Se posso contribuire con qualche consiglio in tema di Hard disk:
1) sconsiglierei, ove possibile, l'uso degli HD da 2.5", in quanto la maggiore
miniaturizzazione della meccanica di lettura (testina) li rende piu' delicati
dei dischi da 3.5". I dischi da 2.5" sono progettati per avere minori
dimensioni e peso per i notebook, se non vi è necessità di questi requisiti
e meglio orientarsi verso i fratelli maggiori.
2) Un altro punto a favore degli HD esterni da 3.5" è che questi hanno
un alimentatore dedicato connesso alla rete, mentre quelli da 2.5" si
alimentano in genere tramite la porta USB. Questo ne riduce la
comodità nel trasporto, tuttavia l'alimentazione diretta da rete è in
genere più affidabile di quella tramite USB, la quale risulta anche limitata
in assorbimento.
3) Se comunque non è strettamente necessaria la portabilità, io
consiglierei di evitare proprio l'HD esterno, montando invece un disco
aggiuntivo (ove possibile) direttamente nel PC. Primo perchè si risparmia il costo del box,
secondo perchè, in un case ben ventilato (ed assemblato), il disco soffre
sicuramente meno il calore che nel box esterno.
4) Potendo scegliere, meglio un disco caratterizzato da una velocità di
rotazione più bassa (tipo 5400 rpm), piuttosto che quelli da 10000 e più.
Questo da una parte riduce la velocità di accesso ai dati (trascurabile
per finalità di semplice backup), dall'altra riduce lo stress meccanico
aumentando la vita media del disco.
E poi costano anche meno.