Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bacia
Ciao volevo montare assieme al cinquantino(AF 1.8) il tubo di prolunga PK-11-A della Nikon per consentire al mio obiettivo di avvicinarsi ulteriormente al soggetto da immortalare.Come macchine uso la F5 e la D100 e volevo capire se il tutto puo' funzionare regolarmente assieme visto che lo vorrei acquistare come alternativa di un vero e proprio obiettivo macro. Un grazie anticipato a tutti. grazie.gif
stincodimaiale
QUOTE(bacia @ Oct 30 2006, 06:37 PM) *

Ciao volevo montare assieme al cinquantino(AF 1.8) il tubo di prolunga PK-11-A della Nikon per consentire al mio obiettivo di avvicinarsi ulteriormente al soggetto da immortalare.Come macchine uso la F5 e la D100 e volevo capire se il tutto puo' funzionare regolarmente assieme visto che lo vorrei acquistare come alternativa di un vero e proprio obiettivo macro. Un grazie anticipato a tutti. grazie.gif


certo che puoi! smile.gif
Ricordati solamente che per ottenere un rapporto di riproduzione 1:1 devi avere un tubo della stessa lunghezza della focale che adoperi. Nel tuo caso quindi 50mm.
BrunoCi
Ciao,

non so come funzionino in abbinamento alle fotocamere ed all'obiettivo che hai citato, ma so che i tubi di prolunga Nikon non trasmettono tutti gli automatismi.
In alternativa sono molto utilizzati i Kenko. Paradossalmente, questi tubi non originali trasmettono tutte le informazioni, consentendo ad esempio il funzionamento dell'autofocus, dell'esposimetro e (se presente) del VR.

Ciao,
Bruno
nikomau
Si, i Kenko sono un po' un classico del genere.
Vanno molto bene e non mi hanno mai dato problemi.
Sono venduti in serie di 3, di diverso spessore (12-20 e 36 mm). Si possono ovviamente utilizzare singolarmente o accoppiati tra loro nelle varie combinazioni possibili.
Anche il 50 f/1,8 si presta molto bene alla fotografia ravvicinata, dal close-up alla macro vera e propria.
Tramonto
QUOTE(nikomau @ Oct 30 2006, 08:35 PM) *

...
Sono venduti in serie di 3, di diverso spessore (12-20 e 36 mm)...

Li vedi qui. Li puoi ordinare un po' ovunque.
bacia
Ciao ma se la serie è di 12-20-36 come faccio sapere quale si avvicina ai 50mm e per la Nikon è di 8-14-25,5?
BrunoCi
QUOTE(bacia @ Oct 31 2006, 12:23 AM) *

Ciao ma se la serie è di 12-20-36 come faccio sapere quale si avvicina ai 50mm e per la Nikon è di 8-14-25,5?

Tieni presente che i tubi si possono montare anche contemporaneamente.
Se usi il 20 ed il 36 insieme, ad esempio, dovresti essere in grado di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1.
In pratica avresti un tubo lungo 56mm (20+36=56) ed un obiettivo da 50mm. Come ti è stato accennato da "stincodimaiale" il rapporto 1:1 si ottiene con un tubo della stessa lunghezza della focale che adoperi.
Ciao,
Bruno.
Tramonto
QUOTE
Se usi il 20 ed il 36 insieme, ad esempio, dovresti essere in grado di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1.
In pratica avresti un tubo lungo 56mm (20+36=56) ed un obiettivo da 50mm...

Il rapporto di riproduzione (RR) ottenibile con un un tubo da 56 mm montato su un 50 mm è RR = 56/50 = 1.12 X. Questo è vero quando il 50 è focheggiato su infinito (ma l'obiettivo ovviamente non focheggerà più all'infinito, bensì a circa 20 cm).
Con la coppia di tubi 12+36 mm si ha un allungamento del tiraggio di 48 mm.
Allora, RR = 48/50 = 0.96 X con l'obiettivo focheggiato all'infinito. Ma ruotando la ghiera di messaa fuoco si può incrementare un po' l'ingrandimento (perchè aumenta un po' il tiraggio), passando da 0.96 X a circa 1,1X. Quindi se hai "necessità" di avere il rapporto 1:1 esatto, la scelta migliore è rappresentata dalla combinazione di tubi Kenko da 12 e 36 mm.

Riccardo
www.naturephoto.it
stincodimaiale
Mi avete incuriosito e ho fatto delle prove...

I tubi (SEIMAX "auto extension tube" 13mm+21mm+31mm - made in japan) che ho adoperato mi hanno fatto perdere solo l'AF (ma serve davvero nella macrofotografia???) come dichiarato sulla confezione (manual focus).

D200 + tubo 21mm + tubo 31mm + 50mm f/1,8 AF
Classico foglio a quadretti 5mm per quadro...

MAF su infinito f/11
[attachmentid=64482]

MAF su distanza minima f/11
[attachmentid=64483]

in effetti focheggiando ho guadagnato qualcosina in RR andando oltre il rapporto 1:1.
Lascio a voi i calcoli precisi!

Comunque penso che sia la soluzione ottimale per chi vuole iniziare!






ecco un paio di scatti meno seri fatti a un bel mucchietto di elastici sul davanzale... biggrin.gif

[attachmentid=64484]

iso 400
f/2
1/400

[attachmentid=64485]

iso 400
f/4
1/125

Interessante la possibilità di scattare una macro a f/1,8....
bacia
Mille grazie per le vostre esaurienti risposte. quindi se non ho capito male adoperando i tubi di prolunga si puo' perdere l' automatismo sia della messa a fuoco e della lettura dell'esposimetro?usando il tasto della profondita' di campo si risolve qualcosa per la messa a fuoco?
Tramonto
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 31 2006, 01:33 PM) *

Mi avete incuriosito e ho fatto delle prove...
in effetti focheggiando ho guadagnato qualcosina in RR andando oltre il rapporto 1:1.

Esattamente. Ruotando la ghiera di messa a fuoco da infinito alle corte distanze noterai che le lenti del tuo 50 si allontano dalla fotocamera. Stai aggiungengo qualche mm in più alla lunghezza dei tubi.

QUOTE

Interessante la possibilità di scattare una macro a f/1,8....

Occhio che l'apertura massima effettiva cambia con il rapporto di riproduzione (RR):

diaframma effettivo = diaframma impostato X (RR + 1).

Quindi, se lavori a circa 1:1, come nei tuoi esempi con i quadretti, il diaframma a TA è 1,8X(1+1) = 3,6.

Riccardo


QUOTE(bacia @ Oct 31 2006, 05:37 PM) *

Mille grazie per le vostre esaurienti risposte. quindi se non ho capito male adoperando i tubi di prolunga si puo' perdere l' automatismo sia della messa a fuoco e della lettura dell'esposimetro?usando il tasto della profondita' di campo si risolve qualcosa per la messa a fuoco?

Se usi dei tubi che mantengono il dialogo elettrico tra fotocamera e obiettivo non perdi nulla ... I Kenko DG di cui al link nella mia precedente risposta permettono proprio di mantenere sia il funzionamento dell'esposimetro, sia l'AF, sulla tua D100.
Sulla F5 puoi usare anche i tubi Nikon (della serie PK) e funzionerà l'esposimetro (ma non l'AF, del resto poco utile, anzi per niente) in quelle condizioni di ripresa.
Con il tastino della PDC vedrai solo come si estende la zona di PDC (avanti e dietro il piano di messa a fuoco) quando usi aperture più chiuse dell'apertura massima. Ma se diaframmi a f/11 e se non c'è "molta" luce che incide sul soggetto, a 1:1 vedrai molto poco; l'immagine nel mirino sarà comunque buia.

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
Knight
L'uso dei tubi di prolunga mi è chiaro con gli obiettivi non macro, come il 50 1.8 della discussione.

Ma se io volessi usare una prolunga su un obiettivo macro che già di suo arriva al RR 1:1, che rapporto otterrei wink.gif ?

Ad es., usando un tubo da 25 mm. su un 100 mm. dovrei ottenere un RR pari ad 1:4.

Ma se il 100 mm. è un macro, cosa ne verrebbe fuori hmmm.gif ?

Grazie in anticipo delle delucidazioni.

Buone foto

Fabrizio
stincodimaiale
QUOTE(Knight @ Oct 31 2006, 06:17 PM) *

L'uso dei tubi di prolunga mi è chiaro con gli obiettivi non macro, come il 50 1.8 della discussione.

Ma se io volessi usare una prolunga su un obiettivo macro che già di suo arriva al RR 1:1, che rapporto otterrei wink.gif ?

Ad es., usando un tubo da 25 mm. su un 100 mm. dovrei ottenere un RR pari ad 1:4.

Ma se il 100 mm. è un macro, cosa ne verrebbe fuori hmmm.gif ?

Grazie in anticipo delle delucidazioni.

Buone foto

Fabrizio


Io ci ho provato con il 60mm micro.... tongue.gif
Il problema è che dopo ti ritrovi a fotografare da 1 o 2 cm di distanza....
Non molto comodo!!
Tramonto
QUOTE(Knight @ Oct 31 2006, 06:17 PM) *

L'uso dei tubi di prolunga mi è chiaro con gli obiettivi non macro, come il 50 1.8 della discussione.

Ma se io volessi usare una prolunga su un obiettivo macro che già di suo arriva al RR 1:1, che rapporto otterrei wink.gif ?

Nel mio sito ho pubblicato una pagina (link) con le informazioni che cerchi.

Riccardo
www.naturephoto.it
Knight
Ho letto con interesse la tabella.

L'unica cosa che non mi è ancora chiara è se i RR che indichi sono riferiti alla messa a fuoco all'infinito.

Se così fosse, focheggiando fimo alla minima distanza di MAF (nel caso del 105 micro circa 31 cm) il RR dovrebbe aumentare e in che misura?

Grazie per la risposta.

Buone foto

Fabrizio
Tramonto
QUOTE(Knight @ Nov 1 2006, 11:20 AM) *

Ho letto con interesse la tabella.
L'unica cosa che non mi è ancora chiara è se i RR che indichi sono riferiti alla messa a fuoco all'infinito.

Fabrizio, noterai che in tabella viene indicato un intervallo di valori di RR per ciascuna combinazione obiettivo+tubo/i. Il valore più piccolo si riferisce alla focheggiatura all'infinito. Il valore maggiore quando l'obiettivo è invece focheggiato alla minima distanza.
Ad es., nella prima riga si fa il caso del 20/2.8 col PK-11A (tubo di 8 mm). RR varia tra 1:2,6 (= 0,38X) con distanza soggetto-pelicola di 13,7 cm, fino a RR = 1:2 (= 0,50X) a 12,7 cm di distanza di messa a fuoco.
0,38 X li hai con l'obiettivo focheggiato su infinito; 0,50 X alla minima distanza di messa a fuoco.
Knight
Ok, tutto chiaro, grazie.gif mille!

Buone foto

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.