Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
panta_raf
Ciao a tutti,
ho da poco cominciato la sperimentazione con le immancabili gocce!
Datemi giudizi e/o consigli!!!!

Ciao

http://www.nital.it/forum/uploads/11665591...7_6607_5409.jpg
http://www.nital.it/forum/uploads/11661757..._6607_66682.jpg
Batman3
Sono scatti bellissimi, specialmente il primo. Purtroppo non ho mai capito come si fa a "cogliere l'attimo...".
Manuela Innocenti
Appena ho visto la prima foto ho esclamato : Noooooo !!!
biggrin.gif Fantastica. E' il mio sogno fare una goccia così, ma anche io non so da che parte cominciare.
Bravo.
panta_raf
QUOTE(Batman3 @ Dec 28 2006, 04:36 PM) *

Sono scatti bellissimi, specialmente il primo. Purtroppo non ho mai capito come si fa a "cogliere l'attimo...".


Grazie,
è "abbastanza" semplice si devono fare tante, tante, tante foto per avere poche decenti. A spanne io cestino il 90 95% degli scatti che faccio ad ogni sessione (che dura circa un'ora o giù di lì). E' obbligatorio l'uso del cavalletto, è consigliata una focale abbastanza lunga (io uso un 200) con il diaframma aperto al massimo. Le foto che hai visto sono f5.6. L'obiettivo è il Nikkor 55-200 4-5.6 DX, nonostante sia un'ottica "economica" dà dei risultati esaltanti!

Ciao

P.S.: Se vuoi altre informazioni in merito basta chiedere!!! smile.gif

QUOTE(urania @ Dec 28 2006, 04:38 PM) *

Appena ho visto la prima foto ho esclamato : Noooooo !!!
biggrin.gif Fantastica. E' il mio sogno fare una goccia così, ma anche io non so da che parte cominciare.
Bravo.

Grazie!

Questo tipo di foto mi ha sempre affascinato ma fino ad oggi non potevo sperimentare (causa mancanza di mezzi tecnici! smile.gif ), ma ormai sono partito e nulla potrà fermarmi!!!!

Provate non è così difficile come si crede!!!

Ciao
Batman3
Grazie. Io avevo letto sy Photo Cult che si usano sincronismi computerizzati, una volta tarati (e li ci va del tempo) poi il resto è abbastanza semplice. Credo sia ardua comunque fare foto "sperando di aver colto".....
panta_raf
QUOTE(Batman3 @ Dec 28 2006, 04:45 PM) *

Grazie. Io avevo letto sy Photo Cult che si usano sincronismi computerizzati, una volta tarati (e li ci va del tempo) poi il resto è abbastanza semplice. Credo sia ardua comunque fare foto "sperando di aver colto".....


Frena frena! L'articolo l'ho letto anche io, il tizio intervistato è questo:

http://www.liquidsculpture.com.

Il tizio in questione è un fisico e secondo me parecchio esaltato!!! biggrin.gif

Il metodo che dici tu è quello ottimale, certo ma richiede un'attrezzatura piuttosto complesssa. Il metodo che uso io invece è quello al quale fai riferimento tu, cioè mi affido ai miei riflessi!!! biggrin.gif E' chiaro che con questo metodo devi fare tante tante tante foto (come ti ho detto nel primo post!). Ma ti assicuro che i risultati sono molto interessanti e poi il digitale ci dà una bella mano (tanto scattare non costa nulla!), con la reflex analogica non c'ho neanche mai provato!!! Qui puoi vedere un altro pò di scatti.

http://pantarafphotogallery.blogspot.com

Ciao ciao
Robobo
Fantastiche, soprattutto la prima, oltre alla goccia colorata mi piace molto anche l'angolo di ripresa molto basso.

Complimenti. guru.gif

Aggiungo due scatti fatti un po' di tempo fa, nel secondo ho usato l'SB28 in modalità strobo.

Confermo anch'io che vanno fatte tantissime foto per salvarne qualcuna, io le ho fatte con il 50mm e lente addizionale.

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Batman3
Ho provato circa due mesi fa a cercare di immortalare il momento in cui una bacca tocca l'acqua. Per l'occorrenza mi hanno prestato una D2Xs. Le ho provate tutte, raffica a 12mp raffica a 6mp (e qi la d2xs dice la sua...), sb800equant'altro.... alla fine, a parte le unghie pulitissime della mano che raccoglieva la bacca in acqua non ci ho cavato nulla di buono.
O era già sotto il pelo, o era troppo distante, insomma...... non ho combinato nulla. Avevo lamacchina sul cavalletto e un 60 micro distante circa 50 cm dal punto dell'impatto. Ritenterò.....
panta_raf
QUOTE(Robobo @ Dec 28 2006, 06:06 PM) *

Fantastiche, soprattutto la prima, oltre alla goccia colorata mi piace molto anche l'angolo di ripresa molto basso.



Grazie,
se può interessare ho usato solamente il flash interno della macchina (una D50). Che lenti addizionali hai usato? Ne sto cercando anche io e sto per comprare un set +1 +2 +3+4 Hoya. Vale la pena?

Ciao

QUOTE(Batman3 @ Dec 28 2006, 06:32 PM) *

Ho provato circa due mesi fa a cercare di immortalare il momento in cui una bacca tocca l'acqua. Per l'occorrenza mi hanno prestato una D2Xs. Le ho provate tutte, raffica a 12mp raffica a 6mp (e qi la d2xs dice la sua...), sb800equant'altro.... alla fine, a parte le unghie pulitissime della mano che raccoglieva la bacca in acqua non ci ho cavato nulla di buono.
O era già sotto il pelo, o era troppo distante, insomma...... non ho combinato nulla. Avevo lamacchina sul cavalletto e un 60 micro distante circa 50 cm dal punto dell'impatto. Ritenterò.....


Perchè una bacca?!? Io uso un semplice espediente, metto il contenitore dove fotografare nella vasca del lavandino, posiziono il rubinetto e poi comincio a farlo gocciolare, oppure lo chiudo e ci faccio colare sopra tutto ciò di cui sono capace! laugh.gif

Ciao
Batman3
Volevo fotografare una bacca perchè occupandomi di rose e fiori in genere mi era venuto in mente un frutto di una rosa che cadeva.....
E' stata una Caporetto fotografica.....
Robobo
QUOTE(panta_raf @ Dec 29 2006, 08:29 AM) *

Che lenti addizionali hai usato? Ne sto cercando anche io e sto per comprare un set +1 +2 +3+4 Hoya. Vale la pena?



Ciao, come lente addizionale sto usando una lente Sigma che apparteneva ad un vecchio 90mm macro con innesto Minolta che ormai non uso più. Sul 90 mm serviva per portare il rapporto di ingrandimento da 1:2 fino ad 1:1. Non so dirti a quale rapporto di ingrandimento porti una volta montata su un 50 mm.
Se ne vale la pena, penso dipenda da quanto costano, su quale obiettivo le monterai, e da quanto prevedi di usarle.
Il problema che ho io è che con una lente sola mi rimane un buco tra la minima distanza di messa a fuoco del 50ino da solo, e la massima del 50ino+lente, quindi alcuni rapporti di ingrandimento non mi sono possibili. Acquistando però il set di lenti che dici dovresti risolvere questo problema.

Ogni tanto butto un'occhio al mercato dell'usato per un 60 o un 105 micro, penso che un obiettivo dedicato dia un resa migliore, e sia sicuramente più pratico: non ti obbliga a cambiare la lente quando ti accorgi che non riesci ad inquadrare il soggetto alla distanza a cui vorresti, d'altra parte è un altro obiettivo da portarsi dietro, valuta bene anche i costi, le lenti addizionali che ho visto in rete non erano regalate.

Ciao


Claudio Pia
Occhio raga che le migliori lenti sono quelle "doppie" tipo le Nikon che costano di + ma praticamente nn perdi quasi nulla in nitidezza e distorsioni varie, sono vetri "accoppiati"...

Informatevi bene prima di comprare,

meglio spendere un pò di + ma avere la possibilità di fare foto di ottima qualità!!!!

Cloude
Robobo
QUOTE(Cloude @ Dec 29 2006, 02:37 PM) *

Occhio raga che le migliori lenti sono quelle "doppie" tipo le Nikon che costano di + ma praticamente nn perdi quasi nulla in nitidezza e distorsioni varie, sono vetri "accoppiati"...



Non sapevo che esistessero lenti doppie, ma se costano di più delle altre non arriviamo molto vicini al costo di un 60 micro usato?

Ciao
Claudio Pia
QUOTE(Robobo @ Dec 29 2006, 03:29 PM) *

Non sapevo che esistessero lenti doppie, ma se costano di più delle altre non arriviamo molto vicini al costo di un 60 micro usato?

Ciao



http://www.nital.it/listini/tradizionale/macrofotografia.php

Assolutamente no, magari!!!!!

Salutoni

Cloude

PS: ti consiglio di documentarti sulle differenze di resa tra le economiche lenti semplici e quelle doppie...... biggrin.gif
Robobo
QUOTE(Cloude @ Dec 29 2006, 03:55 PM) *

http://www.nital.it/listini/tradizionale/macrofotografia.php

Assolutamente no, magari!!!!!

Salutoni

Cloude

PS: ti consiglio di documentarti sulle differenze di resa tra le economiche lenti semplici e quelle doppie...... biggrin.gif


Niente di meglio di una buona "dritta"!

grazie.gif 1000

Ciao
Batman3
Ho provato afare qualche foto alle gocce che cadono, ecco cosa ne è uscito....
alfamatrix
Ci ho provato anche io, ecco i risultati........
Nicola Verardo
per fotografare le gocce con la certezza di non perdere tanto tempo ma sfuttando la raffica, occorre una luce continua, col flash invece occorre aspettare la ricarica e quindi i tempi si allungano.

Bisogna anche che la partenza delle gocce sia fissa, vedi rubinetto perchè altrimenti può succedere che le gocce non risultino in asse e comunque un po di PP ci vuole per allineare quelle che eventualmente rimbalzano.

Infine una particolare cura nei riflessi/colori del fondo della bacinella e degli eventuali oggetti che si rifletteranno nella scena(rubinetti etc tec), varierà anche se la quantità d'acqua e poca o molta, i tempi lunghi poi daranno probabilmente un effetto onda mosso e gocce ovalizzate.

una mia recente composizione ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gennn
perdonatemi...ne approfitto x postare il mio rubinetto di casa
maurizioricceri
veramente molto interessante questo thread....tutte splendide foto.
.Nicola.
Inserisco anche i miei primi tentativi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

.Nicola.
Giorgio Baruffi
ed ecco anche il mio primo tentativo, ne ho scattate diverse decine, solo 3 o 4 sono decenti... ma mi ci applicherò per benino, è troppo divertente...

D200 + 105 Micro + Sb-800, in manuale, impostato ad 1/16 di potenza - a mano libera - con i seguenti dati di scatto: 1/250 - f/22 - ISO 100

IPB Immagine
steog
Mi avete attaccato lo schizzo..
sono andato subito a farle!
Ho usato le lampade da 500w luce continua che uso nello studiolo... ho un po trafficato a far stare gli stativi vicino alla vasca... cmq alla fine è venuto questo![attachmentid=70554]
Giorgio Baruffi
oggi ci ho riprovato...

461 scatti blink.gif 2/3 scatti decenti (non eccelsi) e basta più! hmmm.gif

IPB Immagine


IPB Immagine
steog
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 21 2007, 04:26 PM) *

oggi ci ho riprovato...

461 scatti blink.gif 2/3 scatti decenti (non eccelsi) e basta più! hmmm.gif


E' venuto meglio il tuo primo tentativo...
Con che tempi scatti?
Ti consiglio di non scendere sotto 1/500 e chiudere almeno a f16...
però io tutto sommato una volta presa la mano ogni scatto beccavo la goccia...
devi chiudere il rubinetto finche non scendono a intervalli regolari di 3-5 secondi... se fai così dovresti riuscire ad avere una media realizzativa più alta! wink.gif
ciao
ste
Manuela Innocenti
Quante belle goccioline..... rolleyes.gif
Prima o poi tenterò... anche se non credo di avere l'attrezzatura idonea...
Bravi!!!
.Nicola.
Coninuano a scendere... smile.gif

IPB Immagine

.Nicola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.