Alessandro.virzi
Oct 31 2006, 02:02 PM
Salve, vorrei sapere se mi conviene acquistare un moltiplicatore di focale Nikon, magari il 2x, quanto effettivamente si perde... e magari qualche rfoto per poter visionare l'effettivo risultato!!Purtroppo non costa pochissimo e vorrei valutare bene la cosa!Senza aver paura di acquistare una cosa che usero' poco!E' vero che si perde qualita' e luce??Grazie in anticipo!Alessandro
buzz
Oct 31 2006, 02:21 PM
Sui duplicatori di focale è stato detto molto e dovresti fare una ricerca su questo forum con l'apposito tasto e ne troverai una grande quantità.
Il duplicatore duolica la focale dell'obiettivo e ne dimezza la luminosità.
Non fa altro che ingrandire l'immagine finale del doppio e il sensore ne raccoglie la parte utile centrale.
La perdita di qualità è conseguente al raddoppio più la perdita del duoplicatore in se. Ma è poco avvertibile se non a forti ingrandimenti.
(il primo argomento che trovi tratta proprio di questo).
Buona lettura.
giannizadra
Oct 31 2006, 02:28 PM
Se gli obiettivi su cui vuoi applicare il moltiplicatore sono i telezoom che hai in firma, ti sconsiglio vivamente l'acquisto.
La luminosità alla max. focale (l'unica alla quale ha un senso il converter) si ridurrebbe a f/11, dovreste diaframmare ulteriormente per avere un minimo di leggibilità dei dettagli, e comunque la qualità (sufficiente senza duplicatore) diverrebbe inaccettabile.
Giallo
Oct 31 2006, 04:20 PM
Con gli obiettivi che hai, non ti conviene acquistare nessun duplicatore.
Se senti l'esigenza incontenibile di un tele, meglio aspettare puntare ad una focale lunga, magari fissa.
Così, un domani, potrai
anche duplicarla senza rinunciare a vedere qualcosa nel mirino e ad ottenere un'immagine decente.
Buona luce
ringhiobd
Oct 31 2006, 06:49 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 31 2006, 02:28 PM)

La luminosità alla max. focale (l'unica alla quale ha un senso il converter) si ridurrebbe a f/11,
e a diaframma 11 avresti non poche difficoltà a far funzionare correttamente l'autofocus.
buzz
Oct 31 2006, 07:40 PM
a diaframma 11 non riesci nemmeno a mettere a fuoco in manuale perchè non vedi quasi nulla.
gandalef
Oct 31 2006, 08:25 PM
QUOTE(ringhio46 @ Oct 31 2006, 06:49 PM)

e a diaframma 11 avresti non poche difficoltà a far funzionare correttamente l'autofocus.
l'autofocus funziona se prende un moltiplicatore non nikon (e non so neppure se funziona con quello). Nel suo caso gli unici moltiplicatori che potrebbe usare e comunque non con le ottiche serie G che non hanno la ghiera di regolazione del diaframma sono i TC (non TCE), quindi perderebbe sia l'AF che l'esposimetro.
Il gioco vale la spesa?
Gandy
giannizadra
Oct 31 2006, 08:30 PM
QUOTE(ringhio46 @ Oct 31 2006, 06:49 PM)

e a diaframma 11 avresti non poche difficoltà a far funzionare correttamente l'autofocus.
Quello sarebbe il problema minore.
Fra l'altro i moltiplicatori Nikon mantengono l'AF solo con i tele AFI e AFS.
Sulle altre ottiche non si possono montare i TCE.
Alessandro.virzi
Nov 1 2006, 05:49 PM
Capito il concetto!!!Grazie a tutti!
Renzo74
Nov 1 2006, 06:01 PM
quello che ti hanno suggerito è giusto, aggiungo solo per dovere di cronaca che (in condizioni di luce buona) la D70 riusciva a focheggiare anche con il sigma 70-300 a 300mm duplicato con un economicissimo kenko 2X. allego un esempio del risultato, tieni presente che se la foto fosse stata di giorno sarebbe stata assolutamente impresentabile.
600mm 13s f16
[attachmentid=64564]
Giallo
Nov 2 2006, 09:52 AM
QUOTE(Renzo74 @ Nov 1 2006, 06:01 PM)

se la foto fosse stata di giorno sarebbe stata assolutamente impresentabile.
[attachmentid=64564]
Non volermene, ma anche così non griderei al miracolo.
E' la fiera del coma (inteso come aberrazione ottica).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.