Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vale...46
allora ,io vorrei comperare un 300 f4 afs...
e mi chiedo ,avendo un 70/200 vr mettendo un moltiplicatore di focale mi converebbe ?
se si quale...e che ci perdo in nitidezza e altro a diferenza del 300 fisso f4
grazie.gif
SimoneBaldini
Ti rispondo da non esperto, l'ottica fissa è cosa diversa da un'ottica zoom. Pur ottenendo la medesima lunghezza focale e magari con gli stessi f (200x1,4 2.8+1,4) è poco meno performante del (300 4f) ma a livello di immagine e resa è cosa molto diversa poichè lo zoom non e' studiato per lavorare a 300mm mentre l'ottica tele si e per questo è ottimizzata esclusivamente per quella lunghezza (distorsione immagine ecc..). Poi io uso il 70-200 col TC20 e personalmente lo ritengo ottimo ma non per questo è il meglio.
Forse qualcuno potrà postarti delle foto per paragonare le due soluzioni.

Ciao
Simone
Giallo
Con il TC14e sul 70-200 raggiungeresti i 280mm con luminosità f:4, ossia avresti una focale sostanzialmente equivalente al 300/4 Afs, anche se di qualità inferiore.
E' verissimo che il 70-200 è uno dei pochi zoom moltiplicabili senza tragedie, ma è altrettanto vero (e logico) che un 300/4 Afs, moderno e progettato in funzione solo di quella singola focale, darebbe risultati migliori.
A questo punto occorre fare una scelta, tenendo conto di due fattori (ce ne sono altri, ma ravviso questi come determinanti per l'una o l'altra soluzione.

PRO 70-200 + 1,4X: il VR! Il 300/4 non ce l'ha, e la sua maggior qualità verrebbe fuori soltanto nell'uso su cavalletto: se non prevedi appostamenti o riprese effettuata da un supporto stabile, è meglio una qualità teorica minore, ma priva di mosso, piuttosto che una qualità eccellente, ma rovinata da micromosso. Ovvio.

PRO 300/4: la possibilità a propria volta di moltiplicare con successo questo tele fisso: mentre con lo zoom non andrei oltre l'1,4X (guadagnando quindi soltanto 80mm sulla focale massima), con il 300 otterresti con successo eccellenti risultati con l'1,4X (420mm f:5,6); ed anche con il 2X avresti un 600mm f:8 di qualità molto buona (inferiore a quella della precedente combinazione, ma ancora perfettamente utilizzabile, spesso senza perdita dell'AF sul punto centrale - D200) . Quindi, se prevedi ragionevolmente che prima o poi non ti basteranno i 280 (300)mm, punterei deciso sull'ottimo tele fisso, tralasciando gli accrocchi.

Una terza soluzione, comodissima e di qualità molto buona, è l'80-400VR, che non ha la qualità nè del 70-200, nè del 300 fisso, ma rimane estremamente valido, versatile e stabilizzato. Necessita tuttavia, prima o poi, di un 85 luminoso o di un 105micro "di complemento".

Buona luce

smile.gif

Gipsy
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 09:43 AM) *

...Una terza soluzione, comodissima e di qualità molto buona, è l'80-400VR, che non ha la qualità nè del 70-200, nè del 300 fisso, ma rimane estremamente valido, versatile e stabilizzato. Necessita tuttavia, prima o poi, di un 85 luminoso o di un 105micro "di complemento".

smile.gif


Giallo,
perchè secondo te - avendo un 70-200 (o un 80-200, come me) - c'è bisogno di un 85 luminoso o di un 105 micro a complemento dell'80-400 e perchè consideri l'85 e il 105 micro alternativi?
Ciao e grazie smile.gif
Giuseppe
Giallo
QUOTE(Gipsy @ Nov 8 2006, 12:43 PM) *

Giallo,
perchè secondo te - avendo un 70-200 (o un 80-200, come me) - c'è bisogno di un 85 luminoso o di un 105 micro a complemento dell'80-400 e perchè consideri l'85 e il 105 micro alternativi?
Ciao e grazie smile.gif
Giuseppe


Non mi sono spiegato. Prescindi dal 70-200 o dal 80-200: io pensavo all'80-400 come alternativa e non come complemento del telezoom luminoso.

Quindi, con il solo 80-400/4,5-5,6 VR, di luminosità non proprio esaltante e minima distanza di messa a fuoco pari a 2,3m, se dovessi fare ritratti con le classiche focali mediotele (80-90mm) sarei tagliato fuori dai primi piani, o costretto ad usare focali troppo lunghe per i miei gusti, senza tener conto - tra l'altro - della necessità di una certa morbidezza nelle transizioni tonali, che quello zoom non ha certo. Ed ecco l'85/1.8.

Se di ritratti ne fai pochi, ma ti piace la fotografia natrualistica sul campo, un 105/2.8 micro si abbinerebbe bene al nostro, perchè coprirebbe quel range di distanze di ripresa ravvicinata che gli sono precluse.

Tutto qui, spero d'essemi spiegato meglio

smile.gif
Gipsy
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 12:52 PM) *

....io pensavo all'80-400 come alternativa e non come complemento del telezoom luminoso.

Quindi, con il solo 80-400/4,5-5,6 VR, di luminosità non proprio esaltante e minima distanza di messa a fuoco pari a 2,3m, ....
Tutto qui, spero d'essemi spiegato meglio

smile.gif


Perfetto, sei stato chiarissimo grazie.gif
gandalef
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 09:43 AM) *

il VR! Il 300/4 non ce l'ha, e la sua maggior qualità verrebbe fuori soltanto nell'uso su cavalletto: se non prevedi appostamenti o riprese effettuata da un supporto stabile, è meglio una qualità teorica minore, ma priva di mosso, piuttosto che una qualità eccellente, ma rovinata da micromosso. Ovvio.


scusa giallo ma sul fatto che la sua qualità venga fuori solo su supporto stabile non sono d'accordo. E' vero se consideriamo tempi relativamente bassi, per il resto ritengo che il 300 ha uno sfuocato ed una nitidezza, associato ad un contrasto davvero ottimo.
Personalmente ci ho fatto scatti anche duplicandolo col TC-20E e con tempi di 1/320sec a mano libera e posso dirti che il micromosso non l'ho notato. Certo un po la nitidezza cala, ma proprio poco. Il 300/4 è un tele fisso con una resa davvero eccellente e ne vale l'acquisto.

Gandy
Giallo
QUOTE(gandalef @ Nov 8 2006, 03:30 PM) *

Personalmente ci ho fatto scatti anche duplicandolo col TC-20E e con tempi di 1/320sec a mano libera e posso dirti che...


Non dubito che, in circostanze di luce favorevoli e con una mano ben ferma, il 300/4 possa essere utilizzato anche a mano libera. L'ho fatto anch'io.

Dicevo solo che - se si prevede un uso prevalente a mano libera di una focale così lunga - tanto vale puntare al VR: ho ottenuto immagini nitidissime scattando su Dx con l'80-400 alla focale massima (eq. 600) con tempi dell'ordine di 1/60". E' questo, che intendevo.

Buona luce

smile.gif
gandalef
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 04:04 PM) *

Non dubito che, in circostanze di luce favorevoli e con una mano ben ferma, il 300/4 possa essere utilizzato anche a mano libera. L'ho fatto anch'io.

Dicevo solo che - se si prevede un uso prevalente a mano libera di una focale così lunga - tanto vale puntare al VR: ho ottenuto immagini nitidissime scattando su Dx con l'80-400 alla focale massima (eq. 600) con tempi dell'ordine di 1/60". E' questo, che intendevo.

Buona luce



Pollice.gif
ovviamente il VR è di certo di comodo e utile direi in quasi tutte le circostanze. Con un po di accortezza e di mano ferma concordo con te nel riuscire a tirare fuori foto con le focali lunghe e con tempi al limite.

Gandy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.