Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ayala65*
Argomento quasi giornaliero.....

Cosa ne pensate e cosa pensate di fare......

Personalmente sono molto combattuto anche perche' non e' per niente tutto chiaro....

(Cortesemente non ne fate questione politica......ma un analisi obiettiva sull'argomento) grazie.gif
tembo
E' un po come dire: "Giusta la retrocessione della Juventus?"...Ma per favore, non parlate di calcio o di giustizia sportiva...
sangria
sicuramente e meglio farsi un fondo a parte
ayala65*
QUOTE(sangria @ Jan 10 2007, 11:35 AM) *

sicuramente e meglio farsi un fondo a parte



E ti fai liquidare dall'azienda?
sangria
io l'ho già fatto il mio si chiama xxxxx

no praticamente ogni mese la parte della paga che sarebbe stata destinata al tfr finisce in quel fondo e poi quando vado in pensione ( se ci andrò) posso decidere di avere tutta la somma in una volta o di avere una specie di pensione integrativa

ciao
studioraffaello
QUOTE(ayala65* @ Jan 10 2007, 11:16 AM) *

Argomento quasi giornaliero.....

Cosa ne pensate e cosa pensate di fare......

Personalmente sono molto combattuto anche perche' non e' per niente tutto chiaro....

(Cortesemente non ne fate questione politica......ma un analisi obiettiva sull'argomento) grazie.gif

mi piacerebbe capire solo una cosa....
il tfr se lo si lascia all'inps al momento della pensione ne danno subito solo il 50 % ( bella fregatura ...tanto per cambiare) ed il restante lo trasformano in vitalizio mensile....
primo...in caso di prematura dipartita del pensionato ....lo corrispondono al coniuge ....se si in che misura....( tutto una parte ecc...) e se lo corrispondono va a fare cumulo con l'eventuale reddito del coniuge? ( e sara' cosi' sottoposto a decurtazioni varie)
secondo.....se uno sceglie la previdenza integrativa lo danno tutto mese per mese e poi al momento della pensione il fondo cosi creato lo renderanno tutto insieme o anche qui ne verra' corrisposta una meta' ed il resto mensilmente ..?
non e' politica figuriamoci ma a me la cosa odora di imbroglio.....bha vedremo
matteoganora
Meglio farsi liquidare e comprarsi un paio di ottiche nuove! laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(sangria @ Jan 10 2007, 11:38 AM) *

io l'ho già fatto il mio si chiama xxxxxxx

no praticamente ogni mese la parte della paga che sarebbe stata destinata al tfr finisce in quel fondo e poi quando vado in pensione ( se ci andrò) posso decidere di avere tutta la somma in una volta o di avere una specie di pensione integrativa

ciao

ecco ma allora chi e' il fesso che lo lascia all'inps? visto che in questo caso verra' corrisposto la 50 per cento......e poi mese per mese?
ed allora
se nessuno lo lascia all'inps......che vantaggio ne trae la stessa?
misteri italiani.......
ayala65*
So che ne hanno parlato ieri sera a "Ballaro'" ma non ho visto perche' lavoravo.

A me non scende il fatto del "silenzio-assenso"
studioraffaello
QUOTE(ayala65* @ Jan 10 2007, 11:48 AM) *

So che ne hanno parlato ieri sera a "Ballaro'" ma non ho visto perche' lavoravo.

A me non scende il fatto del "silenzio-assenso"

vedi il silenzio assenso e' indispensabile quando la cosa sa di fregatura e si fa conto sull' ...ignoranza....( per altro legittima di chi non se ne intende) della maggioranza......speriamo che i vari patronati daranno indicazioni valide anche se purtroppo i patronati sono rami dei sindacati che sono a loro volta ( in italia) rami dei partiti.......e che guarda a caso sono tutti ( i partiti ) strenui difensori della modifica del tfr
ecco dove la cosa mi puzza tanto.......e' indubbio che la cosa migliore e' il fondo privato ma allora se tutti scelgono questo ( da soli o su consiglio dei patronati) all' inps cosa ne viene?
ripeto la cosa mi puzza tantissimo
brusa69
Argomento complesso e delicato e
non credo sia questo l'ambito giusto per discuterne.

Lascio un link dal quale potrai familiarizzare con le novità previste dalla riforma: http://www.tfr.gov.it/tfr/homeTFR.htm

Evitiamo per cortesia divagazioni in politica e nomi di fondi o assicurazioni private.

ayala65*
QUOTE(studioraffaello @ Jan 10 2007, 11:53 AM) *

vedi il silenzio assenso e' indispensabile quando la cosa sa di fregatura e si fa conto sull' ...ignoranza....( per altro legittima di chi non se ne intende) della maggioranza......speriamo che i vari patronati daranno indicazioni valide anche se purtroppo i patronati sono rami dei sindacati che sono a loro volta ( in italia) rami dei partiti.......e che guarda a caso sono tutti ( i partiti ) strenui difensori della modifica del tfr
ecco dove la cosa mi puzza tanto.......e' indubbio che la cosa migliore e' il fondo privato ma allora se tutti scelgono questo ( da soli o su consiglio dei patronati) all' inps cosa ne viene?
ripeto la cosa mi puzza tantissimo



Quoto in pieno....

QUOTE(brusa69 @ Jan 10 2007, 12:00 PM) *

Argomento complesso e delicato e
non credo sia questo l'ambito giusto per discuterne.

Lascio un link dal quale potrai familiarizzare con le novità previste dalla riforma: http://www.tfr.gov.it/tfr/homeTFR.htm

Evitiamo per cortesia divagazioni in politica e nomi di fondi o assicurazioni private.



Perche' qui' non si possono trattare argomenti di attualita'?
Certo che e' complicato percio' si chiedono pareri anche se discordanti.

Evitiamo per cortesia divagazioni in politica e nomi di fondi o assicurazioni private.

Invitavo in apertura proprio questo.
stb-5000
Vorrei chiarire subito questo, il TFR maturato al 31/12/2006 resta in azienda e verrà corrisposto al termine del rapporto di lavoro.

l'adesione alla previdenza complementare sarà solo per la parte di TFR che maturerà dal 1 gennaio 2007

allego un pdf dove sono riportate delle risposte ai quesiti più frequenti
max16vj
stb-5000 grazie per l'allegato utilissimo!!!

max16vj
Mauro Villa
QUOTE(matteoganora @ Jan 10 2007, 11:39 AM) *

Meglio farsi liquidare e comprarsi un paio di ottiche nuove! laugh.gif


E' quello che ho fatto Matteo, non ho comprato ottiche ma sono passato al digitale. laugh.gif
alan ford
Bhe io penso di lasciarlo alla mia azienda!!! e nel frattempo fare una pensione integrativa o assicurazione sulla vita!! dry.gif cool.gif
biga1
Ci conviene domandare chi gestisce i fondi perché le “ tre confraternita di maggioranza “ non faccio nomi ma sì quelle sono la maggior parte, per i fondi pensione delle varie categorie ci sono sempre loro, visto gli ultimi contratti dei vari settori del mondo del lavoro non sono al massimo delle asspetative dei poveri lavoratori.
La legge va applicata a tutti sia pubblico che privato non solo privato, ma noi dobbiamo sempre pagare i vizzi degli altri, non e per fare polemica ma dopo tutto sono soldi nostri bensì salario differenziato e non loro .


Ps scusate lo sfogo ma sono in………. Nero mad.gif

ayala65*
QUOTE(alan ford @ Jan 10 2007, 06:57 PM) *

Bhe io penso di lasciarlo alla mia azienda!!! e nel frattempo fare una pensione integrativa o assicurazione sulla vita!! dry.gif cool.gif



Pensavo di fare la stessa cosa....
geppoman
se lo destinate ad un fondo, l'azienda oltre a quello che versate voi, versa anche lei un integrazione per voi.
su stima approssimativa annua si parla di 2/300 euro, che rapportati al numero di anni che andrete avanti a lavorare, non sono certo spiccioli da buttare.

considerate anche questo.
_Led_
Sono già diversi anni che il mio TFR va tutto in un fondo di settore (con relativo contributo mio ed ulteriore dell'azienda).
Il rendimento medio è stato decisamente più elevato del misero 2% garantito dalla vecchia legge.
Non posso proprio lamentarmi.

QUOTE(biga1 @ Jan 11 2007, 12:04 AM) *

Ci conviene domandare chi gestisce i fondi perché le “ tre confraternita di maggioranza “ non faccio nomi ma sì quelle sono la maggior parte, per i fondi pensione delle varie categorie ci sono sempre loro, visto gli ultimi contratti dei vari settori del mondo del lavoro non sono al massimo delle asspetative dei poveri lavoratori.
La legge va applicata a tutti sia pubblico che privato non solo privato, ma noi dobbiamo sempre pagare i vizzi degli altri, non e per fare polemica ma dopo tutto sono soldi nostri bensì salario differenziato e non loro .
Ps scusate lo sfogo ma sono in………. Nero mad.gif


Il mio fondo è chiaramente in mano ai sindacati, questo può far sorgere dei dubbi, ma io mi preoccuperei di più se fosse completamente in mano alle banche, visto quello che hanno combinato con l'Argentina, la Parmalat, Ricucci, etc. etc.
Poi ho a disposizione tre tipi di gestione: obbligazionario, bilanciato o azionario, con rendimenti man mano crescenti in funzione della mia propensione al rischio. La gestione obbligazionaria, che presenta direi meno rischi rispetto all'attuale gestione del TFR nel privato, garantisce comunque rendimenti superiori a quelli della vecchia legge, per i motivi che vi avranno già spiegato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.