Sono già diversi anni che il mio TFR va tutto in un fondo di settore (con relativo contributo mio ed ulteriore dell'azienda).
Il rendimento medio è stato decisamente più elevato del misero 2% garantito dalla vecchia legge.
Non posso proprio lamentarmi.
QUOTE(biga1 @ Jan 11 2007, 12:04 AM)

Ci conviene domandare chi gestisce i fondi perché le “ tre confraternita di maggioranza “ non faccio nomi ma sì quelle sono la maggior parte, per i fondi pensione delle varie categorie ci sono sempre loro, visto gli ultimi contratti dei vari settori del mondo del lavoro non sono al massimo delle asspetative dei poveri lavoratori.
La legge va applicata a tutti sia pubblico che privato non solo privato, ma noi dobbiamo sempre pagare i vizzi degli altri, non e per fare polemica ma dopo tutto sono soldi nostri bensì salario differenziato e non loro .
Ps scusate lo sfogo ma sono in………. Nero

Il mio fondo è chiaramente in mano ai sindacati, questo può far sorgere dei dubbi, ma io mi preoccuperei di più se fosse completamente in mano alle banche, visto quello che hanno combinato con l'Argentina, la Parmalat, Ricucci, etc. etc.
Poi ho a disposizione tre tipi di gestione: obbligazionario, bilanciato o azionario, con rendimenti man mano crescenti in funzione della mia propensione al rischio. La gestione obbligazionaria, che presenta direi meno rischi rispetto all'attuale gestione del TFR nel privato, garantisce comunque rendimenti superiori a quelli della vecchia legge, per i motivi che vi avranno già spiegato.