Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Se in Nikon non faranno mai il FF perchè non fanno uscire i teleobbiettivi tipo 300-400-500-600 DX?
Immaggino che sarebbero più piccoli, meno costosi e probabilmente anche migliori se utilizzati nel digitale.
Il mio sogno sarebbe un 500 f/4 AF VF DX ... chiedo troppo rolleyes.gif
p.s. chiaramente un 500 che sul digitale diventerebbe un 750
_Simone_
non è che progettare un 500mm sia come fare il pane...
ci va tempo, ammesso che sia di interesse pubblico farlo
che poi venga a costare meno è tutto da dimostrare
i supertele ci sono già e sul digitale vanno benissimo mi pare, averli anke in versione dx mi sa di doppione inutile
giannizadra
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:24 PM) *

Se in Nikon non faranno mai il FF perchè non fanno uscire i teleobbiettivi tipo 300-400-500-600 DX?


1) Mai dire mai;
2) c'è chi usa anche la pellicola;
3) sarebbero (poco) più piccoli e (poco) più costosi. Non capisco perché dovrebbero essere anche migliori.. hmmm.gif
xymox
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 02:31 PM) *

1) Mai dire mai;
2) c'è chi usa anche la pellicola;
3) sarebbero (poco) più piccoli e (poco) più costosi. Non capisco perché dovrebbero essere anche migliori.. hmmm.gif


Sul terzo punto non ne sono convinto, però leggo che spesso i DX si comportano meglio degli altri sul digitale, proprio perchè sono studiati ad hoc ... sottolineo la parola "LEGGO".

giannizadra
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:35 PM) *

Sul terzo punto non ne sono convinto, però leggo che spesso i DX si comportano meglio degli altri sul digitale, proprio perchè sono studiati ad hoc ... sottolineo la parola "LEGGO".


Lo leggo ogni tanto anch'io.

I file d'immagine non sanno leggere, e di solito si comportano diversamente.. rolleyes.gif
xymox
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 02:40 PM) *

Lo leggo ogni tanto anch'io.

I file d'immagine non sanno leggere, e di solito si comportano diversamente.. rolleyes.gif


E' una battuta, oppure non l'ho capita? dry.gif blink.gif
Sul punto due non ti ho risposto, cmq non credo ci siano problemi, per quelli che utilizzano la pellicola ci sono già gli attuali tele
Rudi75
Secondo me l'arrivo dell'AF-S 70-300mm VR penso voglia dire che tele DX non ne vedremo, questa uscita forse strizza più l'occhio a future DSLR "FF", che non a datate fotocamere a pellicola, non avendo la ghiera dei diaframmi...
giannizadra
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:47 PM) *

E' una battuta, oppure non l'ho capita? dry.gif blink.gif
Sul punto due non ti ho risposto, cmq non credo ci siano problemi, per quelli che utilizzano la pellicola ci sono già gli attuali tele


Non è una battuta, è una constatazione.

Sul punto due, non vedo perché Nikon dovrebbe riprogettare un sacco di ottiche, con l'unico risultato di non coprire il formato 24x36.
Infatti, tutti i tele presentati in questi ultimi anni (a parte qualche zoom economico) sono FF:
200/2 VR, 300/2,8 VR, 200-400/4 VR, 105/2,8 VR Micro, 70-300 VR.

Immagino significhi qualcosa.. rolleyes.gif
xymox
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 02:54 PM) *

Non è una battuta, è una constatazione.


Allora ti chiedo cortesemente di spiegarmela meglio, perchè non credo di averla capita blink.gif

QUOTE

Sul punto due, non vedo perché Nikon dovrebbe riprogettare un sacco di ottiche, con l'unico risultato di non coprire il formato 24x36.
Infatti, tutti i tele presentati in questi ultimi anni (a parte qualche zoom economico) sono FF:
200/2 VR, 300/2,8 VR, 200-400/4 VR, 105/2,8 VR Micro, 70-300 VR.
Immagino significhi qualcosa.. rolleyes.gif


Almeno dovrebbe riprogettare il 400-500-600 visto che non sono VR, a questo punto se non farà mai il FF, perchè non farli DX?
Tramonto
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:24 PM) *

Se in Nikon non faranno mai il FF perchè non fanno uscire i teleobbiettivi tipo 300-400-500-600 DX?
...
Il mio sogno sarebbe un 500 f/4 AF VF DX ...

Per essere un f/4, un 500 mm deve comunque avere una lente anteriore di circa 500/4 = 12 cm e mezzo. Per avere una lunghezza focale 500 mm non può essere tanto più corto di una trentina di cm, ossia come il 500/4 AF-S attuale, a meno di non fare cose oscene con gli specchi (ma mi par di capire che un catadiottrico da 500 mm non rientri tra i tuoi desideri wink.gif ).
Il problema degli obiettivi "specificamente" concepiti su DX si ha poi con i grandangoli dove i raggi laterali incidono assai poco perpendicolarmente sul sensore, con tutti i problemi del caso, cui Leica con la M8 sta tentando di ovviare modificando le microlenti sui singoli pixel, al fine di mantenere compatibili con il digitale i vecchi schemi degli obiettivi M. Per i tele, tali problemi sono molto ridotti, se non addirittura trascurabili.
Non vedo grossi vantaggi. Anzi, non ne vedo nessuno. Solo limiti all'uso sul FF.
giannizadra
Ti spiego la prima: non ho ancora visto un'ottica Dx fornire risultati migliori, sul digitale, di una corrispondente ottica FF della stessa classe.
Quando me ne capiterà per mano una, magari comincerò a credere a quanto talvolta leggo. Prima, no.

Sui tele Dx (punto 2) mi pare che l'elenco delle uscite recenti dimostri una tendenza di Nikon esattamente contraria a quella che auspichi.

E anche i produttori di ottiche compatibili si comportano (sui tele) allo stesso modo. Immagino che una logica vi sia.

Personalmente, la condivido senza riserve.
Nel mio corredo non vi è (e non vi sarà) nessun Dx.
Unica possibile eccezione, il fisheye (per motivi evidenti). Ma anche su quello, ho sospeso e rinviato la mia decisione.

Wilmosh
La butto li, secondo me Nikon non li fa DX perchè sono una tipologia di obiettivi ancora molto usata da possessori di macchine a rullino chimico.

Oppure nn li fa perchè sta usando ogni suo ingeniere per l'obiettivo che aspetto da anni:

un fisheye per ritratti con VR, va bene anche con apertura minimo f8, tanto ci fotograferei cadaveri.

Possibilmente rosa, grazie Nikon
xymox
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 03:10 PM) *

Ti spiego la prima: non ho ancora visto un'ottica Dx fornire risultati migliori, sul digitale, di una corrispondente ottica FF della stessa classe.
Quando me ne capiterà per mano una, magari comincerò a credere a quanto talvolta leggo. Prima, no.


Proprio ieri su un Newsgroup ho letto questo:
******
> A proposito di questo obiettivo (20 AFD f/2.8), ho sentito dire che montato sulle
> digitali ne esce parecchio bastonato, me lo confermate?

In assoluto no; ma se lo confronti con gli zoom DX dedicati al digitale
della serie pro (17-55 f2.8 e 12-24 f4) ne esce male.
******
che ne pensi?

QUOTE

Sui tele Dx (punto 2) mi pare che l'elenco delle uscite recenti dimostri una tendenza di Nikon esattamente contraria a quella che auspichi.


In realtà io probabilmente mi auspico di più una fotocamera FF, ma se veramente Nikon non fosse intenzionata a farla, perchè non buttarsi a capofitto sui DX?

QUOTE

E anche i produttori di ottiche compatibili si comportano (sui tele) allo stesso modo. Immagino che una logica vi sia.
Personalmente, la condivido senza riserve.
Nel mio corredo non vi è (e non vi sarà) nessun Dx.


Per il momento neppure nel mio smile.gif
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 03:10 PM) *

Ti spiego la prima: non ho ancora visto un'ottica Dx fornire risultati migliori, sul digitale, di una corrispondente ottica FF della stessa classe.
Quando me ne capiterà per mano una, magari comincerò a credere a quanto talvolta leggo. Prima, no.

Sui tele Dx (punto 2) mi pare che l'elenco delle uscite recenti dimostri una tendenza di Nikon esattamente contraria a quella che auspichi.

E anche i produttori di ottiche compatibili si comportano (sui tele) allo stesso modo. Immagino che una logica vi sia.

Personalmente, la condivido senza riserve.
Nel mio corredo non vi è (e non vi sarà) nessun Dx.
Unica possibile eccezione, il fisheye (per motivi evidenti). Ma anche su quello, ho sospeso e rinviato la mia decisione.


Ciao Gianni e buon anno.
Ultimamente mi sembri più possibilista riguardo l' uscita di una DSLR Nikon 24x36 (a me 'sto termine FF non mi piace proprio smile.gif ): è solo una mia impressione o effettivamente è cambiata la tua pre-visione ?

Franco
iengug
Se ci riferiamo alle ottiche progettate per le macchine grande formato, è facile vedere come esistano famiglie di progetti differenti per avere cerchi di copertura in rapporto differente con la lunghezza focale, cioè essenzialmente con gli angoli con cui l'obiettivo proietta l'immagine sul piano focale di differente ampiezza. Cioè esistono obiettivi che coprono angoli piccoli 30-35° (esempio Nikkor 300/9), che hanno schemi semplici come Tessar o gli apo da riproduzione a 4 lenti (esempio Apo Artar Schneider o Apo Ronar Rodenstock) , per andare su schemi sempre più complessi che arrivano ad angoli di 110-120° (esempio super Angulon XL Schneider). Quindi è chiaro che con focali lunghe basta un angolo piccolo, è quindi facile trovare uno schema ottico adatto alla bisogna, ed è quindi automatico coprire il formato 24x36 mm senza sforzarsi. Per esempio un 300/9 Nikkor copre facilmente il formato 4x5" con ottima nitidezza. Ma se voglio un 90 o un 72 mm che copra il formato 4x5" devo prendere un Super Angolon, XL nel caso del 72 mm, schema complesso, costoso e che richiede un filtro digradante.
Con un 150-200 mm bastano dei 6 lenti simmetrici, meno costosi dei Super Angulon, ma più costosi dei Tessar.
Concludendo, Nikon non fa tele Dx, perchè non serve, non si risparmia, lo schema ottico richiesto non è critico. E quindi non è una indicazione che uscirà una FF digitale, secondo me. Se guardate il 300/2,8 della Olympus per il formato 4/3,vedete che è grande e pesa come un Nikkor 300/2,8.
Invece sulle focali corte, ridurre il cerchio di copertura porta ad avere un angolo di copertura meno critico (è qui che gli angoli sono grandi, anche sopra i 100°), ed è quindi logico fare grandangoli Dx, soprattutto con schemi complessi come gli zooms. E infatti Olympus fa uno zoom 7-14/4 per 4/3 che credo sarebbe complicato da fare anche per un sistema Dx.
Naturalmente, più un obiettivo è luminoso, più si richiede uno schema ottico complesso, ma questo è un altro discorso.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:35 PM) *

Sul terzo punto non ne sono convinto, però leggo che spesso i DX si comportano meglio degli altri sul digitale, proprio perchè sono studiati ad hoc ... sottolineo la parola "LEGGO".


Il vantaggio di una riprogettazione ad hoc c'è sui grandangolari, che soffrono il sensore se la progettazione non è telecentrica. Vi sono vari esempi, ma anche notevoli eccezioni, dipende dal disegno ottico dell'obiettivo. I tele di norma non producono raggi molto inclinati, sicché non soffrono assai di questo problema. Di tutti gli obiettivi che usavo su pellicola, solo due hanno retto felicemente il passaggio al digitale: il 70-210 4-56 AF (neanche D) vecchio di un decennio, ed il 105 macro Sigma.

Semmai, potrebbe essere vantaggioso costrutre obiettivi su range di focali adattate al DX: gli angoli di campo di un 70-200 su pellicola vengono coperti grosso modo da un 50-135. Un 50-135 2.8 è assai più piccolo, e plausibilmente meno costoso di un 70-200 2.8. Infatti la Sigma ha appena introdotto un 50-150 2.8 di cui non si sa ancora molto. Ma nei tele se mantieni la focale non penso guadagni gran che a far coprire un formato più piccolo. Infatti io sospetto che nella (non probabilissima) ipotesi che Nikon facesse un 50-150 2.8 o roba del genere, lo farebbe a copertura FF: non gli sarebbe molto più oneroso, e manterebbe un potenziale mercato anche tra i pellicolari, nonostante le focali inusuali.

Ciao

L.
iengug
Insomma concludendo, le ottiche Dx servono solo nei grandangolari, consentono effettivamente risultati migliori e ingombri minori e questo spiega perchè Nikon procede inquesto modo, ma ovviamente non è che ci fosse bisogno di me per essere convinti che i progettisti Nikon sono al massimo livello e fanno le cose come devono essere fatte smile.gif
Tramonto
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 4 2007, 03:35 PM) *

... nella (non probabilissima) ipotesi che Nikon facesse un 50-150 2.8 o roba del genere, lo farebbe a copertura FF: non gli sarebbe molto più oneroso, e manterebbe un potenziale mercato anche tra i pellicolari, nonostante le focali inusuali.


Giusto. Pollice.gif
Ma che sia VR!
Pero' Sigma lo fa DC ... (ossia per DX) hmmm.gif
Forse per semplificarsi la vita nel controllo della caduta di luce ai bordi ....
acarodp@yahoo.it
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 03:15 PM) *

Proprio ieri su un Newsgroup ho letto questo:
******
> A proposito di questo obiettivo (20 AFD f/2.8), ho sentito dire che montato sulle
> digitali ne esce parecchio bastonato, me lo confermate?

In assoluto no; ma se lo confronti con gli zoom DX dedicati al digitale
della serie pro (17-55 f2.8 e 12-24 f4) ne esce male.
******
che ne pensi?


È vero purtroppo. Le piglia anche dal 18-70 2.8.

Ciao

L.


QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 03:38 PM) *

Giusto. Pollice.gif
Ma che sia VR!
Pero' Sigma lo fa DC ... (ossia per DX) hmmm.gif


Hum, non avevo notato. Curioso. Bisognerebbe provarlo e vedere come copre il 24x36. Magari qualche vantaggino c'è, immagino sarebbe alla focale corta. Vedremo quando se ne vedrà qualcuno in giro.

L.
Tramonto
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 4 2007, 03:43 PM) *

Le piglia anche dal 18-70 2.8.

blink.gif Chi lo produce?
iengug
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 4 2007, 03:43 PM) *

È vero purtroppo. Le piglia anche dal 18-70 2.8.

Ciao

L.
Hum, non avevo notato. Curioso. Bisognerebbe provarlo e vedere come copre il 24x36. Magari qualche vantaggino c'è, immagino sarebbe alla focale corta. Vedremo quando se ne vedrà qualcuno in giro.

L.



Vale anche per il 20/2,8 AiS. Infatti sono un pò deluso, avevo preso la D200 perchè ho una quindicina di obiettivi AiS e la compatibilità mi allettava, ma l'unico obiettivo che non ha proprio problemi è il 105/2,8 Micro. Non li ho ancora provati tutti, comunque non ho molte speranze, forse il 55 micro, difficile che il 28/3,5 PC vada bene, o altre focali grandangolari. Non male il 135/2 e l'85/1,4, a patto di chiudere un pò il diaframma però. Insomma, alla fine mi sono comprato i canonici 12-24 e 17-55 Dx e il 70-200 VR, e le ottiche AiS sono in panchina con la F3, la FE2 e la FM2n smile.gif
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 4 2007, 03:48 PM) *

... sono un pò deluso, avevo preso la D200 perchè ho una quindicina di obiettivi AiS e la compatibilità mi allettava, ma l'unico obiettivo che non ha proprio problemi è il 105/2,8 Micro...

Mi spiace (o meglio, sono contento che il 105 vada bene!).
Il mio vecchio AI 50/1.4 a f/2 su D200 va una favola (altro che Zeiss ZF tongue.gif ). Certo che non ha la planeità di campo dell'1.8, ma questa è un'altra storia, e poi non lo uso a f/2 per fare lavori di riproduzione smile.gif .
Son quasi certo che anche il tuo 55/2.8 andrà più che bene.
Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2007, 03:19 PM) *

Ciao Gianni e buon anno.
Ultimamente mi sembri più possibilista riguardo l' uscita di una DSLR Nikon 24x36 (a me 'sto termine FF non mi piace proprio smile.gif ): è solo una mia impressione o effettivamente è cambiata la tua pre-visione ?

Franco


Non ne ho la minima idea, naturalmente.
Ma io uso anche la pellicola.




QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 03:15 PM) *

Proprio ieri su un Newsgroup ho letto questo:
******
> A proposito di questo obiettivo (20 AFD f/2.8), ho sentito dire che montato sulle
> digitali ne esce parecchio bastonato, me lo confermate?

In assoluto no; ma se lo confronti con gli zoom DX dedicati al digitale
della serie pro (17-55 f2.8 e 12-24 f4) ne esce male.
******
che ne pensi?


Rorslett, per esempio, sul 20 col sensore la pensa diversamente.
E' comunque un progetto ottico che ha qualche lustro.
Tutti i grandangolari Nikon 24x36 più recenti sono stati progettati tenendo conto delle esigenze del sensore.
E sul Dx vanno benissimo.
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 03:56 PM) *

Mi spiace (o meglio, sono contento che il 105 vada bene!).
Il mio vecchio AI 50/1.4 a f/2 su D200 va una favola (altro che Zeiss ZF tongue.gif ). Certo che non ha la planeità di campo dell'1.8, ma questa è un'altra storia, e poi non lo uso a f/2 per fare lavori di riproduzione smile.gif .
Son quasi certo che anche il tuo 55/2.8 andrà più che bene.
Pollice.gif



Intendiamoci, non è che siano disastrosi, anche il 50/1,4 va bene in effetti, ma non vanno meglio degli zooms recenti, per esempio il 180/2,8 ED che su pellicola mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, va peggio del 70-200. Non avendo corpi a pellicola recenti, che comandino le ottiche G, non so come sia il confronto su pellicola, ma in generale mi aspettavo di meglio.
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 4 2007, 04:14 PM) *

Intendiamoci, non è che siano disastrosi, anche il 50/1,4 va bene in effetti, ma non vanno meglio degli zooms recenti ...

Con quale zoom fai ritratti a f/2? laugh.gif
Capisco cosa intendi ... i moderni zoom fanno cose egregie, se uno si accontenta di un po' di distorsione ...
Comunque anche il mio "vecchio" AIS 28/2 non va male su D200 ...
Tra 105/1.8 e AF 85/1.4, invece, il secondo stravince!
Francoval
Credo anch'io che produrre supertele DX farebbe risparmiare troppo poco sia come peso, che ingombro, che di prezzo.
Credo invece che una tecnologia che andrebbe studiata e valutata a fondo siano gli obiettivi a diffrazione. Effettivamente quel Canon 400/4 DO è davvero troppo compatto (26% più corto) e leggero (36% in meno), anche se il prezzo per ora è ancora eccessivo. Ma mi immagino un prossimo futuro di ottiche similio stabilizzate...
bdcpv
dico la mia boiata.....

il fatto di produrre tele dx, ammesso che possa far risparmiare peso e ridurre i costi ( cosa che non e' certo dimostrata da zuiko.... visto che le ottiche che produce, confrontate per focale effettiva con lenti per 24x36, sono piu' ingombranti, pesanti e costose..... ), e' un'arma a doppio taglio....

spiego....

se un domani uscisse una nikon 24x36 digitale, vorrei vedere quelli che hanno speso 5000 euro e piu' in un tele, come sarebbero felici di doverlo utilizzare perennemente con una funzione windowing attivata.....
tipo il crop 2x della d2x.... che in barba al vantaggio di avere direttamente un crop in macchina e un incremento di velocita', ricordo ridurre la superficie del mirino..... il che, nella fotografia sportiva, non e' certo un bene.....

personalmente, se ci fosse un 50-150f2.8 valido ( il sigma l'ho provato, ma come prestazione non e' certo lontatamente paragonabile al 70-200vr.... ), sensibilmente piu' leggero e magari meno costoso ( sempre del 70-200vr ), ci farei ben piu' di un pensierino....

ma attualmente, non vedo molte alternative.... ( ho testato anche il sistema zuiko, recentemente, e come tele le prestazioni sono scarsine confrontate ai supertele nikon e canon attuali , per non parlare degli autofocus delle olympus.....).

concludendo, sono ben felice di aver preso i tele ( chiamiamoli ff ) di nikon..... ( posseggo il 70-200vr, il 200f2vr e il 300f2.8 ), cosi' se un domani uscisse una d3x ff, potrei comunque usarli senza alcun artifizio o problema!

per i grandangoli, mi sono orientato verso il 12-24dx piu' per necessita' di focali corte che per esigenze qualitative..... il 17-35, ad esempio, ha gia' una resa eccellente su digitale.... ( tanto per fare un esempio di ottica che non viene bastonata dalle dx ).

per cio' che concerne invece l'importanza di un progetto recente in relazione alla resa su sensore.... mi viene in mente un'ottica ( che non credo essere di progettazione recentissima ) che sembra cavarsela piuttosto bene sui sensori ( anche ff ) sia al centro che ai bordi..... ( in barba a chi modifica le microlenti per avere una buona resa anche agli angoli del fotogramma..... ) si chiama zeiss distagon 21..... lo conoscete?

concordo con francoval, quando parla di DO.... l'ultimo tele che ho avuto in casa canon ( prima di passare a nikon ), era proprio il 400do..... che, giuro, ha lasciato un segno profondo.... leggero, maneggevole ed efficace.... in una sola parola " micidiale ". ( non credete a chi vi dice che ha una resa scarsa..... spesso l'ottica ha poca colpa se i risultati non arrivano )
tanto per dirne una, su un altro forum, ho postato scatti del 400do e del 300L2.8is chiedendo di distinguerli ( con tanto di crop 100% ).... ebbene tutti i partecipanti al giochino hanno sbagliato..... fate voi..... ( sulla qualita' del 300L2.8is credo nessuno abbia nulla da obiettare..... )

ciao
joe
xymox
QUOTE(bdcpv @ Jan 5 2007, 04:24 AM) *

concordo con francoval, quando parla di DO.... l'ultimo tele che ho avuto in casa canon ( prima di passare a nikon ), era proprio il 400do.....


Sei una "bestia" rara ormai, un canonista con ottiche del genere che passa a Nikon, posso chiederti il motivo di questo cambiamento?
grazie e perdona la mia curiosità, ma è troppo forte smile.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 04:08 PM) *


Rorslett, per esempio, sul 20 col sensore la pensa diversamente.
E' comunque un progetto ottico che ha qualche lustro.
Tutti i grandangolari Nikon 24x36 più recenti sono stati progettati tenendo conto delle esigenze del sensore.
E sul Dx vanno benissimo.


Infatti, il giudizio di Rorslett sul 20 mi lascia sempre perplesso. Non mi sembra uno che dica cose a casaccio, eppure i limiti del 20 (testati su 2 esemplari assieme, ma posso procurarmene un terzo) sono palesi. Penserei a dei problemi di MAF non fosse che al centro la nitidezza è ottima. Comunque sì, non è un progetto giovincello in effetti.


QUOTE(bdcpv @ Jan 5 2007, 04:24 AM) *

se un domani uscisse una nikon 24x36 digitale, vorrei vedere quelli che hanno speso 5000 euro e piu' in un tele, come sarebbero felici di doverlo utilizzare perennemente con una funzione windowing attivata.....


Infatti, penso sia proprio questo il ragionamento di Nikon: perché perrdere la compatibilità col FF passato ed eventuale futuro, se non ne viene alcun consistente vantaggio progettuale e costruttivo? nei grandangolari il vantaggio c'era.

Ciao

L.
bdcpv
QUOTE
Sei una "bestia" rara ormai, un canonista con ottiche del genere che passa a Nikon, posso chiederti il motivo di questo cambiamento?
grazie e perdona la mia curiosità, ma è troppo forte


per tutta una lunga serie di motivi che non sto qui a spiegarti ( non perche' non lo voglia fare.... ma perche' annoieremmo tutti..... ).
te ne cito brevemente alcuni...
1°_ la d2x ( ovvero la possibilita' di avere un corpo velocissimo e con af superbo con 12mp )
2°_ la gioia di tornare ad utilizzare degli zoom ( eh si'.... in casa canon, per quanto i fissi L siano eccellenti, sugli zoom trovo che non siamo ai livelli degli equivalenti nikon )
3°_ il 200f2 vr.... lente che avevo in casa canon ( o meglio il simile 200L1.8 ), ma che non si decidono a rimpiazzare con la versione nuova is ( perche', se non lo sai, tutta la serie non is di canon , manifesta grossi problemi di funzionamento e affidabilita' af nel tempo..... per non parlare della mancanza di ricambi in assistenza )

credo ti possano bastare questi motivi..... comunque ve ne sono altri....

per il momento , ti posso dire, che non ho rimpianti......

la metodologia di lavoro e' leggermente cambiata ( specie nelle foto ad alti iso in luce ambiente.... dove, inutile dire che canon evidenzia differenze importanti ), ma i risultati sono abbastanza indipendenti dal marchio del sistema che utilizzo..... ( naturalmente, per certi altri aspetti, trovo che la " qualita' " del mio lavoro sia cambiata in meglio.... ad esempio l'esposizione con i flash multipli in cls.... con cui, ottenere il risultato voluto e' di una semplicita' imparagonabile con la concorrenza....)

QUOTE
Infatti, penso sia proprio questo il ragionamento di Nikon: perché perrdere la compatibilità col FF passato ed eventuale futuro, se non ne viene alcun consistente vantaggio progettuale e costruttivo? nei grandangolari il vantaggio c'era


io direi che, vista l'esigenza dei sensori attuali di focali cortissime ( vedi 10.5fish e 12-24 ), per ottenere angoli di campo importanti, si e' preferito progettare grandangoli dx piuttosto che ff per semplicita'.....

come ha detto Gianni, non vedo differenze qualitative ( anzi... a volte le vedo in favore delle ottiche per 24x36 ), nelle focali dove esistono i 2 modelli equivalenti ( o simili ).

per esempio, ho provato il 17-55 e il 17-35 e ho preso quest'ultimo.....

ma forse qui, entriamo in una mera questione di gusti...

ciao
joe
Giallo
QUOTE(xymox @ Jan 4 2007, 02:24 PM) *

Se in Nikon non faranno mai il FF...


E chi l'ha detto?
smile.gif
Wilmosh
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 11:29 AM) *

E chi l'ha detto?
smile.gif


Tu quoque Brutus?
Giallo
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Jan 5 2007, 12:12 PM) *

Tu quoque Brutus?


Brute, vocativo. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.