentata in altro 3D.
Confermo, bravo!
Luca- Le mie foto


Grazie Luca wink.gif
dario-
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 6 2007, 07:33 PM) *

Assolutamente no!!!
sono delle bestiole tranquillissime e molto simpatiche. smile.gif


Vero Pollice.gif davvero una bella foto. Complimenti Michele. Anche simpatica.

Ciao
Dario
Michele Ferrato
QUOTE(Dariotto @ Feb 7 2007, 05:45 PM) *

Vero Pollice.gif davvero una bella foto. Complimenti Michele. Anche simpatica.

Ciao
Dario


Grazie Dario. wink.gif
maurizioricceri
Che bella foto Michele ....mi piace un sacco.... hmmm.gif ma che animale è ??
maurizio
Michele Ferrato
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 7 2007, 09:19 PM) *

Che bella foto Michele ....mi piace un sacco.... hmmm.gif ma che animale è ??
maurizio


Grazie Maurizio per quanto riguarda l'animale ho raccolto queste notizie wink.gif

Appartenente all'ordine dei Roditori è una specie della famiglia dei Capromyde; questa famiglia di Roditori acquatici comprende specie tutte originarie del centro e sud America introdotte sporadicamente in Europa.

La Nutria in particolare ha fatto la sua comparsa recentemente, in alcuni ambienti umidi in Italia, fuggendo da allevamenti ed occupando con successo le nicchie ecologiche lasciate vuote da altri animali oppure mai occupate. I primi avvistamenti di questa specie ad esempio sul Tevere hanno occupato le pagine dei giornali che, facendo riferimento al degrado del fiume, descrivevano con preoccupazione il ritrovamento di Ratti giganti.

Per quanto grossolanamente somiglianti ai Ratti soprattutto se viste nuotare, da questi differiscono in primo luogo proprio per le dimensioni; in realtà se si esclude la coda cilindrica e non piatta, assomiglia molto di più ad un piccolo Castoro.

La testa è piuttosto larga ed il corpo tozzo; il colore della pelliccia è fulvo-scuro.

Le zampe posteriori, usate per il nuoto, sono palmate ed essa è una abilissima nuotatrice. E' un animale notturno e crepuscolare, ma non di rado è possibile vederla nuotare in pieno giorno; quando non è attiva riposa in nidi posti in superficie tra la folta vegetazione acquatica oppure entro tane scavate lungo gli argini.

Non essendo molto resistente agli inverni freddi la colonizzazione degli ambienti europei è limitata a quelli particolarmente favorevoli; in questi però sembra stabilirsi molto bene, anche perché occupa probabilmente gli spazi lasciati vuoti dalla Lontra che in Italia è quasi scomparsa.

E' un animale erbivoro e recenti studi hanno mostrato che la vegetazione riparia nelle zone ove è apparsa ha sensibilmente subito gli effetti della sua presenza; va anche detto, sempre per quel che riguarda la sua alimentazione, che frequentemente si ciba delle colture agricole dei campi coltivati in prossimità dei fiumi che popola.

Ricordiamo che per le sue abitudini alimentari è comunque scorretto dire che occupi la stessa nicchia ecologica della carnivora Lontra.

Essendo una specie originaria di un altro continente non è disponibile e facilmente reperibile una sufficiente quantità di notizie sulla sua etologia.

Giordy 58
Resta il fatto che è un animale che è stato importato in Italia, quindi senza competitori e predatori, ed in breve tempo (credo una ventina d'anni) si è riprodotto ed ha colonizzato le terre a dismisura, tra l'altro provocando anche dei problemi di stabilità agli argini dei canali per via delle grosse e numerose tane.

Personalmente queste introduzioni di specie animali non autoctone, (vedi anche il pesce Siluro) non le vedo di buon occhio.

Comunque le volte che l'ho incontrato si è dimostrato un animale facile da vedere,e non mi pare aggressivo nei confronti dell'uomo; quando ho scattato la foto mi sarà tranquillamente passato a 6/7 m. di distanza.

Ciao.






GianfryMarty
In effetti dalle foto pare un animaletto tranquillo.
Belle foto!! In Piemonte non ne ho mai visti, mentre invece di pesce siluro...
Speriamo non venga a destabilizzare nessun equilibrio ecologico, è così simpaico.

Ciao
spg57
Simpatico animaletto wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buone foto
Piergiorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.