Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
foxmalma
dry.gif Salve a tutti, volevo porre un quesito che magari vi farà sorridere ed è questo: come mai con l'obiettivo in questione a volte non mi è possibile scendere sotto la focale 3,5???? mad.gif Il settaggio della macchina ( D200) è il seguente: manuale, vr su off oppure su on ( è la stessa) manual focus. Mi sapete dare una spiegazione?????? grazie.gif per le eventuali risposte.
Giallo
QUOTE(foxmalma @ Jan 8 2007, 03:32 PM) *

dry.gif Salve a tutti, volevo porre un quesito che magari vi farà sorridere ed è questo: come mai con l'obiettivo in questione a volte non mi è possibile scendere sotto la focale 3,5???? mad.gif Il settaggio della macchina ( D200) è il seguente: manuale, vr su off oppure su on ( è la stessa) manual focus. Mi sapete dare una spiegazione?????? grazie.gif per le eventuali risposte.


Non sei il primo che lo chiede.
Il tuo obiettivo è normalissimo: l'apertura f:2,8 si riferisce all'infinito.
Se focheggi a distanze ravvicinate il tiraggio dell'obiettivo aumenta e la luminosità decresce: il display ti indica l'apertura effettiva, diversa da quella nominale per distanze diverse da infinito.
Con altre ottiche tale indicazione non è differente perchè - non trattandosi di obiettivi macro - la differenza di luminosità tra infinito e minima distanza di maf non è tale da richiedere correzioni all'apertura nominale.
Buona luce
smile.gif
Lellodem65
blink.gif blink.gif focale 3,5???? blink.gif blink.gif
Forse intendi diaframma!

Ho letto che l'ottica in questione varia la luminosità massima in funzione della distanza di messa a fuoco, che è massima (F2.8) solo all'infinito.

Correggetemi pure, se sbaglio.

P.S. Scusa, Giallo, mi sono sovrapposto.
lucaoms
QUOTE(Lellodem65 @ Jan 8 2007, 03:40 PM) *

blink.gif blink.gif focale 3,5???? blink.gif blink.gif
Forse intendi diaframma!

Ho letto che l'ottica in questione varia la luminosità massima in funzione della distanza di messa a fuoco, che è massima (F2.8) solo all'infinito.

Correggetemi pure, se sbaglio.

P.S. Scusa, Giallo, mi sono sovrapposto.

non varia la luminosita' del vetro, o meglio varia il rapporto tra focale e quantita' di luce (quidi possiamo dire che varia la luminosita' unsure.gif ) ma in funzione dell'aumento del tiraggio del vetro stesso, proprio pe le riprese con rapporto 1:1 lavorando alla minima distanza di MAF...
luca
decarolisalfredo
Scusate se intervengo ot, ma mi sembra che la F100 fra i suoi settaggi ha la possibilità di far apparire nel mirino o l'esatta apertura focale, come fanno le reflex attuali, o l'apertura impostata sulla ghiera dei diaframmi.

Sceglendo quest'ultima apparirà f:2.8 invece che 3.5.

Se avessero lasciato questo settaggio oggi non avremmo tutte queste discussioni sul Forum.

Alfredo
marco86
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 8 2007, 04:28 PM) *

Se avessero lasciato questo settaggio oggi non avremmo tutte queste discussioni sul Forum.


Sì, ma tutte le volte che devi settare la potenza dei flash è una manna avere il diaframma corretto...sai che rottura è fare i conti quando si lavora con la slitta...

ciao,
Marco
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 8 2007, 03:39 PM) *

Il tuo obiettivo è normalissimo: l'apertura f:2,8 si riferisce all'infinito.
Se focheggi a distanze ravvicinate il tiraggio dell'obiettivo aumenta e la luminosità decresce: il display ti indica l'apertura effettiva, diversa da quella nominale per distanze diverse da infinito.


E' così in generale per le ottiche macro. Il 105 VR però è un IF. Non si allunga il barilotto e quindi la caduta di luminosità a mano a mano che si focheggia alle corte distanze penso sia più dovuta ad una modifica delle pupille di entrata e di uscita che non ad un aumento del tiraggio.
Ad ogni modo è assolutamente normale - come ha detto Giallo - che l'apertura relativa cambi come riscontrato.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 8 2007, 04:28 PM) *

Scusate se intervengo ot, ma mi sembra che la F100 fra i suoi settaggi ha la possibilità di far apparire nel mirino o l'esatta apertura focale, come fanno le reflex attuali, o l'apertura impostata sulla ghiera dei diaframmi.

Sceglendo quest'ultima apparirà f:2.8 invece che 3.5.

Se avessero lasciato questo settaggio oggi non avremmo tutte queste discussioni sul Forum.

Alfredo



Forse ti è sfuggito che il 105 VR Micro, come tutti i G, non ha la ghiera dei diaframmi.. rolleyes.gif


QUOTE(Tramonto @ Jan 8 2007, 06:04 PM) *

E' così in generale per le ottiche macro. Il 105 VR però è un IF. Non si allunga il barilotto e quindi la caduta di luminosità a mano a mano che si focheggia alle corte distanze penso sia più dovuta ad una modifica delle pupille di entrata e di uscita che non ad un aumento del tiraggio.
Ad ogni modo è assolutamente normale - come ha detto Giallo - che l'apertura relativa cambi come riscontrato.


Credo si tratti sempre di tiraggio, Tramonto.
Il barilotto non si allunga fisicamente, ma presumo che lo spostamento interno dei gruppi ottici produca lo stesso risultato.
marco86
QUOTE(Tramonto @ Jan 8 2007, 06:04 PM) *

E' così in generale per le ottiche macro. Il 105 VR però è un IF. Non si allunga il barilotto e quindi la caduta di luminosità a mano a mano che si focheggia alle corte distanze penso sia più dovuta ad una modifica delle pupille di entrata e di uscita che non ad un aumento del tiraggio.
Ad ogni modo è assolutamente normale - come ha detto Giallo - che l'apertura relativa cambi come riscontrato.


Comunque anche con un micro non IF come il 105 AF montato sulla D70 mostrava un apertura massima inferiore a f2.8 quando il rapporto di ingrandimento diventava spinto (non ricordo esattamente, ma mi pare che a 1:1 la massima apertura fosse addirittura f5, ma potrei anche sbagliare).

ciao,
Marco
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2007, 06:11 PM) *

Credo si tratti sempre di tiraggio, Tramonto.
Il barilotto non si allunga fisicamente, ma presumo che lo spostamento interno dei gruppi ottici produca lo stesso risultato.

Può produrre un analogo risultato, ma non perchè "allontani" le lenti dal piano della pellicola, come fa un 105/4, un 55/3.5 o un 50/1.8 coi tubi.
Il diaframma effettivo f' è dato dal diaframma impostato f (ad es. f/2.8 nel caso del 105 a TA) corretto per il rapporto di ingrandimento e il fattore pupillare P:

f' = f (1+ R/P)

in cui P = DLP/DLA, ossia il rapporto tra il diametro dell'apertura osservato guardando l'obiettivo dalla lente posteriore e il diametro dell'apertura osservandola attraverso la lente anteriore.
Per obiettivi a schema simmetrico (ad es. un 50 mm), P = 1 e la relazione su scritta diventa quella comunemente usata:

f' = f(1 + R).

Inoltre, R = t/F - 1, in cui t è il tiraggio e F la focale. Gli obiettivi a lenti flottanti consentono di aumentare R anche senza aumentare t (un esempio che mi è capitato era il Sigma 300/4 Apo Tele Macro), o aumentando t di poco perchè riducono la focale F alle corte distanze.
Cosa succeda al 105 VR non lo so con precisione perchè ancora non l'ho ordinato. Comunque sia, P influenza f', ossia contribuisce a cambiare l'apertura effettiva (f'). E non osservandosi aumento del tiraggio nell'obiettivo (è IF o no?) non penso di sbagliare nell'invocare il fattore pupillare (che entra nella formula di f' in un obiettivo asimmetrico) come elemento "importante" nella variazione del diaframma con la distanza.
Il tutto ovviamente viene tenuto conto dal chip dell'obiettivo che comunica il "risultato" alla fotocamera.
Quando avrò tra le mani un 105 VR lo studierò approfonditamente (quando non lo userò per fare foto, magari dopo cena ... laugh.gif ) e potrò essere più preciso.

Un caro saluto,

Riccardo
www.naturephoto.it

QUOTE(marco86 @ Jan 8 2007, 06:33 PM) *

Comunque anche con un micro non IF come il 105 AF montato sulla D70 mostrava un apertura massima inferiore a f2.8 ... ma mi pare che a 1:1 la massima apertura fosse addirittura f5, ma potrei anche sbagliare...

Marco, non sbagli.
Nessuna ottica fa miracoli, ossia riesce a inviare su pellicola/sensore la stessa luce a 1:1 o all'infinito ... rolleyes.gif
Il 105 AF (non-VR) ha comunque un certo allungamento del barilotto quando focheggi alle corte distanze. Ed è anch'egli un obiettivo a schema non simmetrico, in cui il fattore pupillare, P, è diverso da 1. Bisognerebbe vedere se e come P cambia nel passare dall'infinito a 1:1.
Se hai un righello puoi misurare facilmente P, sia all'infinito, sia alla minima distanza (1:1) ... Se cambia, anche P (oltre all'aumento di tiraggio) contribuirà a cambiare l'apertura effettiva da f/2.8 a f/5.
Ma adesso mi fermo, altrimenti ai miei corsi di macro non viene più nessuno ... laugh.gif

Riccardo
www.naturephoto.it
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 8 2007, 06:48 PM) *

Quando avrò tra le mani un 105 VR lo studierò approfonditamente (quando non lo userò per fare foto, magari dopo cena ... laugh.gif ) e potrò essere più preciso.

Un caro saluto,

Riccardo
www.naturephoto.it


Io ce l'ho, Tramonto, ma non ho mai approfondito la questione.
Dipende da cosa e quanto si sposta, seppure internamente, focheggiando.
Smontiamo il tuo o il mio ? Preferirei il tuo, quando ti arriva.. smile.gif
Ricambio il saluto.
Sono provvisoriamente senza ADSL (cambio gestore) e quindi per un po' ci si leggerà di rado.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2007, 06:59 PM) *

Smontiamo il tuo o il mio ? Preferirei il tuo, quando ti arriva.. smile.gif

Non c'è bisogno di aprirlo. Mi basta un righello wink.gif
Ti faccio una proposta: per ora (intanto che ordino e arriva il mio) inviami il tuo di 105 VR che così ci gioco io laugh.gif
Ti fidi, vero? wink.gif
foxmalma
Vi ringrazio per le solerti e competenti risposte grazie.gif .
Ho capito che è tutto ok e che il mio nuovo "vetro" non ha niente che non và. tongue.gif
Mi sdarò a fare foto e vedrò di postare qualche cosa di decente. di nuovo grazie e a presto. wink.gif
decarolisalfredo
QUOTE

Forse ti è sfuggito che il 105 VR Micro, come tutti i G, non ha la ghiera dei diaframmi..

Io la F100 la uso con la rondella sul corpo macchina, non cambierebbe nulla.
Volevo solo dire che se questo settaggio fosse ancora in uso, gli utenti avrebbero capito e non farebbero domande di questo genere.
Ce ne sono diverse ultimamente.
Ciao! Alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.