Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lillofox
Salve a TUTTI e buone fatte feste.
Vi chiedo un consiglio, vorrei acquistare uno zoom nikon grandangolare tipo 20-35 f2,8D
L'utilizzo dell'obbiettivo sarà inizialmente sulla pellicola, ho una F80 e una FM2 mi piacerebbe prenderne uno che possa funzionare anche su quest'ultima, e che abbia caratteristiche pro
fin ora ho comprato solo zoom F2,8
lo dovrei associare ad un 35-70 f2,8D ed un 80-200 f2,8 D ED
Più aventi penso di utilizzartlo con una reflex digitale pensando al possibile acquisto di una D80.
Cosa mi consigliate?
Lucabeer
Con quelle premesse, e con la qualità degli obiettivi che già possiedi... beh, AF-S 17-35/2.8 e vai tranquillo!

Tu stesso hai indicato qualcosa "tipo 20-35/2.8". Beh, esisteva anche proprio il 20-35/2.8, ma il 17-35 è sicuramente meglio e non te ne separerai più.



Giallo
E' meglio se punti direttamente al 17-35/2.8.
Soprattutto in previsione di un impiego anche sul formato Dx.
Di per sè, il 20-35/2.8 su pellicola era ottimo; il successore (appunto il 17-35) è però superiore e di più recente progettazione, con un occhio alle esigenze di telecentricità dei sensori.
Buona luce
andreasonia01052009
il 17-35 direttamente ma anche il 12-24 però non è f2.8 ma f4

Buoni scattti e buona scelta
Giallo
QUOTE(infermiere1983 @ Jan 3 2007, 04:38 PM) *

il 17-35 direttamente ma anche il 12-24 però non è f2.8 ma f4


Soprattutto non va bene con le sue attuali fotocamere a pellicola... rolleyes.gif
andreasonia01052009
Pardon Giallo hai ragione.... mi è scappato. Ho calcolato solo D80 in acquisto

Buoni scatti
iengug
QUOTE(infermiere1983 @ Jan 3 2007, 04:57 PM) *

Pardon Giallo hai ragione.... mi è scappato. Ho calcolato solo D80 in acquisto

Buoni scatti



Tranquillo, ti riscatto subito io smile.gif , consiglio il 17-55, che non solo non va bene su pellicola mad.gif , ma addirittura ... è un 17-55 rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 3 2007, 04:40 PM) *

Soprattutto non va bene con le sue attuali fotocamere a pellicola... rolleyes.gif

Sei proprio sicuro? texano.gif
link
Lucabeer
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 06:06 PM) *

Sei proprio sicuro? texano.gif
link


Non ho fatto il test che avevo promesso di fare nelle vacanze di Natale... ma comunque io preferirei nettamente il 17-35/2.8, senza se e senza ma.

E poi ANCHE il 12-24 quando passerà al digitale.


Lillofox
Grazie dei consigli ragazzi biggrin.gif
dove posso trovare scatti fatti con il 17-35 f2,8 e con 20-35 f2,8?
Tramonto
QUOTE(Lillofox @ Jan 3 2007, 06:27 PM) *

dove posso trovare scatti fatti con il 17-35 f2,8 e con 20-35 f2,8?

Qui trovi tutto.
Lillofox
grazie ancora dei preziosi consigli vado a vedere il link
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 06:06 PM) *

Sei proprio sicuro? texano.gif
link


D'accordo, si può usare, a certe condizioni, anche su pellicola.
Però io non lo consiglierei - per questo - al posto di un 17-35/2.8 o di un 18-35...
rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 4 2007, 09:17 AM) *

D'accordo, si può usare, a certe condizioni, anche su pellicola.
Però io non lo consiglierei - per questo - al posto di un 17-35/2.8 o di un 18-35...
rolleyes.gif

Ricapitoliamo ...
Lillofox (che ha iniziato questo 3D) ha due corpi a pellicola. Poi ha 35-70/2.8 e 80-200/2.8.
E' un po' scoperto sul lato grandangolare, e in futuro acquistera' una digitale (D80).
Lillofox ha anche sottolineato che vorrebbe un'ottica di rango Pro (f/2.8). Il 12-24 non è f/2.8, ma molti Pro lo usano (anche per assenza di alternative f/2.8 ...). Col 12-24 può lavorare a pellicola - e con risultati più che buoni - usando l'obiettivo DX a focali comprese tra 18 e 24 mm. Questo lo dimostrano il mio test, di cui al link precedente, e altre recensioni che si trovano nel web (Ken Rockwell, Thom Hogan, ...).
Un domani, con la D80, il 12-24 sarà impiegabile su DX come se fosse un 18-35 su FF.
Quindi, con il solo 12-24, può coprire un'angolo di campo equiv. di un 18 mm sia in digitale, sia in pellicola. Su digitale zooma fino a 35 mm equiv. Su pellicola si ferma a 24 (ma a 35 mm ha già l'ottimo 35-70/2.8, e con un "buco" di focali tra 24 e 35 mm si sopravvive benissimo!).
Consigliargli di spendere di più, ossia acquistare solo il 17-35/2.8, o addirittura 17-35/2.8 e 12-24/4 non mi sembra un buon consiglio (per lui, per altri sì rolleyes.gif ).
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 09:39 AM) *

Ricapitoliamo ...
Lillofox (che ha iniziato questo 3D) ha due corpi a pellicola.


Uno dei due corpi a pellicola è una FM2, e col 12-24 ci fa poco.
Anche se condivido buona parte delle tue osservazioni, io personalmente, per me, senza avere ancora in mano una DLSR e con una FM2 tuttaltro che pensionabile, acquisterei - potendo - il 17-35/2.8 (anche per un eventuale futuro FF digit) e - limitando il budget, il 18-35/3,5-4,5, validissima alternativa, a copertura piena.
Del doman non v'è certezza.
smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 4 2007, 09:48 AM) *

Uno dei due corpi a pellicola è una FM2, e col 12-24 ci fa poco.
... acquisterei - potendo - il 17-35/2.8 (anche per un eventuale futuro FF digit) e - limitando il budget, il 18-35/3,5-4,5, validissima alternativa, a copertura piena.

Siglo l'accordo sul 18-35! Pollice.gif

Per Lillofox:
Il 12-24/4, come dice Giallo, essendo un'ottica G, non lo usi sulla FM2 (ma sulla F80 va alla grande). Se per te è un problema insormontabile rimanere con una FM2 senza grandangolo, il 18-35 costa meno del 17-35/2.8, MA è meno luminoso (sopratutto a 35 mm, ma hai il 35-70 a quella focale) e distorce di più. MA è più leggero ... e costa molto meno.
Il 20-35/2.8 è un bellissimo obiettivo su pellicola, con dei colori favolosi, si trova usato a prezzi poco superiori a quelli di un 20 nuovo, ma è un po' "corto" su digitale. In fotografia grandangolare, 2-3 mm di differenza nella lunghezza focale fanno svariati gradi di angolo di campo ...
Fossi in te lo prenderei solo se decidessi di usare prevalentemente la pellicola anche dopo l'eventuale acquisto della D80.

Aricapitoliamo ( biggrin.gif ):
soluzione 1
18-35 per risparmiare Euro e peso; va benissimo su pelicola, spettacolare su DX (meglio del 12-24, IMO, tranne che per la distorsione alle corte distanze), dove equivale a un 28-50;
soluzione 2
12-24/4 se la FM2 non soffre troppo biggrin.gif ; avresti un ultragrangangolare (18 mm equiv) sia su F80, sia su DX;
soluzione 3
17-35/2.8 per maggiore luminosità e un mm in più su DX (equivale a un 26-50); un po' più brillante del 18-35, ma costa il triplo! se ne accorge di più il portafoglio di chi poi guarderà le foto;
soluzione 4
20-35/2.8 (usato) per risparmiare acqusitando comunque un'ottica di gran pregio, ma solo se vuoi riservare alla pellicola la fotografia grandangolare, se e quando avrai anche la D80.
giannizadra
Mi sembra che le alternative per Lillofox siano sostanzialmente tre:

1) 17-35/2,8 : la migliore e più costosa.
Copre tutto il campo grandangolare sul 24x36, e sulla futura D80 diventerà uno splendido zoom da medio-grandangolo a standard.

2) 18-35/3,5-4,5 : stesso ragionamento della precedente per quanto riguarda le focali; qualità, luminosità, costruzione e costi a livello inferiore.
E' tuttavia una dignitosissima soluzione.

3) 20-35/2,8 (usato) : ottica professionale, costruzione perfetta, a livello del 17-35 (su pellicola) alle focali da 24 a 35 mm.
Non l'ho mai utilizzata col sensore, e mi piacerebbe sentire le opinioni di chi lo utilizza in digitale.

Eviterei con cura il 12-24 Dx per l'utilizzo sul 24x36 da 18mm in poi: il fatto che riempia il fotogramma non significa che la resa ai bordi sia all'altezza.
Il fatto che in tale impiego "improprio" soddisfi Ken Rockwell, è un forte argomento contrario.. smile.gif
Franz
Utilizzo l'AF 20-35 f2.8 D su D70 e da poco su D200...
Sulla D70 mi ci sono trovato decisamente bene, sulla D200 dai pochi scatti effettuati è messo un po' più alla corda dalla risoluzione del sensore, ma niente di catastrofico, anzi a parte una leggera perdita di definizione progressiva dal centro ai bordi (come era facilmente immaginabile) la resa tonale è di altissimo livello. Ovviamente il 17-35 si comporta meglio in termini di definizione e soprattutto nei controluce ma bisogna considerare il totale rifacimento dello schema ottico pensato con un occhio di riguardo verso il digitale.

Sicuramente un acquisto che consiglio per chi non ha i 2000 euri per il 17-35 che dalla sua ha però oltre ai vantaggi sopra citati anche la tropicalizzazione (cosa che manca al 20-35) e il motore ad ultrasuoni.

Buonissime foto

Lorenzo
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 10:19 AM) *

Eviterei con cura il 12-24 Dx per l'utilizzo sul 24x36 da 18mm in poi: il fatto che riempia il fotogramma non significa che la resa ai bordi sia all'altezza.
Il fatto che in tale impiego "improprio" soddisfi Ken Rockwell, è un forte argomento contrario.. smile.gif

Ho constatato personalmente la resa ai bordi del 12-24 su pellicola e va più che bene (meglio di alcune focali fisse Nikkor vecchio stampo).
Sull'uso su pellicola ne parla anche Thom Hogan (link).
Continuo a trovare poco elegante ironizzare sugli assenti (Ken Rockwell). La prima volta fa ridere, la quattordicesima non più ....

Con immutata stima,

Riccardo
cajati
QUOTE(Lucabeer @ Jan 3 2007, 03:49 PM) *

Con quelle premesse, e con la qualità degli obiettivi che già possiedi... beh, AF-S 17-35/2.8 e vai tranquillo!

Tu stesso hai indicato qualcosa "tipo 20-35/2.8". Beh, esisteva anche proprio il 20-35/2.8, ma il 17-35 è sicuramente meglio e non te ne separerai più.

Pollice.gif Se puo tornarti utile la mia....guarda la mia firma.. smile.gif
Tramonto
QUOTE(Franz @ Jan 4 2007, 10:27 AM) *

Utilizzo l'AF 20-35 f2.8 D su D70 e da poco su D200...
... il 17-35 si comporta meglio in termini di definizione e soprattutto nei controluce ma bisogna considerare il totale rifacimento dello schema ottico ...

Il 20-35/2.8 soffre un po' di aberrazione cromatica laterale, che su pellicola dà meno problemi che su sensore. Il 18-35 e il 17-35 hanno ridotto il problema anche usando vetri a bassa dispersione (ED).
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 10:29 AM) *

Continuo a trovare poco elegante ironizzare sugli assenti (Ken Rockwell). Con immutata stima,

Riccardo


Mediaticamente, Riccardo, KR è tutt'altro che assente.

Non manifesta opinioni sommessamente e in privato, ma pubblicamente e con molto rumore.
Ritengo quindi che siano pienamente discutibili.
Non escludo anzi che sia esattamente quanto desidera.

Ricambio tutta la stima. Pollice.gif
Franz
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 10:32 AM) *

Il 20-35/2.8 soffre un po' di aberrazione cromatica laterale, che su pellicola dà meno problemi che su sensore. Il 18-35 e il 17-35 hanno ridotto il problema anche usando vetri a bassa dispersione (ED).

Infatti, ma c'è da considerare il fatto che bisogna trovarsi in condizioni di luce particolari che facciano saltar fuori questo tipo di aberrazione. Non ho nulla contro il 18-35 ma preferisco di gran lunga la resa del 20-35 e la qualità costruttiva che ritengo migliore.

Lorenzo
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2007, 10:37 AM) *

Mediaticamente, Riccardo, KR è tutt'altro che assente.

Beh, mica lo vediamo tutti i giorni al TG !
Lo leggi se te lo vai a cercare ... rolleyes.gif

QUOTE
Non manifesta opinioni sommessamente e in privato, ma pubblicamente ...

Come nei Forum ...
QUOTE
...e con molto rumore

Come taluni nei Forum rolleyes.gif
Con la differenza che lui "perde" più tempo a fare dei test, a manutenere un sito, a postare immagini di prova, e a condividere le proprie "esperienze", oltre che le proprie opinioni. Opinioni non sempre condivisibili. Dice che il 105 VR fa schifo (beh, non dice proprio così, ma più o meno ...). E allora? Ho sentito altre campane, ho fatto le mie valutazioni e lo sto per ordinare ...
Non penso che il suo scopo sia il consenso universale (questa prerogativa la lasciamo ai populisti, che neanche da noi mancano ...).
Non direi che fa "rumore". Ha scelto di condividere con gli altri le proprie esperienze, e a questo dedica "molto" tempo, come ti può confermare chiunque abbia da gestire un sito web. E chi dedica tempo a condividere "gratis" le proprie esperienze, senza volerti vendere alcunché, merita quantomeno rispetto, e non sberleffo.

Un caro saluto,

Riccardo


QUOTE(Franz @ Jan 4 2007, 10:38 AM) *

... Non ho nulla contro il 18-35 ma preferisco di gran lunga la resa del 20-35 e la qualità costruttiva che ritengo migliore.

Poco dopo l'uscita del 18-35 vendetti il 20-35. Con il ricavato presi, nuovi, il 18-35 e l'AF 85/1.8D (che poi ho sostituito con l'1.4).
Rispetto al 18-35 il 20-35 ha 2 mm in meno (ovvio, ma non trascurabile), più aberrazione cromatica laterale (che causa proprio quel progressivo, molto lieve scadimento di qualità tra centro e bordi, particolarmente visibile fuori dal piano di messa a fuoco), ma una migliore resa cromatica. La costruzione non si discute. Un macigno. Pollice.gif
Franz
Giusto per rimanere in tema 20-35... se ti servivano quei mm in più e una maggior correzione (che comunque non è eliminazione) dell'aberrazione cromatica laterale hai fatto bene, a maggior ragione se ti sei potuto permettere anche l'acquisto dell'ottimo 85 f1.8 (complimentissimi poi per il cambio verso l'f1.4 Pollice.gif )

Personalmente, non ho trovato questo gran salto qualitativo nella definizione ai bordi del 18-35 rispetto al 20-35 tanto da pensare al cambio... preferisco una migliore resa cromatica per quelle che sono le mie esigenze. Se pensi poi che l'obiettivo in mio possesso è un regalo della mia dolce metà che è passata al 17-35 capirai che lo sento ancora più mio wink.gif

Buonissime foto

Lorenzo
Tramonto
QUOTE(Franz @ Jan 4 2007, 11:10 AM) *

... Se pensi poi che l'obiettivo in mio possesso è un regalo della mia dolce metà che è passata al 17-35 capirai che lo sento ancora più mio wink.gif

Proponile un cambio ... wink.gif
Più di "no" non ti può dire ...

QUOTE
Buonissime foto

Lorenzo


A te! Pollice.gif

Riccardo
Franz
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 11:12 AM) *

Proponile un cambio ... wink.gif
Più di "no" non ti può dire ...

Un cambio no, ma me lo ha prestato in diverse occasioni, anche in Africa... SPAZIALE!

Lorenzo
Tramonto
Tanto per elucubrare ...

QUOTE(Franz @ Jan 4 2007, 11:10 AM) *

... non ho trovato questo gran salto qualitativo nella definizione ai bordi del 18-35 rispetto al 20-35 tanto da pensare al cambio ...

Questa tua affermazione, che condivido, mi porta però ad una valutazione.
La caduta di qualità ai bordi dei due vetri avviene in modalità diversa.
Il 20-35, come detto, degrada gradualmente verso i bordi nelle zone "fuori fuoco" e ciò lascia presagire un problema di aberrazione cromatica laterale (come dice qui Bjorn Rorslett, e i cui commenti trovo piuttosto sensati).
Il 18-35 "crolla" alle corte focali e ai diaframmi aperti verso gli spigoli. Temo sia un problema diverso (peggiore planeità di campo?).
Franz
QUOTE(Tramonto @ Jan 4 2007, 11:31 AM) *

La caduta di qualità ai bordi dei due vetri avviene in modalità diversa.
Il 20-35, come detto, degrada gradualmente verso i bordi nelle zone "fuori fuoco" e ciò lascia presagire un problema di aberrazione cromatica laterale (come dice qui Bjorn Rorslett, e i cui commenti trovo piuttosto sensati).
Il 18-35 "crolla" alle corte focali e ai diaframmi aperti verso gli spigoli. Temo sia un problema diverso (peggiore planeità di campo?).

Visto che siamo in vena di tecnicismi... elucubriamo pure smile.gif
Credo tu abbia ragione: la perdita di qualità dal centro al bordo dell'immagine nel 20-35 con conseguente amplificazione del fenomeno dell'aberrazione immagino sia lo stesso che affligge il buon 20 f2.8 ovvero l'inclinazione dei raggi luminosi che su pellicola non era un problema per la tridimensionalità dei granuli di alogenuro d'argento. Sul sensore le cose cambiano e per permettere ai fotodiodi di gestire in maniera ottimale "l'informazione" (il raggio che lo colpisce) questa deve arrivare il più perpendicolarmente possibile. Oltretutto la questione aberrazione è anche legata in qualche modo filtro passo-basso del quale gli ultimi schemi ottici tengono conto a differenza degli schemi un po' più vecchiotti.
Il 18-35 per quanto più moderno come schema resta comunque una soluzione di comodo e di compromesso economico e così oltre alla minor qualità costruttiva e alla minor luminosità, pecca anche di una minor correzione nello schema grandangolare all'interno delle focali più spinte (che è la più complessa da gestire in fase progettuale e costruttiva)

Vabbé... torniamo a scattare che è meglio smile.gif
Buonissime foto

Lorenzo
TeoVen
QUOTE(Lillofox @ Jan 3 2007, 03:33 PM) *

Salve a TUTTI e buone fatte feste.
Vi chiedo un consiglio, vorrei acquistare uno zoom nikon grandangolare tipo 20-35 f2,8D
L'utilizzo dell'obbiettivo sarà inizialmente sulla pellicola, ho una F80 e una FM2 mi piacerebbe prenderne uno che possa funzionare anche su quest'ultima, e che abbia caratteristiche pro
fin ora ho comprato solo zoom F2,8
lo dovrei associare ad un 35-70 f2,8D ed un 80-200 f2,8 D ED
Più aventi penso di utilizzartlo con una reflex digitale pensando al possibile acquisto di una D80.
Cosa mi consigliate?


Ciao Lilofox,

per rispondere al tuo quesito iniziale, ovvero zoom grandangolare PRO con apertura minima F2,8, la scelta cade solo sui due obiettivi citati:

1. 17/35
2. 20/35

La scelta tra i due e' data solo dalla tua disponibilita' economica. Io ho preso da poco il 20/35; non sono ancora in grado di esprimere una mia opinione su pellicola perche' sto ancora aspettando lo sviluppo di alcune dia fatte e del primo rullino in b/n.

Su digitale, da un mio test casalingo da prendere con tutti i benefici del caso, mi sembra sicuramente superiore al 35/70. E' comunque un obiettivo pro, dalla resa molto buona gia' a TA. Certo, sul digitale e' un po' corto, pero' se conti di scattare ancora almeno al 50% a pellicola... Con la differenza economica rispetto al 17/35 (che sul digitale e' sempre un 25,5) potresti pensare di prendere un 14 fisso (universale, perche' il Nikon purtroppo costa una follia).

Lillofox
Grazie a tutti ora ho le idee decisamente più chiare in merito a dove possono eccellere e peccare gli obbiettivi su cui avevo messo gli occhi.
non resta che far scegliere al direttore della banca biggrin.gif

un abbraccio a tutti
Tramonto
QUOTE(Lillofox @ Jan 4 2007, 12:36 PM) *

non resta che far scegliere al direttore della banca biggrin.gif

Sei matto?! quello ha tutto l'interesse a mandarti in rosso ... biggrin.gif

A presto, Pollice.gif

R.P.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.