Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizioxeno
Salve a tutti,
ho trovato per caso oggi in un negozietto di Roma un 50mm f1,4 AI in condizioni discrete e partendo da 140 siamo arrivati a 110 che ne dite? Vale la pena acquistarlo per usarlo con la Nikon D200?

Ve lo chiedo perchè sul furum ho letto pareri positivi su questa ottica ma ho fatto delle prove con un 50mm f1,8 di un mio amico sulla D200 e non è che mi entusiasmasse molto.

Da una parte mi tenta il prezzo (da quello che ho visto in giro non è molto), dall' altra sento sempre dire che le ottiche a focale fissa sono superiori ma in quella prova sembrava che le foto venissero meglio con il 24-85 f2,8-4 con il quale scatto normalmente.

Insomma considerando che ho il 24-85 f2,8-4 e che il 50mm rientra in queste focali in cosa potrebbe essere superiore?

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(maurizioxeno @ Dec 30 2006, 09:42 PM) *


Insomma considerando che ho il 24-85 f2,8-4 e che il 50mm rientra in queste focali in cosa potrebbe essere superiore?

grazie.gif



Sostanzialmente in tutto.
Tranne che nell'AF.. biggrin.gif

PS. Spero che tu voglia montare il 50/1,4 AI su una D2 o una D200, o magari su un buon corpo a pellicola: altrimenti perdi la misurazione esposimetrica.

maurizioxeno
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2006, 11:18 PM) *

Sostanzialmente in tutto.
Tranne che nell'AF.. biggrin.gif

PS. Spero che tu voglia montare il 50/1,4 AI su una D2 o una D200, o magari su un buon corpo a pellicola: altrimenti perdi la misurazione esposimetrica.

Ciao Gianni,
come al solito puntualissimo!

Quindi mi stai dicendo che tra una foto scattata a 50mm con il 24-85 e la stessa con il 50mm fisso è superiore quest' ultima?

Se si deduco che mi conviene prenderlo a quella cifra?

P:S: Si lo userò sulla D200.
john capri
Ciao, ho usato entrambi gli obiettivi su una Nikon FM 3a ma le migliori prestazioni in termini di saturazione di colori ,risposta cromatica e nitidezza me li ha date il Nikon Ais 1.4/50mm.

Ti saluto. Buon Capodanno.
giannizadra
QUOTE(maurizioxeno @ Dec 30 2006, 11:42 PM) *

Quindi mi stai dicendo che tra una foto scattata a 50mm con il 24-85 e la stessa con il 50mm fisso è superiore quest' ultima?



Non avrei il minimo dubbio in proposito.

L'unico zoom che a 50 mm (e a parità di diaframma) riesce ad equilibrare le prestazioni del 50/1,4, è il 28-70/2,8 AFS.
danighost
Rispondo qui per non aprire una nuova discussione, ho trovato
un 50mm f2 ai, vorrei sapere che differenza c'è con un 50mm f1.8,
ho provato a cercare ma non ho trovato niente, intento grazie.gif e
buon anno.
giannizadra
QUOTE(danighost @ Jan 1 2007, 09:23 AM) *

Rispondo qui per non aprire una nuova discussione, ho trovato
un 50mm f2 ai, vorrei sapere che differenza c'è con un 50mm f1.8,
ho provato a cercare ma non ho trovato niente, intento grazie.gif e
buon anno.


Sei sicuro che non sia un pre-AI ?
Il 50/2 (Nikkor-H) fu prodotto in versione AI solo per pochissimo tempo e sostituito nel 1978 dal 50/1,8 AI.

Otticamente era molto buono, ma, visti i prezzi di un 50/1,8 usato, la modifica in AI (necessaria) non sarebbe conveniente.
maurizioxeno
QUOTE(giannizadra @ Dec 31 2006, 10:40 AM) *

Non avrei il minimo dubbio in proposito.

L'unico zoom che a 50 mm (e a parità di diaframma) riesce ad equilibrare le prestazioni del 50/1,4, è il 28-70/2,8 AFS.



Ciao Gianni, sono andato al negozio e ho potutuo fare qualche scatto al volo per provarlo.
Questo è il risultato a f1,4 e f 4 che ne dici?
A me non sembra così eccezionale.
I risultati dovrebbero essere questi o magari l'obiettivo è difettoso?
grazie.gif
giannizadra
Quella a f/1,4 non sembra nitida, nemmeno sul presumibile piano di messa a fuoco.
Quella a f/4 sembra vada bene. Ma bisognerebbe vedere i NEF, da jpeg del genere non si capisce nulla.
Rifai la prova con soggetto piano (muro sbrecciato ad es.) ripreso frontalmente su treppiede agli stessi diaframmi.
Argox44
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2007, 01:36 PM) *

Sei sicuro che non sia un pre-AI ?
Il 50/2 (Nikkor-H) fu prodotto in versione AI solo per pochissimo tempo e sostituito nel 1978 dal 50/1,8 AI.

Otticamente era molto buono, ma, visti i prezzi di un 50/1,8 usato, la modifica in AI (necessaria) non sarebbe conveniente.

Controllando quì sembra che il 50 f2 AI sia stato prodotto per un paio d'anni

Nikon S/N
giannizadra
QUOTE(Argox @ Jan 1 2007, 07:38 PM) *

Controllando quì sembra che il 50 f2 AI sia stato prodotto per un paio d'anni

Nikon S/N


A me risulta sostituito col 50/1,8 AI dal 1978.
E francamente non capisco perché i due avrebbero dovuto convivere per oltre un anno.
Se fosse così, non sarebbero anni, ma mesi.
Boh.. hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2007, 09:09 PM) *

A me risulta sostituito col 50/1,8 AI dal 1978...

Secondi il Nikon Compendium di R. Hillebrand & H.-J. Hauschild (Hove Books, 1993) i due (50/1.8 e 50/2) sarebbero stati prodotti in parallelo per tutto il 1978.
Del resto le sovrapposizioni a quei tempi non erano infrequenti. Sempre secondo la fonte da me citata infatti il 50/1.8 AI fu prodotto fino a ottobre 1982 mentre il 50/1.8 AIS iniziò la produzione nel luglo 1981. Insomma le due versioni sarebbero state prodotte in parallelo per oltre un anno.
Tornando al 50/2, io ho avuto proprio la "rara" huh.gif versione AI, che andava niente, ma niente male:

[attachmentid=69114]
Francoval
@ maurizioxeno

Ti hanno già ampiamente risposto. Volevo soltanto farti notare che probabilmente nella tua firma hai fatto un po' di confusione con i bbcode. Se vuoi scrivere il tuo nick in blu di ampiezza 7 con font impact e in grassetto devi scrivere come nella riga di seguito, ovviamente sostituendo le parentesi tonde con le quadre:

[b][font=impact][size=7][color=blue]maurizioxeno(/color)(/size)(/font)(/b)



Ciao
danighost
Posto le foto dell'obiettivo in questione.

[attachmentid=69150]
[attachmentid=69151]

Vorrei capire che differenze ci sono con il 50 f1.8
e che differenza c'è tra f1.8 e f 2.
grazie.gif spero solo non pretendere troppo.
giannizadra
QUOTE(danighost @ Jan 2 2007, 04:35 PM) *


Vorrei capire che differenze ci sono con il 50 f1.8
e che differenza c'è tra f1.8 e f 2.
grazie.gif spero solo non pretendere troppo.


Le differenze di resa ottica non sono sostanziali.

La differenza tra f/1,8 e f/2 è all'incirca di 1/3 di stop (un pelino meno, per l'esattezza).

L'apertura max. del diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e diametro (interno) dell'obiettivo.
danighost
Alcuni scatti di prova.

f2.8 1/25 iso200
[attachmentid=69152]


Altri scatti
1/60 f2.8 iso200
[attachmentid=69154]
[attachmentid=69155]

1/125 f2.8 iso200
[attachmentid=69156]
[attachmentid=69158]

hmmm.gif dunque immagino che per i ritratti lo considero incisivo come
il 50 f1.8. grazie.gif a gianniraza per la risposta tempestiva.
Tramonto
QUOTE(danighost @ Jan 2 2007, 04:35 PM) *

Posto le foto dell'obiettivo in questione.
...
Vorrei capire che differenze ci sono con il 50 f1.8
e che differenza c'è tra f1.8 e f 2.

L'esemplare che hai fotografato non è un AI (ultima serie prodotta), bensì un esemplare K (ossia appartenente all'ultima serie pre-AI, come conferma il numero di serie) e successivamente modificato AI da un fotoriparatore.
E' praticamente identico alla versione AI (ossia nata AI in fabbrica).
Non vi sono grosse differenze tra 50/1.8 e 50/2 delle ultime serie. Lo schema ottico passa da 6 lenti in 4 gruppi (50/2) a 6 lenti in 5 gruppi (50/1.8). Altre differenze riguardano il trattamento antiriflessi (quello più economico però era destinato al 50/1.8 serie-E, il cui contrasto era inferiore rispetto agli altri normali a causa di flare interno).
Il 50/1.4 è un'ottica con minor contrasto a causa del diverso progetto (non a causa di un "difetto" come il flare interno del serie-E), con buona nitidezza a f/2 ed ottima nitidezza tra f/2.8 e f/5.6. Lo trovo più adatto per ritratto e paesaggi "lontani" in cui basta diaframmare a f/5.6 per avere tutto in profondità di campo. Da f/8 in poi la nitidezza del 50/1.4 cala, mentre va alla grande nei 50 meno luminosi i quali, anche per questo, sono preferibili per la macro su tubi o soffietto rispetto al più luminoso f/1.4.

Riccardo
www.naturephoto.it
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 2 2007, 05:47 PM) *

L'esemplare che hai fotografato non è un AI (ultima serie prodotta), bensì un esemplare K (ossia appartenente all'ultima serie pre-AI, come conferma il numero di serie) e successivamente modificato AI da un fotoriparatore.

Riccardo
www.naturephoto.it


Quoto tutto l'intervento di Riccardo.
In particolare, la modifica AI è stata effettuata in modo piuttosto singolare (hanno asportato un identico spessore su tutta la circonferenza del barilotto posteriore e aggiunto un dadino).

Se fosse nato AI, avrebbe una doppia scala dei diaframmi, e non avrebbe il dado quadrato.
inferre
Ciao,
anch'io ho una d200 da qualche mese e ho montato il AI 50mm f/1.4
Prima di comprarlo (per la pellicola) avevo letto pareri e test vari e sembrava superiore il 50mm F/1,8. Ma caparbio ho deciso di comprarlo e trascurare i test MTF e il resto.
Risultato.... è una delle mie ottiche preferite (anche se col digitale ha perso un pò del suo fascino per via del ridotto angolo di campo). Ma la resa cromatica, l'incisività e la sfocatura sono fantastici(secondo me) e poi a differenza dell'af non ha il minimo gioco.
Bisogna fare molta attenzione alla messa a fuoco (a piena apertura)... se sbagli anche di un solo millimetro lo vedi subito!
Per cui ti direi... prendilo!
Lo scatto di prova che hai fatto aveva un soggetto un pò piatto. Portati magari un oggetto colorato e provalo su cavaletto facendo una ripresa ravvicinata. Vedrai che ti piacerà.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.