Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Lumeo
Ho provato ad utilizzare quel bellissimo tutorial molto dettagliato di Fenderu slla stampa con la R 2400, però credo di aver sbagliato qualche cosa huh.gif ; mi sono venute stampe molto più scure rispetto al monitor.
Ho rispettato fedelmente tutti i passaggi, ho pure scaricato i profili etc.

Il monitor non è calibrato, potrebbe essere la causa?
grazie.gif
fabrizioz
Sicuramente con un monitor calibrato avresti ottenuto risultati differenti. La calibrazione del monitor è un passo assolutamente da fare, non ci sono alternative tongue.gif
Ciao Fabry smile.gif
Lumeo
Ti ringrazio smile.gif
MassimoMontersino
QUOTE(Lumeo @ Nov 24 2006, 07:02 PM) *

Ho provato ad utilizzare quel bellissimo tutorial molto dettagliato di Fenderu slla stampa con la R 2400, però credo di aver sbagliato qualche cosa huh.gif ; mi sono venute stampe molto più scure rispetto al monitor.
Ho rispettato fedelmente tutti i passaggi, ho pure scaricato i profili etc.

Il monitor non è calibrato, potrebbe essere la causa?
grazie.gif


Aggiungo la luce ambiente: la luminosità del monitor e quella dell'ambiente devono essere paragonabili, la luce con la quale si osservano le stampe deve essere simile alla luce diurna

Massimo Montersino
Lumeo
Ma allora quando calibro non devo abbassare le tapparelle? ohmy.gif Isomma,non deve essere tutto buio pesto...? blink.gif
fabrizioz
QUOTE(Lumeo @ Nov 29 2006, 10:03 AM) *

Ma allora quando calibro non devo abbassare le tapparelle? ohmy.gif Isomma,non deve essere tutto buio pesto...? blink.gif

La rilevazione che esegue la sonda non è influenzata dalla luce ambiente, in quanto in sensore è posizionato dentro ad un "guscio" che a contatto con la superficie del monitor viene schermato da parti in gomma, le quali impediscono alla luce ambiente di passare.
La luce ambiente influenza invece i tuoi occhi: quindi è per questo motivo che tra le impostazioni da settare prima della calibrazione, sono presenti alcuni preset generali per l'ambiente. Tra l'altro, anche l'ambiente dovrebbe essere il più neutro possibile. Ancora: anche il desktop del computer dovrebbe essere preferibilmente neutro, senza colori molto accesi: per esempio un grigio smile.gif
Ovviamente, nella pratica, si valuta una situazione "media", utilizzabile con eccellenti risultati praticamente sempre!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto Fabry smile.gif
PS: Prova a dare 1 occhiata a questo articolo di Marco Negri
Link
ludofox
Dopo le precise indicazioni, sposto in "Accessori e Dispositivi".
Lumeo
Grazie Fabry, ho letto tutto e chiedo:
ma cos'è "adobe gamma"; c'è anche nei photo shop meno specializzati di
CS ?
Lumeo
Ritiro la domanda
ho già visto di che si tratta...Bestia che figuuraaa!!!!!
Lumeo
Sono riuscito a calibrare finalmente l' LCD il problema stava nel disattivare l'avvio automatico di adobe gamma! Pollice.gif

Grazie a Voi tutti per l'indispensabile aiuto! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.