Con il TC14e sul 70-200 raggiungeresti i 280mm con luminosità f:4, ossia avresti una focale sostanzialmente equivalente al 300/4 Afs, anche se di qualità inferiore.
E' verissimo che il 70-200 è uno dei pochi zoom moltiplicabili senza tragedie, ma è altrettanto vero (e logico) che un 300/4 Afs, moderno e progettato in funzione solo di quella singola focale, darebbe risultati migliori.
A questo punto occorre fare una scelta, tenendo conto di due fattori (ce ne sono altri, ma ravviso questi come determinanti per l'una o l'altra soluzione.
PRO 70-200 + 1,4X: il VR! Il 300/4 non ce l'ha, e la sua maggior qualità verrebbe fuori soltanto nell'uso su cavalletto: se non prevedi appostamenti o riprese effettuata da un supporto stabile, è meglio una qualità teorica minore, ma priva di mosso, piuttosto che una qualità eccellente, ma rovinata da micromosso. Ovvio.
PRO 300/4: la possibilità a propria volta di moltiplicare con successo questo tele fisso: mentre con lo zoom non andrei oltre l'1,4X (guadagnando quindi soltanto 80mm sulla focale massima), con il 300 otterresti con successo eccellenti risultati con l'1,4X (420mm f:5,6); ed anche con il 2X avresti un 600mm f:8 di qualità molto buona (inferiore a quella della precedente combinazione, ma ancora perfettamente utilizzabile, spesso senza perdita dell'AF sul punto centrale - D200) . Quindi, se prevedi ragionevolmente che prima o poi non ti basteranno i 280 (300)mm, punterei deciso sull'ottimo tele fisso, tralasciando gli accrocchi.
Una terza soluzione, comodissima e di qualità molto buona, è l'80-400VR, che non ha la qualità nè del 70-200, nè del 300 fisso, ma rimane estremamente valido, versatile e stabilizzato. Necessita tuttavia, prima o poi, di un 85 luminoso o di un 105micro "di complemento".
Buona luce