Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Il problema dei tramonti è che si rischia di avere il cielo bruciato e le montagne nere. Una soluzione ancora migliore dei filtri degradanti, che rischiano di degradare pure la qualità, è di fare almeno 3 scatti in bracketing e unirli, ad esempio con la funzione HDR di Photoshop.

Ho provato, mi è venuta una immagine a 32 bit pesantissima che, ovviamente, sul mio display viene mostrata con meno bit, quindi bruttissima, bruciata. Come faccio a trasformarla in un jpg con il cielo e i monti ben esposti?

grazie.gif
Gaetano.Delia
volevo risponderti quando ho visto che tra coloro che stavano leggendo il tuo post c'era anche Urania. Quindi in base al noto assioma: ubi major minor cessat, lascio ad altri (autentici esperti in materia Hdr) la possibilità di illustrarti la migliore tecnica.
ciro207
Devi portarla prima a 16bit e calcolare i punti di bianco e nero.
Non mi piace l'HDR di Photoshop, ce ne sono di migliori.

Ad oggi trovo sicuramente migliore la maschera di livello sfumata all'altezza dell'orizzonte o dove serva
F.Giuffra
[attachmentid=67134]
Tutto si può fare, ma oltre alla scocciatura di dover tagliare tutto mano, in modo empirico, mi pare che lo stacco si veda sempre un po', speravo in un sistema migliore.
ciro207
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2006, 10:11 PM) *

Tutto si può fare, ma oltre alla scocciatura di dover tagliare tutto mano, in modo empirico, mi pare che lo stacco si veda sempre un po', speravo in un sistema migliore.

Perchè empirico? Non è operazione facile, ma se ti interessa e vuoi studiartelo su web c'è tanto di quel materiale. Se decido di fare un HDR "casareccio" lo stacco stai pur certo che non si vedrà

L'importante è non esagerare e cercare di armonizzare tutto. Le maschere di livello sfumate e metodi di fusione fanno il resto.

Poi ti ripeto, se non vuoi dedicarci tanto tempo, esistono software che lo fanno in maniera decorosa con pochi passaggi. Ne abbiamo parlato tante volte, cerca nei vecchi messaggi wink.gif
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2006, 09:32 PM) *

Il problema dei tramonti è che si rischia di avere il cielo bruciato e le montagne nere. Una soluzione ancora migliore dei filtri degradanti, che rischiano di degradare pure la qualità, è di fare almeno 3 scatti in bracketing e unirli, ad esempio con la funzione HDR di Photoshop.

Ho provato, mi è venuta una immagine a 32 bit pesantissima che, ovviamente, sul mio display viene mostrata con meno bit, quindi bruttissima, bruciata. Come faccio a trasformarla in un jpg con il cielo e i monti ben esposti?

grazie.gif


Per una foto tipo quella che hai postato (direi bella...) è sufficiente Capture NX.
Magari fai due o tre scatti in bracketing, poi scegli quello meno sottoesposto ma che ti permette ancora di recuperare le luci bruciate (sottoesponendo con Capture) e poi recuperi le ombre con il D-Lighting (Opzione migliore)...c'é anche un tutorial di brusa da qualche parte...
F.Giuffra
Ho trovato un sistema interessante qui.
Il problema, a parte che è in inglese, è che dice come fare una selezione della parti più luminose, e sino a qui va bene, ma poi dice di trasformare la selezione in una maschera di un altro livello... come si fa?

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.