Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marchino_74
Ultimamente mi sta venendo la paranoia per la paura di perdere le migliaia di foto che ho sul mio HD esterno da 250 GB. Lavoro su un portatile ma memorizzo tutto su questa unità esterna. Posso stare sicuro?
Grazie
M@rco
QUOTE(marchino_74 @ Oct 12 2006, 11:22 AM) *

Ultimamente mi sta venendo la paranoia per la paura di perdere le migliaia di foto che ho sul mio HD esterno da 250 GB. Lavoro su un portatile ma memorizzo tutto su questa unità esterna. Posso stare sicuro?
Grazie


Sicuro è una parola grossa quando si parla di Hard Disk.

Non voglio metterti paura e ti posso dire che ogni giorno ho a che fare con hardware del genere ma di certezze e garanzie purtroppo non ce ne sono. wink.gif

MM
paolo2002
No!
Mi dispiace dirtelo, ma non puoi stare sicuro.
Uso PC da quando sono nati ed ho visto morire HD a iosa.
A me personalmente ne sono morti 6.
Una soluzione è rappresentata dalle copie di backup su DVD. Anche i DVD, a seconda di come sono realizzati possono deteriorarsi (alcuni mi sono diventati addirittura opachi dopo pochi mesi e quindi illeggibili).
Quindi conviene acquistare DVD di marche serie.
Purtroppo, c'è pure il problema che quando acquisti DVD di una certa marca non è detto che siano effettivamente di quella marca lì, perché in giro cìè tanta roba "taroccata". Un negoziante di fiducia può essere di aiuto.
Se hai un portatile e, quindi, non puoi ricorrere a soluzioni con dischi in RAID1, la sola cosa che mi viene in mente è quella di avere due dischi esterni e memorizzare tutto sui due dischi in modo da avere un backup. La probabilità che si guastino entrambi contemporaneamente è trascurabile.
Spero di eserti stato utile.
Paolo
alex_z
Purtroppo a questo mondo di sicuro c'è soltanto una cosa...

A mio parere l'utilizzo di un hard disk esterno è un'ottima cosa come backup e và utilizzato solo per questo, bisogna considerare che gli hd mal sopportano urti vibrazioni e spostamenti. Quindi è bene avere una copia anche sull'hd del pc e su dvd di ottima marca. Infine i backup non andrebbero tenuti nello stesso posto del pc principale (la s....a è sempre in agguato dry.gif ).

Ciao
Alex
M@rco
Quoto Paolo e aggiungo appunto che "due is meglio che one"

Se poi lavori in rete ti consiglio un NAS Storage ovvero un dispositivo per la memorizzazione di dati condivisibili sulla rete LAN.

MM
IgorDR
Ti dico cosa faccio io, poi regolati.
A casa le foto vangono salvate in duplice copia su 2 HD e periodicamente su DVD
In viaggio in duplice copia su 2 HD portatili.
E nenache così è sicuro... diciamo che c'è un discreto margine.
marchino_74
SEMPRE GENTILI E UTILI. CREDO CHE ADOTTERO' LA SOLUZIONE PIU' GARANTISTA OVVERO 2 HD + COPIA DVD ANCHE SE, COME QUALCUNO HA DETTO, L'UNICA COSA SICURA A 'STO MONDO E' LA.... QUINDI PRIMA O POI SKIATTERANNO ANCHE LORO......?!!! grazie.gif wink.gif
luciocaste
Il mio hard disk portatile Lacie USB da 40 GB ha esalato stasera l'ultimo respiro e non mi è più possibile recuperarne il contenuto Fulmine.gif .

Ho provato a più volte a riformattarlo in vari modi (FAT, FA32, NTFS o Linux) ma senza nessun esito positivo mad.gif .

Per fortuna ieri sera avevo fatto il backup delle foto su DVD Pollice.gif biggrin.gif .
cashcb
io stavo pensando di comprare un case per hdd da 2,5 pollici usb 2 (si trovano per poco più di 10 euro) e poi di comprare un hdd da 2,5pollici da infilarci....che marca consigliate??(il taglio sarebbe da 80Gb, lo userei per backuppare tutti i miei hdd)
nano70
Anch'io ti suggerisco di fare copie su DVD. Pollice.gif
max16vj
....io fin'ora ho avuto la caxxxxxxxxx di sfixxxxxxxxx che gli hard disk esterni / portatili che avevo prima di "bruciarsi" me li abbiano fregati.... quindi....fin'ora mai bruciato uno... ma ovviamente puo succedere... anche perche al momento è un po che non faccio copie in DVD......ciao max16vj
DoF
QUOTE(cashcb @ Oct 29 2006, 11:37 AM) *

io stavo pensando di comprare un case per hdd da 2,5 pollici usb 2 (si trovano per poco più di 10 euro) e poi di comprare un hdd da 2,5pollici da infilarci....che marca consigliate??(il taglio sarebbe da 80Gb, lo userei per backuppare tutti i miei hdd)


mmm... se non te lo devi portare dietro perche non lo prendi di dimensioni magggiori? sono piucapienti, veloci ed economici.
robyt
Esistono dischi esterni composti da una coppia di dischi che possono essere configurati in striping o mirroring (raid 0 o 1)

Io ho preso un maxtor one-touch III da 600GB (che diventano 300 se configurato in mirroring) e mi sono dimenticato il problema delle copie.
Esiste anche la versione da 1 Tera

Per maggiori informazioni si può dare un'occhiata al sito del produttore QUI
Banshee
Oltre a tutti i suggerimenti fin qui detti, non escluso un raid-mirroring per i dati e due hard disk esterni da alternare settimanalmente.

Robyt, per un mirroring decente e sicuro ci vogliono due dischi uguali e non un disco partizionato a metà, se si rompe un disco partizionato perdi tutto anche se è in mirror. Attivare un mirroring su un solo disco è un non senso.

Suggerisco vivamente di attivare se possibile la tecnologia S.M.A.R.T su ogni supporto e di installare un software tipo Active Smart per monitorare tutti i supporti.

Banshee
JumpingJack
Dopo un dvd mal tenuto un HDD esterno credo sia la cosa più insicura che ci sia. Chiusi nello scatolotto gli hdd posso surriscaldarse e perdere dati, se non bruciarsi del tutto.
La soluzione più economica, ma non praticissima è di usare due hdd esterni (visto che usi il portatile) e salvare i dati su entrambi. Ovviamente puoi farlo anche solo ogni tanto, magari usando un programma di sincronizzazione che copia i nuovi file sul secondo hdd, mi pare si possa fare anche con windows ma non ricordo con che utility.
La soluzione comoda, sicura e veloce, ma poco economica è di procurarsi un'unità di archivio montata in raid-5, in questo modo anche se un hdd si fuma, basta sostituirlo e si va avanti senza perdere niente.

JJ
robyt
QUOTE(Banshee @ Oct 30 2006, 04:30 PM) *
......Robyt, per un mirroring decente e sicuro ci vogliono due dischi uguali e non un disco partizionato a metà ......

... se leggi bene, ho scritto :
QUOTE(robyt @ Oct 30 2006, 03:38 PM) *
Esistono dischi esterni composti da una coppia di dischi......

va da sè che i dischi sono due..... e poi che razza di mirroring sarebbe fatto su un solo disco ??
Hai dato un'occhiata al link che ho fornito ?

.oesse.
ho diversi dischi esterni della Lacie:
da 1 tera,
da 80 giga
da 250 giga

ed altri 2 da 300 in arrivo che mettero' in raid 0.
Piu' copia su DVD e su HD interni.
A meno che non prenda fuoco la casa..... una copia dovrebbe sopravvivere.

.oesse.
Banshee
QUOTE
Io ho preso un maxtor one-touch III da 600GB (che diventano 300 se configurato in mirroring)


Robyt mi riferivo a questa affermazione, per il resto va da se che un mirroring su un disco solo non serve a niente.
Alex...D810
Ciao raga...
a parlar del diavolo....
mi si è impallato un Maxtor Diamond Max Plus 9 da 250 GB/133HDD... mad.gif mad.gif mad.gif
I dati penso ci siano ancora, perchè durante la scansione con Norton me li leggeva...
ma quando accendo l' HD, il pc va in autoplay e non smette più di cercare...
Se vado nel negozio dove l'ho acquistato... potrò salvare i file?
Avranno un programma o un sistema per trasferire i miei dati?
Aiutoooo....!!!!! grazie.gif grazie.gif
Banshee
se l'hard disk funziona e non ha problemi meccanici/elettronici c'e' il modo di recuperare i dati.
Portandolo in negozio (non so che negozio è) avranno in prima istanza l'opportunità di provare l'hd su un'altro pc e poi di provvedere altrimenti per recuperare i dati.
robyt
QUOTE(Banshee @ Oct 30 2006, 05:27 PM) *
Robyt mi riferivo a questa affermazione.....

Ho dato per scontato che fosse comprensibile, visto il prologo..... evidentemente mi sono sbagliato.

Mi spiego meglio.
L'unità in questione (penso ne esistano anche di altre marche) è composta da due unità da 3,5" da 300 GB cadauna oltre a un controller Raid incorporato configurabile in striping o mirroring.

L'interfaccia è USB o Firewire800 e, tra HW e SW, il tutto si installa in due minuti.
E' una soluzione che mi sento di consigliare a tutti coloro che non vogliono perdere tempo in backup manuali o pseudo automatizzati e garantirsi una efficace protezione in caso di danneggiamento di un disco. (incendi, allagamenti e terremoti esclusi...... ma quanti di noi si preoccupano di fare delle copie periodiche da conservare altrove ? wink.gif )
Carlo Macinai
Tutto meditato, intelligente, razionale ma Murphy è sempre dietro l'angolo, purtroppo.

Oltre 200 giga di immagini (per ora): originali "da lavoro" sui dischi (Raid 0) del PC, una copia su un Lacie Brick da 300 G in casa, una copia su uno Iomega da 320 G in ufficio: cintura e bretelle, per intenderci.

e poi odio masterizzare DVD e le dosi non sarebbereo omeopatiche tongue.gif

Ciao

Carlo
Marco Negri
Il problema del backup ridondante assilla tutti vedo.... tongue.gif

Per diverso tempo ho meditato sulla incombente questione, poi dopo n+1 tentativi mi orientai verso una unità di backup Lacie 2 TB RAID 5+hot spare, sicura performante e....veloce grazie al collegamento FW800.

Un saluto e...buon BackUp
Carlo Macinai
Marco, e se arriva un signore ph34r.gif e ti frega il tuo Mac ed il ridondatissimo back up attaccato al pc come la metti? mad.gif

Ciao

Carlo
Marco Negri
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 30 2006, 09:06 PM) *

Marco, e se arriva un signore ph34r.gif e ti frega il tuo Mac ed il ridondatissimo back up attaccato al pc come la metti? mad.gif

Ciao

Carlo


Non farmi pensare...... ohmy.gif

A tutti gli effetti una ulteriore conservazione su un supporto di memoria, es: i DVD double layer 8,56 GB sarebbe l' ideale...

Un salutone...... wink.gif
Ernesto Torti
Io uso 3 hard disk esterni (li accendo solo quando memorizzo le foto). In pratica le immagini sono in triplice copia........il giorno che se ne rompe 1, mi ramangono 2 copie per, poter ricreare ancora una volta la terza copia.

DVD, l'ho abbandonato, come supporto di memoria.
danal2005
Esprimo il mio parere affinchè sia sottoposto a critica.
Utilizzare un HD esterno composto da due dischi in RAID1 è un'ottima scelta. La soluzione RAID1 è comunemente utilizzata dalle aziende che devono conservare i propri dati. Il dispositivo Maxtor indicato da Robyt, nella versione 300GB+300GB, costa sui 600€.
Al posto di questo penserei meglio due HD esterni da 250/300 GB cad.
E' vero che non ho alcune funzioni di backup automatico utili per backuppare il sistema operativo, ma se devo backuppare il mio archivio fotografico e se ho un po' di tempo e pazienza, questa soluzione costa meno (un buon hd esterno da 250 GB si trova a 130€ quindi la soluzione di due hd al posto del Maxtor costa la metà).
In più avendone due li posso conservare in luoghi fisici diversi.
Una copia su DVD la farei comunque, da usare per attività varie.
Ciao e grazie per le vostre opinioni.
giac23
QUOTE(danal2005 @ Nov 2 2006, 04:27 PM) *

Esprimo il mio parere affinchè sia sottoposto a critica.
Utilizzare un HD esterno composto da due dischi in RAID1 è un'ottima scelta. La soluzione RAID1 è comunemente utilizzata dalle aziende che devono conservare i propri dati. Il dispositivo Maxtor indicato da Robyt, nella versione 300GB+300GB, costa sui 600€.
Al posto di questo penserei meglio due HD esterni da 250/300 GB cad.
E' vero che non ho alcune funzioni di backup automatico utili per backuppare il sistema operativo, ma se devo backuppare il mio archivio fotografico e se ho un po' di tempo e pazienza, questa soluzione costa meno (un buon hd esterno da 250 GB si trova a 130€ quindi la soluzione di due hd al posto del Maxtor costa la metà).
In più avendone due li posso conservare in luoghi fisici diversi.
Una copia su DVD la farei comunque, da usare per attività varie.
Ciao e grazie per le vostre opinioni.

L'utilizzo di due HD esterni per memorizzare i propri dati mi sembra una buona soluzione. Se poi si fanno delle ulteriori copie su vari DVD di marca, le possibilità di conservare i dati senza perderli aumentano.
padoclic
QUOTE(IgorDR @ Oct 12 2006, 01:16 PM) *

Ti dico cosa faccio io, poi regolati.
A casa le foto vangono salvate in duplice copia su 2 HD e periodicamente su DVD
In viaggio in duplice copia su 2 HD portatili.
E nenache così è sicuro... diciamo che c'è un discreto margine.

Grosso modo è quello che faccio io da un bel po di tempo...
Stefanone67
Se posso contribuire con qualche consiglio in tema di Hard disk:

1) sconsiglierei, ove possibile, l'uso degli HD da 2.5", in quanto la maggiore
miniaturizzazione della meccanica di lettura (testina) li rende piu' delicati
dei dischi da 3.5". I dischi da 2.5" sono progettati per avere minori
dimensioni e peso per i notebook, se non vi è necessità di questi requisiti
e meglio orientarsi verso i fratelli maggiori. wink.gif

2) Un altro punto a favore degli HD esterni da 3.5" è che questi hanno
un alimentatore dedicato connesso alla rete, mentre quelli da 2.5" si
alimentano in genere tramite la porta USB. Questo ne riduce la
comodità nel trasporto, tuttavia l'alimentazione diretta da rete è in
genere più affidabile di quella tramite USB, la quale risulta anche limitata
in assorbimento.

3) Se comunque non è strettamente necessaria la portabilità, io
consiglierei di evitare proprio l'HD esterno, montando invece un disco
aggiuntivo (ove possibile) direttamente nel PC. Primo perchè si risparmia il costo del box,
secondo perchè, in un case ben ventilato (ed assemblato), il disco soffre
sicuramente meno il calore che nel box esterno.

4) Potendo scegliere, meglio un disco caratterizzato da una velocità di
rotazione più bassa (tipo 5400 rpm), piuttosto che quelli da 10000 e più.
Questo da una parte riduce la velocità di accesso ai dati (trascurabile
per finalità di semplice backup), dall'altra riduce lo stress meccanico
aumentando la vita media del disco.
E poi costano anche meno. cool.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.