Più difficile da spiegare che da adoperare.
Vediamo un po'.
Ipotizza di avere un file nel quale è rappresentata una stanza con un pavimento a mattonelle e che su questo pavimento vi sia una cartaccia che vuoi togliere.
Con il timbro clone, diverrebbe un'operazione complicata perché occorrerebbe seguire la prospettiva delle linee formate dalle mattonelle.
Allora si utilizza il fuoco prospettico.
A mano ti devi creare una griglia, utilizzando lo stumento opportuno, seguendo le linee di fuga del pavimento, fino a costruirti un rettangolo (che in realtà, visivamente, sarà un trapezio o comunque un quadrilatero irregolare per via della prospettiva).
All'interno della griglia appariranno una serie di linee. Non occorre che la griglia copra tutto il file. Il filtro prenderà come "campione" quella prospettiva e la applicherà a tutto il resto.
I limiti della griglia indicano solo la zona entro la quale puoi campionare.
Ora puoi, con il timbro clone del filtro oppure con la selezione, campionare le piastrelle libere da cartacce e clonarle nelle zone che devi correggere. Una piastrella lontana sarà più piccola ma se la sposti, potrai sperimentare che seguirà la prospettiva imposta dalla griglia (anche se la sposti fuori dalla griglia stessa).
Utilizzando il metodo di correzione "Luminanza", la zona clonata si adatterà meglio alla zona di destinazione.
Un semplicissimo esempio.
Apro l'immagine in Photoshop.

Dal menu Filtri, scelgo Fuoco Prospettico.
Attivo l'icona "griglia" (a sinistra in alto) e faccio quattro click, facendo attenzione a seguire la prospettiva esistente. Si forma una griglia che segue la prospettiva dell'immagine.
Una volta creata la griglia, si possono apporre piccole correzioni trascinando i singoli vertici, in modo che tutto coincida bene.

Sempre in alto a sinistra, attivo l'icona "selezione" e seleziono la finestra.
Si può notare come la selezione stessa segua la giusta prospettiva.

Un semplice copia/incolla (CtrlC/CtrlV o MelaC/MelaV per Mac user) e posso trascinare la mia finestra dove mi pare.
Meglio se si imposta la Correzione "Luminanza" nella finestrella in alto.
Si può facilmente notare che la prospettiva della finestra è rimasta corretta.
(Avrei potuto farlo anche con il timbro nel classico modo: Alt per campionare e clik per clonare ma in questo specifico caso, la selezione è evidentemente più razionale) Non solo. Selezionando l'icona "Griglia" e "agganciando" uno del quadratini bianchi che stanno a metà dei lati della griglia, posso crearmi, trascinandoli, una griglia più complessa.
In sostanza il software, calcola gli angoli retti, prospetticamente corretti rispetto alla griglia creata in precedenza.

Un minimo di pratica e si diventa padroni della situazione.

Dimenticavo: Solo con CS2